CENTRO QUALIFICAZIONE NAZIONALE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
QUATTRO STADI DI SVILUPPO SENTIRE INTERPRETARE VALUTARE RISPONDERE
Advertisements

DIALOGARE CON I FIGLI.
Corso per Allievi, primo grado giovanile
VALUTAZIONE La valutazione della qualità dell'istruzione consiste nella rilevazione e nell'interpretazione di informazioni relative allo svolgimento di.
QUALITÀ VISIBILI ED INVISIBILI:
La programmazione per competenze
“Giocare a crescere” gli allenatori come educatori in adolescenza
Le variabili che influenzano l’acquisto dei beni o servizi sono:
INSEGNAMENTO DELLE ABILITA’ SOCIALI
Convegno Nazionale A.V.U.L.S.S., San Giovanni Rotondo, 18-19/11/2006
1. Un piccolo viaggio nel passato: Lunicità delladolescenza e il peso delle maschere 2. Il segreto del rapporto con gli adolescenti Valutare senza… 3.
L’ascolto Sapere ascoltare e un fatto psicologico diverso dall’udire, che è invece un fenomeno fisiologico. È la prima competenza comunicativa che apprendiamo,
Gestione delle classe con alunni stranieri
Progetto PERGAMON Sviluppo delle competenze della PA locale a sostegno della progettazione integrata PERCORSO FORMATIVO DELLA PROVINCIA DI LECCE “Il ruolo.
dell’esistenza quotidiana
II° CIRCOLO DIDATTICO ORTA NOVA
INCONTRO PRELIMINARE COMPETENZE TRASVERSALI 9 Settembre –
Per una pedagogia delle competenze
Il soggetto dell’apprendimento
Dal Minivolley alla specializzazione
MOTIVAZIONE LA MOTIVAZIONE RISULTA QUINDI UN TEMA
Il colloquio : l’arte del dialogo
progetto : Sviluppo eco-sostenibile Referente : prof.ssa Annalisa P al u m b o Il progetto sostiene un percorso formativo di educazione ambientale in.
Liceo scientifico statale “L. Magrini” - Gemona d. F.
CENTRO QUALIFICAZIONE NAZIONALE
Riunione con i genitori
Tecniche di Apprendimento. Le definizioni: Cosè la tecnica: Norma o procedimento da seguire per l'esecuzione di un'attività Esempi: Tecnica di lavorazione.
La mia autostima.
Corso base di introduzione al fare catechesi 20 Novembre 2007 IV Incontro.
CENTRO QUALIFICAZIONE NAZIONALE
istruzione trasmissione di contenuti educazione costruzione di comportamenti positivi formazione comportamenti positivi definitivamente interiorizzati.
Modulo 1° 5B1 RUOLO DELLALLENATORE Lallenatore deve saper gestire: I rapporti con i dirigenti della Società sportiva di appartenenza I rapporti con lesterno.
Progetto di Formazione
Il Centro di Ascolto: un modo di essere Caritas
Competenze nel Biennio Unitario Una breve presentazione.
Lavori di gruppo sulla Mesopotamia
LA PROFESSIONALITA’ DOCENTE
ANALISI DELLESPERIENZA CHE COSA CARATTERIZZA IL METODO DELLINSEGNANTE? QUAL E IL RUOLO PREVALENTE DELLINSEGNANTE? QUALI SONO GLI ELEMENTI DI INTERESSE.
INDICAZIONI NAZIONALI 2012.
OLTRE LE CONOSCENZE: IL RUOLO DELLE EMOZIONI TRA RISCHIO E RISORSA Corso di formazione tutela minori Ferrara,13 maggio 2009 M.T. Pedrocco Biancardi.
Strategie autovalutative ANALISI PRESTAZIONI Osservazioni in itinere
Affrontare l’emergenza a cura di D. Bellè Laboratorio e-Learning (LabeL) Università di Udine 1 In questa lezione apprenderai: A riconoscere le componenti.
STRATEGIE DI APPRENDIMENTO
Comunicazione Attiva CORSO DI FORMAZIONE PER LA GESTIONE DELLE ASSEMBLEE PUBBLICHE E PER IL FUNZIONAMENTO DEGLI ORGANISMI DELIBERANTI NEGLI ISTITUTI DI.
SCUOLA CAPPELLETTI TURCO
1 L’Allenatore n Quale ruolo n Quale tipo di intervento n Quando e perché.
METODOLOGIA DELL’ALLENAMENTO
METODOLOGIE DELL’ALLENAMENTO E DELL’INSEGNAMENTO.
1 Meeting Formativo n° 1. 2 Analisi delle Obbiezioni.
METODOLOGIE ARTICOLATE
L’ ascolto non è soltanto una funzione fisiologica legata all’organo di senso, ma è parte del processo di comunicazione, è un elemento fondamentale.
QUELLI CHE INSEGNANO … A cura di F.M.Pellegrini /05/14.
DAL GRUPPO ALLA SQUADRA Come creare coesione agonistica
Unità di apprendimento
COMUNICAZIONE CELEBRE MODELLO Codifica Decodifica Messaggio Contesto
La ricerca in campo educativo. Problemi e metodi
CENTRO QUALIFICAZIONE NAZIONALE
LA COMUNICAZIONE NON VERBALE NELL’ATTIVITA’ SPORTIVA
APPRENDIMENTO COOPERATIVO
07/05/14 A cura di F.M.Pellegrini 2015 PROGRAMMAREPER FARE LEZIONE.
SiRVeSS Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole C31 -2 MODULO C Unità didattica CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs.
ISTITUTO COMPRENSIVO VIA A . MORO BUCCINASCO
Questo corso Che cosa  Quali contenuti  Quale organizzazione (degli argomenti affrontati) Come  Organizzazione delle lezioni  Esercitazioni  Web.
O quali metodi?. Insegnare non vuol dire necessariamente apprendere, l’apprendimento dello sport da parte dei bambini dipende fortemente dall’efficacia.
ALLENAMENTO, CONTROLLO, VERIFICA E TEST DI UNA SQUADRA PRIMAVERA Relatore Prof. Campolo Marco (Preparatore atletico professionista)
LA CLASSIFICAZIONE DELLA PALLAVOLO TRA LE DISCIPLINE SPORTIVE CENNI SULLE PROBLEMATICHE DELL’ALLENAMENTO SPORTIVO.
«…. Il personale docente in periodo di formazione e di prova e' sottoposto a valutazione da parte del dirigente scolastico, sentito il comitato per la.
26 novembre 2014 Giornata della Trasparenza Indagine sul benessere 2014 Università degli Studi di Pavia.
SIRQ Scuole in Rete per la Qualità FLIPPED CLASSROOM.
Transcript della presentazione:

CENTRO QUALIFICAZIONE NAZIONALE RUOLO DELL’ALLENATORE Modulo B 05 Corso Allenatore 1°Grado

L’ALLENATORE deve saper gestire I rapporti con la “Squadra” I rapporti con i “Dirigenti” della Società Sportiva di appartenenza. I Rapporti con l’esterno. I rapporti con gli altri “Tecnici” della Società Sportiva. La “Qualità del lavoro dell’allenatore è legata necessariamente ad elementi non solo tecnici

LE PAROLE CHIAVE Le parole chiave che devono guidare l’allenatore di una società sportiva sono: Programmazione; Confronto; Dialogo; Un allenatore del Settore Giovanile semina, altri raccolgono.

LA SITUAZIONE DIDATTICA IL “RAPPORTO DIDATTICO” si istituisce in funzione del: Tipo di squadra allenata (Età, sesso,..) Compito; Gruppo; Individuo. Il giusto equilibrio e la modulazione tra queste componenti determina le motivazioni appropriate e l’efficacia dell’intervento didattico

Tipi di Squadra L’età, il sesso, la tipologia del campionato da affrontare e la classifica influenzano: Il Tipo di “Comunicazione”; Le “Motivazioni” da fornire; Gli “Obiettivi” da raggiungere; I “Tempi” per il raggiungimento degli Obiettivi.

IL COMPITO, IL GRUPPO, L’INDIVIDUO. Sono i componenti dell’allenamento e vanno considerati in modo equilibrato: Il Compito: sono gli esercizi proposti; Il Gruppo: è la squadra nel suo insieme senza dimenticare nessuno; L’individuo: è la personalità di ognuno con tutti i pregi ed i difetti La squadra, nel senso più autentico, non è la somma bensì la moltiplicazione di tutte la individualità.

Competenze pedagogiche dell’allenatore Sapere entrare in comunicazione con gli Atleti fornendo le istruzioni e le indicazioni più idonee sapendo che: L’attività o l’inattività, il silenzio, le parole, sono messaggi che influenzano gli altri a cui gli altri non possono non rispondere. Ogni “Comunicazione” ha un aspetto di “relazione” e uno di “contenuto”

LA COMUNICAZIONE Ciò che ci fa capire e situare in un contesto un messaggio è il modo in cui viene espresso Il “Contenuto” è la componente informativa della comunicazione. L’aspetto di “Relazione” dice come deve essere inteso il messaggio.

Competenze pedagogiche DELL’ALLENATORE SAPER ASCOLTARE: “COSA” mi sta realmente dicendo questo Atleta? “QUALI” sentimenti sta provando? “COSA” vuole da me?

MIGLIORARE LE CAPACITA’ D’ASCOLTO “Prendere tempo” a sufficienza per ascoltare. Quando si ascolta “evitare di essere interrotti” da altre persone. “Eliminare” le occasioni di distrazioni. “Concentrarsi” sulla comprensione del messaggio che si sta ricevendo. Le persone percepiscono interesse quando si sentono incoraggiati a parlare e percepiscono attraverso “segnali verbali” e “non verbali” interesse da parte di chi ascolta.

Competenze Pedagogiche DELL’ALLENATORE Saper “motivare” gli atleti ad un impegno costante. Saper “analizzare” e “interpretare” i bisogni degli atleti e saperli ”osservare” in modo pertinente agli obiettivi del programma. Saper “selezionare” i compiti al fine di creare situazioni che facilitino gli apprendimenti. Saper “verificare” e “valutare” l’efficacia dell’insegnamento.

FINE LEZIONE Lezione B 05