UN NUOVO RUOLO PER GLI INFERMIERI

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Casa di cura Città di Brà
Advertisements

Sabrina Capannolo Emilia Speranza Oncologia Medica L’Aquila
Cardiopatia Ischemica: dall’acuto alla riabilitazione
GUIDA PER I PAZIENTI ANTICOAGULATI
PSICOLOGIA DELLA SALUTE
Area di degenza a ciclo diurno: il modello dellIstituto San Raffaele - G.Giglio Cefalù, 17 Dicembre 2005.
INFORMAZIONE PREPARAZIONE ASSISTENZA
Parma Fabio Pessina Azienda Ospedaliera Universitaria
Piazza Donatori Sangue Torino
BUONGIORNO E BEN ARRIVATA/O!!! Ci siamo permessi di preparare questa cartellina per consentire di dare alcune informazioni sul funzionamento dellAmbulatorio.
La gestione informatizzata e integrata dei dati clinici nell’Azienda Ospedaliero Universitaria di Ferrara Dott. Roberto Bentivegna Direzione Medica di.
Nuovi ruoli dell’ip SIMONA GREMO
La DIMISSIONE PROTETTA.
PROGETTO “SCOMPENSO CARDIACO”
Dr.ssa Desirè Caselli Dr.ssa Flaviana Tondi
DDSI Francesca Nardini
Problematiche pre e post operatorie in chirurgia bariatrica
TOTALE OSPITI 2008: 252 (52% donne) ETA MEDIA: 42 anni N° totale giornate erogate = 6818 pari a un tasso di occupazione del 93.4 % DURATA MEDIA DI DEGENZA.
Specialistica ambulatoriale chirurgia generale
Salute mentale e cure primarie
La Pneumologia nella Provincia Autonoma di Bolzano:
Una sindrome genetica…
IL PAZIENTE CHIRURGICO ALLA DIMISSIONE
PREPARAZIONE DEL PAZIENTE ALL’INTERVENTO CHIRURGICO
LA GESTIONE AMBULATORIALE DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE GLOBALE
RESPONSABILE DEL PROGETTO: Lavagna Mara
VERTEBROPLASTICA ASSISTENZA INFERMIERISTICA INTRAOPERATORIA
CORSO REGIONALE ASSISTENZA AI MALATI ONCOLOGICI:
Il percorso ospedale territorio del paz ortopedico traumatologico
L’ospedalizzazione domiciliare per i pazienti l’esperienza di Torino
Assistenza infermieristica a pazienti affetti da alcoolismo
ASSISTENZA INFERMIERISTICA
Il ruolo dellostetrica e dellinfermiere professionale nel 2° livello diagnostico- terapeutico. Esperienza di Reggio Emilia MARIUCCIA MERCATI Ambulatorio.
LA TERAPIA FARMACOLOGICA E LE RESPONSABILITA' DEGLI INFERMIERI.
Dott Ilario Mauro Berto
Centro di Ginecologia Preventiva Clinica Ostetrica e Ginecologica
L’ Infermiere Case Manager
Nuovi anticoagulanti orali nella fibrillazione atriale non valvolare
PROGETTO MEDICINA OGGI
La visita algologica: metodologia generale
Il ruolo dell’ostetrica e dell`infermiera professionale nel 2 livello diagnostico terapeutico Ostetrica Antonella Sacco Corso per il personale sanitario.
L’ Infermiere Case Manager
L’ICM E IL PERCORSO DI ELEGGIBILITA’ AL TRAPIANTO DI FEGATO
L’importanza dell’Idea e del Progetto “Lungodegenza ospedaliera in Struttura Residenziale” R.I.D. Elisabetta Guidi Inf. Coord. Silvia Nughini.
RUOLO DELL’INFERMIERE NELLE PROBLEMATICHE PRE OPERATORIE DEL PAZIENTE VASCOLARE I.P. BARBIERI DANILA S.C.CHIRURGIA LAVAGNA.
IL CAMPOSCUOLA COME STRUMENTO EDUCATIVO PER I MALATI IN NEFROLGIA E DIALISI Perché Che cos’è Quali obiettivi Per chi Come si svolge.
Strumenti operativi Si tratta di strumenti la cui finalità è quella di migliorare l’organizzazione dell’assistenza e, di conseguenza, favorire l’erogazione.
L’INFERMIERE TIROCINIO CLINICO RIENTRO D’AULA Katia De Biasio
IL ruolo dell’I.B.D. Nurse Maria Grazia Giusti
POLIZZA SANITARIA DIPENDENTI E PENSIONATI ENEA
Continuità delle cure: la comunicazione tra medici di famiglia, ospedalieri e specialisti Pisa, 12 maggio 2014 Norma Sartori - Pisa 2014.
- Presenza di un reparto di terapia intensiva nella struttura - Presenza di una equipe multidisciplinare (almeno dietista e psicologo) iscritta alla società.
Percorso Diagnostico-Terapeutico (PDT)
Istituto Nazionale Tumori Regina Elena Aula R.Bastianelli
dell’Azienda USL di Modena: continuità di cura
Cognome e Nome dell’autore Affiliazione/recapito TITOLO DEL CASO CLINICO.
Presentazione delle principali modalità di gestione del Personale delle Professioni Sanitarie nel Servizio Sanitario Regionale dott.ssa Allegrini
Azienda Ospedaliera Universitaria di Ferrara Dipartimento medico ad Attività Integrata Cona, 26 Giugno 2014.
C.I. Vilma Ghisleni Day Surgery Aziendale Cernusco sul Naviglio
DISTURBI URINARI Introduzione I disturbi urinari, non si identificano solo nell’incontinenza urinaria ma in molte condizioni patologiche che possono coinvolgere.
SERVIZI DI DIAGNOSI E CURA: DEA
LA PREPARAZIONE PREOPERATORIA AMBULATORIALE: Ruolo dell’infermiere
Direzione Generale A- ASL “NO” - Organigramma gerarchico Dipartimento Amministrativo Tav.A2 Dipartimento Emergenza e Accettazione Tav.A6 Dipartimento Chirurgico.
OMS Cure palliative pediatriche:  Minore terminali  Minore con patologia cronica severa che “non guarisce”  Minore con disabilita rilevante Il progresso.
Journal Club «Enrico Prisco» Il Bambino che vomita Protocollo Diagnostico Terapeutico Appropriato Giuseppe Coppola - PdF.
Istruttori PSTI Nepi-Castel Sant’Elia-Monterosi Nepi, 11 Maggio 2007 IL SERVIZIO TRASPORTO INFERMI IL TRASPORTO ORGANI ED EQUIPES PER TRAPIANTO.
Seminario permanente sugli Stati vegetativi e di minima coscienza LIBRO BIANCO SUGLI STATI VEGETATIVI E DI MINIMA COSCIENZA Il punto di vista delle associazioni.
L ’ intervento infermieristico si evidenzia in varie fasi dell ’ assistenza al paziente candidato a trapianto: Relazione con il paziente Supporto psicologico.
1 PREVENZIONE DEL SUICIDIO DI PAZIENTE IN OSPEDALE Raccomandazione n. 4, Marzo 2008.
Transcript della presentazione:

UN NUOVO RUOLO PER GLI INFERMIERI PROFESSIONALI Buongiorno a tutti..in questi pochi minuti vorrei cercare di raccontarvi come funziona l’amb. di tx rene dell’o. G Bosco Maria Grazia Bregolin

Ambulatorio trapianto Presidio Ospedaliero G. Bosco Flussi pazienti Attualmente seguiamo poco meno di 150 pz. con un incremento annuo costante di ca. il 50 % in 5 anni. * Dati al 30 ottobre ‘06

LA NOSTRA ORGANIZZAZIONE AMBULATORIO DI FOLLOW UP TRAPIANTO DI RENE LA NOSTRA ORGANIZZAZIONE L’organizzazione che ruota attorno al pz. trapiantato prevede la presenza di un medico a tempo pieno, di 3 IP e di un gruppo di psicologi che 2 giorni alla settimana è presente nel nostro ambulatorio. Inoltre il servizio è in costante contatto con i centri di trapianto di rene soprattutto piemontesi ,ma anche di altre regioni d’Italia e d’oltralpe.

ATTIVITA’ INFERMIERISTICA Figura di riferimento per i pazienti Preparazione ed esecuzione prelievi Organizzazione ed assistenza Day-Hospital Terapia infusionale e medicazioni L’attività inf. è condivisa con l’amb. di nefr. e con il servizio di DH. Il ns. lavoro di inf. è interscambiabile e prevede…….Mentre per quanto riguarda l’amb. di trap. un’infermiera costituisce la figura di riferimento per i pz. trapiantati . La compilaz….e…. seguono i consigli del gruppo ref…..esplicitati nel programma …. Farmacia Holter pressorio

ESPERIENZA RICONOSCIUTA DAL PAZIENTE Pratica ESPERIENZA STABILITA’ DELL’EQUIPE INFERMIERISTICA ESPERIENZA “COUNSELLING” ..e per esperienza non intendo il semplice saper fare, ma soprattutto un’esperienza davvero riconosciuta dal pz. Per far ciò è indispensabile un’equipe infermieristica costante nel tempo e che possa poter svolgere quell’attività che, con termine anglossassone , è definita counseling ESPERIENZA RICONOSCIUTA DAL PAZIENTE

LAVORO INFERMIERISTICO GLI ELEMENTI PER UNA “BUONA RIUSCITA” AMBIENTI DEDICATI 2.“POOL” INFEMIERISTICO DEDICATO E DI ESPERIENZA.

COUNSELLING Processo di aiuto ad una persona nell’esplorazione dei propri problemi al fine di renderla capace di azioni comportamentali razionali e positive di autocontrollo e di autodeterminazione. PREPARA la comunicazione di una diagnosi FAVORISCE l’aderenza del paziente alle prescrizioni mediche AIUTA a gestire le situazioni di crisi C. Che non è altro che la capacità di entrare in sintonia con il pz. , aiutandolo ad accettare una diagnosi. Favorendone la compliance terapeutica ed aiutandolo a gestire le ev. situazioni di crisi con le sue proprie risorse.

Assistenza infermieristica TEMPO GRUPPO INFERMIERISTICO NUMERICAMENTE ADEGUATO STRUMENTI DI LAVORO ADEGUATI Per l’ass. inf. e per il nostro lavoro di supporto psicologico c’è bisogno di una certa quantità di tempo . Ed in questo siamo state notevolmente agevolate dall’introduzione di nuovi strumenti di lavoro

NUOVI STRUMENTI INFORMATICI CARTELLA CLINICA INFORMATIZZATA STRUMENTO “BASE” SISTEMA DI INTERFACCIA CON LABORATORIO ANALISI RICHIESTA E PRENOTAZIONI ESAMI ANAGRAFICA ED ETICHETTATURA PROVETTE RECUPERO REFERTI CON VISUALIZZAZIONE DIRETTA SISTEMA DI INTERFACCIA CON LA RADIOLOGIA RECUPERO REFERTI CON VISUALIZZAZIONE DIRETTA IN BREVISSIMO TEMPO TRASFERIMENTO DEL REFERTO SULLA CARTELLA CLINICA Informatici quali la cartella clinica computerizzata da molti anni già operante nel nostro centro e da 2 sistemi di interfaccia con la radiologia ed il laboratorio analisi i quali ci permettono di prenotare esami e recuperarne e copiare in cartella i referti in brevissimo tempo

Assistenza infermieristica QUALITA’ Adeguatezza tecnica Supporto psicologico Accoglienza Ma la quantità di tempo sarebbe inefficace senza la qualità..non parlerei in questa sede della qualità tecnica che darei per scontata , ma mi soffermerei su 2 elementi che a mio avviso sono caratterizzanti il nostro ambulatorio

STAFF PSICOLOGICO COLLABORAZIONE CON EQUIPE PSICOLOGICA DEDICATA INCONTRI MENSILI DI EQUIPE. CORRETTA IMPOSTAZIONE DEL RAPPORTO CON IL PAZIENTE Uniformità di atteggiamento da parte del personale sanitario. OPUSCOLO-CARTELLINA. Da circa 1 anno è iniziata la collaborazione con un gruppo di psic. che seguoino i pz. nefropatici. Tramite incontri mensili di equipe siamo giunti ad un più uniforme rapporto con il pz. non più solo basato suul’empatia. Inoltre abbiamo creato un opuscolo cartellina

È IMPORTANTE SAPERE CHE... AMBULATORIO POST TRAPIANTO RENALE INFORMAZIONI I prelievi di sangue si eseguono tutti i giorni dal lunedì al venerdì dalle ore 7:15 alle ore 8:45. Tutte le volte che dovrà eseguire un prelievo di sangue dovrà sempre presentarsi a digiuno e non aver assunto nessuna terapia (per comodità potrà poi assumerla subito dopo facendo colazione). Gli incontri con il Centro trapianti sono decisi dal personale del Centro: le visite specialistiche che il medico ritiene opportuno far eseguire vengono per la maggior parte da noi prenotate e le verranno comunicate date e modalità. La patente di guida può esserle concessa o rinnovata per la durata massima di due anni. La concessione o il rinnovo vengono rilasciati dalla commissione medica locale per la patente agli invalidi; per averne diritto bisogna presentare un certificato del neurologo ed il modulo compilato dal medico di base. Si può ottenere l’esenzione dall’obbligo di indossare la cintura di sicurezza per il primo anno di trapianto; tuttavia le consigliamo di indossarle. Vacanze: Concordando con il personale potrà modificare il programma abituale dei controlli secondo esigenze particolari. È IMPORTANTE SAPERE CHE... Va, nei limiti del possibile, assolutamente rispettata la cadenza dei nostri incontri secondo il programma prestabilito. Avvisare in caso di impossibilità a presentarsi. Occorre portare il materiale organico (urine, feci ecc…) secondo lo schema programmato. Non sottovalutare sintomi come dolore, gonfiori, aumento improvviso di peso, eruzioni cutanee, febbre. Li riferisca con tempestività senza timore di disturbare o con una telefonata o riferendo al mattino all’infermiere. Se assume il “Prograf” o Rapamune o Certican non deve bere o mangiare pompelmo e ananas per evitare incrementi della concentrazione del farmaco nel sangue con rischio di tossicità. Di cui vedete

PRELIEVI ESAMI STRUMENTALI VISITE MEDICHE Giorno Orario Note PRELIEVI ESAMI STRUMENTALI VISITE MEDICHE

Assistenza infermieristica QUALITA’ Adeguatezza tecnica Supporto psicologico Accoglienza

ACCOGLIENZA DEL NUOVO PAZIENTE TRAPIANTATO psicologo medico infermiere

ACCOGLIENZA DEL NUOVO PAZIENTE TRAPIANTATO FASE 1 COLLOQUIO CON IL PERSONALE DEL SERVIZIO DIALISI (stato di salute, lavoro, famiglia, carattere, comportamento). PREPARAZIONE NUOVA CARTELLA CON LETTURA DELLA PRECEDENTE. PREPARAZIONE DELL’ANAGRAFICA E DELLE MODULISTICHE. PRIMO CONTATTO TELEFONICO CON IL PAZIENTE ANCORA RICOVERATO IN PROSSIMITA’ DELLA DIMISSIONE. INCONTRO CON LO PSICOLOGO CHE PRENDERA’ IN CARICO IL PAZIENTE.

FASE 2: ……..L’ ARRIVO DEL PAZIENTE ACCOGLIENZA DEL NUOVO PAZIENTE TRAPIANTATO FASE 2: ……..L’ ARRIVO DEL PAZIENTE PRESENTAZIONE STAFF ED AMBIENTI ESECUZIONE PRELIEVI LETTURA LETTERA DIMISSIONE CONSEGNA CALENDARIO PRELIEVI-VISITE ED OPUSCOLO-AGENDA COLLOQUIO INFERMIERISTICO VISITA MEDICA COLL. PSICOLOGICO

OBIETTIVI DEL COLLOQUIO INFERMIERISTICO ACCOGLIENZA DEL NUOVO PAZIENTE TRAPIANTATO OBIETTIVI DEL COLLOQUIO INFERMIERISTICO ASCOLTO DEL PAZIENTE RIDUZIONE DELL’ANSIA CONOSCENZA RECIPROCA EVENTUALI ESIGENZE PERSONALI RINFORZO E CORREZIONE NORME IGIENICHE, COMPORTAMENTALI E DIETETICHE NORME PER VISITA MEDICA PRESCRIZIONE FARMACI CONSEGNA FARMACI IMMUNODEPRESSIVI AIUTARE IL PAZIENTE AD ATTRIBUIRE IMPORTANZA AI “SEGNI” PROVENIENTI DAL SUO CORPO AL FINE DI PREVENIRE ED INDIVIDUARE PRECOCEMENTE LE EVENTUALI COMPLICANZE

SECONDO LA NOSTRA ESPERIENZA TANTO PIU’ TEMPO VIENE DEDICATO AL PAZIENTE AL SUO ARRIVO, TANTO PIU’ SODDISFACENTE SARA’ L’ADERENZA DEL PAZIENTE ALLE PRESCRIZIONI E LA SUA RIABILITAZIONE

UN NUOVO RUOLO PER GLI INFERMIERI PROFESSIONALI

UN NUOVO RUOLO

UN NUOVO INFERMIERE

CONDUZIONE A TERMINE PROTOCOLLI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI PREPARAZIONE PER: ESAMI CONTRASTOGRAFICI CORONAROGRAFIE SCINTIGRAFIE MIOCARDICHE ESAMI ENDOSCOPICI ESAMI STRUMENTALI INTERVENTI CHIRURGICI RIMOZIONE STENT RIMOZIONE CATETERI PERITONEALI CHIUSURA FAV EMOCOLTURE ALTRI ESAMI COLTURALI FOLLOW-UP SPECIFICI PER: PAZIENTI IN TAO PAZIENTI DIABETICI PAZIENTI IN GRAVIDANZA FOLLOW-UP ONCOLOGICI CARDIOLOGICI RIENTRO IN DIALISI PROTOCOLLI DI STUDIO MULTICENTRICI SALASSI TERAPEUTICI EMOTRASFUSIONI TERAPIA MARZIALE E.V. ANTIBIOTICOTERAPIA INFUSIONALE (PNA, POLMONITI, INFEZIONI URINARIE) TERAPIA ANTIVIRALE VACCINAZIONI TERAPIE INFUSIONALI ANTIRIGETTO MEDICAZIONI LESIONI CUTANEE

GESTIONE PROBLEMI ACUTI UTILIZZO DI PROTOCOLLI (infezioni, peggioramenti funzionali, traumi…..) TEMPESTIVITA’ PRE-LETTURA ESAMI INDIVIDUAZIONE PRECOCE DELLE COMPLICANZE SENZA DISPERSIONE DI TEMPO

GESTIONE CLINICA POST-TRAPIANTO CARATTERISTICHE DELL’AMBULATORIO STRUTTURA AMBULATORIALE DEDICATA INTEGRAZIONE CON IL DAY-HOSPITAL POSSIBILITA’ DI RICOVERO OSPEDALIERO ESECUZIONE TEMPESTIVA IN CASO DI NECESSITA’ DI INDAGINI ULTRASONOGRAFICHE ALL’INTERNO DELL’AMBULATORIO UTILIZZO DELLA CAMERA OPERATORIA DELL’UNITA’ OPERATIVA PER INTERVENTI SU ACCESSI VASCOLARI E RIMOZIONI CATETERI

FARE (SAPERE COME) SAPERE PERCHE’

CONCLUSIONI INFERMIERE MEDICO + PSICOLOGO …………….. = SQUADRA