MURATURE DI QUALITA’ IN BLOCCHI DI CALCESTRUZZO VIBROCOMPRESSO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Guida Pratica al DPR 170/05 - Crovetti
Advertisements

I.T.I.S. “F.MORANO” Anno scolastico 2010/2011
CHI SIAMO SALVATORE INFANTINO – Socio fondatore
Piano C.A.S.E. – Descrizioni e parametri urbanistici
LICEO ARTISTICO STATALE “M. FANOLI” CITTADELLA (PD)
Il master europeo in traduzione European Master’s in Translation (EMT)
Tecnologia dell’architettura
Arch. Consuelo Nava Prolusione al laboratorio, Aulla Magna, facoltà di Architettura di Reggio Calabria, Corso di laurea Architettura U.E. 4° anno.
Politecnico di Bari. I titoli di laurea più richiesti (val. ass. e val. %) Laureati assunti nel Indirizzo di laurea.
ACInD Premio di Architettura SIPRO 2008, Edifici industriali eco-sostenibili ed energie rinnovabili Novi Sad, 8 maggio 2008.
IL PROCESSO EDILIZIO.
La formazione post laurea
AZIENDA AGRARIA UNIVERSITARIA "A. SERVADEI"1 Innovazione in agricoltura per le Università, lERSA e altri soggetti pubblici L.R. 10 novembre 2005, n. 26,
Studiare INFORMATICA all’Università Ca’ Foscari
1 Formazione continua integrata in materia di ambiente, urbanistica, contratti ed appalti Provincia di Lecce- Agenzia di Assistenza Tecnica agli Enti Locali.
Università degli Studi di Roma La Sapienza
DOL - Diploma On Line per Esperti di didattica assistita dalle Nuove Tecnologie Politecnico di Milano.
UOMO E TECNOLOGIA.
Progetti CREST Coordinamento Regionale per lEducazione Scientifica e Tecnologica.
Il Corso di Laurea in Fisica
aerospaziale chimica elettrica gestionale meccanica nucleare aerospaziale chimica elettrica gestionale meccanica nucleare Elettronica Informatica IndustrialeCivile.
FONDAMENTI DI INFORMATICA III A2A2-1 CARATTERISTICHE E MODELLIZZAZIONE DEL LAVORO DUFFICIO Argomento 2 Approfondimento 2 CARATTERISTICHE E MODELLIZZAZIONE.
Verona – Milano – Palermo
Referente corso: prof. Pizzini Tomas mail:
A cura del Servizio Ambiente - Comune di Fabriano D.Lgs. 42 del articolo 146 comma 7 RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA.
Ordine degli Ingegneri di Ferrara IL GIS Sistema Informativo Geografico per un miglior uso del territorio Il GIS della provincia di Ferrara: Applicazioni.
STRUMENTI Quadri ed Indirizzi metodologici e normativi Le figure pianificatorie Corso di Pianificazione Territoriale Arch. Daniele Ronsivalle Facoltà di.
Università della Calabria Dipartimento di Scienze dellEducazione Cattedra di Didattica Generale La formulazione di un obiettivo Fase operativa: Suddivisione.
Ingegneri dArgento 1983/ /09 Rende 23 maggio 2009 Università della Calabria Facoltà di Ingegneria.
Nuove tecnologie e Didattica della Storia
indirizzo ARTI FIGURATIVE
Il concetto di tipo in architettura: conoscenza e progetto
PERCORSO QUINQUENNALE AREA TECNICA - MECCATRONICA
Dal 1991 progettiamo e realizziamo soluzioni per la sicurezza sul lavoro proponendoci come partner privilegiato per i produttori di macchine e impianti.
La programmazione per competenze
IL TITOLO DI STUDIO IN USCITA DAL NOSTRO ISTITUTO E’ QUELLO DI DIPLOMATO PERITO TECNICO IN AGRARIA, AGROALIMENTARE E AGROINDUSTRIA.
CONCEPT Free, liberi di sperimentare di cambiare di creare di osare di scoprire di decidere di sfogliare Free.
ArchiteXture as you dream of…
ARCHITETTURA TECNICA III
ArchiteXture as you dream of
SAD Corso di Progettazione di Sistemi Costruttivi
Marco Alberto De Poi Nato a Milano nel 1957, mi diplomai al Liceo Artistico, laureandomi poi in Architettura presso il Politecnico della città. All’attivita’
IndirizzoElettrotecnica ed Elettronica articolazione ELETTRONICA articolazione ELETTRONICA Noi che operiamo nel corso di elettronica, abbiamo come obiettivo.
L'Orientamento degli Allievi con Handicap Intellettivo Prof.ssa Donatella Bifera 1 L'Integrazione per Orientare verso un Progetto di Vita Esperienze.
WEBTHESIS: le tesi in rete
Corso di ANALISI DELLA CITTÀ E DEL TERRITORIO
SUPSI Scuola Universitaria Professionale della Svizzera Italiana Dipartimento Ambiente Costruzioni e Design Istituto di Sostenibilità Applicata all Ambiente.
& SPL LCD titolo della ricerca
Presentazione agli studenti delle classi seconde
Le Tecnologie per la biocompatibilità
Dati generali dellopera Nome dellopera(inserire nome opera) Anno di realizzazione (inserire anno di realizzazione) Sezioni del Costruire Nuovi edifici.
TECNICA URBANISTICA.
Unità operative di ricerca
CITTADINANZA E COSTITUZIONE PROGETTO PER LA MIA CITTA’ CITTADINANZA ATTIVA anno scolastico 2013/2014 Scuola Primaria Le Nuove Indicazioni, vedono Cittadinanza.
Ministero dell’Istruzione, dell’ Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Piemonte Direzione Generale 1 ESAMI DI STATO 2014/15: FORMAZIONE.
BALDINO IMMOBILIARE
1 … aguzza l’ingegno… Nuove idee sul recupero delle acque meteoriche!
Direttore: Francesco Dal Co Periodicità: Mensile (11 numeri) Prezzo copertina: € Formato: 28x31 cm Confezione: Brossura filo refe Edizione bilingue:
Il passaggio della Facoltà di Architettura di Torino al nuovo modello formativo Agata Spaziante - I Facoltà di Architettura.
Rilevazione on-line della Produzione Scientifica dei Dipartimenti dell’Università della Calabria.
Struttura, funzioni e protagonisti di una casa editrice
API Verona EFFICIENZA ENERGETICA OGGI:
Ingegneria dei Sistemi Edilizi
Giornate di informazione sull ’ offerta di istruzione del II ciclo PROVINCIA DI RAVENNA Ufficio X - Ambito Territoriale di Ravenna Il percorso di istruzione.
Scuola Politecnica e delle Scienze di Base  Dipartimento di Ingegneria Civile, Design, Edilizia e Ambiente  Dipartimento di Ingegneria Industriale e.
SCUOLA POLITECNICA E DELLE SCIENZE DI BASE
Liceo scientifico Mascheroni - Bergamo 12 dicembre 2012.
Solitec s.r.l. Corso di Francia Roma
Il nuovo percorso liceale fornisce allo studente gli strumenti culturali e metodologici per una comprensione approfondita della realtà.
URBANISTICA Corso di Studi in Pianificazione Territoriale, Urbanistica ed Ambientale Facoltà di Architettura Palazzo del Pou Salit, Piazza Duomo
Transcript della presentazione:

MURATURE DI QUALITA’ IN BLOCCHI DI CALCESTRUZZO VIBROCOMPRESSO Storia, caratteristiche e progettazione prof. arch. Alessandro Ubertazzi, arch. Massimo Facchinetti, arch. Paolo Alberto Zorzoli Editore: Pubblicemento Srl Milano, aprile 2006

Il “prodotto”

Il “prodotto” Titolo: Murature di Qualità in blocchi di calcestruzzo vibrocompresso. Storia, caratteristiche e progettazione Autori: prof. arch. Alessandro Ubertazzi arch. Massimo Facchinetti arch. Paolo Alberto Zorzoli Editore: Pubblicemento Srl Promotori: Assobeton, Progetto Ulisse Data di pubblicazione: 2006 Settore: Architettura, Edilizia, Ingegneria, Manualistica ISBN: 88-902342-0-2 Prezzo al pubblico: € 55,00

Il “prodotto” Foliazione: 496 pag. + copertina + sovracoperta Formato: 23x22cm chiuso, 46x22cm aperto Tipo di carta: copertina: cartonata 2,5mm sovracoperta: patinata opaca gr.170, plastificata interno: patinata opaca gr.130 Stampa: 4 colori bianca e volta Confezione: brossurata a filo refe CD: serigrafati a 4 colori inseriti in busta adesiva di contenimento antiribaltamento applicata in III di copertina

I contenuti Il blocco di calcestruzzo vibrocompresso, grazie ai risultati della costante ricerca svolta negli ultimi decenni dai produttori, offre oggi elevati valori prestazionali e di qualità estetica. Il manuale descrive questi obbiettivi raggiunti con tre diversi scopi: Didattico Tecnico-informativo Descrittivo-illustrativo

I contenuti Didattico per spiegare, anche a chi è al suo primo approccio, il valore e l’uso come materiale da costruzione del blocco, raccontando la storia, i processi produttivi e le lavorazioni a cui viene sottoposto e descrivendo le qualità fisico-meccaniche proprie dei diversi elementi, fino alla teoria del progettare: il concetto di modularità e di sistema delle componenti edilizie.

I contenuti Tecnico-informativo gli autori con chiarezza e semplicità, aiutati da schemi e tabelle, guidano il progettista nella scelta del prodotto più idoneo alle esigenze del progetto in fase di studio. Sono riportati i preziosi suggerimenti forniti dall'esperienza quotidiana come le verifiche da effettuare durante la progettazione in fase di esecuzione, i disegni costruttivi descritti sono poi pronti all’uso allegati nel cd-rom.

I contenuti Descrittivo-illustrativo attraverso la rassegna fotografica di opere realizzate, ordinate per destinazioni d'uso, viene mostrata la grande versatilità del blocco tanto per la quantità di finiture, superfici e colori, che per le possibilità compositive, sottolineandone la capacità di affiancarsi a materiali diversi tanto nelle ristrutturazioni quanto nelle nuove costruzioni qualunque sia il contesto architettonico o ambientale. Seguono le opere di progettisti illustri corredate dalle interpretazioni personali.

L’indice Perché un manuale sui blocchi in calcestruzzo Premessa Assobeton Premessa Massimo Facchinetti, Paolo Alberto Zorzoli Prefazione Alessandro Ubertazzi La storia del blocco in calcestruzzo vibrocompresso 2.  L’identità tecnica del blocco in calcestruzzo vibrocompresso 3.  Processi produttivi 4.  Le qualità prestazionali del blocco in calcestruzzo Le tipologie dei blocchi in calcestruzzo 6. La posa in opera 7. Progettare con il blocco in calcestruzzo 8. I blocchi in calcestruzzo e l’ambiente 9. Riferimenti normativi 10. Particolari esperienze architettoniche 11. I protagonisti Glossario Bibliografia

gli Autori Alessandro Ubertazzi Nato nel 1944, si è laureato in architettura nel 1969 presso il Politecnico di Milano. È iscritto all’Ordine degli Architetti e all’Ordine dei Giornalisti. Ricercatore al fianco di Marco Zanuso e poi di Tomàs Maldonado presso la Facoltà di Architettura di Milano, professore associato di Disegno Industriale all’Università di Palermo e al Politecnico di Milano, è oggi professore ordinario di Disegno Industriale presso la Facoltà di Architettura di Firenze. L’attività professionale è svolta in italia e all’estero, anche come consulente di studi come l’Intec, il DA e Facchinetti & Partners, su tematiche di progettazione ambientale, e arredo urbano, architettura e trasporto, arredamento e industrial design. Ha pubblicato numerosi testi tra cui i più significativi sono: Muoversi in città, La città diffusa, Parole al bersaglio, La qualità diffusa, Il dettaglio urbano, Smalto porcellanato e Pavimentazioni di qualità.

gli Autori Massimo Facchinetti nasce a Bergamo nel 1965 e si laurea nel 1992 al Politecnico di Milano; progetta principalmente opere pubbliche tra cui: il Polo Tecnologico della Provincia di Bergamo, un villaggio turistico ed una cittadina in Senegal, lo studio urbanistico per la nuova città di Upata in Venezuela, un villaggio per terremotati in San Salvador, le infrastrutture per i Mondiali di sci 2005 in Valtellina, negozi in Italia e in Spagna. Si occupa di design nel campo dell’illuminazione e dell’arredo urbano, disciplina che insegna dal 1992 al Politecnico di Milano e dal 2004, come professore a contratto, presso l’Università di Firenze. Scrive per diverse riviste del settore.

gli Autori Paolo Alberto Zorzoli è nato a Milano nel 1972. Nel 1996 si è laureato in architettura presso il Politecnico di Milano. Libero professionista, ha costituito nel 2005 lo studio Marini e Zorzoli Associati che progetta per committenti pubblici e privati architettura, urbanistica e design. Scrive su riviste di architettura e collabora ad alcuni corsi universitari inerenti la progettazione ambientale e il design.