IL CONTROLLO DEI SERVIZI ESTERNALIZZATI

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La disciplina del credito al consumo
Advertisements

La gestione associata dei servizi sociali I Alessandro Battistella
(TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA)
Importanza economica Grandi reti transeuropee di trasporto, costo totale di 600 miliardi € (stima del gruppo Van Miert, 2003) Infrastrutture ambiente e.
LOsservatorio regionale contratti pubblici ed Il Prezzario dei Lavori Pubblici della Regione Toscana.
Il docente e le sue competenze nella scuola dell’autonomia
La rete tra imprese è una forma organizzativa basata su due principi :
Controlli sulle Società Partecipate
Politiche sociali Lavinia Bifulco.
Strumento societario e pubbliche amministrazioni. Ripresa di concetti Il problema delluso dello strumento societario da parte delle p.a. si è posto storicamente.
I servizi pubblici locali: difficoltà della nozione
Il procedimento a evidenza pubblica
MIUR 14 febbraio 2012 IL PIANO DELLE VALUTAZIONI DELLA POLITICA REGIONALE UNITARIA Riunione del Gruppo di Coordinamento e Pilotaggio della Valutazione.
« Seminario sul diritto comunitario degli appalti pubblici e delle concessioni » Roma, 19 marzo 2009 Le regole comunitarie applicabili ai partenariati.
New Public Management Prof. Federico Alvino.
1 venezia - 8 marzo 2006 Annalisa Quagliata IBM Italia S.p.A. - Partecipante al gruppo di lavoro Levoluzione della normativa: la Direttiva comunitaria.
1 Parma - 28 novembre 2005 Definizione dei contratti di fornitura ICT Avv. Elena Farina Definizione dei contratti di fornitura ICT Avv. Elena Farina Direzione.
Istituti Negoziali della programmazione negoziata CORSO DI Analisi Finanziaria degli Enti Pubblici Sergio Zucchetti.
By Leonardo Falduto Torino – 5 dicembre 2008 Leonardo Falduto Lo stato di applicazione dellart. 3, commi 27, 28 e 29, della L. 244/2007: analisi casistica.
Il PPP: le ipotesi di ricerca e la metodologia valutativa Bologna, 10 maggio 2013 Elisa Valeriani Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Presidente.
2. SERVIZI PRIORITARI E NON PRIORITARI: ALLEGATI IIA E IIB DEL CODICE DEI CONTRATTI APPALTI DI SERVIZI Hanno ad oggetto la prestazione di servizi di cui.
Fondazione Emanuele Casale Le operazioni sulle proprie azioni
PROGETTO:VERONA AZIENDE SICURE 2006 Verona, 19 giugno 2006 Sicurezza negli appalti di servizi Giancarlo Biancardi vicesegretario generale della Provincia.
Società per azioni Le azioni (II parte) La circolazione
SERVIZI E ATTIVITA DI INVESTIMENTO Prof. Massimo Rubino de Ritis Aprile 2011.
SERVIZI E ATTIVITA DI INVESTIMENTO Prof. Massimo Rubino de Ritis Aprile 2011.
Ripresa di concetti Negli anni 90 la necessità di risanamento della finanza pubblica impone il distaccamento della gestione del servizio dalla pubblica.
Atti rilevanti nellambito dei servizi pubblici 1. Atti che definiscono le prestazioni 2. Atti di assunzione del servizio 3. Contratti di servizio 3bis.
Codice dei contratti pubblici Appalti di servizi dell’allegato IIB
Area: la gestione dei progetti complessi
Strategie e strumenti per lesternalizzazione di servizi e attività delle amministrazioni pubbliche Alberto Biancardi Confindustria Quinta Giornata degli.
Cattedra di Principi di Diritto Amministrativo e dell’Ambiente
Il recepimento della direttiva unica a livello statale
I CRITERI DI SELEZIONE PER LA PROGRAMMAZIONE FSE Bologna, 31 gennaio 2008 Programma Operativo Regionale FSE Ob Comitato di Sorveglianza.
FONDAMENTI DI INFORMATICA III A2A2-1 CARATTERISTICHE E MODELLIZZAZIONE DEL LAVORO DUFFICIO Argomento 2 Approfondimento 2 CARATTERISTICHE E MODELLIZZAZIONE.
ISTAT DCRS Novità organizzative e legislative per il PSN (Roma, 24 giugno 2009) Maria Rosaria Simeone (Dirigente Servizio DCRS/IST) Impatto della normativa.
DETERMINAZIONE A CONTRARRE Art. 11 D. Lgs 163/2006 Art. 192 D
ATTO DI INDIRIZZO E COORDINAMENTO SULL'AFFIDAMENTO DEI SERVIZI PREVISTI DALLA LEGGE 8 novembre 2000, N. 328, articolo 5.
Trasparenza e rendicontazione in sanità
Controllo di Gestione negli Enti Pubblici
La struttura organizzativa e informativa del controllo
ForumPA 2007 Roma – 25 Maggio 2007 LESPERIENZA DI AMMINISTRAZIONI E IMPRESE.
Aspetti strategico – organizzativi - gestionali delle imprese che aderiscono ad una rete Dott. Vincenzo Presutto Dottore Commercialista e Revisore Legale.
Il “fascicolo” del Responsabile procedimento per i contratti di forniture e servizi Sintesi dei documenti utili per la trasmissione dei dati all’Autorità.
IMPRESA E DIRITTO: “Licenze e Autorizzazioni per aprire”
IL PRINCIPIO DI BUON ANDAMENTO
PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO E COMUNICAZIONE DELL’AVVIO
Esperto di E-government dello sviluppo locale (A.A. 2003/2004) Università di Pisa, Facoltà di scienze politiche 14 dicembre 2004 L'amministrazione elettronica.
COMUNE DI VIGNOLA VIGNOLA PATRIMONIO S.R.L. Aspetti contabili e fiscali.
SEMINARIO CONGIUNTO AREA LAVORO Le possibili ricadute sul mercato degli appalti pubblici di lavori e di servizi Bologna, 11 gennaio 2005 DIRETTIVA 2004/18:
111 La Revisione del REGOLAMENTO per LAMMINISTRAZIONE, LA FINANZA E LA CONTABILITA (ATTIVITA NEGOZIALE CAPO VI) La Revisione del REGOLAMENTO per LAMMINISTRAZIONE,
LE ATTESE DEL CLIENTE NOI IL CLIENTE B D A
La gestione dei progetti in ambito pubblico e privato
Guida alla lettura del Piano 26 gennaio 2015 Piano delle Performance
1 Orientamenti dellla Commissione europea in materia di partenariato pubblico-privato (PPP) Maria Raffaella Assetta Commissione europea DG Mercato Interno.
Diritto Stato, servizi, imprese. I contratti della Pubblica amministrazione Unità 12.
IL NUOVO CONTESTO ECONOMICO Perché Società Globalizzazione dei mercati Elevata competitività Limitate risorse disponibili.
Le cooperative in Lombardia oggi Oltre cooperative in Lombardia cooperative sociali attualmente registrate nell’Albo regionale 2 milioni sono.
1 « Seminario sul diritto comunitario degli appalti pubblici e delle concessioni » Roma, 19 marzo 2009 Le regole fondamentali delle direttive 2004/17/CE.
LE NUOVE PROCEDURE DI AFFIDAMENTO DEI CONTRATTI
SERVIZI PUBBLICI LOCALI 17 Novembre 2009 Dott.ssa Margherita Salucci
Diritto Stato, servizi, imprese. I servizi pubblici tra regolazione ed erogazione Unità 11.
Il bando e la procedura di gara per la scelta dei contraenti
Università degli Studi di Perugia Modulo n. 1 – LA NUOVA LEGGE SUL PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO STEFANO VILLAMENA Appalti pubblici “Principi” “Procedure”
PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO NELLE PP.AA - I DOCUMENTI ALLEGATI AL BILANCIO DI PREVISIONE PRIMA DEL D.LGS. 118/2011 -
1 Direzione Centrale Salute, integrazione sociosanitaria, politiche sociali e famiglia ATTO DI INDIRIZZO RIGUARDANTE LE MODALITÀ DI AFFIDAMENTO DEI SERVIZI.
I sistemi di Programmazione e Controllo nelle Amministrazioni pubbliche (P & C) a cura della Dott.ssa Paola Contestabile.
La riforma dei servizi pubblici locali e l’impatto sulle aziende L’art. 35 della Legge Finanziaria 2002 Andrea Sbandati - Direttore Cispel Toscana.
Università degli Studi di Cassino e del Lazio meridionale Facoltà di Economia Programmazione e controllo delle Imprese pubbliche Collaboratore di cattedra:
Gioacchino la roccadir. priv. mercato finanziario1 La struttura contrattuale dello “strumento finanziario” (parte prima) 1. Rilevanza giuridica della nozione.
Transcript della presentazione:

IL CONTROLLO DEI SERVIZI ESTERNALIZZATI L’ESTERNALIZZAZIONE DEI SERVIZI E IL NUOVO CODICE APPALTI Flavia Dal Bosco – Regione del Veneto Centro Regionale Acquisti per la Sanità Venerdì 26 marzo 2010 – Verona – Hotel Ambasciatori

IL CONCETTO DI ESTERNALIZZAZIONE NELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE Esternalizzazione (Outsourcing) Trasferimento, in base a un rapporto di tipo contrattuale, della produzione di servizi e attività strumentali di pubbliche amministrazioni ad imprese private, ovvero far svolgere ad altre unità produttive attività che, in precedenza, erano svolte dalle amministrazioni al proprio interno.

SOGGETTI DELL’ESTERNALIZZAZIONE che effettua la scelta di esternalizzare determinati servizi destinati a soddisfare bisogni interni della P.A., ovvero attività produttive il cui output è destinato a soddisfare, in via diretta, bisogni di soggetti esterni all’amministrazione UNA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE rappresentato da un soggetto diverso dalla P.A., (imprese operanti sul mercato, aziende speciali, società di capitali, consorzi, fondazioni) al quale viene affidato il compito di fornire i servizi UN SOGGETTO ESTERNO

OBIETTIVI DELL’ESTERNALIZZAZIONE Il processo di esternalizzazione è una scelta strategica con cui la P.A. si propone di rideterminare il proprio ruolo e il proprio rapporto, modificando profondamente le logiche e le relazioni di tipo organizzativo, per passare da una struttura verticale e gerarchica, ad una a rete, in cui gli attori sono molteplici e i risultati sono l’effetto di azioni concomitanti che devono essere coordinate e dirette in una logica di cooperazione REGOLATA CONTRATTUALMENTE.

I PRESUPPOSTI L’esternalizzazione implica un rapporto contrattuale tra buyer e provider che, per essere efficace, deve basarsi sui seguenti presupposti: una adeguata definizione delle prestazioni e delle performance richieste la capacità della p.a. di monitorare la performance richiesta la previsione di un sistema sanzionatorio chiaro e facilmente applicabile in caso di mancato rispetto dei vincoli contrattuali

ESTERNALIZZAZIONE E FORNITURA DI SERVIZI Contratto esternalizzazione Attivazione di una partnership cliente – fornitore in cui la p.a. è responsabile della verifica della qualità delle prestazioni, del controllo strategico e della valutazione delle performance, nel riconoscimento dell’autonomia imprenditoriale del fornitore in merito alle modalità più opportune di offerta e di introduzione di innovazioni Contratto (normale) fornitura servizi Ha ad oggetto il semplice rapporto di fornitura di un servizio, derivante da esigenze di opportunità contingenti

I BENEFICI ATTESI Riduzione dei costi (economie di scala – conoscenze) Innalzamento qualità dei servizi (garanzia di standard di performance) Attenuazione di logiche burocratiche Superamento delle rigidità dovute al blocco delle assunzioni consentendo, nel contempo, di liberare risorse umane per altre attività ritenute maggiormente strategiche Definizione di un corrispettivo contrattuale vincolato ad un risultato o performance Perseguimento di scelte coordinate tra diverse amministrazioni pubbliche 7

LE FASI DEL PROCESSO DI ESTERNALIZZAZIONE individuazione dei servizi da esternalizzare valutazione delle condizioni di esternalizzazione definizione dei criteri di scelta del fornitore gestione del contratto e monitoraggio valutazione dell’esperienza e riprogettazione delle attività

LA SCELTA DELL’ESTERNALIZZAZIONE (1) “Spetta all’ente valutare le modalità ottimali di espletamento del servizio con riguardo ai costi, ai margini di copertura degli stessi, alle migliori modalità di organizzazione del servizio in termini di efficienza, efficacia ed economicità, nel rispetto dei principi di tutela della concorrenza da un lato e della universalità e dei livelli essenziali delle prestazioni dall’altro” (Corte dei Conti, Sez. controllo Lombardia, deliberazione. n. 195 dell’ 11/05/2009). “A livello comunitario il coinvolgimento nella gestione dei servizi di soggetti privati viene visto con favore, potendo essi apportare alla P.A. know how e una gestione più manageriale” – Cons. St., Ad. Plenaria, Decisione 1/2008

LA SCELTA DELL’ESTERNALIZZAZIONE (2) “Risulta altrettanto evidente che la P.A., anziché procedere all’esternalizzazione del servizio, può pure affidare convenzionalmente il servizio stesso ad altra amministrazione pubblica istituzionalmente competente a disimpegnarlo, e sempreché tale scelta risponda a criteri di economicità gestionale, secondo i fondamenti canonici enunciati dall’art. 1 della legge 7 agosto 1990 n. 241” – TAR Veneto, Sez. I, n. 494/08

L’ESTERNALIZZAZIONE MEDIANTE CONTRATTI (1) Appalto – art. 3, comma 10, del D. Lgs.vo 163/2006 – “gli appalti pubblici di servizi sono appalti diversi dagli appalti pubblici di lavori o forniture, aventi ad oggetto la prestazione di servizi di cui all’allegato II” Concessione di servizi - art. 3, comma 12, del D. Lgs.vo 163/2006 – “ la concessione di servizi è un contratto che presenta le stesse caratteristiche di un appalto pubblico di servizi, ad eccezione del fatto che il corrispettivo della fornitura di servizi consiste unicamente nel diritto di gestire i servizi o in tale diritto accompagnato da un prezzo”

L’ESTERNALIZZAZIONE MEDIANTE CONTRATTI (2) Contratti di parternariato pubblico privato – art. 3, comma 15 ter, del D. Lgs.vo 163/2006: “sono contratti aventi ad oggetto una o più prestazioni quali la progettazione, la costruzione, la gestione o la manutenzione di un’opera, oppure la fornitura di un servizio, compreso in ogni caso il finanziamento totale o parziale a carico dei privati, anche in forme diverse, di tali prestazioni, con allocazione dei rischi ai sensi delle prescrizioni e degli indirizzi comunitari vigenti”.

L’ESTERNALIZZAZIONE MEDIANTE FIGURE SOGGETTIVE Affidamento in house: a società di capitali controllate (per attività a rilevanza economica) a fondazioni o associazioni (per le attività a rilevanza non economica)

LA DEFINIZIONE DEI CRITERI DI SCELTA DEL FORNITORE Il quadro normativo in tema di esternalizzazione fa riferimento alla disciplina comunitaria degli appalti pubblici di servizi indicata nel D. Lgs.vo 163/2006. Le procedure possono essere classificate in: Aperte Ristrette Negoziate

I SERVIZI RILEVANTI AI FINI DEL CODICE DEI CONTRATTI I servizi rilevanti ai fini dell’applicazione del D. Lgs.vo 163/06 sono quelli descritti all’Allegato II. La caratteristiche generali dei servizi possono essere così riassunte: esercizio del potere organizzativo e direttivo sul personale impiegato nell’appalto assunzione, da parte dell’appaltatore, del rischio di impresa

I SERVIZI ESCLUSI Art. 19. Contratti di servizi esclusi a) aventi per oggetto l'acquisto o la locazione b) aventi per oggetto l'acquisto, lo sviluppo, la produzione o coproduzione di programmi destinati alla trasmissione da parte di emittenti radiotelevisive e appalti concernenti il tempo di trasmissione; c) concernenti i servizi d'arbitrato e di conciliazione d) concernenti servizi finanziari relativi all'emissione, all'acquisto, alla vendita e al trasferimento di titoli o di altri strumenti finanziari e) concernenti contratti di lavoro f) concernenti servizi di ricerca e sviluppo diversi da quelli i cui risultati appartengono esclusivamente alla stazione appaltante, perché li usi nell'esercizio della sua attività, a condizione che la prestazione del servizio sia interamente retribuita da tale amministrazione.

I SERVIZI DELL’ALLEGATO II B Appalti di servizi elencati nell’Allegato II B: l’aggiudicazione degli appalti è disciplinata esclusivamente: dall’art. 68 (specifiche tecniche) dall’art. 65 (avviso sui risultati della procedura di affidamento) dall’art. 225 (avviso relativo agli appalti aggiudicati). ,

Numero di riferimento CPV Categorie Denominazione Numero di riferimento CPC Numero di riferimento CPV 17 Servizi alberghieri e di ristorazione 64 da 55000000-0 a 55524000-9, e da 93400000-2 a 93411000-2 18 Servizi di trasporto per ferrovia 711 60111000-9, e da 60121000-2 a 60121600-8 19 Servizi di trasporto per via d'acqua 72 da 61000000-5 a 61530000-9, e da 63370000-3 a 63372000-7 20 Servizi di supporto e sussidiari per il settore dei trasporti 74 62400000-6, 62440000-8, 62441000-5, 62450000-1, da 63000000-9 a 63600000-5 (eccetto 63370000-3, 63371000- 0, 63372000-7), e 74322000-2, 93610000-7 21 Servizi legali 861 da 74110000-3 a 74114000-1 22 Servizi di collocamento e reperimento di personale 872 da 74500000-4 a 74540000-6 (eccetto 74511000-4), e da 50000000-2 a 95140000-5 23 Servizi di investigazione e di sicurezza, eccettuati i servizi con furgoni blindati 873 (tranne 87304) da 74600000-5 a 74620000-1 24 Servizi relativi all'istruzione, anche professionale 92 da 80100000-5 a 80430000-7 25 Servizi sanitari e sociali 93 74511000-4, e da 85000000-9 a 85323000-9 (eccetto 85321000- 5 e 85322000-2) 26 Servizi ricreativi, culturali e sportivi 96 da 74875000-3 a 74875200-5, e da 92000000-1 a 92622000-7 (eccetto 92230000-2) 27 Altri servizi  

APPALTI AVENTI AD OGGETTO SIA SERVIZI ELENCATI NELL’ALL APPALTI AVENTI AD OGGETTO SIA SERVIZI ELENCATI NELL’ALL. II A SIA SERVIZI ELENCATI NELL’ALL. II B Si applica il principio della PREVALENZA (art. 21) Pertanto si applica l’art. 20, comma 1, se il valore dei servizi elencati nell’Allegato II B sia superiore al valore dei servizi elencati nell’Allegato II A, secondo la regola generale del Codice sugli appalti misti (prevalenza economica)

PRINCIPI RELATIVI AI CONTRATTI ESCLUSI Art. 27. Principi relativi ai contratti esclusi 1. L'affidamento dei contratti pubblici aventi ad oggetto lavori, servizi forniture, esclusi, in tutto o in parte, dall'applicazione del presente codice, avviene nel rispetto dei principi di economicità, efficacia, imparzialità, parità di trattamento, trasparenza, proporzionalità. L'affidamento deve essere preceduto da invito ad almeno cinque concorrenti, se compatibile con l'oggetto del contratto.

IL CAPITOLATO I servizi oggetto del contratto Le attività e le responsabilità demandate al fornitore I livelli di qualità delle forniture del servizio Le modalità e i criteri per misurarne l’efficienza Le conseguenze economiche e contrattuali del mancato rispetto degli standard minimo di servizi garantiti

LA SCELTA TRA LE DIVERSE OFFERTE La scelta delle offerte, a causa dei limiti che presentano i confronti basati solamente sul prezzo, viene normalmente effettuata con il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa (art. 83). I criteri di valutazione dell’offerta economicamente più vantaggiosa possono essere definiti dall’Amministrazione liberamente, anche prescindendo dall’elenco contenuto nell’articolo predetto (il prezzo; la qualità; il pregio tecnico; le caratteristiche estetiche e funzionali; le caratteristiche ambientali e il contenimento dei consumi energetici e delle risorse ambientali dell'opera o del prodotto; il costo di utilizzazione e manutenzione; la redditività; il servizio successivo alla vendita; l'assistenza tecnica;la data di consegna ovvero il termine di consegna o di esecuzione; l'impegno in materia di pezzi di ricambio; la sicurezza di approvvigionamento…. )

LE CLAUSOLE CONTRATTUALI Il codice dei contratti e la disciplina regolamentare vigente non recano alcuna disciplina per la stesura del contratto d’appalto di servizi. I capitolati dovranno essere definiti secondo i principi generali dell’autonomia negoziale e secondo la disciplina degli appalti del codice civile (artt. 1655 e segg.), ad eccezioni di alcune singole previsioni, quali la risoluzione, la transazione, il collaudo.

GESTIONE DEL CONTRATTO L’attività dell’Amministrazione non si conclude con la scelta del contraente: la gestione del contratto è altrettanto importante, e richiede, da parte della P.A., lo sviluppo di attività di monitoraggio L’attività di controllo è condizionata dalla bontà delle clausole contrattuali che consentano all’amministrazione il controllo stesso, con particolare riguardo alla verifica del raggiungimento dei livelli minimi di servizio

CONSIDERAZIONI FINALI L’esternalizzazione, per produrre efficacemente i propri effetti, deve poggiarsi su una buona base contrattuale, quale punto di partenza per un adeguato sistema di controlli e verifiche e punto di arrivo per l’utilità e la funzionalità dei sistemi rispetto agli obiettivi prefissati di costi e benefici, nella prospettiva del conseguimento di economicità e competitività della Amministrazione pubblica interessata.

Si ringrazia per l’attenzione