LA SITUAZIONE NELLE MARCHE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
(TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA)
Advertisements

Bioenergie: L’esperienze del fotovoltaico
Istituto “ Fazzini- Mercantini” Grottammare - Ripatransone
Ritorno al nucleare: conviene, risolve? Rinnovabili e nucleare: tempi e costi
Provincia di Pisa Francesco Re "Energie Alternative" Pontedera 17 giugno 2010 Gli impianti da FER nella provincia di Pisa Francesco Re Responsabile U.O.
Impianti per la produzione di energia rinnovabile Poteri e responsabilità degli Amministratori Pubblici.
RIFIUTI: FONTE DI ENERGIA RINNOVABILE?
Normative in materia di impianti geotermici a bassa entalpia
Green economy ed energia
Politiche sociali Lavinia Bifulco.
Le strategie per lo sviluppo locale della provincia di Firenze A cura di: Mirko Dormentoni 14 dicembre 2007 Provincia di Firenze Direzione Generale Sviluppo.
Roma 19 aprile Seconda conferenza nazionale sulle rinnovabili termiche Microgenerazione distribuita: i sistemi integrati pellet e solare termico.
Il Piano del cibo della provincia di Pisa
Environmental Legal TeamEnvironment and Beyond Centro Interdipartimentale REPROS Università degli Studi di Siena Corso di Perfezionamento, 12 maggio 2009.
POLIS POL O DI I NNOVAZIONE SULLA CITTÀ S OSTENIBILE PRSE
Responsabile Area Nord Est
INDAGINE Le azioni di coordinamento e supporto delle Regioni Italiane agli Enti Locali per lenergia sostenibile e la protezione del clima Comunità europee.
Ufficio di Piano Provincia di Ferrara FERRARA.
A cura di Maurizio Lacerra 1 Sistemazione e riqualificazione di aree destinate ai mercati Indirizzi, Criteri e Modalità. Sistemazione e riqualificazione.
Il Piano Strutturale ed il Regolamento Urbanistico del Comune di Siena La Valutazione delle Politiche di Piano e delle Linee di Intervento delle Politiche.
Corso di Impatto Ambientale Modulo A: Pianificazione Energetica
Pacchetto clima EU e Green Economy
Architettura della programmazione Programmazione Strategica: UE OSC – Orientamenti Strategici Comunitari STATOQSN Quadro Strategico Nazionale Programmazione.
Bologna 15 Maggio Cambiamenti climatici e variazioni ambientali: dal 1988 UNEP e OMM, Costituzione del IPCC Conferenza di Rio 1992: Convenzione.
Impronta ecologica della provincia di Milano Le componenti: _ Cibo29 % _ Abitazione14 % _ Mobilità17 % _ Beni26 % _ Servizi, altro15 %
Fonti energetiche rinnovabili Introduzione
AZIONI E TECNOLOGIE PER RIDURRE LE EMISSIONI Automobile ed emissioni di CO2: quali scenari per la mobilità sostenibile? Mario Zambrini Milano, 16 dicembre.
Arch. Gian Angelo Bravo – Ing
PIANO DI SVILUPPO RURALE E PRODUZIONE ENERGETICA: AGEVOLAZIONI E PROSPETTIVE.
1 LE LINEE STRATEGICHE DEL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLE MARCHE Lorenzo Bisogni Ancona, 2 marzo 2007 SERVIZIO AGRICOLTURA FORESTAZIONE E.
IL PROGETTO LIFE+ GPPINFONET LE ATTIVITA DELLA RETE LIGURE 7 OTTOBRE 2010 FORUM COMPRAVERDE CREMONA- INCONTRO INTERREGIONALE a cura di Nadia Galluzzo-
Democratica Dedicarsi a Roma - Ambiente INCONTRO CON CORRADO CARRUBBA AVVOCATO, COMMISSARIO DI ARPA LAZIO GIA AMMINISTRATORE LOCALE PRINCIPI E SPUNTI DI.
La Pianificazione Energetica Provinciale: Produzione ed uso razionale dellenergia elettrica e termica Assessorato alle Politiche ambientali ed Energia.
28/11/2007www.alternativaverde.it INTERPELLANZA N. 1 Consiglio comunale di Desio 28 novembre 2007.
IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET.
Comune di Savona Progetto di riforma PERCORSI ORDINAMENTO DECENTRAMENTO ORGANIZZAZIONE Memo randum.
Fotovoltaico: impatto ambientale
1 Il metano nello scenario energetico dei trasporti nel medio lungo periodo Davide Tabarelli LA GIORNATA DEL METANO PER I TRASPORTI Modena, 14 maggio 2012.
11 novembre 2009 TERRITORIO ECONOMIA SOCIETÀ Focus Uso-Rubicone.
IL GOVERNO SI PROPONE DI SPENDERE CIRCA 24 MILIARDI DI EURO PER COSTRUIRE 4 CENTRALI NUCLEARI DI 3^ GENERAZIONE, CHE NON RISOLVONO IL PROBLEMA DELLE SCORIE.
Quale energia per le Marche Monteprandone
Attività di bonifica e qualificazione ambientale verso il nuovo Piano territoriale regionale, per un futuro controcorrente PROGETTO DI MESSA IN SICUREZZA.
SE QUESTO E UN PIANO REGOLATORE LOTTAVO MUNICIPIO NELLA MORSA DEL CEMENTO.
© ABB SpA - 1 Possibili riflessi del protocollo di Kyoto Sustainability Affairs Italy Gianluca Donato 25 Maggio Politecnico di Milano Il ruolo attivo.
LE POLITICHE ENERGETICHE NEL VICENTINO, L'ESPERIENZA DELLA PROVINCIA DI VICENZA PROVINCIA DI VICENZA Servizio Beni Ambientali, Risorse Idriche ed Energetiche.
Comitato referendario 2 Sì per lacqua bene comune KIT DELLACQUA La nostra valigetta degli attrezzi per gli attivisti dellacqua.
Comitato referendario 2 Sì per lacqua bene comune KIT DELLACQUA La nostra valigetta degli attrezzi per gli attivisti dellacqua.
Il Piano Urbanistico Comunale (P. U. C
Provincia di Padova Pianificazione Territoriale - Urbanistica
Cagliari, 17 marzo 2012La politica energetica - La Sardegna...oltre la crisi 1 REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ASSESSORATO DELLINDUSTRIA DOCUMENTO DI INDIRIZZO.
CONSIDERAZIONI SULLE TARIFFE DEL TELERISCALDAMENTO
Tra turismo e territorio Lesperienza dei parchi per la sostenibilità dello sviluppo.
1 secondo forum pubblico con la cittadinanza F a b r i a n o 30 _settembre_ 2006 L E I D E E P E R I L T E R R I T O R I.
Il ruolo territoriale degli Osservatori del Paesaggio nellattuazione della Convenzione Europea Corso di Formazione Parchi naturali, aree protette e reti.
ENERGIA SOLARE NELL’EDILIZIA:
Energia Rinnovabile Provincia di Genova Direzione Ambiente ed Energia Ufficio Energia, Elettromagnetismo e Rumore Arenzano - 6 aprile 2009.
Valutare Opzioni di Sviluppo: il caso di Ginostra Un esempio.
1 Fiepet 21 giugno 2010 I pubblici esercizi A cura dell’Ufficio Economico Confesercenti.
LA POLITICA ENERGETICA ITALIANA. Anche il nostro Paese presenta una politica energetica Essa si rifà alla normativa vigente in Europa…
Ritorno al nucleare: conviene, risolve? Rinnovabili e nucleare: tempi e costi Gianni Silvestrini Direttore scientifico Kyoto Club.
PISUS Comune di Cividale 28 settembre 2011 Piano Integrato di Sviluppo Urbano Sostenibile.
IMPIANTI FOTOVOLTAICI IN CONTO ENERGIA
GROTTAFERRATA «Nel 1960, Roma non arrivava a due milioni di abitanti, con una superficie urbanizzata di circa 70 chilometri quadrati. Roma,
Territorio e Urbanistica
Dal P.R.G. al P.G.T. PIANIFICAZIONE TERRITORIALE NELLA LEGISLAZIONE VIGENTE PTCR; PTCP; PGT L.R. 12/2005 PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO (P.G.T.) L’11.
Convegno Nazionale HFV 26 novembre 2015 Il contributo delle Istituzioni allo sviluppo delle energie rinnovabili in Italia Il caso del fotovoltaico.
Il Piano Energetico di Fornovo di Taro Patrizia Bolognesi Polo di Rimini - Università di Bologna POLO TECNOLOGICO – ENERGIA & AMBIENTE Dipartimento di.
La dimensione territoriale nel Quadro Strategico Nazionale Stato d’attuazione e ruolo dei Comuni Quarta edizione – 2014 Principali evidenze Roma,
Regione del Veneto - U.P. Energia I Programmi e i Finanziamenti Regionali per l‘Energia Ing. Fabio Fior IEE INFO DAY – Venezia, 4 marzo 2010.
PIANO URBANISTICO COMUNALE WORKSHOP Ambiente – Mobilità sostenibile - Energia Ing. Gianfranco Tozza Caserta 17 febbraio 2015.
Transcript della presentazione:

LA SITUAZIONE NELLE MARCHE CEMENTO E BENI COMUNI LA SITUAZIONE NELLE MARCHE 13 gennaio 2012 Olimpia Gobbi Luoghi Comuni, movimento piceno di democrazia dal basso Forum Paesaggio Marche DemocraziaKmZero

CEMENTO TERRA, CITTA’

CONSUMO DI SUOLO NELLE MARCHE 1954- 2007 = cementificati circa 2500 Kmq (= superficie provincia di Macerata); 1954- 2010 la superficie cementificata cresce del 274,4% a fronte di un aumento del 15,7% della popolazione residente ; 1954- 2007 = intorno agli 11 maggiori centri l’incremento demografico è stato del 37% a fronte di un incremento del suolo urbanizzato del 319%; 2001- 2008 = incremento superficie edificata = 12,5% (media nazionale 7,8%); CEMENTIFICAZIONE SPECULATIVA BASSA QUALITA’ DI VITA CITTA’ ADRIATICA E CITTA’ DISPERSA Fonte: Regione Marche, Servizio Ambiente, Atlante Consumo Suolo

Agglomerati urbani sviluppatisi per coazione, “CITTA’ ADRIATICA” = CITTA’ DISPERSA Agglomerati urbani sviluppatisi per coazione, senza progetto urbanistico, architettonico, ambientale, sociale

CITTA DISPERSA: porti turistici (nella foto Civitanova Marche) Nknn

Città dispersa nelle Marche: la cementificazione lungo la costa vista dalla A14

Città dispersa: particolare (San Benedetto del Tronto)

Città dispersa: la bassa valle del Tronto

La città dispersa: gli 11 poli urbani funzionali (fonte: A La città dispersa: gli 11 poli urbani funzionali (fonte: A. Calafati e F. Mazzoni, La città in nuce nelle Marche)

alti costi sociali della città dispersa: esposizioni degli insediamenti a rischi ambientali: 38% comuni marchigiani hanno interi quartieri in aree ad alto rischio idrogeologico; alta intensità della mobilità in auto private; bassa qualità ambientale ( in particolare aria); molto bassa qualità del paesaggio urbano e diffuse aree di degrado (malessere individuale e sociale); Pietrificazione del risparmio in case ed alto rischio di nullificazione (per implosione del mercato).

GREEN ECONOMY MALINTESA ENERGIE GREEN ECONOMY MALINTESA RURALITA’

WATER FRONT MARCHIGIANO= una piattaforme per la produzione di energia da combustibili fossile: Su 180 Km di coste: 9 porti turistici (+ 2 in progettazione); 1 Raffineria + 1 centrale elettrica di 280 MW (Falconara) In fase avanzata di progettazione ed autorizzazione: 3 (forse 4) megacentrali turbogas (Falconara, Corinaldo, San Severino, forse Ancona) 2 rigassificatori (Falconara, a 16 Km dalla costa, Porto Recanati a 35 Km dalla costa, quest’ultima ipotesi sembra definitivamente abbandonata) su 15 in Italia, su 21 in Europa ; 1 stoccaggio gas (x 300 milioni di metri cubi a San Benedetto del Tronto);

TERRITORIO PIEGATO AGLI INTERESSI DEI GRANDI INVESTITORI PRIVATI consumi di gas metano in diminuzione in Italia: 2008: 85 Miliardi di mc 2009: 78 Miliardi di mc 2010: 83 Miliardi di mc 2011: primo trimestre – 2% ; massicci investimenti in nuovi metanodotti, rigassificatori, stoccaggi: capacità attuale degli impianti autorizzati = 230Miliardi di mc; garantiti agli investitori l’80% dei ricavi previsti (delibera 178, 2005 dell’Autorità per l’energia) = se un impianto ha una capacità di 10 miliardi di Mc di gas, l’investitore, anche se non ne vende uno, si vede garantito un introito pari a 8 Miliardi di mc.

i costi vengono scaricati sulle bollette garantiti agli investitori l’80% dei ricavi previsti (delibera 178, 2005 dell’Autorità per l’energia) = se un impianto ha una capacità di 10 miliardi di Mc di gas, l’investitore, anche se non ne vende uno, si vede garantito un introito pari a 8 Miliardi di mc. i costi vengono scaricati sulle bollette Aumenti del prezzo del gas (nonostante la diminuzione della domanda e l’aumento dell’offerta) fatto 100 il costo a fine 2007 2008 – 2011 si è arrivati a 150. Dati in Carlo Brunelli, Quale Energia per le Marche?, relazione tenuta a Monteprandone (Ap), 11/12/2011 in http://www.luoghi-comuni.org/shownode.php?id=146

FOTOVOLTAICO IN BUONA PARTE SELVAGGIO E SPECULATIVO

alla fine del 2010 installati nelle Marche pannelli per 184,3 MW di potenza (PEAR: entro 2015 tetto di 60 MW); Toscana 137 MW; dopo la Puglia le Marche sono la Regione con la taglia media più grande: 31,9; Toscana 15,2; Veneto 16,2; Lombardia 16; dopo la Puglia le Marche sono la regione con più KW per Kmq : 19,7; Toscana 6,0; Umbria 8,7; Veneto 17,9; le Marche fra le regioni con la più alta percentuale di pannelli a terra: 50%; Toscana = 36%; a luglio del 2010 l’indice di copertura della SAU nelle Marche era 0,86; in Toscana = 0,30; in Umbria = 0,40 Fonte: GSE Gestore nazionale Servizi Energetici

L’agricoltura industrializzata: quale manutenzione per il territorio?

Non mancano i piani e gli strumenti tecnici Non mancano i piani e gli strumenti tecnici. Essi però vengono disattesi o disapplicati per rispondere ad interessi particolari PPAR PIT città adriatica, PTCP città dispersa (= senza progetto urbanistico/architettonico); PRG PAI 68% dei Comuni hanno insediamenti in aree a rischio ambientale; 38% dei Comuni interi quartieri PEAR = disattesa completamente la parte sul risparmio energetico; scelte concrete completamente sganciate da tutta la pianificazione integrata (fotovoltaico, gas) e dalle strategie delineate dal piano per raggiungere il pareggio del bilancio energetico regionale.

OCCORRE UNA NUOVA CULTURA DEI BENI COMUNI BENE PRIVATO/ BENE PUBBLICO Sia il privato che il pubblico (Stato ed Enti locali) a partire dall’età moderna hanno sviluppato modalità uniformi di esercizio della proprietà, intesa appunto come espressione di dominio gerarchico del soggetto (persona fisica o giuridica) sull’oggetto posseduto (acqua, aria, paesaggio, suolo, territorio etc.), con la messa in campo di pratiche di sfruttamento via via nel tempo sempre più omologhe; BENE COMUNE (vitale fino a tutto il secolo XVIII) riconosce “diritti” anche all’oggetto (terra, acqua, aria, paesaggio, saperi) per cui i “soggetti” propriamente detti (persone fisiche o giuridiche), non sono liberi da ogni vincolo nella fruizione di quei beni, non sono dominatori esterni dell’oggetto, non sono proprietari ma usufruttuari che ne debbono garantire l’integrità.

I BENI COMUNI HANNO A CHE FARE CON I DIRITTI FONDAMENTALI DELLA PERSONA (BENI DELLA VITA) Negarli = privazione di diritti fondamentali come diritto alla salute (cibo, acqua, aria sufficienti e salubri), alla propria cultura (tutela dell’habitat e del paesaggio intesi come sistema storico ed integrato di natura e cultura), alla conoscenza etc. la loro fruizione non può : dissipare il patrimonio sedimentato dalla natura e/o dalla cultura (invece deve preservare i cicli vitali e garantire la conservazione e la rigenerazione per le generazioni future); avere caratteri di esclusività (invece deve avere caratteri di universalità).  

OCCORRE UNA NUOVA POLITICA stop alla politica della disapplicazione della norma che opera: a) non avviando i processi amministrativi esecutivi (v. comma 1-bis dell’art. 4(L) del D.P.R. 6/6 /2001 n.380 ); b) snaturando strumenti tecnico/amministrativi previsti, al fine di far sì che l’interesse particolare abbia comunque la meglio su quello generale: (accordi di programma; varianti); c) attraverso la saldatura e il rapporto duale fra il singolo cittadino portatore d’interesse (grande o piccolo che sia) ed il decisore tecnico/politico (spesso lo stesso che ha costruito ed approvato la norma); SI’ ALLA identificazione di beni non negoziabili (salute, identità locale, tenuta dell’ecosistema etc.); SI’ alla partecipazione: ruolo attivo delle popolazioni nei processi decisionali ; diritto degli abitanti di governare i loro luoghi di vita che non possono essere in mano a decisioni che vengono dall’alto; funzione strategica per incuneare nella relazione duale singolo portatore d’interesse/ decisore tecnico-politico un terzo soggetto , questa volta sociale e comunitario che in modo trasparente, pubblico ed esterno ai meccanismi ormai inceppati della democrazia rappresentativa si faccia portatore di una visione e territoriale di qualità.

FORUM PAESAGGIO MARCHE www.paesaggiomarche.net DEMOCRAZIAKMZERO www.democraziakmzero.org Luoghi Comuni www.luoghi-comuni.org info@luoghi-comuni.org