LA TUTELA GIUDIZIARIA DEI MARCHI E DEI MODELLI IN ITALIA E NELL’UE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IN AMBITO AGROALIMENTARE
Advertisements

La Tutela della proprietà Intellettuale
Convegno Disegno europeo, marchio tridimensionale e recepimento della direttiva europea disegni e modelli Giuseppe Bertoli Milano - 29 Ottobre 2002 Vantaggi.
La tutela dei marchi in internet Camera di Commercio di PERUGIA
D.Lgs n. 74 Aggiornato dal D.Lgs. 67/2000 Attuazione della direttiva 84/450/CEE, come modificata dalla direttiva 97/55/CE in materia di pubblicità
Avv. Emanuele Montelione
IL CICLO DI VITA DEL MARCHIO
Cooperazione Territoriale
Diritto di accesso ai documenti amministrativi
Modifiche al Libro III Art. 800: (…) [comera] Par. unico: Nei casi urgenti, se la causa è in Tribunale [secondo o terzo grado], sarà competente il Relatore.
Codice della proprietà industriale Art.1 Diritti di proprieta' industriale 1. Ai fini dei presente codice, l'espressione proprieta' industriale comprende.
DOMANDA UFFICIO A.M.I esame degli impedimenti assoluti alla registrazione respinta accettata redazione di una relazione di ricerca m.comunitari m. nazionali.
Tutela della Proprietà intellettuale a cura di Paolo Piovesana 12 Maggio 2005 Università Ca Foscari – Venezia CORSO ABC DEL BUSINESS PLAN.
Diritto di accesso e privacy
La prassi dell autorizzazione preventiva adottata dalla Commissione per le opere pubblicate dai suoi dipendenti costituisce una violazione dell art. 10.
Il termine AMMINISTRAZIONE è ambivalente designa, ad un tempo, lapparato amministrativo e lattività che lapparato stesso svolge si parla dunque di AMMINISTRAZIONE.
Dr. Alberto Crippa FERRARI
TLD.it: LE REALI NECESSITA DEGLI OPERATORI ITALIANI Avv. Giacomo Bonelli -Studio Legale Mondini-Rusconi- bonelli:
Parte seconda: i segni distintivi
Università degli studi di Pavia Corso di diritto dei marchi a.a. 2009/2010 Parte seconda: i segni distintivi 4. la disciplina del marchio registrato.
Il nome a dominio Università degli studi di Roma Tre Ingegneria Informatica 27 marzo 2006 Prof. Pieremilio Sammarco.
CAMERA DI COMMERCIO DI PERUGIA
Riconoscimento delle qualifiche professionali PROFESSIONE DOCENTE
© Copyright GLP UDINE - MILANO - PERUGIA - ZURIGO 2 MARCHI.
IMQ :PROVE E CONTROLLI PER LA QUALITA' E LA SICUREZZA 1 PROCEDURE DI VALUTAZIONE DELLA CONFORMITA : DIRETTIVA DI BASSA TENSIONE NOTA : presentazione realizzata.
T.d.P. Monica MINNITI & T.d.P. Carmine DI PASCA
INTRODUZIONE ALLA PROPRIETÀ INDUSTRIALE
Le fonti del diritto.
SIB 2004 SOFTWARE. [2] Non sono considerate come invenzioni [...] in particolare: a) le scoperte, le teorie scientifiche e i metodi matematici; b) i piani,
Marchi e brevetti A UN ANNO DAL NUOVO CODICE Il nuovo codice della proprietà industriale interventi per la diffusione della cultura brevettuale CUNEO 5.
La cittadinanza europea
L'AZIENDA I tratti distintivi.
Perché e come tutelare linnovazione industriale e i marchi dimpresa Cuneo 28 ottobre 2002 Avv. Fabrizio Jacobacci Studio Legale Jacobacci & Associati.
Chi sono? Valerio Lunati Ingegnere dei Materiali
D.L.196 del 30 giugno 2003 codice in materia di protezione dei dati personali Scuola elementare statale IV Circolo di Lodi.
AUTORITÀ INDIPENDENTI
CITTADINANZA EUROPEA - CITTADINANZA NAZIONALE (1)
WEB, DESIGN E PROPRIETA’ INTELLETTUALE
Riservatezza, proprietà intellettuale, brevetti - i servizi della Camera di Commercio di Genova Paola Carbone, Camera di Commercio di GENOVA
Principio della unitarietà dei sengi distintivi
Ministero delle Attivita’ Produttive Ufficio Italiano Brevetti e Marchi ATTRIBUZIONE DELLA DATA DI DEPOSITO  Legislazione e giurisprudenza  Procedure.
DISEGNI E MODELLI Art. 31 c.p.ind. (Oggetto della registrazione)
Il design: la tutela nella prassi
Ministero dello Sviluppo Economico Ufficio Italiano Brevetti e Marchi Impedimenti alla registrazione aspetti sostanziali e procedurali ALICANTE 5 -6 ottobre.
LE INVENZIONI INDUSTRIALI
Impresa e azienda.
NUTRIRE IL MONDO, TUTELARE LA QUALITA’ maggio 2015 – Nutrire il mondo, tutelare la qualità - Milano.
NUTRIRE IL MONDO, TUTELARE LA QUALITA’ maggio 2015 – Nutrire il mondo, tutelare la qualità - Milano Le possibilità di marketing e licensing di DOP.
FEEDING THE WORLD, PROTECTING QUALITY May 2015 – Milan Marchi geografici, DOP e IGP nel diritto comunitario Dr. Volker Schoene Rechtsanwalt Colonia/Germania.
Segni distintivi Beni immateriali
DIPERTIMENTO PER L’IMPRESA E L’ INTERNALIZZAZIONE DIREZIONE GENERALE PER LA LOTTA ALLA CONTRAFFAZIONE UFFICIO ITALIANO MARCHI E BREVETTI PACCHETTO REVISIONE.
La Proprietà Industriale Il brevetto è l’incentivo affinché le imprese sostengano aleatori ed onerosi investimenti per ricerca e sviluppo, garantendo all’inventore.
L’accesso agli atti amministrativi. PER “DIRITTO DI ACCESSO” SI INTENDE: Il diritto degli interessati di prendere visione e di estrarre copia di documenti.
Idoneità alla registrazione TITOLO II DIRITTO DEI MARCHI SEZIONE 1 Definizione e acquisizione del marchio comunitario Articolo 4 Segni atti a costituire.
Procedimento di registrazione Domanda all’UIBM o all’UAMI Generalità del richiedente, rappresentazione del marchio, tipologie di prodotti e servizi Esame.
Diritto antitrust Il problema del potere di mercato Creato artificiosamente o per effetto di dinamiche concorrenziali.
Impedimenti relativi Novità del marchio (art. 12 c.p.i.) Diversità rispetto a segni anteriori, non rapporto fra marchio e prodotto Nei limiti in cui il.
Estensione della protezione Possibile consenso all’uso del marchio Ancorché confondibile Uso di segno identico per prodotti identici Problema di valutazione.
Atti confusori Art n. 1 e c.p.i. Confusione sull’origine Condizioni di tutela dei segni distintivi Capacità distintiva Percezione del pubblico uso.
Animali e Codice Civile Reggio Emilia 11 marzo 2016 Avv. Alberto Maffei.
Ing. Monica Summa Camera di Commercio di Napoli 1 “ La gestione in sicurezza delle attrezzature: aspetti generali ed applicativi ” Sala Consiglio Camera.
CORSO DI COMUNICAZIONE E IDEE IMPRENDITORIALI Giovedì 4 Febbraio 2016 II LEZIONE Avv. Cristiana De Paola.
I DECRETI DI DEPENALIZZAZIONE : TRA PRIVATIZZAZIONE DELLA PENA E PUBBLICIZZAZIONE DEL RISARCIMENTO Federico Belli (giudice presso il Tribunale di Asti)
MESSICO INVESTIMENTI DIRETTI ESTERI IN MESSICO PROTEZIONE DELLA PROPRIETA’ INDUSTRIALE ED INTELLETTUALE IN MESSICO Manzato & Associati - Studio Legale.
I SEGNI DISTINTIVI Il marchio Seconda Università degli Studi di Napoli Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali Modulo di Diritto commerciale.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DELL’AQUILA Facoltà di Biotecnologie Anno Accademico 2010/2011 Prof.ssa Anna Rita Cioni “Proprietà intellettuale, brevetti, legislazione”
CP4: Ambito di protezione dei marchi in bianco e nero “Armonizzare le diverse interpretazioni dell’ambito di protezione dei marchi esclusivamente in bianco,
MARCHI: I MARCHI: come e quando utilizzarli correttamente anche sulla rete 2011 © Studio Torta Dott. Faggioli Federico Bologna, 22 settembre 2011.
Marchio collettivo (art. 11 c.p.i.) Destinati all’utilizzazione da parte di una pluralità di imprenditori Registrati da soggetti che svolgono la funzione.
Il Sistema di protezione delle varietà vegetali Stefano Borrini SIB.
Transcript della presentazione:

LA TUTELA GIUDIZIARIA DEI MARCHI E DEI MODELLI IN ITALIA E NELL’UE Introduzione ai procedimenti di registrazione dei marchi e dei modelli in Italia e nell’Unione Europea Catania, Camera di Commercio 25 novembre 2012 Emanuele Montelione Lexico S.r.l. - emontelione@gmail.com

La tutela dei marchi e dei modelli Tramite registrazione Tramite uso (marchi o modelli di fatto)

La tutela dei marchi e dei modelli Tramite registrazione Registrazione comunitaria Registrazione nazionale Registrazione internazionale

La tutela dei marchi e dei modelli DI FATTO MARCHI: varia da Paese a Paese In Italia tutela forte ma talvolta genera problemi probatori – Con il marchio di fatto è più difficile la tutela in sede penale MODELLI: limitata nel tempo se sussistono i requisiti per il modello comunitario di fatto.

Il marchio comunitario La normativa rilevante si rinviene nel Regolamento No. 207/2009 del 26 febbraio 2009 (versione codificata del Regolamento No. 40/1994 e successive modifiche) Un grandissimo successo dell’integrazione europea Un sistema efficiente, relativamente economico e trasparente

Il marchio comunitario PRINCIPI UNITARIETÀ COESISTENZA Tutti i requisiti di registrabilità si verificano prendendo il territorio dell’Unione Europea unitariamente Il sistema del marchio comunitario non vuole - né vorrà - sostituire i sistemi di registrazione nazionali

Il marchio comunitario SI OTTIENE SOLO CON LA REGISTRAZIONE i diritti di uso possono essere fatti valere solo se riconosciuti dalla normativa nazionale

I requisiti di registrabilità Distintività (si prendono a riferimento tutte le lingue parlate nell’UE) Novità (si misura in relazione a tutti i registri marchi nazionali e in alcuni casi I diritti di preuso; c’è il filtro dell’opposizione amministrativa e della dichiarazione di nullità) Liceità (di fatto grande permissibilità) Non decettività (norme ad hoc solo per la relazione marchi/denominazioni di origine)

Requisiti per la registrabilità Distintività no segni generici No segni esclusivamente descrittivi Nel caso “Baby Dry” per pannolini è stata ritenuta sufficiente la “giustapposizione” delle parole; è seguita poi una giurisprudenza non univoca

Requisiti per la registrabilità Novità relativa Legittimazione ad agire solo chi ha effettivo interesse In Italia solo in sede Giudiziale Anche in via amministrativa nel sistema del Marchio comunitario Merceologicamente Con l’eccezione dei marchi che godono di alta rinomanza (celebri) che godono di tutela ultramerceologica: il recente “caso Pago” non ha chiarito cosa determini l’alta rinomanza. Un altro “leading case” è il “caso Chevy”

Requisiti per la registrabilità Novità Indebito vantaggio o pregiudizio del carattere distintivo e della notorietà del marchio anteriore Rischio di confusione

Requisiti per la registrabilità Liceità relativa Buon costume Es. “de puta madre” Tshirt per adolescenti Ordine pubblico “la svastica anche se è un simbolo usato da millenni prima dei genocidi nazisti”

Requisiti per la registrabilità Non decettività Tipicamente viene sanzionata la decettività geografica ma il vincolo vale anche per le altre caratteristiche dei prodotti potenzialmente ingannevoli

ITER DELLA DOMANDA Deposito della domanda (e-filing) Esame impedimenti assoluti [possibile ricorso in caso di rifiuto ex officio] Rapporto di ricerca [oltre registro marchi comunitari a pagamento e comunque non vincolante] Pubblicazione [tre mesi per opposizione di terzi] Concessione Possibile domanda di nullità

La tutela dei marchi in Italia La procedura di registrazione è simile a quella dei marchi comunitari ma: - interfaccia Camere di Commercio: - la procedura oppositiva italiana prevede meno titoli azionabili rispetto a quella comunitaria.

I marchi collettivi La funzione giuridicamente protetta è quella di garanzia qualitativa È necessario depositare un regolamento d’uso che individui gli standard qualitativi dei prodotti e/o dei servizi contraddistinti dal marchio, stabilisca un sistema di controlli e di sanzioni. Nel sistema comunitario il soggetto richiedente Il marchio collettivo deve avere natura associativa

I MODELLI COMUNITARI DEFINIZIONE "disegno o modello": l'aspetto di un prodotto o di una sua parte quale risulta in particolare dalle caratteristiche delle linee, dei contorni, dei colori, della forma, della struttura superficiale e/o dei materiali del prodotto stesso e/o del suo ornamento;

I MODELLI COMUNITARI DEFINIZIONE b) "prodotto": qualsiasi oggetto industriale o artigianale, comprese tra l'altro le componenti destinate ad essere assemblate per formare un prodotto complesso, gli imballaggi, le presentazioni, i simboli grafici e caratteri tipografici, esclusi i programmi per elaboratori;

REQUISITI PER LA PROTEZIONE I MODELLI COMUNITARI REQUISITI PER LA PROTEZIONE Un disegno o modello è protetto come disegno o modello comunitario se ed in quanto è nuovo e possiede un carattere individuale.

REQUISITI PER LA PROTEZIONE I MODELLI COMUNITARI REQUISITI PER LA PROTEZIONE LE COMPONENTI SI PROTEGGONO SE - sono nuove ed hanno carattere individuale - sono visibili durante la normale utilizzazione del prodotto - per "normale utilizzazione" s'intende l'impiego da parte dell'utilizzatore finale, esclusi gli interventi di manutenzione, assistenza e riparazione.

Due disegni e modelli si reputano identici I MODELLI COMUNITARI Un disegno o modello si considera nuovo quando nessun disegno o modello identico sia stato divulgato al pubblico: data deposito data prima divulgazione Due disegni e modelli si reputano identici quando le loro caratteristiche differiscono soltanto per dettagli irrilevanti

I MODELLI COMUNITARI Si considera che un disegno o modello presenti un carattere individuale se l'impressione generale che suscita nell'utilizzatore informato differisce in modo significativo dall'impressione generale suscitata in tale utilizzatore da qualsiasi disegno o modello che sia stato divulgato al pubblico.

I MODELLI COMUNITARI DIVULGAZIONE Anteriormente pubblicato (registrazione) Anteriormente esposto Anteriormente usato in commercio Altrimenti reso pubblico…

I MODELLI COMUNITARI NON È DIVULGAZIONE SE: sotto vincolo esplicito di riservatezza abuso a danno dell’autore dall’autore nei dodici mesi precedenti la data di deposito (cd. ANNO DI GRAZIA)

I MODELLI COMUNITARI DURATA DI FATTO = 3 anni dalla prima divulgazione REGISTRATO = 5 anni fino a 25 anni dal deposito

I MODELLI COMUNITARI Deposito della domanda (e-filing) Esame impedimenti assoluti [rapidissimo] Pubblicazione Concessione [non sono possibili opposizioni amministrative ma solo domande di nullità]

I MODELLI COMUNITARI DI FATTO STESSI DIRITTI DEL MODELLO REGISTRATO TRANNE SE VI E’ “un’opera di creazione indipendente realizzata da un autore del quale si può ragionevolmente pensare che non conoscesse il disegno o modello

GRAZIE WWW.MARCHIEDISEGNI.EU