Federico Bussoletti Psicologo – Psicoterapeuta Familiare

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
A.C.A.R. onlus ASSOCIAZIONE CONTO ALLA ROVESCIA 15 – 16 – 17 Febbraio 2008, Laterina (AR) CONTO ALLA ROVESCIA: COMINICIAMO DA QUI… Dai colloqui con due.
Advertisements

H.PEPLAU Ha svolto attività clinica presso ospedali pschiatrici.
CARATTERISTICHE E PECULIARITA’ DELLA MEDICINA GENERALE E PROSPETTIVE DI SVILUPPO Giulio Corgatelli S.I.M.G. Firenze.
PRESENTAZIONE DI UN CASO CLINICO:
DOLORE, MALATTIA, MORTE: SI PUÒ PARLARNE AI BAMBINI?
IL SOSTEGNO PSICOLOGICO NELLA PROCREAZIONE ASSISTITA Una proposta psicocorporea Fabio Carbonari psicologo psicoterapeuta Direttore Istituto Reich.
Il pensiero di Norberto Bobbio nelle nostre ricerche
PSICOLOGIA DELLA SALUTE
La diagnosi neuropsicologica: definizione e utilizzo
PANORAMA NAZIONALE N° pazienti con tumore
Lo sforzo di molti, la passione di tutti
IL COLLOQUIO CON I GENITORI DELL’ADOLESCENTE
La costruzione dell’identità nel bambino in affido
PROBLEMATICHE SESSUALI IN PAZIENTI AFFETTI DA PATOLOGIE CEREBRALI
Incontro con qualche tipo di Ostacolo o di Rallentamento nei Processi di Apprendimento che dovrebbero svolgersi in ambito scolastico familiare sociale.
Centro Oncologico “ Ettore M.S. Conti” di Terracina e di Gaeta
Comportamento conflittuale
Corso di Psicologia della Salute
Stadi avanzati di malattia e fase terminale
Scopriamo la forza che è in noi
PSICONCOLOGIA E CARCINOMA MAMMARIO
Il Papillomavirus Umano (HPV)
RESPONSABILE DEL PROGETTO: Lavagna Mara
LE NUOVE FRONTIERE DEL NURSING ONCOLOGICO
Il triangolo curanti, paziente e famiglia
Comunicazione Prof.ssa Maria Grazia Strepparava
Counselling, intervento motivazionale, prevenzione della ricaduta Dott
PSICOLOGIA DELLA SALUTE L’intervento multidisciplinare in ospedale
Counseling motivazionale breve Come aiutare le persone a compiere scelte di salute?
Psicologia delle emozioni e della comunicazione
Depressione in gravidanza e allattamento Annunziata Mastrogiacomo
“Peter Pan non abita più qui: disabilità intellettiva e adultità”
Parlare per farsi ascoltare
4 DOMANDE SULLO: STUDIO SUI PAZIENTI CON ESPERIENZA DI MALATTIA NEOPLASTICA G. Visentin Congresso Csermeg Costermano14/04/2012.
U.C.O. di Clinica Psichiatrica
L’autostima. Tezze, 15 ottobre 2011.
Psicoterapia Letteralmente : Curare la mente
Psicologia Clinica Il Modello di Intervento presso Villa dei Fiori.
Lo sviluppo delle emozioni
che cos’è il disturbo mentale? un modello per conoscere
Laboratorio area psicologica
I BAMBINI DI FRONTE ALLA VIOLENZA
Si può parlare di EGOCENTRISMO nell’adolescenza?
Le teoriche del nursing
UN REGALO PER TE La tua vita ti soddisfa? Puoi affermare che gli aspetti della tua esistenza interagiscano fra loro in modo equilibrato? Ti propongo un.
Il sostegno al familiare
UN SISTEMA DI CONOSCENZA IN ONCOLOGIA A DISPOSIZIONE DI PAZIENTI E CITTADINI Roma, 16 giugno 2005 Maria Perrone SSD di Psicologia Istituto Regina Elena,
GLI INTERVENTI. CLASSI DI INTERVENTO interventi di facilitazione interventi di sostegno interventi di mediazione interventi di controllo e tutela interventi.
Come si presenta dal punto di vista dei sintomi e segni Ipermotricità.iper-reattività.impulsività Iperattività.disattenzione.
Lo sviluppo dell’identità nell’adolescenza
TRATTAMENTO MULTIMODALE
Libera Università Maria SS. Assunta
La depressione nell’adolescenza
L’ ascolto non è soltanto una funzione fisiologica legata all’organo di senso, ma è parte del processo di comunicazione, è un elemento fondamentale.
La genetica clinica costituisce la parte applicativa di tutte le conoscenza ed attività genetiche a vantaggio della salute della singola persona e dell’intera.
Incontro di informazione sulla malattia di Alzheimer.
La sedazione palliativa/terminale: processo comunicativo
Carmela Cristallo Assessorato alle Politiche di Promozione
DIREZIONE GENERALE FAMIGLIA SOLIDARIETA’ SOCIALE E VOLONTARIATO “Gli interventi di gruppo con utenti e famiglie” Irene Ronchi Psicologa Ser.T. Cremona.
IL NODO (tumorale) AL SENO: QUANDO LA TERAPIA FARMACOLOGICA?
Angelo Carenzi, Presidente Fondazione “Istituto Insubrico di Ricerca per la Vita” Milano, 10 giugno 2008 Il malato protagonista della sua malattia.
ACTO BARI ALLEANZA CONTRO IL TUMORE OVARICO IL DOLORE E LA SPERANZA 3 ottobre
I° Istituto d’Istruzione Superiore “L. DA VINCI – G. GALILEI” “DIRITTI A SCUOLA” – Progetto C Sportello di “ASCOLTO PSICOLOGICO” per gli studenti appartenenti.
Convegno “Chirurgia donna & donne in gamba” Monselice 8 Marzo 2014 Il ruolo dello psicologo clinico in oncologia Dr.ssa Maria Luisa Girardi - Psicologo.
Maternità psichica- processo evolutivo e momento di responsabilità collettiva: il percorso nell’Ambulatorio dello psicologo D.ssa Anna Franca Distretto.
FAMIGLIAe DISTURBI PSICOLOGICI Andrea Spiga 5D Pedagogico.
L’ASCOLTO e SAPERSI ASCOLTARE
AFFETTIVITÀ & SESSUALITÀ NELL'ERA DI INTERNET
Catanzaro 13 febbraio Famiglia Insegnanti Contesti frequentati Allenatore Amici Interessi Individuo.
IL CONFLITTO 04/05/2016 Dott.ssa Cecilia Salvatore 1.
Transcript della presentazione:

The psycho-oncologist’s point of view: what patients are worried about? Federico Bussoletti Psicologo – Psicoterapeuta Familiare Istituto Dedalus, Roma

Qualche spunto di riflessione… The psycho-oncologist's point of view Federico Bussoletti, Istituto Dedalus, Roma

Qualche spunto di riflessione… Scrive Susan Sontag: “tutti quelli che nascono hanno una doppia cittadinanza, nel regno dello star bene ed in quello dello star male ed ognuno prima o poi, almeno per un certo periodo, è costretto a riconoscersi cittadino di questo secondo regno”. The psycho-oncologist's point of view Federico Bussoletti, Istituto Dedalus, Roma

Qualche spunto di riflessione… Il paziente oncologico è una persona che, ad un improvviso punto dell’esistenza percepisce, anzitempo, il rischio di perdere la propria vita. Il cancro, nella mente di molti, è questo, e più di altre malattie supera il confine della clinica, intesa come diagnosi e cura della patologia del corpo. Il medico, lo psicologo, l’infermiere, il volontario o un familiare stesso, si prendono cura del paziente in modi diversi. Tutti potrebbero però avere più chiaro nella loro mente questo aspetto centrale, extra-medico, della malattia per comprendere e rispondere senza né ignorare né farsi travolgere dall’angoscia The psycho-oncologist's point of view Federico Bussoletti, Istituto Dedalus, Roma

Qualche spunto di riflessione… L’universo cognitivo è improntato sulla restrizione di volontà e libertà, sulla quotidianità di interventi per il sollievo di bisogni immediati. La vita e il senso stesso del tempo cambiano. Occorre quindi cambiare punti di riferimento e comprendere che si entra in un campo psichico dove vigono leggi diverse che governano l’esperienza di altri malati. The psycho-oncologist's point of view Federico Bussoletti, Istituto Dedalus, Roma

Qualche spunto di riflessione… Gli attuali regimi di chemioterapia provocano conseguenze che talora inducono i pazienti a sostenere che i trattamenti sono peggio della malattia stessa. Per tali ragioni, nel tentativo di giudicare il valore di una specifica terapia antitumorale, la misura della qualità della vita può aiutare gli oncologi ad identificare i possibili effetti dannosi e non previsti del trattamento medico e della malattia. La valutazione della qualità della vita può inoltre rappresentare un importante indicatore dell’azione del trattamento. The psycho-oncologist's point of view Federico Bussoletti, Istituto Dedalus, Roma

Il vissuto del Paziente oncologico The psycho-oncologist's point of view Federico Bussoletti, Istituto Dedalus, Roma

Il vissuto del paziente oncologico Il paziente oncologico rappresenta un caso unico in cui malattia e fattori psichici di risposta alla stessa si fondono dando vita ad una serie di reazioni non rintracciabili in altri contesti e che possono essere considerate risposte del paziente nei confronti di quattro principali fattori: il significato di minaccia esistenziale della malattia 2. le conseguenze psicosociali TRAUMA FISICO l’evoluzione della malattia 4. il trattamento e i possibili effetti collaterali The psycho-oncologist's point of view Federico Bussoletti, Istituto Dedalus, Roma

Il vissuto del paziente oncologico La comunicazione della diagnosi di un tumore ha tutte le caratteristiche di quello che viene definito uno shock da trauma. Un grave shock traumatico dà ovviamente luogo ad un complesso di reazioni. Più che di reazioni alla diagnosi si dovrebbe parlare di processo reattivo, di passaggio “dall’essere sani all’essere malati”, ad una situazione caratterizzata da incertezza e “minaccia di vita”, da cambiamenti di vita e di ruolo. The psycho-oncologist's point of view Federico Bussoletti, Istituto Dedalus, Roma

Il vissuto del paziente oncologico Questo processo reattivo si innesca e dipende da una serie di fattori determinati a loro volta da variabili mediche, sociali e psicologiche. Tra questi i principali sono: la malattia stessa e il suo decorso, i sintomi, le eventuali recidive, il tipo di trattamento, gli effetti collaterali. È evidente che il grado di aggressività del processo neoplastico, l’ampiezza delle eventuali mutilazioni chirurgiche, il livello di invalidità fisica conseguente, la presenza e l’entità del dolore, il tipo di prognosi sono fattori primari e determinanti. il livello precedente di adattamento del paziente, ad esempio l’adattamento mostrato di fronte a malattie pregresse. 3. Il significato di minaccia che il cancro rappresenta nei confronti di obiettivi evolutivi. È importante la fase del ciclo vitale nel quale il soggetto si trova: ad esempio adolescenza, matrimonio o momenti particolari della carriera lavorativa. The psycho-oncologist's point of view Federico Bussoletti, Istituto Dedalus, Roma

Il vissuto del paziente oncologico 4. Il grado di supporto sociale disponibile. 5. Le caratteristiche di personalità: individui con modalità flessibili di adattamento affrontano meglio la malattia, proprio perché la malattia è un processo che richiede alla persona di adattarsi a cambiamenti fisici, relazionali ed esistenziali. Pazienti con disturbi di personalità, di conseguenza con difese psicologiche fisse e modalità comportamentali rigide, sono pazienti a rischio di complicanze psicopatologiche. Lo stile cognitivo e comportamentale utilizzato per affrontare la malattia, definito stile di coping. The psycho-oncologist's point of view Federico Bussoletti, Istituto Dedalus, Roma

Il vissuto del paziente oncologico E’ fondamentale comunque ribadire che ansia, depressione o rabbia possono essere normali, cioè componenti di una più che normale risposta dell’individuo all’esperienza che sta vivendo; in particolare nel caso dei pazienti oncologici il livello di ansia e depressione è inevitabile, ma stati psicopatologici non correttamente diagnosticati e trattati possono aumentare e prolungare inutilmente la sofferenza soggettiva, minando la capacità della persona di mantenere la speranza The psycho-oncologist's point of view Federico Bussoletti, Istituto Dedalus, Roma

La famiglia del Paziente oncologico The psycho-oncologist's point of view Federico Bussoletti, Istituto Dedalus, Roma

La famiglia del paziente oncologico La famiglia funziona in maniera unitaria, come un organismo dotato di una propria omeostasi. La diagnosi di neoplasia cade all’interno di tale contesto. Questo suggerisce di pensare al cancro non solo come malattia biologica e patologia dell’individuo, ma anche nel suo ruolo di evento stressante familiare o come malattia familiare. La malattia stessa rappresenta un potente agente stressante a poiché obbliga al cambiamento e implica la necessità di uno sforzo significativo per riadattarsi. The psycho-oncologist's point of view Federico Bussoletti, Istituto Dedalus, Roma

La famiglia del paziente oncologico Tra i possibili cambiamenti: la perdita del ruolo del paziente come soggetto indipendente con assunzione del nuovo ruolo di soggetto dipendente; la contemporanea assunzione di una posizione di responsabilità dei familiari nei confronti del membro malato; la concentrazione e l’impiego delle energie emotive e concrete della famiglia per fronteggiare la nuova realtà; The psycho-oncologist's point of view Federico Bussoletti, Istituto Dedalus, Roma

La famiglia del paziente oncologico la creazione di nuove e spesso difficili relazioni tra la famiglia e le istituzioni sanitarie e la frequente assunzione, in esse, di una posizione di dipendenza; le repentine modifiche delle priorità della famiglia; le modifiche dei propri ritmi della vita quotidiana e nell’attività lavorativa; le possibili difficoltà economiche indotte dalla malattia, in particolare quando le cure devono essere effettuate in centri specializzati lontani dal luogo in cui risiede la famiglia o che comportano costi che direttamente incidono sul nucleo familiare. The psycho-oncologist's point of view Federico Bussoletti, Istituto Dedalus, Roma

La famiglia del paziente oncologico La capacità della famiglia di attraversare, senza essere sopraffatti, i momenti critici e le modificazioni degli equilibri interni indotte dalla malattia è il risultato di un processo molto complesso che chiama in causa diversi fattori, in relazione al grado di adattamento o disadattamento al cancro: variabili legate alla malattia (stadio precoce/avanzato; prognosi; risposta alla terapia, ospedalizzazioni); variabili legate alla famiglia (coesione, comunicazione aperta e capacità di esprimere emozioni; difficoltà di comunicazione e conflitti genitori-figli o problemi di separazione e divorzio; buono/scarso supporto sociale; The psycho-oncologist's point of view Federico Bussoletti, Istituto Dedalus, Roma

La famiglia del paziente oncologico buone capacità di adattamento ad eventi stressanti precedenti/problemi socioeconomici, disoccupazione o eventi stressanti nella famiglia); variabili legate ai singoli membri familiari (buone capacità di reazione agli eventi e stabilità adattiva dei meccanismi difensivi) The psycho-oncologist's point of view Federico Bussoletti, Istituto Dedalus, Roma

La donna con carcinoma al seno The psycho-oncologist's point of view Federico Bussoletti, Istituto Dedalus, Roma

Cancro al seno: attacco al simbolo della femminilità La donna con carcinoma al seno Cancro al seno: attacco al simbolo della femminilità La diagnosi di cancro è un evento che in ogni caso sconvolge la vita di chi la subisce. . . sensazioni di shock senso di colpa depressione ansia … ma un carcinoma mammario oltre a ciò, genera rivoluzioni nella donna relative alla percezione di sé, all’immagine della femminilità, della sessualità e della maternità Segno identificativo della femminilità e della sessualità Espressione di bellezza e maturità sessuale Emblema della maternità Oggetto del desiderio The psycho-oncologist's point of view Federico Bussoletti, Istituto Dedalus, Roma

La donna con carcinoma al seno LA PAZIENTE E L’IMMAGINE DI SE’ I riferimenti generali delle pazienti che hanno subito una mastectomia sono: senso di mutilazione, perdita della propria emotività e della femminilità, paura della morte. Talvolta la sofferenza emotiva appare più importante del dolore fisico. Il tipo di chirurgia ha il suo peso: diversa è una quadrantectomia da una mastectomia totale, magari con estesa linfoadenectomia. Una donna che si scopre mutilata dopo una di queste operazioni sente decrescere il proprio valore di donna, e di solito vedrà se stessa meno accettabile per il partner. Un altro aspetto assolutamente non trascurabile nello scalfire l’immagine che la donna ha di sé, come conseguenza del trattamento chemioterapico, è la perdita dei capelli. Questa può determinare una forte risposta emotiva, che si manifesta con rabbia e/o sintomi depressivi, nonché stati d’ansia: come se l’alopecia ricordasse costantemente che si è malati. The psycho-oncologist's point of view Federico Bussoletti, Istituto Dedalus, Roma

La donna con carcinoma al seno LA PAZIENTE E LA RISPOSTA SESSUALE Tutta la risposta sessuale può appannarsi. Una donna su due dice di sentirsi sessualmente meno attraente, meno desiderabile; una su tre di avere meno desiderio, più difficoltà all'eccitazione, secchezza vaginale con dolore alla penetrazione, e difficoltà all'orgasmo. Il senso di vergogna e imbarazzo possono influire sull’intimità. Il significato stesso del rapporto sessuale è diverso in una coppia giovane, rispetto a una più consolidata. E anche per il partner l'impatto può essere molto diverso, a seconda dell'età, della maturità, degli obiettivi di vita, delle ragioni consce e inconsce per cui la coppia si era scelta, incluso il fatto di avere o meno una buona intesa sessuale o di poter avere dei figli. Dopo l’intervento chirurgico l’imbarazzo per la mutilazione subita spesso porta la donna ad evitare il contatto o l’intimità con il compagno. The psycho-oncologist's point of view Federico Bussoletti, Istituto Dedalus, Roma

La donna con carcinoma al seno La paziente e la famiglia Molte delle pazienti affrontano la diagnosi di malattia in delicate fasi di passaggio del ciclo vitale: la ricerca del partner, la formazione della coppia coniugale, il matrimonio, la famiglia con bambini in giovane età, la famiglia con figli adolescenti e pre-adolescenti, lo svincolo dei figli, il pensionamento e la vecchiaia. Ad ognuna di queste fasi si associa un particolare vissuto, come ad esempio il desiderio di maternità, soprattutto quando i trattamenti portano ad una menopausa precoce, la paura per il futuro dei figli. The psycho-oncologist's point of view Federico Bussoletti, Istituto Dedalus, Roma

b) la forte spinta da parte delle discipline psicosociali ad un Prime conclusioni: 1) Non è più sufficiente raggiungere come obiettivo il solo l’allungamento della vita (quanto tempo, cioè, il paziente riuscirà a sopravvivere), ma è fondamentale preoccuparsi di come sarà la sua vita. Vi sono oggi nuove strade che l’oncologia sta percorrendo: a) la tendenza da parte degli oncologi a ricercare sempre maggiori informazioni sulle variabili psicologiche collegate alla risposta del paziente alle terapie e al loro effetto, nonché all’intervallo libero dalla malattia. b) la forte spinta da parte delle discipline psicosociali ad un approccio globale di fronte ad una malattia nella quale gli aspetti relativi all’impatto della diagnosi, agli effetti negativi delle terapie chirurgiche, radianti e farmacologiche sono così evidenti. Non è raro, infatti, che il paziente arrivi al punto di considerare le terapie alle quali è sottoposto per “essere curato” come più dannose ed insopportabili della stessa malattia, fino a decidere di interrompere il trattamento. The psycho-oncologist's point of view Federico Bussoletti, Istituto Dedalus, Roma

2) Senza un accurato bilanciamento tra sopravvivenza e qualità della vita si corre il rischio, in oncologia più che in altre branche della medicina, che gli inconvenienti determinati dalle terapie effettuate interferiscano a tal punto con lo stato di benessere soggettivo della persona che tutto il periodo di sopravvivenza, finisca col coincidere col periodo di sofferenza indotto dalla terapia. 3) la qualità della vita è in stretta relazione con la salute, il benessere, il grado di soddisfazione associato alla vita dell’individuo, la cui esistenza è inevitabilmente modificata dalla malattia e dai trattamenti intrapresi per la cura. The psycho-oncologist's point of view Federico Bussoletti, Istituto Dedalus, Roma

La terapia di intervento sulla crisi The psycho-oncologist's point of view Federico Bussoletti, Istituto Dedalus, Roma

La terapia di intervento sulla crisi Dopo aver riconosciuto che un paziente presenta un livello di sofferenza psichica tale da meritare un’attenzione speciale, si pone il problema dell’intervento, del tipo di supporto che può essere effettivamente fornito. L’impatto con la diagnosi di cancro apre una vera e propria crisi esistenziale che si manifesta nei primi tre mesi dalla diagnosi nel 70% dei pazienti La crisi è uno stato temporaneo, della durata di circa 6-8 settimane, accompagnato da confusione, disorganizzazione e da una impossibilità di gestire gli eventi usando gli abituali metodi personali di risoluzione dei problemi. Lo stato di crisi è favorito da un evento attuale o minaccioso e rischioso, da una perdita o da una sfida da affrontare The psycho-oncologist's point of view Federico Bussoletti, Istituto Dedalus, Roma

La terapia di intervento sulla crisi Nel caso del paziente oncologico e della sua famiglia, la crisi si può aggravare in ogni momento lungo il continuum della malattia. Il fattore precipitante della crisi è inizialmente un sintomo allarmante, una cambiamento fisico, la conferma della diagnosi che è solamente il primo punto lungo il continuum della malattia che presenta una serie di “punti di crisi”, ognuno dei quali carico di significative sfide da affrontare e alle quali adattarsi. The psycho-oncologist's point of view Federico Bussoletti, Istituto Dedalus, Roma

La terapia di intervento sulla crisi Questi eventi sono rappresentati: dalla diagnosi dal trattamento da una possibile regressione della malattia dalla progressione della malattia dalla recidiva come anche dalla guarigione dai controlli periodici Il trattamento sia esso costituito da un intervento chirurgico, da chemioterapia o radioterapia è comunque caratterizzato da uno stato di crisi. The psycho-oncologist's point of view Federico Bussoletti, Istituto Dedalus, Roma

La terapia di intervento sulla crisi L’opportunità di intervenire nella prima parte della malattia, crea una condizione terapeutica nella quale futuri ostacoli e ricadute possono essere anticipate e gestite. La terapia di intervento sulla crisi come modalità di trattamento è limitata nel tempo ed è focalizzata direttamente sull’affrontare e superare i problemi del “qui ed ora”. Mentre la terapia a lungo termine sembrerebbe suscitare nel paziente un livello di ansia superiore ed una minore fiducia in sé, è stato dimostrato che i trattamenti psicologici brevi migliorano la qualità della vita nei pazienti oncologici The psycho-oncologist's point of view Federico Bussoletti, Istituto Dedalus, Roma

La terapia di intervento sulla crisi L’attenzione, in questo ultimo caso, non è infatti rivolta a problemi irrisolti del passato, problemi di personalità, intrapsichici, rappresentanti il campo di azione delle terapie tradizionali. L’obiettivo è quello di restituire l’individuo e la famiglia al loro livello di funzionamento esistente prima del manifestarsi della crisi. L’intervento breve sulla crisi presuppone la presenza di una figura professionale competente sia in ambito medico che psicosociale per una rapida soluzione della situazione di crisi e mira alla restituzione di un senso di controllo, direzione e speranza. The psycho-oncologist's point of view Federico Bussoletti, Istituto Dedalus, Roma

Equipe Integrata Multidisciplinare The psycho-oncologist's point of view Federico Bussoletti, Istituto Dedalus, Roma

Equipe Integrata Multidisciplinare Nel contesto di una équipe medica integrata, alla figura dell’oncologo si affianca quella dello psicologo. Ciò avviene, concretamente, dal primo incontro con il paziente. Ciò permette di raccogliere una serie di informazioni che altrimenti andrebbero disperse e che riguardano: Il trattamento, il vissuto del paziente sulle aspettative e le sue eventuali modifiche nel tempo, sull’efficacia della terapia, sugli effetti collaterali, sulla durata e sui giorni liberi dalla terapia, sull’influenza complessiva di tali variabili sulla qualità della vita. Il paziente stesso, il suo vissuto sulla partecipazione attiva alla terapia, l’ansia, la depressione, i rapporti interpersonali, l’attività lavorativa e il tempo libero. Il team curante, il vissuto del malato sulla relazione medico-paziente centrata sulla comunicazione e sul contenimento dello psicologo. The psycho-oncologist's point of view Federico Bussoletti, Istituto Dedalus, Roma

Equipe Integrata Multidisciplinare E’ possibile integrare linguaggi scientifici diversi, che, decodificando il binomio salute/malattia, garantiscano al paziente e alla famiglia un aiuto multidisciplinare, attraverso l’intervento di competenze e ruoli professionali diversi: Oncologo Psicologo Infermiere professionale Volontario Assistente sociale Medico di base Psichiatra The psycho-oncologist's point of view Federico Bussoletti, Istituto Dedalus, Roma

Equipe Integrata Multidisciplinare Spostando gli orizzonti si scoprono nuove carte sul terreno di analisi. Non più la sola identificazione cancro/imminente pericolo di vita, ma una ricerca sui terreni della qualità della vita. E’ proprio questo uno degli ambiti caratteristici della moderna Psico-Oncologia, che assume come propri i criteri che definiscono l’assistenza globale al paziente, partendo dal presupposto secondo il quale psiche e soma sono parte di un sistema integrato. The psycho-oncologist's point of view Federico Bussoletti, Istituto Dedalus, Roma

Equipe Integrata Multidisciplinare Si propone quindi una doppia necessità-tendenza nell’assistenza oncologica: Porre attenzione alle problematiche psicologiche suscitate nel paziente e nella famiglia dalla malattia e dalle terapie; (elemento di base per una relazione operatore-paziente comprensiva e terapeuticamente efficace); Valutare l’attribuzione di significati data dagli operatori, come individui e come gruppo, alla malattia e alle sue conseguenze, ponendo l’accento sulle difficoltà emozionali suscitate dall’interazione con i pazienti e dalle relazioni all’interno dello stesso staff curante. Tale integrazione rappresenta l’unico strumento in grado di porre le basi per una formazione dell’équipe curante, che faciliti la chiarificazione e l’elaborazione delle dinamiche emotive suscitate dal lavoro sulla sofferenza e la valorizzazione delle risorse personali degli operatori che quotidianamente si confrontano con la malattia e i problemi da questa determinati. The psycho-oncologist's point of view Federico Bussoletti, Istituto Dedalus, Roma

Il lavoro dell’Equipe Psicologica The psycho-oncologist's point of view Federico Bussoletti, Istituto Dedalus, Roma

Il lavoro dell’Equipe Psicologica Ambulatorio: lo psicologo affianca l’oncologo sin dalla prima visita con il paziente, con l’obiettivo di lasciare spazio e disponibilità alle domande e ai chiarimenti richiesti dal malato per una presa in carico del paziente nella sua globalità Clinica: colloqui clinici, consulenze e psicoterapie sia individuali che di coppia e familiari. Il paziente ne usufruisce a fronte di una sua richiesta esplicita, di un invio dell’oncologo o di altro operatore (infermiere, volontario) Ricerca: somministrazione di test che valutano l’andamento della qualità della vita e della cura, dell’ansia e della depressione Gruppo: formativo aperto agli operatori; supportivo (aperto ai pazienti e ai loro familiari, agli operatori, alle volontarie), che ha lo scopo di dare e ricevere supporto, esprimere pensieri e sentimenti in un ambiente protetto, confrontandosi sulla comune esperienza di affrontare o avere affrontato la malattia The psycho-oncologist's point of view Federico Bussoletti, Istituto Dedalus, Roma

Il lavoro dell’Equipe Psicologica Ricerca Sperimentale* 16 donne (40-75 anni) con diagnosi di cancro della Mammella. 5 in trattamento adiuvante, 3 neoadiuvante, 8 in trattamento sperimentale SOGGETTI Sono stati misurati i costrutti di QOL, ansia e depressione al fine di descriverne gli andamenti, su tre livelli (t1, t2, t3, t4) DISEGNO SPERIMENTALE EORTC QLQ C30 (versione 3.0) Hospital Anxiety and Depression Scale (HADS) STRUMENTI *tratto dalla tesi sperimentale “Qualità della vita: l’obiettivo nella cura del paziente con cancro al seno” delle Dott.sse Alessia Conicella e Daniela Santoro The psycho-oncologist's point of view Federico Bussoletti, Istituto Dedalus, Roma

Il lavoro dell’Equipe Psicologica Andamento Ansia e Depressione The psycho-oncologist's point of view Federico Bussoletti, Istituto Dedalus, Roma

Il lavoro dell’Equipe Psicologica Andamento Scale Globali QoL The psycho-oncologist's point of view Federico Bussoletti, Istituto Dedalus, Roma

Il lavoro dell’Equipe Psicologica Commento ai risultati Esiste la possibilità di un recupero spontaneo dopo un periodo di tempo di adattamento in seguito all’impatto iniziale con la malattia. E’ però plausibile che influisca positivamente il modello di intervento sulla crisi iniziale, effettuato, che prevede una equipe integrata di lavoro centrata sul contenimento e sulla comprensione della crisi. The psycho-oncologist's point of view Federico Bussoletti, Istituto Dedalus, Roma

“Il rincorrere a tutti i costi cose nuove da fare più che darci qualcosa ce ne toglie tante. Ci priva di quei tempi necessari per stare con noi stessi, del silenzio e della riflessione intima. Io so che non voglio dare alla malattia la libertà, l’autonomia di decidere cosa adesso desidero”. “Ho una famiglia e, pensavo, degli amici che mi vogliono bene. Ma quando dopo le cure i capelli cominciavano a ricrescere e con essi anche idee e atteggiamenti nuovi, mi sono sentita un po’ sola e sentivo voci che dicevano: fa i capricci, è egoista …”. “Pensavo si sbagliare, infatti al posto di ringraziare Dio per essere viva, perché dovevo incasinare gli altri? Dovevo tornare quella di prima? Disponibile, altruista e sempre pronta a giustificare gli altri?” The psycho-oncologist's point of view Federico Bussoletti, Istituto Dedalus, Roma

“Ancora una volta nella mia vita, ho raccolto le forze e dopo copiose lacrime ho ricominciato a guardare avanti, a fare progetti diversi. Ancora una volta la vita non ci dà nessuna sicurezza su cui contare” “I controlli rappresentano una prova d’esame che mette in discussione le certezze acquisite e che, nello stesso tempo, ci rende più forti nei confronti delle difficoltà della vita, di cui apprezziamo le più semplici sfumature” “Un giorno ho deciso di partecipare a un incontro e mi sono resa conto che non combattevo contro i mulini a vento, che le mie idee, sensazioni, erano giuste e questi pensieri accomunano molte signore”. The psycho-oncologist's point of view Federico Bussoletti, Istituto Dedalus, Roma

The psycho-oncologist's point of view Federico Bussoletti, Istituto Dedalus, Roma