Istituto Scientifico Universitario San Raffaele

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
3° INCONTRO ASSOCIAZIONI LOCALI
Advertisements

Il punto di vista dell’Industria
Servizio di Farmacia Cefalù, 16 dicembre 2006.
Limiti e criticit à del fattore prezzo Walter Bergamaschi AO Universitaria Ospedale di Circolo – Fondazione Macchi Milano (Circolo della Stampa), 7 luglio.
NUOVO MODELLO ORGANIZZATIVO Dssa Gianfranca Federici
Raffaele Pezzilli Dipartimento di Medicina Interna
InfermieriDelterritorio. Cure palliative (medicina) Cure palliative (medicina). Prendersi cura Disciplina che si propone di migliorare la qualità di vita.
TABULA CLINICA® Finalmente una cartella clinica elettronica in corsia!
Dott.ssa Ketty Parenzan Cernecca Dirigente Farmacista Ospedaliera
La remunerazione dei dispositivi in ambito ospedaliero: analisi di alcuni approcci utilizzati a livello internazionale Luca Lorenzoni Organization for.
Comitato Etico Cefalù, 16 dicembre 2006.
Coordinamento di Area Medica Responsabile: Prof. Guido Pozza Cefalù, 17/12/2005.
dai fattori predisponenti, precipitanti e di mantenimento alla terapia
IDENTIFICAZIONE CORRETTA DEL PAZIENTE IN OSPEDALE
Documento WHO Salute per tutti nell'anno duemila "Entro l'anno duemila in tutti gli Stati Membri dovrebbero essere presenti strutture e processi diretti.
Dott. L. Bertinato - Regione Veneto Linee di indirizzo per una rete degli ospedali amici dei bambini: Firenze, Dott. Luigi Bertinato Servizio.
La Cartella Clinica Medica ed Infermieristica
PRINCIPALI SITI WEB DI INTERESSE SANITARIO-FARMACEUTICO
Progetto Cure & Care Iniziativa Comunitaria EQUAL
Il contributo infermieristico al governo clinico
Sanità Elettronica e Disease Management
XXIX Seminario dei Laghi - Leducazione alla salute Medicina dEmergenza-Urgenza: dal modello cognitivo allapproccio operativo e alla strategia della formazione.
La gestione del rischio clinico per la sicurezza dei pazienti
IMMACOLATA CONCEZIONE - Onlus
Maria Diletta Mazzetti
HEALTH TECHNOLOGY ASSESSMENT (HTA)
EEG EEG NELLO STATO EPILETTICO: NELLO STATO EPILETTICO: Milano
R.I.T.H.A. RITHA Rete Integrata Territorio (H)Ospedali Accreditati
LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO Grado – 17 Settembre 2005
RIFONDARE LA MEDICINA GENERALE UN ATTO DI LUNGIMIRANZA POLITICA UN ATTO DI LUNGIMIRANZA POLITICA O UN NUOVO SPAZIO DI CONTRATTAZIONE SINDACALE? O UN NUOVO.
Dott. Carmelo Di Giorgio U.O. di Farmacia H.S.R. Giglio di Cefalù
Condizioni di lavoro e professionalità negli IRCCS Roma 17 febbraio 2012 SDS Snabi marzia cozzi.
Candidata: Simona RAIMONDO Anni Accademici
ICT e lingue straniere 29 gennaio 2003 Gisella Langé
OBIETTIVI e PROGETTAZIONE
IN OGNI LUOGO, IN OGNI TEMPO… CON MINIMI VINCOLI TECNOLOGICI… DISPONIBILITA’ DELL’ INFORMAZIONE… IN OGNI LUOGO, IN OGNI TEMPO… CON MINIMI VINCOLI.
CONVEGNO: RICERCA ED INNOVAZIONE PER LO SVILUPPO DELLA CALABRIA Rende (CS) 21 FEBBRAIO ore 9:30.
Integrazione e territorio
Il nuovo ospedale di Taranto
Il Nuovo Ospedale di Taranto - HSRM
Tecnologie Sanitarie classificazione, caratteristiche e impatto
IL DIPARTIMENTO DELLE PROFESSIONI SANITARIE
SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE ITALIANO REGIONI:
Istituto Nazionale dei Tumori
SERVIZIO DI PSICOLOGIA CLINICA Cefalù,
LA CARTELLA INFORMATIZZATA
IL SISTEMA DI SEGNALAZIONE: INCIDENT REPORTING
Percorso Diagnostico-Terapeutico (PDT)
- ET.TS Enterprise Technologies Srl - La Rintracciabilità rivolta alle infrastrutture.
Gian Paolo Bezante UOC Clinica di Malattie Cardiovascolari IRCCS AOU San Martino - Genova Programmazione e Formazione: ruolo della Scuola di Specializzazione.
Sanità Elettronica e Disease Management
Roma, 12 maggio 2005 AIFA: UNA NUOVA POLITICA DEL FARMACO A TUTELA DELLA SALUTE FARMACO A TUTELA DELLA SALUTE Il progetto per una ricerca innovativa Agenzia.
Le procedure aziendali
LA QUALITA’ DELLA PRESTAZIONE La Gestione del rischio clinico
EPIDEMIOLOGIA GENETICA E MOLECOLARE
INFORMATICA MEDICA.
Relatore Dott.ssa Caterina Pesce
Università degli Studi di Milano Polo Universitario Conferenza dei Servizi 5 febbraio 2005 “L’accoglienza al cittadino”
nel contesto dell’ Azienda Ospedaliero Universitaria
8 Ottobre 2015 Ore 14:00 Sala Conferenze Centro Ricerche dell’IRCCS Neuromed Via dell’Elettronica - Pozzilli (IS) Responsabile.
ACISMOM ACOS Ospedale San Giovanni Battista Roma, 10 giugno 2015 Conferenza: I LUOGHI ed i LINGUAGGI della RELAZIONE di CURA L’Azienda Sanitaria: una rete.
Quando non richiedere la PET-TC
IL SISTEMA SANITARIO DEL LAZIO* Interdipendenza competitiva e propensione delle organizzazioni ai rapporti di scambio Un esempio di ricerca(Mascia,2009,
(Zona 5 - mercoledì 2 marzo 2016, ore 18.00)
DISEASE MANAGEMENT uno strumento per migliorare in Pneumologia A.M. Moretti Direttore di Struttura Complessa di Pneumologia Ospedale San Paolo, Bari.
AZIENDA OSPEDALIERA ORDINE MAURIZIANO DI TORINO Seminario Politecnico – A.O. Mauriziano
Innovazione e Sperimentazione a trecentosessanta gradi: Gestionale Organizzativa Tecnologica Dott. Amedeo Amadeo 09 Aprile 2008Università di Bergamo.
LA CARTA DIRITTI DEI PAZIENTI EUROPEI 1. CARTA EUROPEA DEI DIRITTI DEL MALATO REDATTA DA ACTIVE CITIZENSHIP NETWORK (Acn), PROGRAMMA EUROPEO DI CITTADINANZA.
Firma e timbro digitale nei processi di autenticazione Struttura Complessa: Informatica e telecomunicazioni Relatore: Gianni Maglione.
Progetto di integrazione interaziendale della Medicina del Lavoro Conferenza Territoriale Sociale e Sanitaria di Bologna
Transcript della presentazione:

Istituto Scientifico Universitario San Raffaele Conferenza Stampa 10 febbraio 2003 Istituto Scientifico Universitario San Raffaele

Istituto Scientifico Universitario San Raffaele Pierangelo Bonini Istituto Scientifico Universitario San Raffaele

La Fondazione San Raffaele Conferenza Stampa DRIVE, 10 Febbraio 2003, P.A. Bonini, HSR

Il Paziente al centro del Sistema Qualità Efficienza Sicurezza Conferenza Stampa DRIVE, 10 Febbraio 2003, P.A. Bonini, HSR

Qualità, Efficienza, Sicurezza 1992 … 1997 1998 … 2000 2001 2002 2003 Carta della Sicurezza del paziente nella pratica medica e assistenziale Corso “Errori e Rischi di Errore in Medicina” CEN TC 251: Procedure di sicurezza per l’identificazione di paziente prodotti CESREM Centro Studi San Raffaele Rischi Errori in Medicina Brevetto Braccialetto E-Services per la Vita e la Salute DRIVE Brevetti Carrello Intelligente Brevetto Ospedale Intelligente PILE Brevetto Domotica Sanitaria Diagnostica & Ricerca San Raffaele Istituzioni/Istruzione R&D/Tecnologia Conferenza Stampa DRIVE, 10 Febbraio 2003, P.A. Bonini, HSR

Qualità, Efficienza, Sicurezza 1992 … 1997 1998 … 2000 2001 2002 2003 Carta della Sicurezza del Paziente nella Pratica Medica e Assistenziale Corso “Errori e Rischi di Errore in Medicina” CEN TC 251 Safety Procedures for Identification of Patients and related Objects CESREM Centro Studi San Raffaele Rischi Errori in Medicina Brevetto Braccialetto DRIVE E-Services per la Vita e la Salute Brevetto Ospedale Intelligente PILE Brevetti Carrello Intelligente Brevetto Domotica sanitaria Istituzioni/Istruzione R&D/Tecnologia Conferenza Stampa DRIVE, 10 Febbraio 2003, P.A. Bonini, HSR

Qualità, Efficienza, Sicurezza 1992 … 1997 1998 … 2000 2001 2002 2003 Carta della Sicurezza del Paziente nella Pratica Medica e Assistenziale Corso “Errori e Rischi di Errore in Medicina” CEN TC 251 Safety Procedures for Identification of Patients and related Objects CESREM Centro Studi San Raffaele Rischi Errori in Medicina Brevetto Braccialetto DRIVE E-Services per la Vita e la Salute Brevetto Ospedale Intelligente PILE Brevetti Carrello Intelligente Brevetto Domotica sanitaria Istituzioni/Istruzione R&D/Tecnologia Conferenza Stampa DRIVE, 10 Febbraio 2003, P.A. Bonini, HSR