L’addestramento e la selezione del paziente: aspetti pratici e clinici

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Emergenze in emodialisi Trento, 9 gennaio 2007 Alessandra Zambotti
Advertisements

La gestione del paziente a domicilio
Prognosi di sopravvivenza, comorbidità e qualità di vita
Il servizio di Counseling nel paziente HIV+
ACCANIMENTO TERAPEUTICO IN ONCOLOGIA: VERO O FALSO PROBLEMA?
SCDO Nefrologia Dialisi ASO C.T.O./M. Adelaide - Torino
Uno stato di iperidratazione è il costo da pagare
IL RICONOSCIMENTO DELLA “PATOLOGIA”
IL PAZIENTE ONCOLOGICO: IL PROGETTO DI TELEMEDICINA IN ONCOLOGIA
PSICOLOGIA DELLA SALUTE
PANORAMA NAZIONALE N° pazienti con tumore
Giornata Mondiale del Rene 8 marzo 2007 Nefrologia clinica: 17 letti di degenza con 600 ricoveri annui e attività bioptica renale. Servizio di ecografia.
PALLIATIVE SIMULTANEOUS CARE
SHOCK Enrico Obinu “E.O. Ospedali Galliera Genova”
Premessa 1 Le sostanze potenzialmente tossiche che si accumulano nell’organismo del paziente uremico sono varie decine. Ad esse vengono attribuiti in diversa.
Nuovi ruoli dell’ip SIMONA GREMO
La dialisi peritoneale Aspetti gestionali
BREVE PERCORSO PER COMPRENDERE e PREVENIRE
LIBERI PROFESSIONISTI ! Ospedale G.Bosco TORINO
LA RISPOSTA ALL’INSUFFICENZA
OSPEDALE DI VIMERCATE 450 POSTI LETTO
Stefania Lencioni U.O.C. Cardiologia Ospedale Versilia
Terapia dello Scompenso Cardiaco
Il PUNTO di VALUTAZIONE FISIOTERAPICA
La Dialisi Peritoneale a Pontedera: realtà e prospettive
Il progetto di miglioramento e le prospettive future
Un approccio efficace ai bisogni/diritti dei diabetici
Salute mentale e cure primarie, un servizio per la comunità: l'esperienza della zona Alta Val d'Elsa Dr.Claudio Lucii Resp.le: U.F.Salute Mentale Adulti.
Salute Mentale e Cure Primarie
Aumento del global burden di malattie croniche
DIAGNOSI DEL DOLORE IL RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE
Ka: Progetto Mondiale Asma – NIH, OMS 1998 LINEE GUIDA OMS Patologia causata da una flogosi cronica delle vie aeree, presente anche in assenza di sintomatologia.
Da. QuapoS 2000, with the cooperation of NZW Schema locali preparaz. antibl.
RESPONSABILE DEL PROGETTO: Lavagna Mara
LE NUOVE FRONTIERE DEL NURSING ONCOLOGICO
Individuazione del Care Giver Corso di Formazione Infermieristica di Famiglia e Comunità Infermieristica di Famiglia e Comunità Anno 2002/2003 Rossana.
Da. QuapoS 2000, with the cooperation of NZW Schema locali preparaz. antibl.
OPPIACEI PER VIA INTRATECALE:
L’ospedalizzazione domiciliare per i pazienti l’esperienza di Torino
L’organizzazione dei servizi per la salute mentale.
ASSISTENZA DOMICILIARE AL MINORE CON PATOLOGIA CRONICA
Reparto Malattie Infettive Servizio Diagnosi Prenatale
Assistenza infermieristica a pazienti affetti da alcoolismo
L’ Infermiere Case Manager
L.Ditri - OTI Medicale Vicenza
LE TERAPIE CONTINUE DI SOSTITUZIONE RENALE
Nuovi anticoagulanti orali nella fibrillazione atriale non valvolare
Psicoterapia Letteralmente : Curare la mente
La visita algologica: metodologia generale
Gestione domiciliare del paziente critico: il paradigma della SLA
La gestione nefrologica del paziente con malattia renale cronica
L’ Infermiere Case Manager
Università degli Studi di Catania PROF. FRANCESCO RAPISARDA Docente di Nefrologia Corso di Laurea e Spec. Nefrologia RENE SANO RENE MALATO.
IL CAMPOSCUOLA COME STRUMENTO EDUCATIVO PER I MALATI IN NEFROLGIA E DIALISI Perché Che cos’è Quali obiettivi Per chi Come si svolge.
Roma, 13 dicembre 2011 XVIII Riunione annuale Registro Dialisi e Trapianto Patologie Cardio-Cerebro-Vascolari e Dialisi: uno studio epidemiologico sulla.
NUMA PEDRAZZETTI Farmacista F.P.H.
Continuità delle cure: la comunicazione tra medici di famiglia, ospedalieri e specialisti Pisa, 12 maggio 2014 Norma Sartori - Pisa 2014.
Convegno ACOS 26/10/2013 Aspetto relazionale nelle cure riabilitative Dot. Patrizia Di Fazio Policlinico A.Gemelli.
Health management of the AD Patient
APPROPRIATEZZA TERAPEUTICA E ADERENZA ALLA TERAPIA
Esperienza di Dialisi domiciliare extracorporea
POLITICHE REGIONALI A CONFRONTO REGIONE UMBRIA CONGRESSO ALAMMU 2013 Dr. Sandro Venanzi CONSIGLIERE ALAMMU REGIONE UMBRIA.
“METODICHE CONVETTIVE ON-LINE:
MA.RE.A. L’IMPORTANZA DEL FATTORE TEMPO Novara, 14 maggio 2013
AGGIORNAMENTI IN NEFROLOGIA CLINICA Teramo, ottobre 2013
Le malattie avanzate inguaribili non oncologiche
1 Vogliamo bene ai nostri reni La dialisi compie 30 anni Aosta, 8/11/ 2011 Dr. Pier Eugenio Nebiolo.
Commissione Didattica 2004 Il monitoraggio durante il trasporto.
= serie di fasi pianificate per risolvere un problema
Seminario permanente sugli Stati vegetativi e di minima coscienza LIBRO BIANCO SUGLI STATI VEGETATIVI E DI MINIMA COSCIENZA Il punto di vista delle associazioni.
Transcript della presentazione:

L’addestramento e la selezione del paziente: aspetti pratici e clinici A cura di Monica Orlandin e G.M. Iadarola

Preambolo Quali sono le chiavi del successo di un programma di dialisi peritoneale? La dialisi peritoneale è una metodica alternativa o integrata all’emodialisi e al trapianto? Che cosa possiamo fare per ottenere i maggiori risultati in termini di sopravvivenza della metodica?

Aspetti a confronto: PD vs HD - Vantaggi Minore necessità di strutture e di complesse organizzazioni logistiche Minori costi di materiali, farmaci ormonoattivi, trasporti e personale Maggiore persistenza della diuresi Migliore stabilità emodinamica Maggiore consapevolezza della propria condizione Migliore qualità di vita Minore sensazione di malattia Maggiore sensazione di indipendenza dalla struttura ospedaliera

Analisi Sopravvivenza DP vs HD Cancarini et al Analisi Sopravvivenza DP vs HD Cancarini et al. – Perit Dial Int – Vol 20 Supp 2, 2000

Conservazione della funzione renale Trattamenti a confronto (PD vs HD) Misra et al. - Kidney Int - February 2001

Analisi Sopravvivenza della metodica DP Cancarini et al Analisi Sopravvivenza della metodica DP Cancarini et al. – Perit Dial Int – Vol 20 Supp 2, 2000

Analisi Distribuzione dei pazienti in dialisi in UK At the end of 2001, 16.8% of RRT patients were on PD: this was a fall from 17.4% in 2001 and accounts for 31.4% of all dialysis patients.  Figure 5.6 shows that very few patients in the UK remain on connect PD.  The use of cycling PD has not increased since last year.  Home HD fell from 4.7% in 2000 to 3.5% of HD patients in 2001.  So few patients are now on ‘standard’ CAPD that it should no longer be called ‘standard’, ‘connect PD’ being a better term.  In England & Wales, 66% of dialysis patients were on HD, compared with 73% in Scotland

Analisi Distribuzione dei pazienti in dialisi in Francia Le pourcentage d’insuffisants rénaux traités par DP dans les centres du RDPLF en 2001 semble plus faible qu’en 99 où il était de 33 %. Néanmoins il reste identique à la moyenne mondiale et double de la moyenne nationale. Par ailleurs tous les centres du RDPLF n’ont pas encore répondu au moment où est réalisé cette étude en particulier certains « gros centres » de DP, ce qui pourrait modifier légèrement les résultats en faveur de la DP. Il convient de souligner également que dans les centres d’autodialyse un certains nombre de patients , difficile à évaluer, sont en fait des patients non autonomes traités en centres dits « allégés » parfois à l’hopital avec le même prix de journée qu’en centre. Ils ont été comptés ici comme autodialyse vraie. La DPCA, à tort ou à raison, semble demeurer une indication de choix chez le diabétique puisque un quart de patients de DPCA sont diabétiques. Il faut remarquer que le pourcentage de diabétiques en hémodialyse en centre a également augmenté, passant de 8% en 99 à 17 % dans les centres du Registre. Au total, les centres du Registre démontrent une utilisation complémentaire de l’ensemble des techniques de dialyse et maintiennent ainsi 52 % de leurs patients sur des techniques autonomes.

Analisi Sopravvivenza in dialisi e invecchiamento “Long-Term PD Outcome in a Single Center” Cancarini et al. – PDI 2000: 20, S2, S121-6. Circa il 60% dei pazienti all’inizio della dialisi avevano più di 65 aa L’età media all’inizio della dialisi è aumentata di quasi 10 anni, passando da 59 (1979-84) a 68 (1995-99) anni. Nel corso del follow-up è progressivamente aumentata la prevalenza di vari fattori di rischio.

Analisi Sopravvivenza in dialisi CAPD vs HD Maiorca et al – Perit Dial Int - 1996, Vol 16: 276-87 In particolare, negli ultra 75enni, la sopravvivenza era significativamente migliore a 2 anni.

Analisi Si possono trattare pazienti anurici in DP. Casistica G Analisi Si possono trattare pazienti anurici in DP? Casistica G. Bosco – Pz. attualmente in carico (53 pz) Età dialitica peritoneale degli anurici 5.18 anni ± 2.24 anni

Analisi Quali sono le principali cause di passaggio all’HD dei pazienti in DP? Cancarini et al. – Perit Dial Int – Vol 20 Supp 2, 2000

Analisi Cause di fallimento della metodica DP – A.NZ

Discussione Come portare il trattamento al successo? Cura degli aspetti logistici e sociofamiliari Informazione /Selezione del paziente Addestramento Supporto al paziente e attenzione alla qualità di vita Cura degli aspetti clinici Conservare la diuresi Ottenere la migliore depurazione Proteggere dalle infezioni Cercare la migliore biocompatibilità

INFORMAZIONE/SELEZIONE DEL PAZIENTE Addestramento Supporto al paziente

Aspetti logistici e clinici La selezione del paziente

La scelta del trattamento da parte del paziente CORRETTA INFORMAZIONE DEL PAZIENTE

Cura degli aspetti logistici La scelta del trattamento da parte del paziente Early referral vs Late referral Ballerini et al. G Ital Nefrol. 2002 Jul-Aug;19(4)

Cura degli aspetti logistici La scelta del trattamento da parte del paziente: Presenza Amb. IRC vs Assenza Amb. IRC Ballerini et al. G Ital Nefrol. 2002 Jul-Aug;19(4)

La selezione del paziente Valutazione: CLINICA medico ATTITUDINALE infermiere SITUAZ. LOGISTICA infermiere PSICOLOGICA psicologa

Valutazione clinica Controindicazioni all’EMODIALISI: . Mancanza di accesso vascolare . Grave instabilità cardio-vascolare Controindicazioni alla PERITONEALE: . Impraticabilità addominale . Insufficiente funzionalità peritoneale . Inadeguata compliance dietetica, igienica . Incapacità di autogestire il trattamento

Valutazione attitudinale Illustrare i materiali Simulare uno scambio Valutare: grado di manualità capacità visive

Visita domiciliare pre-inserimento catetere Condizioni igieniche Dove sistemarsi per la dialisi Dove collocare le scorte Dove eventualmente collocare il monitor per APD Eventuali modifiche da apportare agli arredamenti

Valutazione psicologica Disagio psicologico: . Ansia, depressione . Immagine corporea Relazioni interpersonali e sociali: . Lavoro, studio . Alimentazione, restrizioni dietetiche . Attività fisica

Aspetti logistici: supporto Intervento dello psicologo Fase di valutazione valutazione nella fase di pre-dialisi della personalità e della storia di vita del soggetto; conoscenza della situazione familiare; individuazione del care giver osservazione dello stile di vita del paziente presso la propria abitazione durante una visita domiciliare fissata con l’infermiera che effettuerà l’addestramento

Aspetti logistici: supporto Intervento dello psicologo Fase di intervento colloqui di sostegno durante la fase di addestramento colloqui periodici con il paziente o con i familiari di osservazione e valutazione della situazione personale e specifica psicoterapie brevi di individuazione in relazione a sintomi o aspetti particolarmente critici che rendono ansioso o depresso il paziente sedute di coppia o di famiglia qualora ci siano difficoltà somministrazione di test psicodiagnostici o sulla qualità delle vita per indagini sullo stato di salute fisica e psichica dei nostri pazienti, ponendo sempre molta attenzione ai bisogni

STRESS Esperienza dialitica Resistenza alla cura Miglioramento Supporto psicologico Resistenza alla cura Miglioramento compliance

Intervento psicologico sul paziente dializzato Sofferenza quotidiana Peggioramento della Qualità di Vita Colloqui e Test QoL Relazione d’aiuto Diminuzione della sofferenza Miglioramento della Qualità di Vita Aumento compliance terapeutica

Informazione/selezione del paziente ADDESTRAMENTO Supporto al paziente

Obiettivo dell’addestramento ADEGUATA AUTONOMIA PERSONALIZZARE LE NOZIONI PARTECIPAZIONE ATTIVA

Argomenti dell’addestramento  Principi generali della dialisi peritoneale Il catetere peritoneale Cos’è il peritoneo Come funziona la dialisi peritoneale ed il meccanismo di eliminazione delle scorie La sostituzione del liquido di dialisi: Fasi della sostituzione (scarico e carico) Come utilizzare le sacche di dialisi: scadenza, integrità, trasparenza, concentrazione Norme di asepsi: Igiene della persona e delle mani Igiene dell’ambiente e del materiale occorrente Utilizzo della mascherina Soluzioni per dialisi peritoneale Composizione del liquido di dialisi e diverse tipologie di sacche esistenti Ripartizione dei cambi nella giornata Danni d’abuso di soluzioni ipertoniche.

Argomenti dell’addestramento Valutazione del liquido di scarico Limpidezza e colorazione Fibrina, caratteristiche e trattamento Torbidità da peritonite Peritonite: Differenza tra peritonite esogena ed endogena Sintomatologia: sacca torbida, dolore addominale, malessere con nausea e vomito, ipertermia, tendenza al riassorbimento Come si determina, come si previene e come si cura Infezione dell’emergenza cutanea (ostio) Come si determina e come si previene Come si manifesta e come si cura

Argomenti dell’addestramento Peso ideale: Controllo dei bilanci (assunzione ed eliminazione dei liquidi). Mantenimento del peso ideale. Aumento e diminuzione dell’acqua nell’organismo. Sintomi/rischi del sovraccarico: aumento rapido peso, edemi, ipertensione, dispnea. Sintomi/rischi del sottopeso: crampi, ipotensione, stanchezza e diminuzione rapida peso. Pressione ideale Incidenti Contaminazione del set Sconnessione del set dal titanio Rottura o foratura del set o del catetere La fornitura dei materiali Come e dove conservare i materiali Come conciliare la dialisi con: Il proprio corpo, le abitudini di vita, il lavoro, il tempo libero

Organizzazione dell’invio a domicilio Creazione della cartella clinica cartacea ed informatizzata Organizzazione dell’invio materiale a domicilio Programmazione dei controlli periodici Programmazione incontro con la dietista Programmazione incontro con l’assistente sociale Programmazione visita per l’invio a domicilio Organizzazione prima visita a domicilio

Prima visita infermieristica a domicilio

Prima visita infermieristica a domicilio Il primo giorno a domicilio del paziente: Sorveglianza del primo cambio a domicilio Eventuali consigli pratici sulla disposizione logistica degli ambienti Verifica delle modalità di stoccaggio dei materiali Registrazione dei dati della visita domiciliare

Prima visita infermieristica a domicilio

Informazione/selezione del paziente Addestramento SUPPORTO AL PAZIENTE

Analisi Influenza della specializzazione del personale infermieristico sui risultati in DP – Dati RDPLF Au sein des unités de dialyse, la spécialisation des infirmières semble avoir une influence favorable sur la morbidité et la mortalité des patients. Il est important de souligner un taux de survie moitié moindre dans les équipes où la formation est assurée par des infirmières polyvalentes. Ces résultats méritent d’être analysés en détail mais soulignent la nécessité de gérer les ressources humaines d’un service en évaluant prudemment les conséquences que les différentes approches peuvent avoir sur la qualité des soins et les résultats obtenus.

Aspetti gestionali Struttura dell’equipe G. Bosco 1 psicologa consulente 4 infermiere professionali esclusivamente dedicate 1 medico a tempo pieno e 1 medico al 50% del tempo

Conclusioni La dialisi peritoneale è un trattamento sostitutivo della funzione renale che si integra con l’emodialisi e il trapianto di rene. Usata come primo tipo di trattamento la dialisi peritoneale dimostra alcuni possibili vantaggi Le infezioni e le cause sociali, logistiche e la scarsa compliance dei pazienti sono le principali cause di abbandono della metodica.

Conclusioni Un’attenta valutazione del paziente in termini non solo clinici permette l’individuazione di eventuali problematiche su cui impostare il lavoro di addestramento e di supporto. Un adeguato addestramento dei pazienti è una delle chiavi di volta per ottenere il successo di un programma di dialisi peritoneale domiciliare La presenza di personale infermieristico dedicato può migliora statisticamente i risultati