La teoria della conoscenza

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Tommaso d’Aquino: ST, I Pars, q. II
Advertisements

Il mito della biga alata
ARISTOTELE (Stagira 384 – Calcide 322)
Vita, opere e miti.
Platone.
Tommaso d’Aquino Test.
Aristotele Logica.
Aristotele Test sulla Metafisica.
Platone.
Quindi.
La felicità La vera felicità non si trova in una siringa,non la si trova nel fondo di un bicchiere, ma la si trova nel cuore delle persone che ti amano.
Tra emotività e razionalità La personalità come entra in relazione con le persone, gli oggetti? Quali sono le sue modalità psicologiche di funzionamento?
ARISTOTELE: il sistema del sapere
Storia della Filosofia II
IL MITO DELLA BIGA ALATA
Rita Fadda ha osservato come la formazione scorra parallela alla vita dell’uomo; finchè e dove c’è vita c’è anche formazione. “La nostra vita - scrive.
TERZE OBIEZIONI Hobbes
Corso di Filosofia della conoscenza Lezione 22
La verità e l’intelletto
Il primo concetto dell’intelletto
Tommaso Campanella Metafisica.
Empirismo e razionalismo
Vita Aristotele diviene allievo di Platone a 17 anni.
Kant
Aristotele.
Domande a cui rispondere
L’etica di Aristotele Lavoro realizzato da Maria Luisa Mazzieri per “Progetto Docente”
Platone Simposio.
Sensibilità esterna: sensazioni Corporeità. Immaterialità ed obiettività della conoscenza sensibile. Sensibilità interna: percezioni Valutazione delle.
(tre viaggi a Siracusa).
La Dialettica Trascendentale. La Ragione e le idee
ARISTOTELE (logica: sillogismo)
Schopenhauer (il mondo come volontà)
KANT (Critica della Ragion Pratica: imperativo categorico)
La Creazione. La Creazione La Bibbia, composta da tanti libri scritti in epoche successive, inizia col libro della Genesi. E proprio agli inizi troviamo.
Il coraggio E' normale che esista la paura in ogni uomo,
Saggio sull’intelletto umano
IV Liceo scientifico Prof. Gianni Serino
La sintesi a priori e la “rivoluzione copernicana”
PEDAGOGIA E DINTORNI.
PLATONE : Teoria delle Idee e della Conoscenza
PLATONE : L’IMMORTALITA’ dell’ ANIMA
Il pensiero greco Prof. Daniele Pelini
I. Kant ( ) Partendo dallo scetticismo di Hume, dal “risveglio dai sogni dogmatici” critica la pretesa di dare una forma geometrica alla filosofia.
IMMANUEL KANT Critica della ragion pura
Logos e mythos in Platone
Il mito della caverna Narra di un gruppo di uomini ,imprigionati in una caverna fin da quando erano bambini,legati con delle catene in modo che possano.
La dottrina delle idee Questa dottrina rappresenta il cuore del platonismo. Per Platone SCIENZA = PERFEZIONE,infatti le “cose” del mondo non possono essere.
Socrate (Atene a.c.) La vita (cenni): nacque da padre scultore e da madre levatrice. Dopo un primo interesse per la filosofia della natura passò.
PLATONE E... LA TRIPARTIZIONE DELL’ANIMA
PLATONE (nucleo paradigmatico della filosofia platonica) prof. Michele de Pasquale.
USI – Unione Spiritica Italiana Studio Sistematico della “Dottrina Spiritica” Organizzato dalla: “FEB - Federação Espirita Brasileira” Programma fondamentale.
PLATONE (teoria della conoscenza: opinione e scienza)
INTRODUZIONE ALLA GEOMETRIA EUCLIDEA
Chiara Zanotti, Angelica Caridi, Erica Boccalon
Francesco Alfieri, Andrea Bianchi, Davide Maurici, Denè Vitali 3 B Ap – 2014/15.
PLATONE (il mito della caverna)
L’inizio della ricerca filosofica
Aristotele Poi ch’innalzai un poco più le ciglia,
Platone, Fedro Data di composizione tra il 420 e il 410 a.C. Il dialogo appartiene all’ultimo periodo della vita di Platone.
2. Fisica e cosmologia Il primo oggetto dell’indagine aristotelica è la natura (phýsis), cioè l’insieme dei corpi in divenire. Questi hanno in sé il principio.
IL DISCORSO SUL METODO (1637)
Empirismo e razionalismo
FISICA, MATEMATICA ETICA E POLITICA
Filosofia dello Spirito. Spirito Assoluto: Arte. Religione. Filosofia
LO STATO E L’ANIMA Platone By Sucre & Max ©. LO STATO IDEALE TRASCRIZIONE IN CHIAVE POLITICA DELL’ARMONIA E DELL’ORDINE DEL TUTTO SOCIETÀ GERARCHICA BASATA.
Il mito della Caverna Realtà Intelliggibile Idea del Bene Seconda Realtà Verità delle cose Sguardo intellettuale Dialettica Via alla Verità Educazione.
Il mito della caverna Letizia Calderoni Miriam Grandi &
La ‘deriva’ dell’empirismo moderno
Aspetti Epistemologici dell’Informatica Prof.ssa Stefania Bandini Dott. Gianluca Colombo Dott. Luca Mizar Federici Dipartimento di Informatica, Sistemistica.
Transcript della presentazione:

La teoria della conoscenza Platone e Aristotele

L’organo della conoscenza Platone afferma che è necessario, per scoprire la verità, convertirsi ad un nuovo modo di guardare le cose: è necessaria una seconda navigazione, che sfrutti la forza delle braccia e l’acume dell’intelligenza, affinché l’anima, liberatasi dai fardelli della sensibilità si rivolga, memore della propria natura, alle cose in sé, alle idee. Per Aristotele la conoscenza è un “movimento” o “mutamento” che interessa l’anima. L’anima Che cos’è l’anima?

La risposta di Platone Quali sono le caratteristiche dell’anima? L’anima è principio di vita e di movimento (influenza socratica) Partecipa della stessa natura delle idee (influenza pitagorica – metempsicosi) E’ eterna e immortale Così, quando sia perfetta ed alata, l’anima spazia nell’alto e governa il mondo; ma quando un’anima perda le ali, essa precipita fino a che non s’appiglia a qualcosa di solido, dove si accasa, e assume un corpo di terra che sembra si muova da solo, per merito della potenza dell’anima. Questa composita struttura d’anima e di corpo fu chiamata essere vivente, e poi definita mortale. Fedro, 246c Quali sono le caratteristiche dell’anima?

Le tre parti dell'anima E per Aristotele …? Platone afferma che l'anima individuale conta di tre parti: l'anima razionale, che ragiona e mantiene il dominio sugli impulsi; l'anima irascibile, che si adira e lotta con la forza della volontà, l'anima concupiscibile, che è il principio degli impulsi corporei, e dell'attaccamento ai sensi. L’anima è raffigurata nel Fedro come una biga alata, guidata da un auriga che rappresenta la ragione e trainata da due cavalli uno bianco, bello e generoso, e l’altro nero. Il cavallo nero rappresenta gli istinti, quello bianco il fervore, il coraggio e l’entusiasmo. E per Aristotele …?

La risposta di Aristotele L’anima è la forma del corpo. Il corpo, infatti, in quanto materia è il sostrato della trasformazione, ha la vita solo in potenza. Esso si determina come corpo vivente proprio grazie al principio interno che è l’anima. Quindi: forma di un corpo naturale che ha la vita in potenza, cioè che ha la capacità di vivere, o, anche atto primo di un corpo naturale che ha la vita in potenza, cioè capacità [questo significa atto primo] di vivere posseduta dal corpo vivente.

Non una sostanza, dunque Per Aristotele l’anima è il principio di organizzazione di quel complesso di capacità e di funzioni che permette di distinguere un corpo vivente da un corpo inanimato E non solo dell’essere umano …

Tutto ciò che vive ha un’anima Secondo Aristotele Le piante, infatti, si nutrono e si riproducono, gli animali aggiungono alla funzione riproduttiva e nutritiva quella sensitiva e motrice, solo gli uomini sono però in grado di passare dalla sensazione alla conoscenza intellettiva. i vegetali possiedono la sola anima vegetativa, che è finalizzata al nutrimento e alla generazione. Gli animali possiedono anche l’anima sensitiva che consente la percezione e la sensazione del dolore o del piacere oltre alla possibilità di muoversi, gli esseri umani possiedono la più alta forma di anima, l’anima intellettiva.

Riassumendo Nessun dualismo, dunque…! Ogni organismo, grazie al suo principio organizzatore interno (entelechìa = anima) si sviluppa e perfeziona le proprie caratteristiche. Nessun dualismo, dunque…! Qual è il processo della conoscenza?

La teoria della conoscenza secondo Platone - 1 Pensa a uomini chiusi in una specie di caverna sotterranea, che abbia l'ingresso aperto alla luce per tutta la lunghezza dell'antro; essi vi stanno fin da bambini incatenati alle gambe e al collo, così da restare immobili e guardare solo in avanti, non potendo ruotare il capo per via della catena. Dietro di loro, alta e lontana, brilla la luce di un fuoco, e tra il fuoco e i prigionieri corre una strada in salita, lungo la quale immagina che sia stato costruito un muricciolo, come i paraventi sopra i quali i burattinai, celati al pubblico, mettono in scena i loro spettacoli E fuori?

La teoria della conoscenza secondo Platone - 2 «E se qualcuno», proseguii, «lo trascinasse a forza da lì su per la salita aspra e ripida e non lo lasciasse prima di averlo condotto alla luce del sole, proverebbe dolore e rabbia a essere trascinato, e una volta giunto alla luce, con gli occhi accecati dal bagliore, non potrebbe vedere neppure uno degli oggetti che ora chiamiamo veri?» Dovrebbe abituarsi, guardando nelle immagini riflesse nell’acqua …

La teoria della conoscenza secondo Platone - 3 Per ultimo, credo, potrebbe contemplare il sole, non la sua immagine riflessa nell'acqua o in una superficie non propria, ma così com'è nella sua realtà e nella sua sede

Riassumendo Quindi … dualismo gnoseologico. Secondo Platone OPINIONE CONOSCENZA EIKASIA PISTIS DIANOIA NOESIS IMMAGINI COSE EMPIRICHE IPOTESI IDEE MONDO SENSIBILE MONDO INTELLEGIBILE Quindi … dualismo gnoseologico.

Un’obiezione La conoscenza è impossibile: E’ inutile conoscere ciò che già si sa; Se non si sa, non si sa neanche cosa cercare. La risposta di Platone attraverso un mito.

Il destino delle anime - 1 Le anime procedono al seguito dei carri degli dei e in questa situazione riescono a contemplare le idee, ma questa condizione non è permanente. Se l’anima ha contemplato a lungo le idee si incarnerà in un “ricercatore della sapienza e del bello o un musico, o un esperto d’amore”, nel caso peggiore in un tiranno. Sarà le qualità della vita terrena a questo punto a rendere possibile il ritorno nella Pianura della verità o a destinare l’anima ad una nuova incarnazione. Non c’è nulla di prestabilito: Platone consegna il destino d’ogni singolo individuo alle proprie decisioni personali, assegnandogli prima di tutto il compito di aver cura della propria anima piuttosto che del corpo. Infatti…

Il destino delle anime - 2 Ma quando l’anima, impotente a seguire questo volo, non scopra nulla della verità, quando, in conseguenza di qualche disgrazia, divenuta gravida di smemoratezza e di vizio, si appesantisca, e per colpa di questo peso perda le ali e precipiti a terra, allora la legge vuole che questa anima non si trapianti in alcuna natura ferina durante la prima generazione; ma prescrive che quella fra le anime che più abbia veduto si trapianti in un seme d’uomo destinato a divenire un ricercatore della sapienza e del bello o un musico, o un esperto d’amore; che l’anima, seconda alla prima nella visione dell’essere s’incarni in un re rispettoso della legge, esperto di guerra e capace di buon governo; che la terza si trapianti in un uomo di stato, o in un esperto d’affari o di finanze; che la quarta scenda in un atleta incline alle fatiche, o in un medico; che la [e] quinta abbia una vita da indovino o da iniziato; che alla sesta le si adatti un poeta o un altro artista d’arti imitative, alla settima un operaio o un contadino, all’ottava un sofista o un demagogo, e alla nona un tiranno. Fedro, 248d Attenzione …

Il dualismo E’ la prigione dell’anima! In questo senso si può parlare di dualismo antropologico: il corpo è piuttosto un limite per l’anima, che deve liberarsi delle sue angustie per ritrovare la propria natura immortale. E’ la prigione dell’anima!

La reminiscenza E per Aristotele? Una volta stabilita la sussistenza delle idee nell’Iperuranio, e la dottrina della reincarnazione, Platone ha identificato i pilastri all’interno dei quali sviluppare la sua tesi:“apprendere non è altro che ricordare”. Una volta discesa nei corpi l’anima ha infatti dimenticato ciò che ha visto, non al punto però di non poter riscoprire la verità. E per Aristotele?

La teoria della conoscenza secondo Aristotele - 1 Conoscenza sensibile: Sensibilità: capacità di avere sensazioni dai 5 sensi e da un senso comune: Ogni senso coglie il “sensibile proprio” Il “senso comune” ci fornisce la coscienza della sensazione la percezione delle caratteristiche comuni a più sensi L’ Immaginazione è la facoltà di produrre, evocare, combinare gli oggetti di cui la sensazione ci fornisce un’immagine Conoscenza intellettuale L’intelletto lavorando sui dati offerti dalla sensibilità e dall’immaginazione astrae la forma o sostanza intelligibile delle cose, costruisce i concetti universali su cui si fonda la conoscenza

La teoria della conoscenza secondo Aristotele - 2 L’intelletto all’inizio è tabula rasa, cioè pura capacità di cogliere i concetti (intelletto in potenza); per poter cogliere l’intellegibile nel sensibile, l’intelletto ha bisogno dell’intelletto in atto che fa sì che l’anima intellettiva diventi intelligente e l’intellegibile possa essere conosciuto L’intelletto attuale agisce come la luce; come la luce fa passare all’ atto i colori che nell’oscurità sono solo in potenza, così l’intelletto in atto fa sì che verità potenziali dell’intelletto passivo diventino vere conoscenze

La conoscenza: scoperta dell’intelligibile nel sensibile L’intelletto attivo, nell’immagine sensibile che si costituisce dopo ripetute esperienze, riesce a separare ciò che è accidentale da ciò che è essenziale, e a giungere quindi a ciò che è comune nei diversi individui e perciò universale La scoperta dell’universale nell’individuale è detta induzione, o anche astrazione (perché capace di separare l’essenziale dall’accidentale)

Prima conclusione Attraverso la conoscenza l’uomo realizza la propria entelechia: rende in atto la sua capacità di conoscere che possiede in potenza.

Seconda conclusione Senza esperienza non è possibile alcuna conoscenza. L’esperienza sensibile non è ostacolo, ma condizione necessaria per la conoscenza Il sensibile in potenza è tradotto in atto attraverso la sensazione

Terza conclusione Non vi è nessuna intuizione intelligibile e non vi sono intelligibili separati da intuire: L’intellegibile in potenza è tradotto in atto nell’intellezione. L’anima, in quanto funzione organizzatrice del corpo è mortale. Invece per Platone …

Le prove dell’immortalità dell’anima secondo Platone. Prima dimostrazione: l’argomento dei contrari. Tutte le cose si generano dal loro contrario, mediante un doppio processo generativo; ma alla vita è contraria la morte, quindi i vivi si generano dai morti e i morti dai vivi. (Fedone, 70c-72a ) Seconda dimostrazione: l’argomento della reminiscenza. (Fedone, 72e-76a) Terza dimostrazione: solo ciò che è composto si può decomporre. Distinzione tra ciò che è eterno, stabile e intelligibile e ciò che diviene ed è sensibile. (Fedone 78b-79a) Concludendo …

La scienza: concetti, giudizi e ragionamenti Al termine di un processo che inizia dal senso, l’intelletto acquisisce i concetti (universali) di ciascuna cosa che conosce Il concetto, che corrisponde all’essenza dell’individuo, viene espresso nella definizione Come nella geometria, dalla definizione, o da giudizi derivati dalla definizione, si possono dedurre altre proposizioni, che costituiscono la scienza

La scienza per Aristotele e Platone Per entrambi la scienza ha una struttura deduttiva, sul modello della geometria: da proposizioni più note (principi) si derivano altre proposizioni: sono scientifiche le proposizioni dimostrate a partire dai principi. Aristotele però crede che sia possibile anche una fisica (scienza degli enti dotati di movimento) elabora una serie di regole che permettono di controllare la correttezza delle deduzioni e quindi la scientificità delle conclusioni (Logica) La fisica di Aristotele è una scienza deduttiva e qualitativa (basata sulla conoscenza delle essenze che differenziano qualitativamente ciascuna cosa)