UD Ambienti e climi T.BET, A.BUTTIGNOL, R.CAMEROTTO, C.LUPO.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
elisabetta visintainer
Advertisements

Rapporto fra DSA e insegnamento
Discipline e TIC Modulo 3.
Ins. Mazza Mariarosaria
I giovani e il tempo libero
Accessibilità, usabilità, credibilità
Cicli Appunti di geografia per gli studenti delle sezioni C e D
Analisi dei sistemi agricoli
VERSO UN CURRICOLO PLURILINGUE: CLIL - Content and Language Integrated Learning a cura di Stefania Cinzia Scozzonava Piano Pluriennale Poseidon – febbraio.
L’educazione matematica contribuisce all’educazione dell’individuo in modo da consentirgli di partecipare alla vita sociale con consapevolezza e capacità.
I.C. di Sarmede e C.T.P. di Vittorio Veneto
Torna alla prima pagina Progettare per moduli Isp Marta Genovié de Vita.
“L’importanza dell’interrelazione Scuola - Famiglia”
Programmazione Procedurale in Linguaggio C++
ONDE SISMICHE ONDE SONORE :
IMPARARE L’ITALIANO, IMPARARE
DIFFICOLTA’ DEL LINGUAGGIO
I BAMBINI STRANIERI NELLA NOSTRA SCUOLA PRIMARIA
Gli strumenti per rilevare informazioni tramite le espressioni esplicite dei soggetti sono diversi e collocabili lungo un continuum che ne esprime il grado.
“EASY STUDIO 2.0” RICERCARE E SCOPRIRE IL PROPRIO METODO DI STUDIO
CLIL Puglia Net Scuole pugliesi in rete
Nuovi scenari formativi in una scuola inclusiva
1 FASI DELLA PRESENTAZIONE PROGETTAZIONE REALIZZAZIONE E COLLAUDO PRESENTAZIONE IN PUBBLICO.
LA LETTURA DI UNA PAGINA O LANALISI DI UNIMMAGINE VENGONO RECEPITE DAGLI ALUNNI IN MODO DIVERSO DIPENDE DA COMPRENSIONE DEL TESTO SOGLIA MINIMA DI PERCEZIONE.
LE MISURE DISPENSATIVE
Programmare percorsi CLIL a cura di Graziano Serragiotto
INSEGNAMENTO DELLE SCIENZE E APPRENDIMENTO SIGNIFICATIVO
Discalculia e apprendimento
Apprendimento cooperativo e abilità di studio
L’italiano L2 lingua di scolarità Graziella Favaro
Come intervenire su un testo per ottimizzarlo o semplificarlo M. Zaccarello Ottobre 2006.
MAPPIAMOCI! ATTIVITA’ SULLE MAPPE CONCETTUALI “F. Rasetti” a.s
SEMINARIO COMPETENZE E CONTESTI Gruppo: INTERCULTURA Colico, Oliviero, Firpo, Pedrelli, Ricci, Lombardo, Baglini, Cirla 8-9 Settembre 2009.
Attività cooperativa con il pc in classe
PowerPoint 2007.
DSA e strumenti compensativi
curricoli di scuola e didattica del territorio
Prof.ssa Patrizia Selleri
Produzione di un testo semplificato
Sintesi dei risultati del Piano di monitoraggio degli interventi previsti dai piani regionali in attuazione dellaccordo in sede di Conferenza unificata.
DELLO IOIO MARIAROSARIA
La monarchia assoluta in Francia
. STUDIARE IN L2 Strazzari.
Lavori di gruppo sulla Mesopotamia
fasce climatiche della Terra
METODO DI STUDIO PQ4R 1 Preview: scorrere preliminarmente il testo per individuarne gli argomenti principali e le parti in cui è strutturato 2 Questions:
L’integrazione scolastica dell’alunno DSA
(Gruppo Informatica per l’Autonomia per DSA)
Classe V Meccanica Esami di stato AEROGENERATORE Immagini significative della progettazione e della sua realizzazione pratica.
PROGETTO: IMPARO UNA TERZA LINGUA: LINGUA SPAGNOLA in classe ANNO SCOLASTICO Destinatari: ALUNNI CLASSI I E II ITES Referente: Prof.ssa PALMIERI.
. STUDIARE IN L2 Strazzari.
Strazzari STUDIARE IN L2.. Strazzari All’alunno straniero occorrono : 2 anni circa per acquisire la competenza comunicativa interpersonale 5 anni circa.
Lingua Inglese La metodologia CLIL in ottica verticale.
ALUNNI BES PROTOCOLLO SEGNALAZIONE
Esercizi di Bode  .
Competenza degli alunni in matematica
Unità di Apprendimento
Sperimentazione Rete Innova Gruppo metodologico: metacognizione
DSA e SCUOLA SECONDARIA Inglese
CLIL Slide generali sul CLIL provenienti principalmente dall’Università Ca’ Foscari R. Delle Monache.
Zone climatiche Ratti.
Una lingua per studiare
Barbara Enrico – Daniela Mussano – Renzo Pezzutto Guarda l’arcobaleno! Testo di religione cattolica per la scuola primaria In 5 volumi.
La comunicazione e l’area matematico scientifico tecnologica nella scuola secondaria di 1° grado Indicazioni ministeriali e non solo. Fabrizio Pasquali.
MATEMATICA (classe 4^ Borsi) ADDIZIONI E SOTTRAZIONI Matrici per addizioni e sottrazioni per aiutare l’ alunno nell’ organizzazione visuo-spaziale.
C entro T erritoriale per l’ I nclusione Verdellino Formazione docenti 31 marzo 2016.
Istituto Comprensivo Di Castel Frentano Classe 3°B.
Uno strumento versatile e moderno Per l’apprendimento di: Giovanna Gaglione ITSOS “M: Curie” Cernusco sul Naviglio.
Mappatura di una immagine Con HTML. Introduzione Tramite HTML si possono creare zone di immagini cliccabili che poi linkano altri file Si può anche creare.
Esercizi.
Transcript della presentazione:

UD Ambienti e climi T.BET, A.BUTTIGNOL, R.CAMEROTTO, C.LUPO

AMBIENTI E CLIMI La Terra e il Sole Zone climatiche Zone intertropicali Zona polare Zone temperate T.BET, A.BUTTIGNOL, R.CAMEROTTO, C.LUPO

esercizi ricapitolativi sommario per l’insegnante indice soluzione esercizi UD per l’alunno esercizi ricapitolativi testi esercizi mappe glossario approfondimenti T.BET, A.BUTTIGNOL, R.CAMEROTTO, C.LUPO

(immagini più ricche e colorate) utilizzo UD CARTACEO IPERTESTO (immagini più ricche e colorate) Attività in classe Attività in piccolo gruppo di stranieri ? Attività di classe Presentazione alla classe con il videoproiettore come introduzione all’attività curricolare T.BET, A.BUTTIGNOL, R.CAMEROTTO,C.LUPO

Difficoltà del gruppo Appropriarsi delle struttura sintattica da utilizzare nei testi semplificati Reperire le immagini soprattutto per il cartaceo Doppio lavoro ipertesto/cartaceo Spiegare i concetti nel glossario Dispendio energetico Diritti d’autore per le immagini utilizzate? T.BET, A.BUTTIGNOL, R.CAMEROTTO, C.LUPO

Aspetti positivi Decentramento Utilizzo di altri linguaggi Ampliamento della sensibilità al linguaggio usato Attenzione agli aspetti iconografici UD arricchita dal contributo dei singoli T.BET, A.BUTTIGNOL, R.CAMEROTTO, C.LUPO