PREVENZIONE E SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Intervento al corso di formazione per i direttori Frascati, 5 aprile 2000 Funzioni dei rappresentanti per la sicurezza e rapporti con il datore di lavoro.
Advertisements

La sorveglianza sanitaria nel nuovo Testo Unico
CORSO DI FORMAZIONE SUL CAMPO ANNO 2010 ASL della Provincia di Varese, con la collaborazione della U.O. Ospedaliera di Medicina del Lavoro 1)Venerdì :
Il sistema di Prevenzione e Protezione
1 Pregnana Milanese Assessorato alle Risorse Economiche Bilancio Preventivo P R O P O S T A.
“L’ESPERIENZA DELLA AUSL DI RIETI”
PREVENIRE: FARE O DIRE QUALCOSA IN ANTICIPO AL PREVEDIBILE ORDINE DI SUCCESSIONE PREVENZIONE: AZIONE DIRETTA A IMPEDIRE IL VERIFICARSI O IL DIFFONDERSI.
il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza
1 DECRETO LEGISLATIVO 626/94 19 SETTEMBRE 1994 MODIFICHE ED INTEGRAZIONI DECRETO LEGISLATIVO 242/96 19 MARZO 1996 CORSO DI FORMAZIONE ED INFORMAZIONE IN.
SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE
STRUTTURA DELLA LEZIONE
VALUTAZIONE DEL RISCHIO
CAPO II – USO DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE ART
A SCUOLA CON SICUREZZA … LA RESPONSABILITÀ (quali i soggetti interessati …)
NUOVO TESTO UNICO IN MATERIA DI SICUREZZA FORMAZIONE DEL PERSONALE
INTRODUZIONE E FINALITÀ DEL D.LGS 81/08
I PROTAGONISTI DELLA SICUREZZA E LE SANZIONI
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
LA CULTURA DEL BENESSERE SUL LUOGO DI LAVORO:
Il medico competente, quali scelte ??
Corso di auto-apprendimento guidato per Facilitatori per il Rischio Biologico Richiami sull’organizzazione della Sicurezza in Azienda,
La valutazione del rischio da stress lavoro-correlato Accordo europeo 8 ottobre 2004 D.Lgs n. 81/2008 Accordo interconfederale 9 giugno 2008 D.Lgs n. 106/2009.
I FONDI AZIENDALI: CAMBIAMENTI E GESTIONE G
Definizione parole-chiave Progetto RAP.
Testo coordinato con il Decreto Legislativo 3 agosto 2009, n. 106
Comunicazione, Formazione e Consultazione dei Lavoratori
1 Pavia 27 marzo ° Incontro A. V. Berri LE MISURE DI TUTELA.
Le figure della Prevenzione
Contesto normativo italiano
SICUREZZA OBBLIGATORIA: COSA CAMBIA NELLA FORMAZIONE? Incontro con SPISAL sul nuovo Accordo Stato - Regioni 1 marzo 2012.
SICUREZZA NEGLI AMBIENTI DI LAVORO:ORGANIZZAZIONE
LA SICUREZZA E LA SALUTE NEI LUOGHI DI LAVORO
Figure, Ruoli e Responsabilità Titolo I - D.Lgs.81/08
Rischio psico-sociale per stress da lavoro-correlato
Dott. Giuseppe Auriemma Geom. Giuseppe Grazioli
LA SICUREZZA NEL LAVORO
Dott.ssa T. Vai Servizio Prevenzione Sicurezza Ambienti di Lavoro - ASL Milano La sorveglianza sanitaria: cosa dice la norma, cosa succede nella applicazione.
LEZIONE 6 MISURE DI PREVENZIONE.
BREVE PANORAMICA DELLA
Il Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza
AMBIENTE DI LAVORO IMPLICAZIONE PERSONA NEL RAPPORTO TUTELA AMBIENTE DI LAVORO LEGISLAZIONE SOCIALE 1.
LA FORMAZIONE,L’INFORMAZIONE E L’ADDESTRAMENTO PER LA SICUREZZA
SCHEMA FORMAZIONE AZIENDALE
Ing. Domenico Mannelli Il corso modulo C.
Ing. Alessandro Selbmann
Hanno partecipato all’ ideazione ed alla realizzazione del Corso:
Ing. Alessandro Selbmann
Incentivi Inail alla prevenzione Direzione Regionale Inail Campania.
L’ RLS e il Preposto A cura di Ing. Alfonso Massaro.
Azienda Ospedaliera San Giovanni Addolorata: Compiti dei responsabili e referenti privacy Avv. Giovanni Guerra.
LA CULTURA DELLA SICUREZZA
Promozione del sistema integrato di servizi sociali e sociosanitari
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
Corso di formazione per Dirigenti
Sordilli Maurizio Matricola
L EGGE 626/94 - S ICUREZZA SUL POSTO DI LAVORO E' in vigore dal 15 maggio 2008 il nuovo Testo Unico sulla sicurezza del lavoro. Il decreto legislativo.
La valutazione del rischio stress lavoro-correlato
Corso di aggiornamento per Lavoratori
Prevenzione e Sicurezza Legislazione vigente D.P.R. 547 del 27/04/1955 Norme per la prevenzione degli infortuni sul lavoro D.L. 277 del 15/08/1991 Attuazione.
Coordinatrice- Ailda Dogjani Segretario – Caka Xhovana Custode dei tempi-Danilo Diotti Custode della partecipazione- Mirko Colautti.
Il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza
1) RIFERIMENTI NORMATIVI 1) RIFERIMENTI NORMATIVI 2) ORGANIZZAZIONE 3) VALUTAZIONE DEI RISCHI 4) EMERGENZE.
1. 2 1) GLI INFORTUNI IN AZIENDA 1) GLI INFORTUNI IN AZIENDA 2) LA SICUREZZA … A CHI COMPETE 3) RIFERIMENTI NORMATIVI e ORGANIZZAZIONE 3) VALUTAZIONE.
Sorveglianza sanitaria a scuola SiRVeSS Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole B6 -1 MODULO B Unità didattica CORSO DI FORMAZIONE.
Nel nostro ordinamento, la tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro è regolata da numerose norme giuridiche, contenute in fonti diverse.
Riunione Nazionale dei Rappresentanti del Personale TTA dell’INFN Catania, LNS, 24/09/14 Giuseppe Sava Rappresentante Nazionale dei Lavoratori per la Sicurezza.
Formazione generale Unità Didattica 1 “Normativa in materia di sicurezza sul lavoro”
La valutazione del rischio La sorveglianza sanitaria Gli enti esterni Gualberto Depaoli SPRESAL ASL TO1 La sicurezza nelle scuole Torino, 26 gennaio 2011.
CONTROLLO OPERATIVO L'Azienda individua, tramite il Documento di Valutazione dei Rischi, le operazioni e le attività, associate ai rischi identificati,
La sicurezza come sistema. La legislazione e la normativa sulla sicurezza: salute e sicurezza nei luoghi di lavoro obiettivi che trovano origine in: Codice.
Transcript della presentazione:

PREVENZIONE E SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO Dr.ssa Raffaela Rommozzi Uff.Prev.Sicurezza INAIL Macerata

COSTITUZIONE Art. 1 “ …… Fondata sul lavoro” Art. 32 “ …… Difesa della salute” Art. 35 “..Tutela del lavoro in tutte le sue forme e applicazioni.” Art. 42 “…L’iniziativa economia … non più svolgersi in contrasto con l’utilità sociale o in modo da recare danno alla sicurezza, alla libertà, alla dignità umana”

ART. 2087 CODICE CIVILE TUTELA DELLE CONDIZIONI LAVORO L’imprenditore è tenuto ad adottare nell’esercizio dell’impresa le misure che, secondo la particolarità del lavoro, l’esperienza e la tecnica, sono necessarie a tutelare l’integrità fisica e la personalità morale dei prestatori di lavoro.

MASSIMA SICUREZZA TECNOLOGICAMENTE FATTIBILE Art. 2, c. 1, lett. n. 81/2008 “PREVENZIONE” - Il complesso delle disposizioni o misure necessarie anche secondo la particolarità del lavoro, l’esperienza, e la tecnica, per evitare o diminuire i rischi …. nel rispetto della salute della popolazione e dell’integrità dell’ambiente ….

Obbligatorie e dovute tutte le misure necessarie …. OBBLIGO CONTRATTUALE Procedere alla più ampia e completa individuazione di tutte le misure necessarie a tutelare l’integrità fisica e la personalità morale …. Obbligatorie e dovute tutte le misure necessarie ….

RISCHI DI NATURA INFORTUNISTICA TIPOLOGIA DEI RISCHI RISCHI DI NATURA INFORTUNISTICA STRUTTURE MACCHINE APPARECCHIATURE SOSTANZE PERICOLOSE APPARECCHIATURE ELETTRICHE ED ELETTRONICHE INCENDIO

RISCHI IGIENICO AMBIENTALE TIPOLOGIA DEI RISCHI RISCHI IGIENICO AMBIENTALE AGENTI CHIMICI: POLVERI, FUMI, GAS, VAPORI AGENTI FISICI: RUMORE, VIBRAZIONI, MICROCLIMA, ILLUMINAZIONE AGENTI BIOLOGICI: VIRUS

TIPOLOGIA DEI RISCHI TIPO TRASVERSALE ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO FATTORI PSICOLOGICI FATTORI ERGONOMICI CONDIZIONI DI LAVORO DIFFICILI

LAVORATORI DDDDDDDDLAVOD DATORE DI LAVORO DDDDDDDDLAVOD DIRIGENTE DDDDDDDLAVOD LAVORATORI DDDDDDDDLAVOD DECRETO LGS. 81/2008 PREPOSTO DDDDDDDDLAVOD RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI DDDDDDDDLAVOD RESPONSABILE SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE MEDICO COMPETENTE DDDDDDDDLAVOD

D.LGS. 106/2009 CORREGGERE ERRORI MATERIALI E TECNICI SUPERARE DIFFICOLTA’ E LACUNE QUALIFICAZIONE DELLE IMPRESE MAGGIORE FORMAZIONE MIGLIORE INFORMAZIONE RUOLO DEGLI ENTI BILATERALI EFFICACIA APPARATO SANZIONATORIO SPECIFICHE RESPONSABILITA’

SISTEMA ISTITUZIONALE COMITATO PER L’INDIRIZZO E LA VALUTAZIONE DELLE POLITICHE ATTIVE … ATTIVITA’ DI VIGILANZA IN MATERIA DI SALUTE E SICUREZZA Ministero della Salute e lavoro Ministero dell’Interno Rappresentanti regioni e provincie Autonome Ministero Infrastrutture e Trasporti Ministero del Lavoro e previdenza sociale

compiti Stabilisce linee/politiche in materia di salute e sicurezza Obiettivi e programmi per il miglioramento delle condizioni di salute e sicurezza Programmazione , piani di attività e coordinamento di interventi dell’azione di vigilanza Scambio di informazioni tra i soggetti istituzionali Individua le priorità della ricerca in tema di prevenzione

SISTEMA ISTITUZIONALE COMMISSIONE CONSULTIVA PERMANENTE PER LA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO Ministeri: Lavoro e della Previdenza Sociale, della Salute, dello Sviluppo Economico, degli Interni,della Difesa, Trasporti, Infrastrutture, Politiche Agricole, Solidarietà Sociale, Dipartimento Funzione Pubblica. Regioni e Provincie Autonome Esperti designati in rappresentanza di tutti i lavoratori e datori di lavoro anche artigianato e piccola impresa

compiti Esamina i problemi applicativi della normativa Esprime pareri sui piani elaborati del Comitato Promuove la cultura e le azioni di prevenzione attraverso finanziamenti di progetti di investimento Valida le BUONE PRASSI, le NORME DI BUONA TECNICA, indica i Modelli Organizzativi e Gestione Aziendale … raccolte dalle Regioni, INAIL, Org.Part. Criteri di qualificazione delle Imprese e Lavoratori A. Elabora criteri, procedure e indicazioni per le attività della valutazione del rischio

SISTEMA ISTITUZIONALE COMITATI REGIONALI DI COORDINAMENTO Presidente Giunta Regionale, Assessori per le funzioni correlate, Servizio Prevenzione ASL, ARPA, Direzione Regionale del Lavoro, Ispettorato VVF, INAIL, INPS, ANCI, UPI, Rappresentanti di tutte le Parti Sociali.

compiti Raccordo a livello regionale delle indicazioni e dei criteri formulati dal Comitato di Vigilanza e dalla Commissione Consultiva Permanente. Individuazione dei settori e priorità di intervento in tema di vigilanza.

COMPARAZIONE D.LGS. 81/2008 – Art. 2 Definizioni VOLONTARIO Equiparato al lavoratore subordinato D.LGS. 106/2009 Art. 2 Definizioni VOLONTARIO Equiparato ai lavoratori autonomi

DATORE DI LAVORO RESPONSABILE DELL’ORGANIZZAZIONE DELL’IMPRESA E/O UNITA’ PRODUTTIVA in quanto ESERCITA POTERI DECISIONALI E DI SPESA TITOLARE DI TUTTI GLI OBBLIGHI IN MATERIA DI TUTELA DELLA SICUREZZA E SALUTE DEI LAVORATORI

Compiti e obblighi Non delegabili VALUTAZIONE DI TUTTI I RISCHI ED ELABORAZIONE DEL DOCUMENTO PREVISTO DALL’ART. 28 D.LGS. 81/2008 DESIGNAZIONE DEL RESPONSABILE DEL SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE

OBBLIGHI DELEGABILI Secondo l’ Art. 16 – Il DdL conferendo poteri di gestione e autonomia di spesa ….. Il delegato procede a tutti gli adempimenti previsti dal T.U. - art. 18 e seguenti MA OBBLIGO DI VIGILANZA … CONTROLLO DELLE ATTIVITA’ DEL DELEGATO assolto se istituito il MODELLO ORGANIZZATIVO E DI GESTIONE DELLA SICUREZZA- art. 30 (vale anche per persone giuridiche – D.Lgs. 231/2001 responsabilità amm/va)

ART. 18 D.LGS. 81/2008 Dovere di inviare i lavoratori alla visita medica entro le scadenze previste e obbligo di verifica della scadenze Obbligo di comunicare al medico competente la cessazione del rapporto di lavoro dei lavoratori sottoposti a visita Il DVR fornito al RLS su richiesta dovrà essere consultato esclusivamente in azienda Differito il termine della comunicazione a fini statistici degli infortuni che comportino l’assenza dal lavoro di almeno un giorno

ESCLUSIVA RESPONSABILITA’ ART. 18 – Comma 3 bis ESCLUSIVA RESPONSABILITA’ Il Datore di Lavoro e i Dirigenti sono tenuti altresì a vigilare in ordine all’adempimento degli obblighi di cui agli artt. 19, 20, 22, 23, 24 e 25, ferma restando l’esclusiva responsabilità dei soggetti obbligati ai sensi dei medesimi articoli qualora la mancata attuazione dei predetti obblighi sia addebitabile unicamente agli stessi e non sia riscontrabile un difetto di vigilanza del datore di lavoro e dei dirigenti.

IL PREPOSTO RUOLO DI CONTROLLORE PERSONA CHE IN RAGIONE DELLE COMPETENZE PROFESSIONALI E ALLA NATURA DELL’INCARICO CONFERITOGLI SOVRINTENDE ALL’ATTIVITA’ LAVORATIVA E GARANTISCE L’ATTUAZIONE DELLE DIRETTIVE RICEVUTE CONTROLLANDONE LA CORRETTA ESECUZIONE ED ESERCITANDO UN FUNZIONALE POTERE DI INIZIATIVA.

Sempre il PREPOSTO “…… il preposto, privo del potere o dovere di predisporre mezzi e strutture, svolge compiti di controllo e sorveglianza, con corrispondenti poteri organizzativi e disciplinari …..” (Cass.27/1/1999 n.1142)

le Funzioni E’ responsabile dell’attuazione delle misure decise dal DdL ed organizzate per il concreto svolgimento attività Rende edotti i lavoratori dei rischi cui sono soggetti Vigila sull’uso dei dispositivi di sicurezza individuali Verifica eventuali rischi imprevisti e prende cautele Predispone controlli, verifiche e manutenzioni per una perfetta efficienza attrezzature, macchinari, ecc Verifica la conformità dei macchinari, attrezzature e l’impiego di sostanze alle prescrizioni di legge e impedisce l’uso o l’impiego ai fini dell’incolumità del lavoratore

Compiti e obblighi SOVRINTENDERE E VIGILARE VERIFICARE RICHIEDERE L’OSSERVANZA SEGNALARE INFORMARE ESSERE FORMATO D.L. DIRIGENTE PREPOSTO

RESPONSABILITA’ SANZIONI PENALI NEI LIMITI DELLE PROPRIE ATTRIBUZIONI PER OMISSIONE CONTROLLO, VIGILANZA, SORVEGLIANZA … POTERI ORGANIZZATIVI E DISCIPLINARI Art. 55 e 56

ART. 28 D.LGS. 81/2008 Valutazione dello stress da lavoro correlato a far data dal 1° agosto 2010, …. 31/12/2010 con indicazione nel DVR dei tempi La scelta dei criteri di redazione del documento sono rimessi al datore di lavoro che vi provvede con criteri di semplicità, brevità e comprensibilità (NON POTRA’ ESSERE SINDACATO DALL’ORGANISMO DI VIGILANZA) DVR previsto anche su supporto informatico con data certa o attestata dalla sottoscrizione del documento

La prova della data certa è data dalla sottoscrizione del DVR del datore di lavoro, dal RSPP, dal RLS, e dal Medico Competente ove nominato. La valutazione dei rischi dovrà immediatamente essere rielaborata in occasione di modifiche: Al processo produttivo e modifiche all’organizzazione del lavoro Al grado di evoluzione della tecnica A seguito di infortuni significativi Da necessità rilevata dalla sorveglianza sanitaria

VALUTAZIONE IMMEDIATA E REDAZIONE DEL DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO ENTRO 30 GIORNI DALLA CAUSA DELLA VARIAZIONE

Semplicità: esporre i contenuti in modo essenziale, schematico, linguaggio comprensibile. Brevità: evitare inutili linguaggi, elenchi di rischi rari e improbabili, esposizione diretta – per ogni rischio individuato indicare la valutazione secondo una scala evitando di elencarli senza distinzione di valore. Comprensibile: il DVR dovrà essere comprensibile anche a tutti i Soggetti ai quali è destinato Strumento operativo di gestione della sicurezza: strumento a disposizione del DdL e Figure per organizzare e controllare la gestione della sicurezza

CONTENUTI DEL DVR Dati generali, numero lavoratori, Descrizione attività e schema ciclo produttivo Organigramma e descrizione degli incarichi (figure gerarchiche e funzioni aziendali) RSPP, RLS, ADDETTI, MEDICO COMPETENTE, FIGURE dedicate all’emergenza, evacuazione, primo soccorso Descrizione delle attività e modalità di gestione della sicurezza Eventuale descrizione attività affidate a terzi

Valutazione distinta: rischi da infortunio / rischi per la salute, Considerare rischi particolari: MMC, sostanze pericolose, cancerogeni, biologico, gravidanze, Rischi connessi agli interventi alla struttura edilizia, Nell’Organigramma inserire le figure preposte all’esecuzione e controllo delle regole di prevenzione, Comunicare le politiche adottate per la sicurezza Analisi infortuni significativi,

Elenco dei lavoratori esposti e dati per il MC, con modalità e circostanze della collaborazione dello stesso MC ovvero criteri che motivano l’esclusione della sorveglianza sanitaria Informazione e Formazione: pianificazione, svolgimento, atti finali/presenze …. tenere schede tecniche, libretti d’uso macchinari, schede sostanze, fogli avvertimento e consigli di manutenzione …

RESPONSABILE SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE PERSONA DESIGNATA DAL DATORE DI LAVORO QUALE CONSULENTE PER LE ATTIVITA’ IN MATERIA DI PREVENZIONE E PROTEZIONE DAI RISCHI PROFESSIONALI DEI LAVORATORI. CAPACITA’ E REQUISITI PROFESSIONALI PREVISTI DALLA NORMA.

RSPP ISTITUZIONI SCOLASTICHE IL DATORE DI LAVORO PERSONALE INTERNO IN POSSESSO DI REQUISITI CHE SI DICHIARI DISPONIBILE PERSONALE INTERNO IN POSSESSO DI REQUISITI CHE DISPONIBILE OPERA IN PIU’ ISTITUTI UNICO ESPERTO ESTERNO CONDIVISO CON ALTRI ISTITUTI E CONVENZIONATO CON GLI ENTI LOCALI PROPRIETARI DEGLI EDIFICI SCOLASTICI

Compiti e obblighi INDIVIDUARE E VALUTARE I FATTORI DI RISCHIO INDIVIDUARE LE MISURE PER LA SICUREZZA ELABORARE LE MISURE PREVENTIVE E PROTETTIVE PROPORRE PROGRAMMI DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE PARTECIPARE ALLA RIUNIONE PERIODICA

IL MEDICO COMPETENTE MEDICO CHE COLLABORA CON IL DATORE DI LAVORO AI FINI DELLA VALUTAZIONE DEI RISCHI ED E’ NOMINATO PER EFFETTUARE LA SORVEGLIANZA SANITARIA

AVVERSO I GIUDIZI DEL MEDICO COMPETENTE E’ AMMESSO RICORSO ALL’ORGANO DI VIGILANZA TERRITORIALE COMPETENTE ENTRO 30 GIORNI DALLA DATA DI COMUNICAZIONE DELLO STESSO GIUDIZIO.

RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PERSONA ELETTA O DESIGNATA PER RAPPRESENTARE I LAVORATORI PER GLI ASPETTI DELLA SALUTE E DELLA SICUREZZA DURANTE IL LAVORO

Compiti, attribuzioni ACCEDE AI LUOGHI DI LAVORO RICEVE INFORMAZIONI PROMUOVE L’ATTUAZIONE DI MISURE DI PREV. FORMULA OSSERVAZIONI PARTECIPA ALLA RIUNIONE ANNUALE RICORRE ALLE AUTORITA’ COMPETENTI DISPONE DEL TEMPO, DEI MEZZI E DEGLI SPAZI NECESSARI ALLO SVOLGIMENTO DELL’INCARICO

Consultazione SULLA VALUTAZIONE DEI RISCHI, INDIVIDUAZIONE, PROGRAMMAZIONE E VERIFICA DELLA PREVENZIONE, DESIGNAZIONE DEL RSPP, ASPP, ADDETTI PS E ANTINCENDIO, MEDICO COMPETENTE ORGANIZZAZIONE DELLA FORMAZIONE DI TUTTI I LAVORATORI.

LAVORATORI PRESTATORI DI ATTIVITA’ LAVORATIVA NELL’AMBITO DELL’ORGANIZZAZIONE DEL DATORE DI LAVORO CON O SENZA RETRIBUZIONE, ESCLUSI GLI ADDETTI AI SERVIZI DOMESTICI E FAMILIARI.

ALLIEVI ISTITUTI DI ISTRUZIONE, UNIVERSITARI, PARTECIPANTI AI CORSI DI FORMAZIONE PROFESSIONALE. USO DI LABORATORI, ATTREZZATURE DI LAVORO, AGENTI CHIMICI, FISICI, APPARECCHIATURE VIDEOTERMINALI

Compiti e obblighi CONTRIBUISCE ALL’ADEMPIMENTO DEGLI OBBLIGHI PREVISTI OSSERVA LE DISPOSIZIONI E LE ISTRUZIONI IMPARTITE DAL DL, DIRIGENTE E PREPOSTO UTILIZZA CORRETTAMENTE LE ATTREZZATURE, LE SOSTANZE E PREPARATI PERICOLOSI UTILIZZA I DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE MESSI A DISPOSIZIONE SEGNALARE CONDIZIONI DI PERICOLO INFORMAZIONE E FORMAZIONE

RESPONSABILITA’ IL MANCATO RISPETTO DI ALCUNI DEGLI OBBLIGHI PREVISTI DALLA NORMATIVA COMPORTA LA PUNIZIONE DEL LAVORATORE CON L’ARRESTO E L’AMMENDA POSSIBILI PROVVEDIMENTI DISCIPLINARI LICENZIAMENTO

RISCHI PSICOSOCIALI Concetto di salute STATO DI COMPLETO BENESSERE FISICO, MENTALE E SOCIALE, NON CONSISTENTE SOLO IN UN’ASSENZA DI MALATTIA E D’INFERMITA’

LA COSA PIU’ STRESSANTE E’ DARE UNA DEFINIZIONE DELLO STRESS

LA REAZIONE AVVERSA AD ECCESSIVE PRESSIONI PRESSIONE STRESS FATTORE POSITIVO PESO PRESSIONE E MOTIVANTE DIVENTA ECCESSIVO

LE STRATEGIE DI COPING VALUTAZIONE DELLE RISORSE E CAPACITA’ PER FRONTEGGIARE LO STIMOLO STRESSANTE L’EVENTO SARA’ TANTO PIU’ STRESSANTE QUANTO SI PERCEPIRA’ L’INADEGUATEZZA E L’INCAPACITA’ DI FRONTEGGIARLO.

STRESS SUL LAVORO Lo stress lavoro-correlato è uno squilibrio che si verifica quando il lavoratore non si sente in grado di corrispondere alle richieste lavorative. Tale condizione è spesso accompagnata da disturbi o disfunzioni di natura fisica, psicologica o sociale. 

STRESS SUL LAVORO “…Considerare il problema dello stress sul lavoro può voler dire una maggiore efficienza e un deciso miglioramento delle condizioni di salute e sicurezza sul lavoro, con conseguenti benefici economici e sociali per le aziende, i lavoratori e la società nel suo insieme …” Accordo Europeo 8/10/2004

Art. 28, c. 1 - “… tutti i rischi per la sicurezza e la salute dei lavoratori ivi compresi quelli riguardanti gruppi di lavoratori esposti a rischi particolari tra cui quelli collegati allo stress lavoro-correlato …” Art. 28, c. 1bis – “La valutazione dello stress lavoro correlato effettuata nel rispetto delle indicazioni di cui all’art. 6, c. 8, lettera m-quater …” a far data dal 1 agosto 2010 … prorogata al 31 dicembre 2010 Art. 32, c.2 – La formazione del RSPP deve riguardare anche i rischi “di natura ergonomica e da stress lavoro-correlato”

Indicazioni per la valutazione BREVITA’ E SEMPLICITA’ PERCORSO METODOLOGICO COINVOLGIMENTO DEL RLS, MC PROGRAMMAZIONE E TEMPIFICAZIONE GRUPPI DI LAVORATORI/ESPOSIZIONE

“PARTE INTEGRANTE DELLA VALUTAZIONE DEL RISCHIO” EFFETTUATA DAL DATORE DI LAVORO – NON DELEGABILE –IN COLLABORAZIONE CON RSPP E MC PREVIA CONSULTAZIONE DEL RSL. DECORRENZA OBBLIGO 31 DICEMBRE 2010 COME “ … DATA DI AVVIO DELLE ATTIVITA’ DI VALUTAZIONE…” LA CUI PROGRAMMAZIONE TEMPORALE E INDICAZIONE DEL TERMINE “… DEVONO ESSERE RIPORTATE NEL DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO”

Valutazione “… non singoli ma gruppi omogenei di lavoratori … esposti a rischi dello stesso tipo … in ragione della effettiva organizzazione aziendale“ e che “ le necessarie attività devono essere compiute con riferimento a tutte le lavoratrici e a tutti i lavoratori, compresi dirigenti e preposti …”

Fase preliminare–lista controllo ANALISI “EVENTI SENTINELLA” (indici infortunistci, assenze, procedimenti disciplinari, segnalazioni medico competente, lamentele formalizzate) “INDICATORI DI CONTENUTO” (ambiente di lavoro, orario, turni e carichi di lavoro, ritmo di lavoro, attrezzature) “CONTESTO DEL LAVORO” (autonomia decisionale, ruolo nell’organizzazione, conflitti interpersonali, carriera, incertezze sulle prestazioni richieste)

EVENTI SENTINELLA CONTENUTO DEL LAVORO CONTESTO DEL LAVORO INFORTUNI ASSENZE PER MALATTIA AMBIENTE DI LAVORO E ATTREZZATURE FUNZIONE E CULTURA ORGANIZZATIVA ASSENZE DAL LAVORO FERIE NON GODUTE PIANIFICAZIONE DEI COMPITI RUOLO AMBITO ORGANIZZAZIONE ROTAZIONE DEL PERSONALE CARICO LAVORO RITMO LAVORO EVOLUZIONE CARRIERA TURNOVER SANZ. DISCIPLINARI VISITE STRAORDINARIE STRESS SEGNALATO ISTANZE GIUDIZIARIE ORARIO DI LAVORO AUTONOMIA DECISIONALE RAPPORTI INTERPERS. INTERFACCIA LAVORO/CASA

O 17 NON RILEVANTE 25% RISCHIO NON RILEVANTE – RISULTATO DA RIPORTARE NEL DVR CON PREVISIONE DI ULTERIORE MONITORAGGIO 18 34 RISCHIO MEDIO 50% CONDIZIONE ORGANIZZATIVE CHE DETERMINANO LA PRESENZA DI STRESS DA LAVORO CORRELATO -ADOTTARE AZIONI CORRETTIVE E CONTROLLO DELL’EFFICACIA 35 67 RISCHIO ALTO + 50% AZIONI CORRETTIVE IMMEDIATE INTERVENTI ORGANIZZATIVI, TECNICI, PROCEDURALI E FORMATIVI

MOBBING PERSECUZIONE SISTEMATICA AD OPERA DI UNA O PIU’ PERSONE IN UN TEMPO LUNGO ALLO SCOPO DI DANNEGGIARE, EMARGINARE E DISCRIMINARE LA VITTIMA………FINO ALLA PERDITA DEL POSTO DI LAVORO

MOLESTIE MORALI SUL POSTO DI LAVORO COME: MOBBING MOLESTIE MORALI SUL POSTO DI LAVORO COME: ATTI VESSATORI AZIONI OSTILI ATTI DISCRIMINATORI E VIOLENZA PSICOLOGICA TEMPI: ALMENO 6 MESI RIPETIZIONE GIORNALIERA Stress causa/effetto Alla base del mobbing c’è un conflitto -

SINDROME DI BURNOUT E’ il “non farcela più” – “spegnersi, bruciarsi” insoddisfazione,affaticamento, irritazione, svuotamento, delusione, impotenza. Risposta individuale ad una situazione lavorativa percepita come stressante. L’individuo non dispone di risorse adeguate.

GRAZIE E ADESSO CORRIAMO

POSTAZIONE VDT