I COMPOSTI NOMINALI NELL’ITALIANO CONTEMPORANEO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Sommario Nella lezione precedente abbiamo visto che un enunciato è vero se rappresenta uno stato di cose che sussiste nel mondo del discorso Ora affronteremo.
Advertisements

Ciampino
Equazioni e calcoli chimici
Concorrenza Monopolistica e Differenziazione del Prodotto
Gli elementi fondamentali Incominciamo il nostro viaggio …
Istituzioni di linguistica
Lezione N° 6 L’organizzazione
Raccolta dei dati e relazioni tra variabili
L’organizzazione corso di Gestione e controllo imprese di servizi - prof Bronzetti Giovanni Corso di E.A. - prof Bronzetti Giovanni.
PSICOLOGIA DELL’EDUCAZIONE Felice Carugati e Patrizia Selleri
UNIVERSITÀ CATTANEO – LIUC A.A CORSO GESTIONE SISTEMI COMPLESSI LEZIONE 2 MODELLI DELLA REALTÀ MODELLI DEL RICERCATORE (documentazione complementare.
La semantica Introduzione alla scienza del significato.
Comunicazione e significato
Istituzioni di linguistica
Laboratorio di sperimentazione cinematografica Prof. Guido Vitiello
La prassi dell autorizzazione preventiva adottata dalla Commissione per le opere pubblicate dai suoi dipendenti costituisce una violazione dell art. 10.
Famiglie transnazionali e ricongiungimenti in Lombardia: dalla conoscenza allintervento sociale Caritas ambrosiana e Osservatorio regionale per lintegrazione.
Fumo di sigaretta Claudio Ferretti
Lo sviluppo del linguaggio nel bambino
Il lessico Lessico: insieme delle parole di una lingua (astratto)
Multiculturalità e apprendimento linguistico (gruppo M-Z)
Progetto ChORUS Competenze, Organizzazione, Risorse Umane a Sistema PON Governance e Azioni di Sistema (FSE) Obiettivo 1 - Convergenza Asse E.
Leducazione interculturale Dal sapere dei diritti umani al fare intercultura GROSSETO 18 gennaio 2006 Aluisi Tosolini Università Cattolica del Sacro Cuore.
. Lezione 14. Le scelte di organizzazione (1). . Lorganizzazione E una delle tre grandi classi di operazioni che compongono lamministrazione di unazienda,
Lezione 14 Equazione di Dirac (seconda parte):
Lezione 13 Equazione di Klein-Gordon Equazione di Dirac (prima parte)
1 IsaPress. 2 Obiettivo Realizzare uno strumento di facile uso per estrarre il contenuto da documenti binari di vario tipo in un formato utile per l'impaginazione.
1 IsaPress. 2 Obiettivo Realizzare uno strumento di facile uso per estrarre il contenuto da documenti binari di vario tipo in un formato utile per l'impaginazione.
COMUNICAZIONE PUBBLICA Pubblica Amministrazione e Comunicazione Interculturale 18° lezione 28 novembre 2008 Anno Accademico 2008/2009.
METODI E CONTROLLI STATISTICI DI PROCESSO
Progetto per lesame di Linguaggi e Modelli Computazionali LS Chiara Chiara Gualtieri.
Come decidere quando non si sa come decidere?
_ ___ _ ______ _ _ _________.
Argomenti del corso Il funzionamento del web, gli ipertesti ed linguaggio del web Cenni di usabilità e accessibilità: il web per esseri umani Progettazione:
La Revisione dei documenti
Espressione polirematica
LA DONNA A SPARTA.
1 Corso di formazione sul monitoraggio e la valutazione dei Piani di zona avviati in Provincia di Torino Secondo Modulo: La valutazione del livello di.
Monica Bertuccioli Ufficio Sviluppo Sostenibile della Provincia di Rimini TERRAFUTURA Firenze 31 Marzo 2006 Workshop sulle buone pratiche di Turismo Sostenibile.
Organizzazione del personale
CONOSCENZA DEL SE, IDENTITA E IDENTITA EUROPEA Lavoro di Anna, Elisabetta, Christel, Corrado e Nazareno.
Studio, raccolta e collezionismo di francobolli Valeria Sanguinetti
Suggerimenti per la stesura del saggio breve
OBIETTIVO DEL CORSO Elaborare un programma educativo per la prevenzione delle Malattie a Trasmissione Sessuale (MTS) rivolto agli studenti delle scuole.
Pippo.
Informatica Lezione 4 Scienze e tecniche psicologiche dello sviluppo e dell'educazione Anno accademico:
Stabilità per E.D.O. (I): STABILITÀ LINEARIZZATA
Michele A. Cortelazzo Morfologia 1.
IO E LA MATEMATICA PROCEDURALE
La storia di un percorso
Comunicare vuol dire, dunque, capire e farsi capire, dare e ricevere informazioni, chiedere spiegazioni, rispondere agli interrogativi che altri ci pongono,
Le reti d’impresa per l’internazionalizzazione Giampaolo Pacini, consulente di strategia d’impresa (CMC) Prato, 23 febbraio 2015.
Tutorial ONP 1 Fare Personal Fundraising La vetrina del progetto.
Michele A. Cortelazzo Morfologia 1.

AURORA Amministrazioni unite per la redazione degli oggetti e delle registrazioni anagrafiche nel protocollo informatico PROGETTO AURORA Le raccomandazioni.
Corso di Economia Aziendale
Istituzioni di linguistica
(Fallacia naturalistica)
Istituzioni di linguistica
Il processo di comprensione del testo: proposte di attività con i quotidiani Doc. Gianluca Daffi.
L’ITALIA (Repubblica Italiana). Alcuni dati per iniziare Kmq ab Ab/Kmq 202 ISU 0,872, 26º posto Capitale: Roma.
Scuola superiore Fabio Besta Rossi Riccardo 3 D liceo
  Lingua materna (LM o L1): la lingua che acquisiamo ‘inconsciamente’, del nostro vivere quotidiano  Lingua seconda (L2): la lingua che si impara in.
Tendenze attuali: CLIL CLIL : il metodo Content and Language Integrated Learning è l’uso veicolare di una lingua straniera per insegnare un’altra disciplina;
Elementi di linguistica italiana. Le strutture dell italiano.
Dir.priv. mercato fin. G. LA ROCCA 1 Le domande fondamentali – le premesse di carattere normativo.
Diritto Societario Mercato dei capitali e società quotate Diritto Societario Mercato dei capitali e società quotate Gruppo di Lavoro sui Temi Europei Riunione.
Livio Gaeta Univerbazione. 1. Definizione  L’univerbazione è il risultato di un processo diacronico che conduce alla «[f]usione – manifestata anche dalla.
Numerali composti con uno Patrizia Petricola. Free Powerpoint Templates Page 2 1. Forme di uno L’aggettivo uno è il primo numerale ordinale. È l’unico.
Transcript della presentazione:

I COMPOSTI NOMINALI NELL’ITALIANO CONTEMPORANEO VALERIA DI MARCO

I COMPOSTI N+N Analisi di 396 composti italiani N+N tratti dal Dizionario Italiano Sabatini-Coletti e dalla raccolta di neologismi “2006 parole nuove” di Adamo-Della Valle. Adozione dello schema classificatorio proposto da Scalise-Bisetto (2005), basato su due criteri: - relazione grammaticale non esplicita esistente tra i costituenti; - endo/esocentricità.

SUBORDINATI ATTRIBUTIVI COORDINATI Scalise-Bisetto (2005) COMPOSTI SUBORDINATI ATTRIBUTIVI COORDINATI ENDOCENTRICI ESOCENTRICI ENDOCENTRICI ESOCENTRICI ENDOCENTRICI ESOCENTRICI

I COMPOSTI N+N SUBORDINATI 275 dei 396 composti analizzati sono di tipo subordinato. Attraverso la subordinazione è possibile esprimere una vasta gamma di relazioni di tipo complementare: - cioccolatoterapia è una terapia a base di cioccolato; - capostazione è il capo della stazione; - pausa sigaretta è una pausa per fumare una sigaretta.

COMPOSTI SUBORDINATI CON TESTA A SINISTRA La serie capo-, in cui “capo” si riferisce al ruolo di un individuo, in particolare in riferimento all’ambito lavorativo (es. capostazione, capo operaio). Ambiguità dei composti i cui membri presentano entrambi il tratto [+ umano]: capocuoco è un capo o un cuoco? I composti di questo tipo pluralizzano generalmente sul costituente testa (rimangono invariati se utilizzati in riferimento ad una donna). Es. i capiclasse, le capoclasse

Numerose eccezioni: capi operai, capibanditi, capibriganti; capocronista, caporedattore, capotecnico e capocannoniere possono presentare la marca del plurale su entrambi i costituenti o solamente a fine parola; capostipiti, capocommesse, capocomici, capocuochi; capomastro e capotreno possono pluralizzare indifferentemente sul primo o sul secondo membro.

La serie capo-, in cui “capo” si riferisce alla posizione iniziale. Es. capolinea, plur. capolinea o capilinea; capoparto, plur. capiparto.

Genere del composto uguale al genere della testa. Oscillazioni nella formazione del plurale e diffusione di forme scorrette dal punto di vista normativo. Elevato numero di neologismi: - effetto-vetrina, effetto-euro… - carta fedeltà, pacchetto vacanza, pausa sigaretta… Regolarità dei neologismi nella formazione del plurale.

COMPOSTI SUBORDINATI CON TESTA A DESTRA Dei 275 composti subordinati ben 154 hanno testa a destra. Quali sono le ragioni di una così significativa deviazione dalla norma? Calchi (es. capoluogo dal francese chef-lieu, madrepatria dal tedesco Vaterland). Parole che includono elementi stranieri o neoclassici (es. droga party). Tecnicismi (es. batterioterapia, vasoresezione). Composti di antica formazione non più completamente trasparenti (es. barbabietola).

Serie compositive con stesso modificatore e teste diverse (es Serie compositive con stesso modificatore e teste diverse (es. auto-, moto-, radio-). Serie compositive con stessa testa e diversi modificatori (es. -terapia, -via). Neologismi che copiano la struttura dei composti germanici (es. nati-mortalità, massaia-pensiero). Genere del composto uguale al genere della testa. Marca del plurale sul componente di destra.

COMPOSTI N+N ATTRIBUTIVI Il modificatore svolge una funzione attributiva nei confronti della testa. Restrizione semantica e interpretazione metaforica del modificatore (es. padre-fantasma). Elevato grado di produttività dovuto alla grande capacità evocativa, descrittiva e comunicativa di questi composti (62 degli 88 composti attributivi analizzati sono dei neologismi). Largo utilizzo nel linguaggio giornalistico e pubblicitario.

Serie compositive con stessa testa: - legge-fotocopia, legge-mancia, legge-scudo; - abito-sottoveste, abito-farfalla, abito-fazzoletto, abito-scultura. Serie compositive con stesso modificatore: - paese chiave, stato-chiave, parola-chiave, legge-chiave; - barca-bomba, busta bomba, donna-bomba, motoscafo-bomba.

Gran parte dei composti attributivi analizzati pluralizza sul costituente testa. Eccezioni: - madrelingua e madrepatria presentano anche la forma madrilingue e madripatrie; - padre-padrone, madreforma, pescanoce, toporagno pluralizzano su entrambi i costituenti; - pescecane presenta sia il plurale pescicani che pescecani.

COMPOSTI N+N COORDINATI Descrivono un oggetto in sé doppio, ma concepito come un tutto unico (es. lattemiele) oppure un oggetto unico che può essere considerato sotto un duplice aspetto (es. portafinestra è un oggetto che svolge sia la funzione di porta che di finestra). Non è possibile stabilire la preminenza semantica di uno dei due costituenti sull’altro, entrambi contribuiscono in egual misura alla determinazione del significato del composto.

Molte delle formazioni analizzate si riferiscono a: - una sostanza formata da due ingredienti inscindibili (caffellatte, lattemiele, cartongesso); - una persona che svolge due attività (cantascrittore, cantattore, cantautore, fisicomatematico); - un locale che è l’unione di due tipi di locali (pizzeria-ristorante, cinemateatro, frigomacello); - un oggetto che svolge due funzioni (cassaforma, cassamadia, cassapanca, falciacaricatrice).

Quando il genere dei due costituenti è diverso il composto prende di norma quello del costituente si sinistra (es. una pizzeria-ristorante, un ristorante-pizzeria, un bar pizzeria). Nella formazione del plurale generalmente vengono flessi entrambi i membri. Pochi neologismi.

CONCLUDENDO - la composizione N+N rappresenta una grande risorsa per la creazione di nuove unità lessicali nella lingua italiana; - spesso ci si imbatte in forme di plurale largamente utilizzate dai parlanti ma che, dal punto di vista normativo, sarebbero considerate “scorrette”. La diffusione di tali forme di plurale è dovuta soprattutto alla lessicalizzazione dei composti (con conseguente perdita di trasparenza) e all’influenza di modelli germanici.