QUALI PRATICHE LEGISLATIVE EUROPEE E QUALI RISCHI CONNESSI ALLACCESSO AI DATI PERSONALI PER FINI DI SICUREZZA? Introduzione e percorso di ricerca Presentazione.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
presentazione a cura del Servizio Progetti di Ateneo
Advertisements

Il segnalamento ferroviario criticità e prospettive
aspetti gestionali e organizzativi
TESTO UNICO DELLE NORME IN MATERIA INDUSTRIALE, ARTIGIANA E DEI SERVIZI ALLA PRODUZIONE L.R. 28 ottobre 2003, n. 20.
Alcuni concetti fondamentali - 1
Valutazione d’Istituto A.S. 2008/2009
CALENDARIO FORMAZIONE LISEM 2004/2005 Labirinto, test sul potenziale imprenditoriale 01/10/2004 (ven) h – Tecniche creative e pensiero propositivo.
Paolo Pipere Servizio Territorio, Ambiente e Cultura CCIAA di Milano
Rete Tematica: Un contesto favorevole alle Lingue Roma, 7 dicembre 2005.
2° transnational meeting Regione Lombardia settembre 2010.
Le attività istituzionali dellINVALSI Anna Maria Caputo Ricercatore Frascati, 8 novembre 2005.
« Seminario sul diritto comunitario degli appalti pubblici e delle concessioni » Roma, 19 marzo 2009 Le regole comunitarie applicabili ai partenariati.
Progetto Ccm: PASSI Gruppo Tecnico PASSI Nazionale Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Promozione della Salute (ISS) Incontro.
La Direttiva Europea 2007/02/EC
Risultati della prova VALXVAL 2008 IV PRIMARIA - 3°SECONDARIA 1°GRADO ITALIANOMATEMATICA CONFRONTO TRA IL DATO OGLIASTRINO E QUELLO DISTITUTO E DELLE RISPETTIVE.
Strumenti e metodo per l’analisi dei bisogni
EQF European Qualification Framework for Lifelong Learning
Raccolta dei dati e relazioni tra variabili
Il ruolo dello studente e del setting nell’allestimento delle classi digitali riflessioni sul tema dei Nativi digitali e del one-to-one computing Dott.
1 OPEN GROUP TANDEM Network nazionale per la certificazione ambientale negli Enti locali Siena, 8 Aprile 2011 Marco Ottolenghi - ERVET, segreteria tavolo.
EUROPA DELLISTRUZIONE EUROPA DELLISTRUZIONE Seminario Nazionale La valorizzazione nella cooperazione europea Bologna Novembre 2005 Elisabetta Degiampietro.
Soggetti partecipanti alla procedura di VAS
Regional Policy EUROPEAN COMMISSION 1 Bruxelles, 15 maggio 2006 INCONTRO DEGLI STUDENTI DELLUNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE CON LE ISTITUZIONI EUROPEE.
Metodi e tecniche per lE-Tutor nella scuola Modulo 5 – Progettazione mutimediale e di ambienti per il Blended Learning Ambienti per lapprendimento in rete.
1 © Paolo Ferrario: riproduzione riservata solo ai partecipanti ai corsi di formazione Prof. Paolo Ferrario Università
Roma Giancarlo Galardi
ICCU SBN 51 Poli 1700 Biblioteche 6,2 milioni di titoli 16,7 milioni di localizzazioni.
Servizi educativi per linfanzia: interventi e progetti finanziati dalla Provincia Reggio Emilia, 7 agosto 2008 a cura del Servizio Programmazione Scolastica.
1 MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITA CULTURALI Passaggi dallarea B alla p. e. C1 Ufficio relazioni con il pubblico.
Lorientamento, gli orientatori CORSO DI FORMAZIONE PER I REFERENTI DELLORIENTAMENTO dicembre febbraio 2007.
Roma, 7 Giugno 2013 Federico Gherardi Letizia Vannelli
Ambiente: acqua, aria, rifiuti. Politiche ambientali e partecipazione pubblica Roberta Cucca IReR.
La nuova Direttiva « servizi di Media audiovisivi senza frontiere » Roma, 04/12/07.
Alessandro Tanasi - 1 Snake Alessandro Tanasi Gioco dello Snake.
L’integrazione europea in materia di diritto internazionale privato
1 Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Direzione Generale per le Politiche per l'Orientamento e la Formazione Ministero del Lavoro e delle Politiche.
La metodologia della valutazione civica Grottaferrata, 16 gennaio 2009 Alessio Terzi In collaborazione con AstraZeneca.
Rete Nazionale delle Autorità Ambientali e delle Autorità di Gestione GdL Monitoraggio VAS Tematica governance Napoli novembre 2011.
AMBASCIATA DITALIA UFFICIO DI COOPERAZIONE ALLO SVILUPPO Tirana.
13 maggio 2005I nuovi domini.eu: profili giuridici e prospettive per gli imprenditori 1 Il quadro internazionale dei nomi a dominio Stefano Trumpy CNR.
LE ISTITUZIONI DELL’UNIONE EUROPEA
QUADRO DI SINTESI Ministero dell Istruzione Università e Ricerca Dipartimento per lIstruzione Direzione Generale per il personale scolastico Educazione.
LAUREA SPECIALISTICA IN STUDI EUROPEI E INTERNAZIONALI (Classe Relazioni internazionali) A partire dal prossimo anno accademico viene attivato.
Moltiplicare con Neper
MONITORAGGIO E VALUTAZIONE
1 Cosè la Qualità La qualità riguarda gli atteggiamenti, la cultura e limpegno allinterno della scuola. Diventa un obiettivo raggiungibile se tutte le.
© Commissione Europea- traduzione L.Cucciarelli 1 Fondi STRUTTURALI Politiche per listruzione e la formazione Ana Maria Nogueira DG EMPL A4 Coordinamento.
Espressioni aritmetiche
UN SEMPLICE PIANO DI MARKETING
La partecipazione pubblica e il Patto per l’acqua
RICERCA DI MERCATO PER NON ADDETTI
Numeri triangolari Copyright© owned by Ubaldo Pernigo, please contact: Tutti i contenuti, ove non diversamente indicato, sono.
Strategia di Lisbona La valutazione degli effetti delle riforme 25 maggio 2007 Lorenzo Codogno Ministero dellEconomia e delle Finanze (MEF) Dipartimento.
L’azione di lobby nei confronti delle istituzioni comunitarie
1 Questionario di soddisfazione Studenti - a. sc. 2008/09 Il questionario è stato somministrato dal mese di aprile al mese di maggio Sono stati restituiti.
Norme e procedure per la gestione del territorio
Università di Pavia LA STRUTTURA ISTITUZIONALE COMUNITARIA ISTITUZIONI POLITICHE ISTITUZIONI DI CONTROLLO CONSIGLIO EUROPEO CONSIGLIO COMMISSIONE PARLAMENTO.
Riconfigurare il diritto dautore. Lipertesto, una necessità di riconfigurazione. Secondo G. P. Landow, lavvento dellipertesto implica la necessità di.
Schema fonti UE Diritto primario  Trattati
Lanalisi di settore a cura di Bonucchi & Associati srl Questo documento è di supporto a una presentazione verbale. I contenuti potrebbero non essere correttamente.
Lezioni dEuropaLezioni dEuropa LUnione Europea. Origini e sviluppi 27 ottobre 2012 Le competenze dellUnione Europea Dott. Marco Baldassari Professore a.
Luca Bonini Dipartimento ricerca e sviluppo IUFFP Lugano
Roma 21 febbraio 2014Paolo Rossi1 Il reclutamento accademico nel contesto della crisi Politiche italiane ed europee a confronto. Quali prospettive?
Strasbourg 05/06/07 Strasbourg 31/07/ ASSOCIAZIONE DELLE AGENZIE DELLA DEMOCRAZIA LOCALE Focus sui progetti di cittadinanza attiva.
Competenze degli insegnanti
Politiche di welfare Lavinia Bifulco. Strumenti per governare Lascoumes e Le Galés (a cura di, 2004) sostengono che gli strumenti dell’azione pubblica.
Esempi di posizionamento prodotti
1 Orientamenti dellla Commissione europea in materia di partenariato pubblico-privato (PPP) Maria Raffaella Assetta Commissione europea DG Mercato Interno.
ATTRIBUZIONE - NON OPERE DERIVATE - Milano, 25 ottobre 2014 ATTRIBUZIONE - NON OPERE DERIVATE.
Master PubliCom febbraio 2010 diritto della comunicazione pubblica Prof.ssa Paola Marsocci.
Transcript della presentazione:

QUALI PRATICHE LEGISLATIVE EUROPEE E QUALI RISCHI CONNESSI ALLACCESSO AI DATI PERSONALI PER FINI DI SICUREZZA? Introduzione e percorso di ricerca Presentazione della legislazione europea Attori, campi e relazioni Un caso di studio: laccesso al PNR Problematiche principali e potenziali rischi Considerazioni finali e problemi di ricerca Con la presente dichiaro di essere l'autore di tutto il materiale utilizzato per la presentazione della mia relazione, che acconsento a pubblicare sotto licenza Creative Commons Attribution-Noncommercial-No Derivative Works 3.0 Unported ( tra gli atti del convegno. e-Privacy 2008 _ Firenze, 9-10 maggio Rocco Bellanova _

Con la presente dichiaro di essere l'autore di tutto il materiale utilizzato per la presentazione della mia relazione, che acconsento a pubblicare sotto licenza Creative Commons Attribution-Noncommercial-No Derivative Works 3.0 Unported ( tra gli atti del convegno. Introduzione e percorso di ricerca Presentare ipotesi e ricerche preliminari sulle pratiche di adozione di politiche di sicurezza basate sullaccesso ai dati personali e sulle relazioni fra campi e attori Contesto della ricerca_Ladozione di misure di accesso ai dati personali per fini di sicurezza come uno dei paradigmi del processo di europeanizzazione Ipotesi#1_Importanza delle pratiche e del modello di adozione Ipotesi#2_Emergenza della prospettiva dellaccesso Ipotesi#3_Necessità dellanalisi delle relazioni fra attori e e campi Ipotesi#4_Costruzione di un modello teorico per lanalisi dello sviluppo delle relazioni e dellimpatto delle politiche Presentazione della legislazione europea Attori, campi e relazioni Un caso di studio: laccesso al PNR Problematiche principali e potenziali rischi Considerazioni finali e problemi di ricerca e-Privacy 2008 _ Firenze, 9-10 maggio Rocco Bellanova _

Con la presente dichiaro di essere l'autore di tutto il materiale utilizzato per la presentazione della mia relazione, che acconsento a pubblicare sotto licenza Creative Commons Attribution-Noncommercial-No Derivative Works 3.0 Unported ( tra gli atti del convegno. Introduzione e percorso di ricerca Presentazione della legislazione europea Presentazione non esaustiva della legislazione proposta e approvata [Official Journal o No. Doc. In inglese] _ Schengen Information System (SIS) [OJ L 68, ], SIS II [OJ L328, ] _ Accesso al Visa Information System (VIS) [COM(2005)600] _ Direttiva Data Retention 2006/24/EC [OJ L105, ] _ Programma dellAia [OJC53, ] _ Proposta Svedese [OJ L386, ] _ Principio di disponibilità [COM(2005)490] _ Trattato di Prüm [doc.10900/05], Decisione Prüm [doc.6566/07] _ Direttiva API 2004 [OJ L261, ] _ EU-US PNR Agreements, EU-Canada PNR Agreement [OJ L82R, ] _ EU PNR Decisione Quadro _ Borders package [COM(2008)68 e 69]: Entry-Exit system e Electronic System Travel Authorisation Attori, campi e relazioni Un caso di studio: laccesso al PNR Problematiche principali e potenziali rischi Considerazioni finali e problemi di ricerca e-Privacy 2008 _ Firenze, 9-10 maggio Rocco Bellanova _

Con la presente dichiaro di essere l'autore di tutto il materiale utilizzato per la presentazione della mia relazione, che acconsento a pubblicare sotto licenza Creative Commons Attribution-Noncommercial-No Derivative Works 3.0 Unported ( tra gli atti del convegno. Introduzione e percorso di ricerca Presentazione della legislazione europea Attori, campi e relazioni Attori istituzionali e pubblici: istituzioni europee, nazionali, regionali, organizzazioni internazionali Attori privati: società private, istituti di ricerca, gruppi sociali e ONG, cittadini Campi: politiche europee dei trasporti, politiche delle telecomunicazioni rapporti e competenze istituzionali relazioni publico/privato relazioni transatlantiche/internazionali campo dell(in)sicurezza Relazioni formali/informali: struttura e procedure decisionali, socializzazione degli attori Relazioni dirette/indirette: sullo stesso campo o fra campi diversi Un caso di studio: laccesso al PNR Problematiche principali e potenziali rischi Considerazioni finali e problemi di ricerca e-Privacy 2008 _ Firenze, 9-10 maggio Rocco Bellanova _

Con la presente dichiaro di essere l'autore di tutto il materiale utilizzato per la presentazione della mia relazione, che acconsento a pubblicare sotto licenza Creative Commons Attribution-Noncommercial-No Derivative Works 3.0 Unported ( tra gli atti del convegno. Introduzione e percorso di ricerca Presentazione della legislazione europea Attori, campi e relazioni Un caso di studio: laccesso al PNR Cosa è un PNR? Scopo iniziale della raccolta del PNR e potenziali usi secondari Evoluzione dei negoziati e degli accordi EU USA: contesto e Accordi 2004, 2006 e 2007 I documenti che reggono gli accordi: comparazione delle Decisioni del Consiglio [OJ L183/83, ; OJ L298/27, ; OJ L204/16, ] comparazione degli accordi [OJ L183/84, ; OJ L298/29, ; OJ L204/18, ] comparazione dei regolamenti daccesso al PNR [OJ L235, ; OJ C259, ; OJ L204/21, ] La proposta della Commissione di PNR europeo [COM(2007)654] contesto storico e giuridico contenuto della proposta Comparazione tra accordi transatlantici e proposta della Commissione Problematiche principali e potenziali rischi Considerazioni finali e problemi di ricerca e-Privacy 2008 _ Firenze, 9-10 maggio Rocco Bellanova _

Con la presente dichiaro di essere l'autore di tutto il materiale utilizzato per la presentazione della mia relazione, che acconsento a pubblicare sotto licenza Creative Commons Attribution-Noncommercial-No Derivative Works 3.0 Unported ( tra gli atti del convegno. Introduzione e percorso di ricerca Presentazione della legislazione europea Attori, campi e relazioni Un caso di studio: laccesso al PNR Problematiche principali e potenziali rischi Accesso ai dati personali: one solution fits all? Decidere in materia di sicurezza e processo di integrazione europea competenze degli attori garantire il controllo e la trasparenza il principio di proporzionalità e limplementazione Gestione del movimento, vita privata e percezione/costruzione di un modello sociale la prospettiva dellaccesso cittadinanza a geometria variabile? portatori virtuali di minaccia? Considerazioni finali e problemi di ricerca e-Privacy 2008 _ Firenze, 9-10 maggio Rocco Bellanova _

Con la presente dichiaro di essere l'autore di tutto il materiale utilizzato per la presentazione della mia relazione, che acconsento a pubblicare sotto licenza Creative Commons Attribution-Noncommercial-No Derivative Works 3.0 Unported ( tra gli atti del convegno. Introduzione e percorso di ricerca Presentazione della legislazione europea Attori, campi e relazioni Un caso di studio: laccesso al PNR Problematiche principali e potenziali rischi Considerazioni finali e problemi di ricerca Necessità della costruzione di un modello teorico capace: di analizzare le relazioni tra attori e campi ma anche di misurare limpatto delle distorsioni create da queste relazioni Definire un modello basato su: un approccio multidisciplinare: diritto _ sociologia _ economia _ filosofia _ relazioni internazionali _ scienze informatiche _ … analisi quantitativa e qualitativa: uso comparato delle fonti primarie e secondarie, interviste, questionari analisi quantitativa degli assessments, analisi quantitativa dei voti e partecipazione diretta e-Privacy 2008 _ Firenze, 9-10 maggio Rocco Bellanova _