ETERI DUE RADICALI ALCHILICI UNITI AD UN ATOMO DI OSSIGENO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IBRIDAZIONE -ISOMERIA -NOMENCLATURA
Advertisements

I LIPIDI.
ALCOLI MOLECOLE D’ACQUA SOSTITUITA
ACIDI CARBOSSILICI ac. formico ac. acetico ac. benzoico.
Gli acidi carbossilici
GRUPPO FUNZIONALE CARATTERISTICO DELLE ALDEIDI
ISOMERI ISOMERI DI STRUTTURA ISOMERI GEOMETRICI ISOMERI OTTICI.
LIPIDI (grassi) FUNZIONI: Esteri di acidi grassi Insolubili in acqua
Chimica organica PON “le scienze in … gara”
Chimica organica e laboratorio
La chimica del Carbonio
Ud'A - CdL in Scienze Motorie - AA [La chimica del carbonio] dia n. 1 La chimica del Carbonio.
Composti del carbonio idrocarburi alifatici aromatici catena aperta
Idrocarburi alifatici aciclici saturi: Alcani
Struttura dei lipidi acidi grassi trigliceridi cere.
ACIDI CARBOSSILICI ac. formico ac. acetico ac. benzoico.
Quale è la sua formula molecolare? C11H22
Indicare il numero di atomi di carbonio espressi dai seguenti nomi:
GRUPPI FUNZIONALI.
Alcoli Sono composti in cui un idrogeno di un alcano è sostituito da un gruppo OH OH gruppo funzionale L’ossigeno ha la stessa geometria dell’ossigeno.
Gli Idrocarburi sono i più semplici composti del carbonio
Acidi carbossilici e derivati
24 CAPITOLO I gruppi funzionali 1 Indice 1. I gruppi funzionali
LE BIOMOLECOLE Le BIOMOLECOLE sono organiche biologicamente fondamentali, sia dal punto di vista strutturale che funzionale: -Lipidi -Carboidrati -Proteine.
I Lipidi Appunti di biochimica.
MODULO MODULO 1 UNITÀ ELEMENTI DI CHIMICA.
ALCHENI Formula generale
LIPIDI.
Chimica organica percorso di recupero e ripasso
ALCHENI Formula generale
Alcoli, aldeidi e chetoni
Chimica organica percorso di recupero e ripasso
Prof. Paolo Abis Lic. Classico “D. A. Azuni” SASSARI Acidi carbossilici - Acidi grassi.
Chimica organica.
Alogenuri organici.
1 GLI ALCOOLI Gli alcooli sono composti di formula generale R-OH, dove R è un gruppo alchilico qualsiasi, anche sostituito, che può essere primario, secondario.
Biodiesel Colture energetiche oleaginose dedicate:
I LIPIDI.
GLI ETERI Sono composti in cui 2 raggruppamenti di atomi di C sono legati tra loro mediante un ponte costituito da un atomo di O: Gli eteri sono composti.
ACIDI CARBOSSILICI Gli acidi contengono il gruppo carbossile:
Propedeutica Biochimica
La chimica organica Terza parte by S. Nocerino.
I radicali Si ottengono rimuovendo da una molecola di idrocarburo un atomo di idrogeno (con il suo elettrone). I radicali degli alcani sono chiamati radicali.
Elementi Di chimica organica.
Composti organici.
LIPIDI.
Elementi Di chimica organica.
GRUPPI FUNZIONALI ‘’Enrico Fermi’’ 7 –Acidi carbossilici
GRUPPI FUNZIONALI ‘’Enrico Fermi’’ 8 – Esteri e saponi
FUNZIONI DEI LIPIDI RISERVA ENERGETICA (adipociti)
I GRUPPI FUNZIONALI.
GLI ALCOOLI Gli alcooli sono composti di formula generale R-OH, dove R è un gruppo alchilico qualsiasi, anche sostituito, che può essere primario, secondario.
ACIDI CARBOSSILICI Gli acidi contengono il gruppo carbossile:
© Paolo Pistarà © Istituto Italiano Edizioni Atlas CAPITOLO 14 Indice 1.I gruppi funzionaliI gruppi funzionali 2.Alogenuri alchiliciAlogenuri alchilici.
“TRIGLICERIDI E FOSFOLIPIDI”
ALCOLI MOLECOLE D’ACQUA SOSTITUITA
23 CAPITOLO I gruppi funzionali Indice I gruppi funzionali
Paolo Pistarà Principi di Chimica Moderna © Istituto Italiano Edizioni Atlas 2012 Copertina 1.
7.3 I lipidi.
Pag. 93 Aspetti generali e classificazione
La chimica organica: gli idrocarburi
1 GLI ETERI Sono composti in cui 2 raggruppamenti di atomi di C sono legati tra loro mediante un ponte costituito da un atomo di O: Gli eteri sono composti.
ACIDI CARBOSSILICI Sono dei composti che hanno come gruppo funzionale il carbossile Il carbossile è formato da un carbonile (come quello di aldeidi e chetoni)
Transcript della presentazione:

ETERI DUE RADICALI ALCHILICI UNITI AD UN ATOMO DI OSSIGENO Legame etere Equivale alla sostituzione dell’Idrogeno del gruppo OH di un alcool da parte di un radicale alchilico Dimetiletere (etere dimetilico) Metiletiletere Etil-metil etere (etere Etil-metilico)

Etil-metil etere (etere Etil-metilico) GLI ETERI SI OTTENGONO ATTAVERSO LA CONDENSAZIONE DI DUE MOLECOLE DI ALCOOL metil-etil-etere Etil-metil etere (etere Etil-metilico)

2 CH3-CH2-OH → CH3-CH2-O-CH2-CH3 + H2O Altro esempio… 2 CH3-CH2-OH → CH3-CH2-O-CH2-CH3 + H2O Etere dietilico Alcool etilico (etanolo) Usato come solvente, in passato si usava anche come anestetico metil-etil-etere

ACIDI ORGANICI H-COOH CH3-CH2-COOH Acido formico Acido metanoico GRUPPO CARBOSSILICO Nomenclatura IUPAC Nome dell’alcano + -oico H-COOH Acido formico Acido metanoico CH3-CH2-COOH Acido propionico Acido propanoico CH3-COOH Acido acetico Acido etanoico CH3-CH2-CH2- COOH Acido butirrico Acido butanoico Esistono acidi organici con più di un gruppo –COOH (di – tri – tetra … carbossilici) HOOC-CH2-CH2- COOH acido 1,4 butandioico (ac. Succinico  ciclo di Krebs)

Acidi grassi vs ACIDI ORGANICI MONOCARBOSSILICI CON CATENA ALIFATICA N.B. L’aggettivo “grassi” vuole indicare la proprietà di sciogliersi poco o niente in acqua (idrofobia): più lunga è la catena alifatica, maggiore è il carattere idrofobico. Al di sopra dei 10 atomi di C, gli acidi organici monocarbossilici (un solo gruppo –COOH) sono praticamente insolubili in acqua, per questo molti li considerano i veri acidi grassi. Tuttavia anche acidi con pochi atomi di C, come ad esempio l’acido butirrico (4 atomi di C), si possono considerare “grassi”: sebbene non molto idrofobici, infatti, li si ritrova comunemente insieme agli altri in sostanze “grasse” (ad es. burro, olio). Complessivamente, OGGI, si considerano acidi grassi le molecole con un solo gruppo -COOH e una coda alifatica compresa tra 4 e 22 atomi di C vs ACIDI GRASSI SATURI ACIDI GRASSI INSATURI SOLO LEGAMI SEMPLICI FRA ATOMI DI C UNO O PIÙ LEGAMI DOPPI FRA ATOMI DI C MATERIA PRIMA PER LA FORMAZIONE DEI GRASSI (GLICERIDI)

acidi grassi - 2 L’ACIDO STEARICO è un acido grasso saturo: nella catena idrocarburica vi sono solo legami singoli fra atomi di Carbonio L’ACIDO OLEICO è un acido grasso insaturo: nella catena idrocarburica è presente un legame doppio fra atomi di Carbonio L’ACIDO LINOLEICO è un acido grasso poliinsaturo: nella catena idrocarburica sono presenti più legami doppi fra atomi di Carbonio 3 2 1 Omega -3 Ultimo carbonio della coda

ESTERI e GRASSI R1 + R1 ACIDO ORGANICO + ALCOOL  ESTERE+ H2O HO – R2 REAZIONE DI CONDENSAZIONE (sintesi con eliminazione di una o più molecole di acqua) O R1 + HO – R2 R1 C – R2 O H2O Gruppo (legame) estere La reazione è detta anche di esterificazione

+ + + Acido acetico (acido etanoico) metanolo Acetato di metile esteri - 2 + + H2O Acido acetico (acido etanoico) metanolo Acetato di metile (Etanoato di metile) Alcuni esteri hanno degli aromi famigliari: + H2O + Acido butirrico (acido butanoico) Butirrato di etile (butanoato di etile) profumo di pesca, ananas, mela matura, burro, papaia etanolo Nomenclatura IUPAC Catena più lunga Nome alcano + -ato di nome alchile Nomenclatura IUPAC Catena più lunga Nome alcano + -ato di nome alchile

Acidi organici Esteri - Eteri esercizi

Assegnare il corretto nome IUPAC ai seguenti composti b. d. c. Scrivere le reazioni di formazione e le relative formule dei seguenti composti Metanoato di etile d. Dimetiletere Acetato di metile e. Difeniletere Etilmetiletere f. Etanoato di fenile

Acidi- Eteri – Esteri- esercizi 2 Scrivere le formule di struttura semplificate (condensate) dei seguenti composti Acido 2,2-dimetilbutanoico Etilbutiletere Butanoato di etile Acido 2,3-diclorobutanoico

soluzioni degli esercizi Acidi organici Esteri - Eteri soluzioni degli esercizi

A B C D Acidi Eteri Esteri – soluzioni(1) 1. È un ACIDO (-COOH) 2-metil Catena principale 3C (propano) Acido 2-metil-propanoico B È un estere: Acido etanoico + alcool etilico  Etanoato di etile C È un estere: Acido etanoico + alcool 3-metil-butilico  Etanoato di 3-metil-butile D È un etere: Fenile-O-propile Etere fenilpropilico

A B C D E F Acidi Eteri Esteri – soluzioni(2) 2. Acido metanoico + Alcool etilico H-COOH + CH3-CH2-OH  H-COO-CH2-CH3 + H2O Acido acetico + Alcool metilico CH3-COOH + CH3-OH  CH3-COO-CH3 + H2O B Alcool etilico + Alcool metilico CH3-CH2-OH + CH3-OH  CH3-CH2-O-CH3 + H2O Alcool metilico + Alcool metilico CH3-OH + CH3-OH  CH3-O-CH3 + H2O C D E Fenolo + Fenolo  Difeniletere + H2O F Acido etanoico + Fenolo Etanoato di fenile + H2O CH3-COOH + C6H5-OH

A B C2H5-O-C4H9 C D Acidi Eteri Esteri – soluzioni(3) 3. Acido  gruppo carbossilico –COOH 2,2-dimetil  la posizione dei sostituenti a partire dal C del gruppo carbossilico Butanoico  catena principale formata da 4 C (compreso quello del –COOH) A B C2H5-O-C4H9 C D oppure C3H7-COO-C2H5

SAPONI: Sali degli acidi grassi (12-18 C) (simili agli esteri) GLI ACIDI ORGANICI POSSONO REAGIRE ANCHE CON LE COMUNI BASI INORGANICHE (idrossidi) E FORMARE DEI SALI + + NaOH H2O Idrossido di sodio Acido acetico Acetato di sodio SAPONI: Sali degli acidi grassi (12-18 C) Stearato di sodio (uno dei componenti più comuni del sapone) C17H35COOH + NaOH  C17H35COONa + H2O Acido stearico (insaturo) Stearato di sodio

COME SI PREPARANO I SAPONI? Grasso vegetale + NaOH (o KOH)  Sapone + Glicerolo Un grasso vegetale molto comune è il trigliceride (glicerolo + 3 acidi grassi) 3NaOH + Na+ + glicerolo Na+ Na+ Si possono usare anche grassi animali

PERCHÉ I SAPONI PULISCONO LE MANI? Lo stearato di sodio in acqua si dissocia, almeno parzialmente, in ioni stearato e ioni sodio Lo ione stearato presenta una parte polare … ed una non polare Le estremità polari vengono attratte dalle molecole d’acqua mentre le code non polari si mescolano alle molecole di polveri e grassi (lo “sporco”) e formano delle strutture complesse (MICELLE) che vengono successivamente portate via dall’acqua (risciacquo)