“Le nuove Frontiere del Nursing Oncologico” Roma, Giugno 2006

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
A che punto siamo in Italia
Advertisements

Il percorso di crescita della MG
Verifica della qualità
I servizi sociali La locuzione servizi sociali è di significato incerto perché con essa si intendono fenomeni spesso assai diversi. Legge 8 novembre 2000,
CENTRO RETE QUALITA' UMBRA
Parma, 15 aprile 2009 Relatore : Giuseppina Rossi
L’infermiere di famiglia
Il Controllo e la Customer Satisfaction nel Sistema Gestione Qualità
REVEAL Corso RU&GV Modulo 1 Livello – Base
Il progetto SAPA - Diffusione
K. A. Merchant A.Riccaboni
ECONOMIA SANITARIA Prof Fabio Miraglia.
COMPLESSITÁ, SOSTENIBILITÁ E OSPEDALI IN UNA RETE DI SERVIZI
Deliberazione Giunta Regionale Toscana n. 716 del 3 agosto 2009
L’infermiere come garante della qualità
LE NUOVE FRONTIERE DEL NURSING ONCOLOGICO
1 37° Congresso Nazionale A.N.M.D.O. Gestire il futuro in sanità Bologna, 8-11 giugno 2011 Oncologia: un viaggio Dr.ssa Silvia Pierotti Media e sanità:
Volontariato e servizi Lavorare insieme in ambito socio-sanitario
PALLIATIVE SIMULTANEOUS CARE
Documento WHO Salute per tutti nell'anno duemila "Entro l'anno duemila in tutti gli Stati Membri dovrebbero essere presenti strutture e processi diretti.
16/17 Novembre 2007 Hotel de Ville,Avellino Il Governo clinico nel paziente cardiopatico cronico Franco Ingrillì Centro di riferimento Regionale per lo.
Significati dell’esperienza lavorativa
Lapproccio condiviso per lo sviluppo delle competenze della P.A. C. Penati Roma – 13 dicembre 2007.
Gestione delle aziende sanitarie e socio-sanitarie
MILLEGPG uno strumento per migliorare e migliorarsi
Codice Deontologico dellInfermiere 1999 punto 3.1 Linfermiere aggiorna le proprie conoscenze attraverso: 1.La Formazione Permanente 2.La Riflessione Critica.
Disegnare la SO nella fase di costituzione
Gli enti ed uffici del Sistema statistico nazionale uniformano la propria attività ai seguenti principi.
Dorothea E.Orem cenni biografici
«organizzare le cure e curare l’organizzazione»
NUOVO SISTEMA DI REMUNERAZIONE IL CASO DEI SERVIZI PER LE DIPENDENZE.
Il percorso ospedale territorio del paz ortopedico traumatologico
- presentazione delle attività annuali -
Stabilire un legame molto stretto tra
COMUNICAZIONE PUBBLICA Le figure professionali 3° lezione 3 ottobre 2008 Anno Accademico 2008/2009.
Legge provinciale 23 luglio 2010, n. 16
Giuliana Bernaudo Direttore Distretto Sanitario Tirreno ASP Cosenza
Promozione della salute
Programmazione sanitaria, Promozione della salute e Qualità
Silvia Baldo Alessandro Ghigi 24 gennaio 2003 INFORMAZIONE ED ORIENTAMENTO SULLIMMIGRAZIONE LA CARTA DEI SERVIZI.
Dipartimento dei Servizi Sanitari Generali Progetto INTEGR - AZIONE.
LA CRESCITA PROFESSIONALE DEL PERSONALE DELLA PROV. AUT. DI BOLZANO Bolzano 5 settembre 2008 Presentazione di: ALDO ANCONA Agenzia nazionale per i servizi.
Laziendalizzazione del dipartimento di prevenzione Proposta di un metodo per il controllo di gestione delle attività
L’importanza dell’Idea e del Progetto “Lungodegenza ospedaliera in Struttura Residenziale” R.I.D. Elisabetta Guidi Inf. Coord. Silvia Nughini.
Strumenti operativi Si tratta di strumenti la cui finalità è quella di migliorare l’organizzazione dell’assistenza e, di conseguenza, favorire l’erogazione.
1 ACCORDO REGIONALE MG 2006 NCP MODELLO ORGANIZZATIVO promosso in Emilia – Romagna a cura di Ester Spinozzi Rimini 21 ottobre 2006 DIREZIONE GENERALE SANITA.
OBIETTIVO DEL CORSO Elaborare un programma educativo per la prevenzione delle Malattie a Trasmissione Sessuale (MTS) rivolto agli studenti delle scuole.
Convegno “Governance sanitaria, modelli unici regionali
Modalità di apprendimento
Le teoriche del nursing
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Medicina di Comunità Prof. Maria Angela Becchi Dipartimento di Medicine e Specialità Mediche.
Bilancio Sociale di Mandato Giovedì 24 Giugno 2010 Sala Baglivi, Complesso Monumentale S. Spirito in Saxia Borgo S. Spirito, 2 - Roma.
La scheda modulare degli accessi nell’ADI
Qualità nei laboratori di ricerca e albo laboratori altamente specializzati Workshop, Genova 08 novembre 2002 G.B. Rossi: Qualità e miglioramento nei laboratori.
PARTECIPAZIONE DEI PROFESSIONISTI ALLE SCELTE ED AI PROCESSI DI GOVERNO DELLE AZIENDE  Garantire i più appropriati standard di assistenza  Assicurare.
1 qualità e appropriatezza Mario Ronchetti Formarsi alla logica e agli strumenti del governo clinico Forum P.A. 9 maggio 2005 – Roma.
DIREZIONE AZIENDALE DELLE PROFESSIONI SANITARIE - D.A.P.S.
BILANCIO SOCIALE e PATTO per la SICUREZZA e la LEGALITA’ Alimena – 03 aprile 2014 Il Bilancio Sociale: verso la costruzione delle aree di rendicontazione.
Elementi costitutivi di un Sistema Qualità Corso di Formazione Residenziale “Il Manuale di Accreditamento della funzione specialistica Nefrologica” Aprile.
GdM 2016 Dipartimento geriatrico riabilitativo: dalla formalizzazione dei PDTA al monitoraggio degli Indicatori Alberti Annalisa- USC Qualità 18 aprile.
I sistemi di Programmazione e Controllo nelle Amministrazioni pubbliche (P & C) a cura della Dott.ssa Paola Contestabile.
Indicatori di Qualità in Sanità Dr.ssa M.Assunta Ceccagnoli.
FEDERICO II” UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI “FEDERICO II” Facoltà di medicina e chirurgia Corso di Laurea Magistrale In Nutrizione Umana Prof. Nicolino.
La leadership situazionale Il modello di Hersey & Blanchard
Dott.ssa Dotti Monica Modena, 27 Settembre ° giornata corso formazione CCM L’ orientamento alla qualità e alla valutazione nell’ Azienda Sanitaria.
Prof.ssa Cecilia Silvestri - A.A. 2014/2015. Punti Norma ISO 9001 Prof.ssa Cecilia Silvestri - A.A. 2014/2015.
Baggiovara,9-23 Ottobre ° giornata Corso formazione CCM Il modello di Accreditamento istituzionale della Regione Emilia-Romagna Baggiovara,9-23 Ottobre.
Autovalutazione d’Istituto DPR 28 marzo 2013, n. 80 regolamento sul Sistema Nazionale di Valutazione (SNV) in materia di istruzione e formazione.
Stato dell’arte sulle attività regionali in materia di ECM Filippo Melita Treviso 11/2/2005.
L’intervento di rete. mamma Bimbo Assistente sociale scuola Compiti : Trasporto scolastico Conciliare tempi di cura e tempi di lavoro Assistente sociale.
Transcript della presentazione:

“Le nuove Frontiere del Nursing Oncologico” Roma, 08-09-10 Giugno 2006 LA QUALITÀ IN ONCOLOGIA: INTRALCIO BUROCRATICO O PRESUPPOSTO PER L’ECCELLENZA? a cura di M.Cavarra e I.Vallario

INTRODUZIONE In linea di massima si potrebbe affermare che un’assistenza di buona qualità dovrebbe fare le cose giuste, nel modo giusto, per dare alle persone quello che si aspettano e di cui hanno bisogno nello spazio di tempo ritenuto più idoneo

INTRODUZIONE Diviene importante individuare i principali elementi che costituiscono la qualità di una prestazione e in seguito cimentarsi con la misurazione e il confronto degli stessi

INTRODUZIONE La Qualità non è una proprietà assoluta, intrinseca ai servizi e indipendente dalle percezioni … … … al contrario, essa è un fenomeno dinamico e multidimensionale che dipende da molti fattori, più o meno tra loro correlati (ad esempio il tipo di prestazione ricevuta, le modalità con le quali viene erogata, i costi e i risultati che raggiunge)

INTRODUZIONE La Qualità può essere intesa come il risultato di una combinazione di tanti attributi, in parte oggettivi e in parte soggettivi, ciascuno dei quali partecipa, in varia misura, a qualificare le prestazioni

QUALITÀ IN ONCOLOGIA Alla luce di quanto esposto potremo affermare che la qualità dell’assistenza potrebbe essere definita semplicemente come il rapporto tra il servizio desiderato e quello effettivamente ricevuto

Adeguatezza/Accessibilità Appropriatezza QUALITÀ IN ONCOLOGIA Risulta estremamente opportuno suddividere il concetto di qualità in alcuni elementi essenziali che ci permettano di misurare, analizzare e giudicare la qualità: Efficacia Attesa Efficacia Pratica Competenza Tecnica Accettabilità Efficienza Adeguatezza/Accessibilità Appropriatezza

QUALITÀ IN ONCOLOGIA Efficacia Attesa: misura la capacità potenziale (probabilità) di una certa prestazione di modificare in modo favorevole le condizioni di vita delle persone cui è rivolta, quando essa venga applicata in condizioni ottimali. Efficacia Attesa: determina il limite massimo di efficacia potenzialmente raggiungibile con l’erogazione delle prestazioni

QUALITÀ IN ONCOLOGIA Efficacia Pratica (Effectiveness): descrive i risultati espressi in termini di condizioni di vita ottenute dall’applicazione di routine di un certo intervento, in un preciso contesto operativo; rappresenta il migliore risultato possibile allo stato delle conoscenze e delle tecnologie disponibili e descrive il miglioramento ottenuto con i servizi effettivamente erogati

QUALITÀ IN ONCOLOGIA Il rapporto tra E.P. (misurata in condizioni reali) ed E.A. (misurata in condizioni ideali) esprime la proporzione di miglioramento ottenuto rispetto a quello potenziale e può essere utilizzato come un indicatore qualitativo dell’efficacia dell’intervento

Competenza Tecnico-Scientifica (I): QUALITÀ IN ONCOLOGIA Competenza Tecnico-Scientifica (I): si intende l’espressione del livello di applicazione, nel processo di erogazione del servizio, delle conoscenze scientifiche, delle abilità professionali e delle tecnologie disponibili per migliorare lo stato di bisogno della popolazione e il grado di soddisfazione degli utenti

QUALITÀ IN ONCOLOGIA Competenza Tecnico-Scientifica (II): essa rappresenta la dimensione della qualità più frequentemente oggetto di valutazione. L’inappropriata esecuzione di procedure per mancanza di conoscenze scientifiche o per scarsa abilità tecnica del professionista incaricato può avere gravi ripercussioni sugli assistiti

QUALITÀ IN ONCOLOGIA Accettabilità (I): si intende il grado di apprezzamento del servizio ricevuto da parte dell’utente. La soddisfazione umana è un concetto complesso che dipende da numerosi fattori quali lo stile di vita, le esperienze passate, le aspettative, i valori individuali e della società; il grado di soddisfazione per un certo servizio può essere molto diverso tra persone diverse

QUALITÀ IN ONCOLOGIA Accettabilità (II): la soddisfazione dell’utente è uno dei più importanti fattori di qualità dell’assistenza Le informazioni di ritorno degli assistiti riguardo ai servizi ricevuti, le segnalazioni di punti di forza e critici del servizio, possono essere sistematicamente utilizzate per scegliere tra metodi alternativi di erogazione e organizzazione dell’assistenza

QUALITÀ IN ONCOLOGIA Efficienza: si riferisce al rapporto tra i risultati ottenuti dagli interventi e le risorse impiegate per realizzarli

L’Efficienza si può definire secondo due modalità: QUALITÀ IN ONCOLOGIA L’Efficienza si può definire secondo due modalità: (I) Si stabiliscono a priori gli standard qualitativi cui si orientano le prestazioni che si intendono erogare e in seguito si valuta l’efficienza come la capacità di raggiungere i risultati attesi con il minor costo possibile (II) Si stabilisce l’ammontare delle risorse disponibili e quindi si valuta l’efficienza sulla base dei migliori risultati ottenuti

QUALITÀ IN ONCOLOGIA Risultano più efficienti i servizi dove: 1. A parità di risultati il costo è inferiore; 2. A parità di risorse offrono i migliori risultati. L’introduzione del concetto di efficienza nella valutazione della qualità è molto importante, in quanto ci costringe a scegliere, tra le diverse opzioni possibili, quella che ci assicura i migliori benefici con i minori costi

QUALITÀ IN ONCOLOGIA Adeguatezza-Accessibilità: esprime la capacità del servizio di assicurare le prestazioni appropriate a tutti coloro che ne hanno veramente bisogno, in modo che l’assistenza risulti equamente distribuita tra tutta la popolazione servita

QUALITÀ IN ONCOLOGIA Appropriatezza: esprime la capacità del sistema di offerta di erogare prestazioni che siano realmente utili ai casi trattati

QUALITÀ IN ONCOLOGIA La Qualità definibile come una capacità di migliorare lo stato di bisogno e soddisfazione di una popolazione nei limiti concessi dalle tecnologie, dalle risorse e dalle caratteristiche dell’utenza non risulta assolutamente intrinseca ai servizi

INTRALCIO BUROCRATICO O PRESUPPOSTO PER L’ECCELLENZA? Perché migliorare la qualità dell’assistenza socio-sanitaria? Possiamo riassumere le motivazioni di fondo in cinque grossi raggruppamenti: motivi di ordine etico motivi di servizio motivi di ordine economico motivi di rispetto degli assistiti motivi di ordine normativo

INTRALCIO BUROCRATICO O PRESUPPOSTO PER L’ECCELLENZA? L’obbligo di erogare adeguati servizi socio-sanitari alla popolazione rappresenta un valore universalmente riconosciuto in quanto risponde a tre dei principi basilari sui quali si fondono gli Stati moderni: il principio di difesa della vita umana il principio di eguaglianza delle persone il principio di solidarietà tra i membri della società

INTRALCIO BUROCRATICO O PRESUPPOSTO PER L’ECCELLENZA PERCHÈ ACCREDITARE UN’UNITA’ OPERATIVA DI ONCOLOGIA?

PERCHÈ ACCREDITARE UN’UNITA’ OPERATIVA DI ONCOLOGIA? Per Accreditamento, si intende “un processo, sistematico e complesso, diretto ad accordare fiducia a qualcuno o a qualcosa; prospetta, un procedimento da parte di un soggetto finalizzato a riconoscere in un altro soggetto una condizione abilitante a fare qualcosa ovvero a rimuovere un ostacolo, stabilito dall’ordinamento, all’esercizio di una determinata attività” Primicerio B.,”Il Servizio Sanitario Nazionale : struttura,organizzazione e modelli gestionali” Edizioni Luigi Pozzi

PERCHÈ ACCREDITARE UN’UNITA’ OPERATIVA DI ONCOLOGIA? Finalità dell’Accreditamento in Italia Impostare un sistema sanitario basato su un regime di libera concorrenza tra pubblico e privato Raggiungere, Mantenere e dove possibile Migliorare il livello di qualità del servizio e/o delle prestazioni sanitarie erogate, nonché dei professionisti (soggetti erogatori)

PERCHÈ ACCREDITARE UN’UNITA’ OPERATIVA DI ONCOLOGIA? Finalità dell’Accreditamento in Oncologia Garantire al paziente una struttura che sappia svolgere la funzione specifica: assistenza al paziente oncologico nelle varie fasi della malattia Aumentare il livello di qualità della struttura e/o del professionista attraverso requisiti qualitativi e/o idonee attività operative

Nell’Unità Operativa di Oncologia Assistenza al paziente oncologico nelle varie fasi della malattia = Prevenzione - diagnosi - cura e trattamento specifico - follow up - terapia di supporto - assistenza domiciliare Aumentare il livello di qualità della struttura e/o del professionista attraverso requisiti qualitativi e/o idonee attività operative = Prevedere personale specializzato in ambito oncologico Infermieri: Master in “Nursing Care e Medicina Palliativa” Altri operatori: Corsi di Perfezionamento

Le strutture e i professionisti mirano a passare da PRESUPPOSTO PER L’ECCELLENZA Le strutture e i professionisti mirano a passare da un Accreditamento Istituzionale all’Accreditamento di eccellenza Certificazione ISO 9000

LIVELLI DI QUALITA’ EROGATA INTRALCIO BUROCRATICO? AZIENDA PROFESSIONISTA LIVELLI DI QUALITA’ EROGATA

CONCLUSIONI L’attenzione alla qualità nasce per meglio focalizzarsi sul “cittadino”, soggetto di diritti, strategie, interessi, con una propria autonomia

CONCLUSIONI La qualità non è più intrinseca all’azione professionale, aziendale, amministrativa, definita e valutata quindi solo dal produttore di beni e di servizi

CONCLUSIONI È anche, e sempre più, qualità definita dal cittadino e dal paziente, in un ruolo che, in particolare in campo sanitario non estromette i produttori (organizzazioni e professionisti) ma li coinvolge in un processo dialogico e collaborativo di continua ri-qualificazione, di continuo miglioramento

GRAZIE M.Cavarra e I.Vallario