Convegno Fusioni e Acquisizioni

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IV INDAGINE OBIETTIVI AFFIDATI DALLA DIREZIONE AL DIRETTORE HR PER IL 2010 Questionario on line riservato, trasmesso tramite ai soci G.I.D.P./H.R.D.A.:
Advertisements

2112. Mantenimento dei diritti dei lavoratori in caso di trasferimento dazienda. In caso di trasferimento dazienda, il rapporto di lavoro continua con.
Società in accomandita semplice
_______________________________________
La durata delle R&W alla luce della giurisprudenza recente (ovvero, c’è ancora un futuro per l’M&A in Italia ? ) Milano, 12 maggio 2010.
Albini-Crespi-Di SeriCepa Il trasferimento di azienda Loutsourcing e le problematiche del decentramento Profili sindacali e giuslavoristici.
il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza
KStudio Associato La Cessione D’azienda 1.
MODIFICHE DELL’ATTO COSTITUTIVO E STATUTO
L'azienda Lorenzo Benatti Parma, 23 settembre 2011.
Governance e patti di sindacato Lorenzo Benatti Parma, 5 marzo 2012.
La fase istruttoria Acquisizione dei fatti e degli interessi
1 LIUC Università Carlo Cattaneo Facoltà di Economia Laurea specialistica in Amministrazione Aziendale e Libera Professione A.A / 2009 CORSO DI Analisi.
Il nuovo contratto di lavoro intermittente La fattispecie del contratto di lavoro intermittente (o a chiamata) già disciplinata dal D.Lgs. 276/2003 è stata.
Entrate ed uscite dei Comuni: analisi delle principali voci e rapporto con la articolazione organizzativa.
Gli organi sociali delle s.r.l.
LEGISLAZIONE D’IMPRESA
Il trasferimento d’azienda
Fondazione Emanuele Casale Le operazioni sulle proprie azioni
Corso di Diritto commerciale avanzato
Seconda Università degli Studi di Napoli
EFFETTI DEL CONTRATTO ART. 1372: contiene 2 regole: modifiche solo concordate; scioglimento anche. RECESSO (1373): 1) convenzionale o 2) legale 1) CONVENZIONALE:
Procedura di eccedenze di personale e mobilità collettiva. Le pubbliche amministrazioni che rilevino eccedenze di personale sono tenute ad informare preventivamente.
I LICENZIAMENTI COLLETTIVI
Università degli Studi della Calabria Corso di Diritto Privato
Trasferimento dell’azienda
I diritti sindacali I Diritti (diversi dalle relazioni sindacali) sono quelli spettanti alla RSU e ai sindacati per la difesa degli interessi di lavoratori.
ARTICOLO  2555 Nozione. [I]. L'azienda è il complesso dei beni organizzati dall'imprenditore [2082] per l'esercizio dell'impresa.
PART-TIME CLAUSOLE ELASTICHE
Il contratto individuale di lavoro
Passaggio diretto di personale tra amministrazioni diverse.
SCIOGLIMENTO E LIQUIDAZIONE DELLE SOCIETA DI CAPITALE MASSIMO MASTROGIAGIACOMO ROBERTO PROTANI LATINA, 10 MAGGIO 2010.
SUCCESSIONE NEI CONTRATTI
Lorenzo Benatti Parma, 19 marzo 2013
Prof. Christian Cavazzoni
L’azienda Art cod. civ. L’azienda è il complesso di beni organizzati dall’imprenditore per l’esercizio dell’impresa. la legge tutela l’unitarietà.
Comune di Capaci Anno 2012 Associazione Codici Sicilia.
Articolo 62 D.L. Liberalizzazioni Nuove disposizioni sui pagamenti
MUTATE ESIGENZE IMPRENDITORIALI
D.LGS. " CONTRATTO A TEMPO INDETERMINATO A TUTELE CRESCENTI"
STATUTO DELL‘IMPRENDITORE COMMERCIALE
Diritti sindacali/libertà sindacale La libertà sindacale (art. 39, comma 1, Cost.), per essere effettiva, ha bisogno di ulteriori previsioni normative.
non è necessario che siano di proprietà dell’imprenditore
EFFETTI DEL CONTRATTO ART. 1372: contiene 2 regole:
Factoring: La cessione del credito di Impresa.
VENDITA CON RISERVA DI GRADIMENTO E DI PROPRIETA’
LA MODIFICA DELLE MANSIONI DOPO IL JOBS ACT
Azienda nozione di azienda
LA SOCIETA’ IN NOME COLLETTIVO
Trasferimento d’azienda
Prof. Christian Cavazzoni. CESSIONE – profili strategici  Cessionario  Concentrazione orizzontale  Concentrazione verticale  Diversificazione  Acquisizione.
Corso di Laurea in Operatore dei servizi giuridici a.a Dott.ssa Silvia Borelli Lezione XX – Distacco, appalto e trasferimento d’impresa Diritto.
INDIVIDUALE SINGOLA PERSONA Impresa COLLETTIVA PLURALITA’ DI PERSONE.
La società per azioni.
1 LA SOCIETA’ IN ACCOMANDITA SEMPLICE. 2 La società in accomandita semplice (s.a.s.) è una società di persone in cui vi sono due categorie di soci: i.
S.p.a. Modello organizzativo particolarmente adatto alle esigenze delle grandi imprese Con raccolta di capitale fra ampio numero di soci Anche se non necessariamente.
Diritto Societario. Aspetti Generali 1 2 Non riguarda le società di persone La Srl è meno vincolata alle norme della SpA Sistemi di governance: diventano.
Azienda - Nozione Art Azienda e organizzazione Azienda e investimento Azienda e produzione Capacità di produrre reddito avviamento Interesse alla.
Controllo Art Controllo di diritto Controllo di fatto
Bruno Beccaceci LIQUIDAZIONE DELLE SOCIETA’ DI CAPITALI ASPETTI CIVILISTICI Cause di scioglimento: 1) Decorso del termine; 2) Per il conseguimento dell’oggetto.
Contratto a tempo determinato Dlgs 368/2001 modificato da DECRETO-LEGGE 11 giugno 2002, n. 108 (in G.U. 11/06/2002, n.135) ; La LEGGE 23 dicembre 2005,
Le società di persone Dr. Mariasofia Houben. Costituzione Società semplice (deputata all’attività agricola): “il contratto non è soggetto a forme speciali,
Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a Prof.ssa Silvia Borelli Lezione XXI – Licenziamenti collettivi Diritto del lavoro.
Tecnica Professionale – Corso progredito Anno accademico 2010 – 2011 LA CESSIONE DI PARTECIPAZIONI 3 a LEZIONE Presentazione a cura del Dott. Riccardo.
Corso di diritto commerciale avanzato Prof. Mario Campobasso SECONDA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA CORSO DI DIRITTO COMMERCIALE.
Società per azioni Mariasofia Houben. Società di capitali Società per azioni (s.p.a.) Società in accomandita per azioni (s.a.p.a.) Società a responsabilità.
Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a Prof.ssa Silvia Borelli Lezione XII – La condotta antisindacale Diritto del lavoro.
Tecnica Professionale – Corso progredito Anno accademico 2010 – 2011 LA CESSIONE DI PARTECIPAZIONI 2 a LEZIONE Presentazione a cura del Dott. Riccardo.
MODIFICHE ALLA L.243/2016 EQUILIBRIO DEI BILANCI DELLE REGIONI E DEGLI ENTI LOCALI L’Arte di Amministrare A CURA DI: senatrice PD Magda ZANONI Relatrice.
Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a Prof.ssa Silvia Borelli Lezione XXIII – Trasferimento d’impresa Diritto del lavoro.
Transcript della presentazione:

Convegno Fusioni e Acquisizioni APA – Associazione Porfessionisti d’Affari Milano 18 Giugno 2010 __________________ Trasferimento d’azienda e trasferimento di partecipazione Avv. Antonello Corrado CFMP - Studio Legale Associato

Principali caratteristiche delle compravendite di partecipazioni sociali Venditore: soggetto giuridico o pluralità di soggetti giuridici detentori del pacchetto azionario oggetto della compravendita. Oggetto: una quota o l’intero capitale sociale detenuto dal venditore e pertanto i diritti e gli obblighi rappresentati dalla quota. Liabilities: l’acquirente “eredita” tutti i problemi presenti in società. Effetti per le autorizzazioni amministrative: salvo casi eccezionali, non vi sono conseguenze. Effetti sui contratti in essere: non ci sono effetti salvo i contratti che contengono la“change of control clause”. Effetti sui rapporti di lavoro: non ci sono effetti formali (il personale dipendente può essere informato per ragioni di opportunità). Acquisti progressivi: è possibile prevedere l’acquisizione della target in più fasi. Divieto di concorrenza: non sussistono previsioni cogenti.

Principali caratteristiche delle cessioni di azienda o ramo di azienda Venditore: la società (non il socio) proprietaria dell’azienda. Oggetto: l’azienda, non le partecipazioni sociali. Liabilities: è possibile individuare e delimitare contrattualmente attività e passività oggetto di trasferimento. Effetti per le autorizzazioni amministrative: maggiori problematiche. Effetti sui contratti in essere : automatica successione nei contratti salvo (i) il diverso accordo tra le parti e (ii) i contratti “intuitus personae”. Successione nei crediti: efficace anche in mancanza di notifica al debitore o di sua accettazione, dal momento dell‘ iscrizione nel Registro delle Imprese (art. 2559 c.c.). Successione nei debiti: (i) il Venditore non è liberato dai debiti inerenti all'azienda ceduta, anteriori al trasferimento, se non risulta che i creditori vi abbiano acconsentito; (ii) l’Acquirente risponde dei debiti se essi risultano dai libri sociali obbligatori. Debiti fiscali: certificato di c.d. clearance fiscale ex. D. Lgs. 472/’97

Effetti della cessione d’azienda sui rapporti di lavoro in essere Tutela dei rapporti di lavoro in essere (art. 2112 c.c.): (i) diritti acquisiti del lavoratore; (ii) solidarietà tra cedente e cessionario per i crediti del lavoratore; (iii) la cessione d’azienda non costituisce di per sé motivo di licenziamento; (iv) entro 3 mesi legittime le dimissioni del lavoratore le cui condizioni abbiano subito una sostanziale modifica (giusta causa - indennità di preavviso); (v) Art. 23 CCNL Dirigenti – entro sei mesi possono dimettersi ed hanno diritto ad indennità

Effetti della cessione d’azienda sui rapporti di lavoro in essere Obbligo di consultazione sindacale (Art. 2112 c.c. e Art. 47 L. 428/90, come modificato dal D.lgs 18/2001). più di 15 dipendenti impiegati nell’intera azienda comunicazione congiunta: 25 giorni prima del perfezionamento dell'atto da cui deriva il trasferimento o sia raggiunta un'intesa vincolante tra le parti contenuto della comunicazione (data del trasferimento, motivi, conseguenze sui dipendenti, misure previste nei confronti dei dipendenti) richiesta delle rappresentanze sindacali: entro 7 gg esame congiunto termine di 10 giorni per raggiungimento di un accordo mancato invio della comunicazione o rifiuto dell’esame congiunto: condotta antisindacale ai sensi dell'art. 28 della L. 300/1970.

Effetti della cessione d’azienda sui rapporti di lavoro in essere GIORNO 1 Comunicazione ai sindacati GIORNO 7 Nessuna richiesta di Consultazione da parte dei sindacati GIORNO 7 Richiesta di consultazione da parte dei sindacati Tra il GIORNO 7 e il 14 deve iniziare la consultazione Accordo tra azienda e sindacati Mancato accordo tra azienda e sindacati Giorno 25 E’ possibile sottoscrivere il contratto di cessione

Concorrenza tra venditore e compratore Patto di non concorrenza per una durata max di 5 anni, anche se prevista durata maggiore ovvero in caso di mancata previsione di un termine (art. 2557 c.c.)

Problematica particolare sull’individuazione del ramo d’azienda Soc. ALFA t Amministrazione e finanza Contratti Enti Locali siciliani tutti aggiudicati in RTI con Soc. Beta Contratti Enti Locali laziali tutti aggiudicati in RTI con Soc. Gamma Contratto Enna – 2 dipendenti Contratto Latina – 1 dipendente Contratto Ragusa – 2 dipendenti Contratto Alatri – 1 dipendente Contratto Rieti – 1 dipendente Contratto Catania – 1 dipendente Contratto Pomezia – 1 dipendente