La comunicazione con la famiglia a supporto delle vaccinazioni

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Fabbisogno delle Professioni Sanitarie a.a. 2012/2013
Advertisements

90 Questionari esaminati LAssistenza domiciliare fornita dal Centro di Terapia Antalgica è considerata: 84 intervistati ritengono lassistenza medica adeguata.
Ferrara 14 Febbraio 2008 Ridotto del Teatro Comune di Ferrara
Parma, 15 aprile 2009 Relatore : Giuseppina Rossi
Diapositive rivedute e corrette il 15 Settembre 2010
FEDERAZIONE REGIONALE ORDINI DEI MEDICI DELLA LIGURIA IL RUOLO DEL PEDIATRA DI FAMIGLIA.
LA COMUNICAZIONE E IL CONSENSO INFORMATO IN PEDIATRIA
LACCOGLIENZA è un processo dinamico, influenzato da componenti professionali, organizzative ed operative, che si realizza a partire dal primo contatto.
Psicologia dello sviluppo (integrazione lezione 1)
LASP e il governo degli interventi di prevenzione Sala Tevere Regione Lazio Roma, 20 gennaio 2009 Domenico Di Lallo Convegno Regionale.
Prevenzione alcolismo nelle Scuole
L’uso del modello logico
SERVIZIO DI CURE PALLIATIVE 33 I QUESTIONARI RICEVUTI PER POSTA 33 I QUESTIONARI RICEVUTI PER POSTA IN MODO ANONIMO IN MODO ANONIMO.
Modalità e tipi di consulenza: La consulenza di processo
rendicontazione delle Aziende Sanitarie
1 Giovanni Penno 09 aprile 2005 ELEMENTI DI MARKETING.
COUNSELLING VACCINALE
Riduzione del rischio di caduta nell’anziano fragile
“Mangio bene ……. Cresco Meglio“
Il pediatra di famiglia e la rete della salute mentale
UN SERVIZIO SOCIALE UNICO IN OGNI ZONA SOCIOSANITARIA
Ruolo dei DG tra SSN e territori 1/14 FORUM P.A. Incontro dei Direttori Generali delle aziende sanitarie Roma, 12 maggio 2005 Il ruolo dei DG tra Servizio.
Corso di formazione Sorveglianza e Prevenzione
Dottorato in Medicina materno-infantile, Pediatria dellEducazione e dello Sviluppo, Perinatologia – Settembre 2008 Promozione del benessere di madri e.
Piano di eliminazione del Morbillo e della Rosolia Congenita Anni
Informare le famiglie: quali messaggi e quali strumenti
La conduzione dell’anamnesi prevaccinale: utilizzo della scheda standard Piano Nazionale di eliminazione del morbillo e della rosolia congenita
Organizzazione del personale
Il percorso ospedale territorio del paz ortopedico traumatologico
L’ospedalizzazione domiciliare per i pazienti l’esperienza di Torino
Educare: Fornire informazioni sufficienti sulla malattia e la relativa terapia, coinvolgendo tutti i membri responsabili della gestione del paziente e.
Tempo per narrarsi un possibile modello di intervento ricerca e esperienza presso alcuni studi medici del territorio palermitano Dott.ssa Barbara Governanti.
La prevenzione degli incidenti domestici nei primi quattro anni di vita Baby Bum! La vita cambia, cambia la casa L’Aquila aprile 2007.
ASSISTENZA DOMICILIARE AL MINORE CON PATOLOGIA CRONICA
PSICOLOGIA DELLA SALUTE L’intervento multidisciplinare in ospedale
COMUNICAZIONE PUBBLICA Pubblica Amministrazione e Comunicazione Interculturale 18° lezione 28 novembre 2008 Anno Accademico 2008/2009.
L’esperienza della Rete Health Promoting Hospitals (HPH) dell’Azienda per i Servizi Sanitari N. 6 Ufficio Qualità e Accreditamento Carmela Zuccarelli.
Tappe dello sviluppo nel bambino con Sindrome di Down
La relazione con il bambino durante la malattia AGE Marina di Massa 22 novembre 2008.
4 DOMANDE SULLO: STUDIO SUI PAZIENTI CON ESPERIENZA DI MALATTIA NEOPLASTICA G. Visentin Congresso Csermeg Costermano14/04/2012.
1. Vostro figlio/a viene volentieri a scuola?. 2. Lofferta formativa della scuola frequentata da suo figlio/a risponde alle aspettative della sua famiglia?
progetto di educazione familiare.
SCUOLA SECONDARIA I° GRADO “RICCI-MURATORI” Ravenna
La partecipazione pubblica e il Patto per l’acqua
PROFESSIONI SANITARIE INFERMIERISTICHE E PROF. SANITARIA OSTETRICA
METODICHE DIDATTICHE Università degli Studi di Genova
Indicazioni per il coinvolgimento dei cittadini: le Raccomandazioni generali e operative Alessandro Bazzoni 14/16 Novembre 2011.
ORIENTAMENTI PER LA COMUNICAZIONE TRA SCUOLA E SERVIZI SOCIALI E SOCIOSANITARI PER LA PROTEZIONE E TUTELA DEI DIRITTI DEI BAMBINI E DEI RAGAZZI.
Il gruppo classe risorsa nella prevenzione del bullismo Dott
ETICA E DEONTOLOGIA La questione dell’etica non è un optional
IL GRUPPO e LA RETE 16 FEBBRAIO 2013.
Progetto di educazione sociale e affettiva dai 3 ai 18 anni
Luca Bonini Dipartimento ricerca e sviluppo IUFFP Lugano
Pippo.
AZIONE CHIAVE 2 Cooperazione per l’innovazione e le buone pratiche Partenariati strategici nell’aria dell’educazione, formazione e giovani.
1 RETE SCUOLA MEDIA “D’AZEGLIO” AP ISC ACQUASANTA ISC CASTEL DI LAMA CAPOLUOGO ISC ROCCAFLUVIONE I CARE SCUOLA CAPOFILA DIREZIONE DIDATTICA “BORGO SOLESTA’”
UNO SPAZIO APERTO E UN LUOGO DI INCONTRO Cos’è un punto di riferimento dove trovare informazioni…
La nuova visione nella collettività Mutamento di concezione Mutamento di concezione Consenso Bisogno di conoscenza Bisogno di salute.
Vaccino HPV e comunicazione Valutazione dei mezzi Implementazione dei veicoli, con particolare attenzione ai social media Iniziative speciali.
(morbillo, HPV, meningococco)
Dirigente Medico Direzione Sanitaria Dr S. Ricciardelli 1 “Igiene” Lezione 2008 Seconda Università di Napoli Corso di laurea di I° livello in infermieristica.
M ODULO 1 QUALITA’ DELL’INTEGRAZIONE/INCLUSIONE. LA NORMATIVA DI RIFERIMENTO PER UNA VISIONE DI INSIEME Formatore: Dott.Gaffuri Martino Sede:C.T.I. Tremezzina.
______________________________________________________________________________________________________ OPERATIVITÀ E COLLABORAZIONE ATTUALE E FUTURA TRA.
Il Progetto Cicogna Comunità Sperimentale con Famiglie Accoglienti in Rete Caterina Pozzi.
COMUNE di ROMA MUNICIPIO ROMA 1 CENTRO STORICO Progetto GENITORI SI DIVENTA Il sostegno precoce alla genitorialità Francesca Pezzali.
Dr. M. Raspagliesi Dirigente Medico U.O. Malattie Infettive Resp. Ufficio Assistenza Stranieri Az. Ospedaliera per l’Emergenza Cannizzaro – Catania Presidente.
I° Istituto d’Istruzione Superiore “L. DA VINCI – G. GALILEI” “DIRITTI A SCUOLA” – Progetto C Sportello di “ASCOLTO PSICOLOGICO” per gli studenti appartenenti.
Ageing attivo. Diventare fragili «Non sappiamo chi siamo, se ignoriamo chi saremo: dobbiamo riconoscerci in quel vecchio, in quella vecchia; è necessario,
“Alimentazione, movimento, stili di vita: istruzioni per l’uso” Progetto nazionale Assessorato alla Sanità.
Transcript della presentazione:

La comunicazione con la famiglia a supporto delle vaccinazioni Silvia Gambotto e Renato Turra Vaccini e Vaccinazioni. Roma, 26-27 gennaio 2007

Elementi essenziali di ogni comunicazione Prevenzione dei rischi per la salute: Le vaccinazioni Mittente Messaggio Destinatario Destinatario –livello cognitivo, emozionale(esperienze personali) , comportamentale- è l’insieme di credenze e valori che derivano dal bagaglio culturale (criteri politici e morali di riferimento delle diverse culture) e dal contesto sociale (famiglia- gruppo di riferimento , di confronto e di sostegno) Approccio metodologico non può essere casuale nella comunicazione dei rischi e dei comportamenti da adottare ( educazione al cambiamento dei comportamenti) Ascoltare-dare spazio anche per conoscere suoi valori e retrobagaglio culturale Motivare - aumentere autostima …..la comunicazione umana è un processo dinamico…

I possibili contesti dell’intervento Mass media Gruppi sociali (scuola,lavoro,etc…) Comunicazione in ambito Sanitario (Medico-Paziente) -Dove attivare interventi di prevenzione di rischi per la salute Mass media - rapidità e grande numero di destinatari, ma pura dimensione informativa , destinata a popolaz generale, messaggio generico-astratto Gruppi sociali (scuola,lavoro,etc…) limite: rientro dei soggetti nel contesto familiare e sociale di appartenenza che non ha condiviso l’esperienza (conservano i fattori influenzanti precedenti comportamenti Comunicazione Medico-Paziente individuale-fonte credibile- ripetibilità degli incontri- limite : lento e costoso in termini di tempo-impegno Non raggiunge il gruppo psico-sociale di appartenenza dove si strutturano i comportamenti a rischio (ostacolo al cambiamento) Prevedono tecniche e contenuti modificati x diverse esigenze

..è indispensabile un contesto organizzativo integrato: Offerta vaccinale omogenea Operatori motivati con competenze e conoscenze specifiche 1°RIORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI

Operatori: medici coinvolti nei corsi di preparazione al parto ed alla puericultura neonatologi e pediatri ospedalieri Igienisti,medici dei servizi vaccinali e Pediatri di comunità Assistenti sanitari e personale infermieristico pediatri di famiglia 2°-CONDIVISIONE DI STRATEGIA VACCINALE 3°-REVISIONE DEL MODELLO DI INTERAZIONE TRA OPERATORE E PERSONA CON RUOLO ATTIVO (CAMBIAMENTO CULTURALE DEGLI OPERATORI) 4°-INDISPENSABILE ‘CONOSCENZA’ (COMPETENZE TECNICO SCIENTIFICHE) E ‘COMUNICAZIONE’ (COMPETENZE COMUNICATIVO RELAZIONALI) DI TUTTI GLI OPERATORI IMPEGNATI

interferenze Medici coinvolti nei corsi di preparazione al parto ed alla puericultura Neonatologi e pediatri ospedalieri Igienisti, medici dei servizi vaccinali e Pediatri di comunità Assistenti sanitari e personale infermieristico pediatri di famiglia Sedute vaccinali 5°-IMPORTANZA DELLA COLLABORAZIONE INTEGRATA TRA TUTTI I SERVIZI E LE FIGURE PROFESSIONALI CONSAPEVOLEZZA DI: -RUOLO EDUCATIVO -CORRESPONSABILITA’

…. è ampiamente dimostrato che il comportamento e l’atteggiamento del Pediatra di famiglia influenzano in notevole misura le scelte sanitarie della famiglia e del bambino in ordine alle vaccinazioni. Studio ISS - dr.Tozzi

Il SSN demanda con l’ ACN al Pediatra di Famiglia la responsabilità dell’approccio globale alla protezione della salute in età evolutiva PIU GENERALMENTE L’ Etica e la Deontologia evidenziano le QUALITA’ INTRINSECHE E i VALORI UMANISTICI CHE DA SEMPRE CONNOTANO L’ESSENZA DEL MEDICO Ogni volta è necessario stabilire che cosa è ragionevole e ogni volta la partita si gioca tutta dentro il rapporto pediatra-bambino-famiglia OGGI NECESSARIA FORMAZIONE BIOETICA E DEONTOLOGICA C’è al contempo il dovere di informare lasciar decidere, decidere, condecidere

..dunque, il Pediatra di famiglia ha un ruolo cruciale…. incontri ripetuti corretta informazione comunicazione-educazione costruzione del rapporto di fiducia Ogni volta è necessario stabilire che cosa è ragionevole e ogni volta la partita si gioca tutta dentro il rapporto pediatra-bambino-famiglia costruzione del rapporto di fiducia indispensabile all’adesione al progetto di salute e cura adesione al progetto di salute

Punti critici della comunicazione: Prevenzione dei rischi per la salute: Le vaccinazioni Punti critici della comunicazione: Necessità di informazione completa e corretta Le vaccinazioni devono essere vissute come diritto alla salute Superamento dell’obbligatorietà Protezione del singolo e della comunità Percezione ridotta del rischio di malattia Disponibilità reciproca al confronto Dal cambiamento culturale del pediatra all’intervento comunicativo-educativo che può avere come obiettivo la motivazione della situazione attuale oppure un un cambiamento (a lungo termine). È recente il concetto di superam dell’obbligatorietà e la proposta di accettare consapevolmente e come diritto le vaccinazioni raccomandate Genitori con idee preconcette distorte Percezione del rischio di malattia: sono migliorate le condizioni socio economiche ma i vaccini sono stati determinanti nella scomparsa della malattia

….ulteriore criticità: …….è neonato anche il rapporto di fiducia! Momento precoce nella costruz del rapporto di fiducia -Il ped non conosce la realtà della coppia e della loro famiglia -la famiglia lo considera un esperto ma manca il completo riconoscim della fiducia

…..iniziamo appena a conoscerci e…. 1°visita Bilancio di salute dei 15 giorni Bilancio di salute dei 2-3 mesi 1°Seduta vaccinale Imprinting 1°figlio: privi di esper diretta , possibili esperienze indirette negative vere o presunte È recente il concetto di superam dell’obbligatorietà e la proposta di accettare consapevolmente e come diritto le vaccinazioni raccomandate Genitori con idee preconcette distorte … dobbiamo già prendere delle decisioni importanti !!!

Situazioni possibili: Accordo Dubbio, perplessità Esperienze negative Convinzioni personali Credenze di gruppi o movimenti Altro… Individui che fanno parte di gruppi possono assumersi alti livelli di rischio e venir meno anche alla tutela della salute ……ci illudiamo sempre e ancora quando pensiamo alla salute e al benessere di un bambino….

Il Pediatra ha un ruolo importante nei processi di cambiamento dei genitori… …….ma deve ascoltare, osservare, non deve avere fretta … ….nè obiettivi troppo elevati..

…l’intervento informativo-educativo può avere come obiettivo un cambiamento….. ? ma errori di comunicazione possono ridurre ulteriormente lo spazio di intervento… Aumentare l’autostima dell’altro e normalizzare la sua percezione del rischio

…il successo del messaggio del Pediatra dipende: Non tanto dalla sua capacità dialettica quanto dal grado di fiducia in se stesso che riesce a trasmettere Ma dal grado di fiducia in se stesso che è riuscito a trasmettere al suo paziente

In tema di vaccinazioni…. lo storico bilancio rischi-benefici …motiva e giustifica la fiducia nel presente e nell’avvenire delle vaccinazioni… sia per promuovere i vaccini esistenti sia in prospettiva di nuovi vaccini …….…creando adeguate condizioni nei Paesi in via di sviluppo

……grazie per l’attenzione…… …e buon lavoro a tutti….. Renato e Silvia