Direttore Operativo ANFIA - Amministratore Delegato ANFIA Service

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Cooperazione territoriale e creazione di reti europee AREZZO
Advertisements

Agenda Contesto di riferimento e obiettivi del GdL
Ministero dell'ambiente della tutela del territorio e del mare
LItalia e il 7° Programma Quadro per la Ricerca Fiera del Levante Bari, 16 settembre 2006 Presidenza del Consiglio dei Ministri Riforme e Innovazioni nella.
Lo sviluppo del Progetto Capitale umano nei mercati territoriali Fondo di perequazione /09/2010Unioncamere Emilia-Romagna.
Il monitoraggio della Congiuntura A cura di: Giuseppe Capuano - Economista Treviso, 7 maggio 2010.
UNA FAMIGLIA X UNA FAMIGLIA
1 Riflessioni sul futuro della politica di coesione DG Politica regionale Commissione europea.
Un esempio di comunicazione: Il “Marketing Territoriale”
QUALITY CENTER NETWORK in Provincia di Modena
AVVISO START - UP (D.D n. 436 del 13 marzo 2013)
Progetto Sostegno alle Politiche di Ricerca e Innovazione delle Regioni 12 luglio 2011 Roma Ministero dello Sviluppo Economico SESSIONE B Politiche di.
LOMBARDIA 2020 Diamo valore al Clima: Efficienza, Sostenibilità, Competitività 20 FER in collaborazione con.
Verso il POR FSE Consiglio Regionale del Veneto
LA COOPERAZIONE TERRITORIALE EUROPEA
Dott. Francesco Angelo Locati – Direttore Sociale
Orientamento per il successo scolastico e formativo PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO USR Lombardia 1° incontro – Introduzione.
Regional Policy EUROPEAN COMMISSION 1 Bruxelles, 15 maggio 2006 INCONTRO DEGLI STUDENTI DELLUNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE CON LE ISTITUZIONI EUROPEE.
Federico Barilli Associazione Italiana per lInformation Technology Innovazione e nuove tecnologie per la crescita delle PMI Confindustria Cuneo Cuneo,
Paolo Angelucci – Presidente Assinform Smau Convegno inaugurale Smau Linnovazione ICT, una leva strategica per la competitività del Sistema Italia.
Seminario sulle politiche giovanili nella provincia di Bologna La proposta di legge regionale e il coordinamento provinciale Provincia di Bologna Gabinetto.
Architettura della programmazione Programmazione Strategica: UE OSC – Orientamenti Strategici Comunitari STATOQSN Quadro Strategico Nazionale Programmazione.
La Governance delle Energie Rinnovabili Giuseppe Floris Anna Lallai
The European Learning Network: una rete per la condivisione di nuovi modelli volti a rivitalizzare le aree urbane svantaggiate 11 febbraio 2005 Milano.
Piemonte: innovazione, ricerca ed opportunità per le PMI
1 LE LINEE STRATEGICHE DEL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLE MARCHE Lorenzo Bisogni Ancona, 2 marzo 2007 SERVIZIO AGRICOLTURA FORESTAZIONE E.
1 Unità locali EQUAL RESTORE sintesi della ricerca.
SEMINARIO RESIDENZIALE DIRETTORI Fondo Unico, decentramento e politica industriale regionale Sanremo, 7 novembre 2008.
Istituto nazionale per il Commercio Estero LA FACILITAZIONE DEL COMMERCIO INTERNAZIONALE -UNA VALENZA CRUCIALE E STRATEGICA PER IL MADE I N ITALY Complesso.
Area Programmazione e Controllo
Trasferimento tecnologico valorizzazione dei risultati della ricerca e spin-off accademici Prof. Loris Nadotti Pisa 6 luglio 2005.
ASSESSORATO AL LAVORO E ALLA SEMPLIFICAZIONE – Dott. Darya Majidi ASSESSORATO LAVORO E SEMPLIFICAZIONE 5° Workshop TAVOLO INNOVAZIONE LEconomia Green I.
Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Programma Operativo Nazionale Governance e Azioni di Sistema (FSE) Obiettivo 1 - Convergenza [IT051PO006]
WORKSHOP TWENTY TWENTY EUROPEAN POLICIES FOR MENTAL HEALTH Piazza Armerina 23 settembre 2013 La strategia regionale sullinternazionalizzazione in sanità
Agenzia nazionale per lattrazione degli investimenti e lo sviluppo dimpresa SpA Marzo 2013 Le specializzazioni tecnologiche delle Regioni - Focus Regione.
VII° CONFERENZA ORGANIZZATIVA FEDERCOMATED LINNOVAZIONE NELLE COSTRUZIONI EDILI: I DIVERSI RUOLI NELLA FILIERA Gian Domenico Giovannini Amministratore.
Lazio 2020 Piano integrato di politiche, strumenti e metodologie di intervento.
IL NOSTRO TERRITORIO NEL CONTESTO REGIONALE E NUOVI PROCESSI PER LA COESIONE E LO SVILUPPO la politica regionale tra strumenti di governance e pratiche.
Finanziamenti pubblici e Avvisi di gara Gilberto Collinassi.
Introduzione al confronto internazionale: una possibile strategia per la promozione di aggregazioni di imprese nell'Area Metropolitana Milanese Dario Parravicini.
Turismo e occupazione in Liguria Il Turismo è un settore che svolge per il sistema socio-economico della Liguria un ruolo fondamentale ed imprescindibile.
Tavolo «ambiti tecnologici» 12 dicembre Agenda dei lavori I.I risultati dellultima sessione II.Il lavoro svolto nel frattempo III.I risultati ad.
GLI ASSI PRIORITARI D’INTERVENTO
Nuovo ciclo di programmazione
Tavolo tecnico Pordenone, 6 aprile 2011 U.O. Marketing e Progetti Speciali Sviluppo di uniniziativa congiunta nella Repubblica di Serbia a favore delle.
Tavolo «organizzazione» 12 dicembre Agenda dei lavori I.I risultati dellultima sessione II.Il lavoro svolto nel frattempo III.I risultati ad oggi.
Sintesi della seduta di lavoro del tavolo «ambiti tecnologici» 14 novembre 2012.
Un Piano Strategico per lo Sviluppo dei Sistemi ITS in Italia ROMA 13 Dicembre 2007 Prof. Giovanni Tesoriere I SISTEMI ITS A SUPPORTO DELLE POLITICHE SULLA.
Economia e spesa pubblica MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO Cernobbio, 21 marzo 2014.
1 UMBRIA / AFRICA Verso la costruzione di un partenariato economico e culturale tra Umbria e Africa Contry Presentation: GHANA MERCOLEDÌ 26 SETTEMBRE 2012,
Progetto Welfare C onsorzio di S ervizi P edemontano.
21 aprile 2011 Commissione Regionale L.R. 27/ Bilancio delle attività in attuazione del Programma INFEA Percorso di riorganizzazione.
“La certificazione delle competenze nel settore delle energie rinnovabili: Scenari europei e applicazione della direttiva RES 28/2009/EC in Italia” Workshop.
Sfide 2004 Buone prassi e trasferibilità nelle politiche di sviluppo del territorio Maurizio Sorcioni Responsabile comunicazione di Italia Lavoro s.p.a.
Tre Regioni leader in Europa
FONDI EUROPEI E INFRASTRUTTURE, DARE FORMA ALLA BULGARIA DEL FUTURO Venerdì 12 dicembre, Roma.
1^ BANDO REGIONALE “RICERCA E SVILUPPO” NEGLI AMBITI TECNOLOGICI DELLA SMART SPECIALIZZATION POR FESR MARCHE Il POR FESR Marche si.
Dagli stage all’internazionalizzazione del curricolo Una possibilità da esplorare Maria Galperti 13 febbraio 2014
Progetto SPRINT LA POSTA IN GIOCO DEI PIT  ATTIVAZIONE DI INEDITE POSSIBILITA ’ DI AZIONE PER LO SVILUPPO  NUOVO SISTEMA DI RELAZIONI ISTITUZIONALI 
Membro Sistema Nazionale CTN Membro Sistema Nazionale CTN Cluster Tecnologico Nazionale dei mezzi e sistemi per la mobilità di superficie terrestre e marina.
Regioni in crescita, Europa in crescita Gli effetti della politica di coesione Analisi d'impatto – Il valore della politica di coesione Capitolo secondo.
POR FESR FVG OBIETTIVO COMPETITIVITA’ REGIONALE E OCCUPAZIONE Programma operativo regionale FESR Relazioni internazionali e comunitarie.
I Fondi indiretti all’interno dell’Unione Europea
LA PROPOSTA SEAV A BRESCIA Servizi Europei di Area Vasta
Fondi strutturali e Strategia Europa 2020 EuroMigMob – 1° Evento
Programma attività Area internazionalizzazione d’impresa CNDCEC Area Attività Internazionale Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti.
Luiss Business School - ricerca e consulenza1. STRUTTURA E DIMENSIONI DELL’AGRONETWORK Luiss Business School - ricerca e consulenza... IN GRADO DI ATTIVARE.
Energia e Clima nell’Unione Europea 25 novembre 2014 Bruxelles, Giuseppe Guerrera.
Fondi Strutturali Obiettivo “Competitività regionale” PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE - FERS.
IL DOCUMENTO STRATEGICO PRELIMINARE DELLA VALLE D’AOSTA Nadia Savoini - Luigi Malfa Aosta, 20 marzo 2006.
Transcript della presentazione:

Direttore Operativo ANFIA - Amministratore Delegato ANFIA Service Introduzione al convegno Moderatore Ing Pirri del Politecnico di Torino Importanza per Anfia di organizzare eventi come questo per promuovere le tecnologie innovative nel settore automotive Uitle un format con testimonianze del mondo accademico e di aziende impegnate nella ricerca su temi specifici dele nanotecnologie: eleterronica/sensoristica e materiali. Importanza di creare momenti di contatto importanti tra il monco della ricerca e quello delle aziende. Allo studio in Anfia un servizio di sportello per le aziende associate di messa in contatto con le best practices a livello accademico in Italia sulle varie tecnologie Breve descrizione agenda dell’intervento “Le Nanotecnologie e le esigenze di innovazione competitiva nelle imprese manifatturiere” GIANMARCO GIORDA Direttore Operativo ANFIA - Amministratore Delegato ANFIA Service Torino 14 aprile 2010 1 1 1 1

60 miliardi di Euro all’anno Chi siamo ANFIA, Associazione Nazionale Filiera Industria Automobilistica, rappresenta l’intera filiera automotive ed è una delle trade associations chiave di Confindustria. Internamente è organizzata in 9 Gruppi Merceologici. Relazioni istituzionali Studi e Statistiche Internazionalizzazione Formazione Area tecnica/normativa SERVIZI Autovetture Sportive e Speciali Autobus Autoveicoli Aziende associate Fatturato Addetti oltre 280 60 miliardi di Euro all’anno 130.000 Carrozzieri autovetture CVI Componenti Produttori Camper Pneumatici Rimorchi 1 2

La filiera Automotive italiana nel contesto europeo In Italia il settore automotive rappresenta circa 3.000 aziende presenti su tutto il territorio: uno dei principali datori di lavoro 1° investitore privato in R&D 1° per contributo fiscale totale (il 19% delle entrate fiscali totali dello Stato deriva dal settore automotive); l’incidenza sul PIL è la più alta tra i paesi Europei con il 5,4% contro una media del 3,8%!) Export: 8,1% (2008) 3 Fonte: Elaborazione ANFIA su dati e stime ISTAT, EUROSTAT, ACEA 3

Nanotecnologie per le imprese manifatturiere “Datemi materia e moto ed io vi costruirò un mondo!” René Descartes (1596-1650) Le nanotecnologie costituiscono un ambito di investigazione molto affascinante e altamente multidisciplinare PUNTI DI FORZA delle NANOTECNOLOGIE: - Trasversalità: Le sue applicazioni interessano potenzialmente tutti i settori dell’industria e dell’economia (dal manifatturiero all’elettronica, all’IT, all’energia e all’ambiente). - Miglioramento efficienza: possono avere un forte impatto sui materiali modificandone le caratteristiche chimico-fisiche ed aumentandone in maniera esponenziale l’efficienza e la resa - Qualità: migliora la qualità dei prodotti e garantisce un continuo miglioramento delle prestazioni - Sostenibilità: le nanotecnologie possono contribuire alla creazione di modelli sostenibili di produzione e di consumo. CONSENTONO DI Realizzare prodotti e processi per usi più specifici: A livello di nanoscala, i materiali possono essere "adattati" in modo da presentare qualità che possono essere sfruttate per realizzare dispositivi e sistemi più veloci, più leggeri, più robusti ed efficienti, Ridurre il volume dei rifiuti e delle emissioni inquinanti: Alcuni nanomateriali possono avere un effetto benefico per l’abbattimento degli inquinanti, altri possono essere utilizzati per i rivestimenti di protezione contro l’usura di alcuni componenti. Influenzare fortemente la competitività delle aziende: Tramite un miglioramento dell’efficienza dei processi e della qualità dei prodotti, con una riduzione dei tempi e (a lungo terimine) dei costi, le nanotecnologie sono in grado di migliorare le prestazioni di tutto il settore produttivo, rafforzando a tutti gli effetti la competitività delle aziende Punti di forza Trasversalità Efficienza Influenzare fortemente la competitività delle aziende Qualità Sostenibilità

Triangolo della Conoscenza Strategia di Lisbona (2000) Rendere l’Unione Europea, entro il 2010: “l'economia basata sulla conoscenza più competitiva e dinamica del mondo, in grado di realizzare una crescita economica sostenibile con nuovi e migliori posti di lavoro e una maggiore coesione sociale”. Triangolo della Conoscenza RICERCA Come ricorderete, nel 2000, di fronte alle nuove sfide della globalizzazione, i Leader politici dell’Unione Europea si sono riuniti a Lisbona, lanciando un programma di riforme con l’obiettivo di fare dell’Unione Europea la più competitiva e dinamica economia della conoscenza entro il 2010: Sono state individuate tre leve per realizzare una piena economia della conoscenza, 3 elementi fortemente interconnessi e fondamentali per garantire una crescita economica sostenibile in una società della conoscenza) - RICERCA, INNOVAZIONE E ISTRUZIONE CHE COSTITUISCONO IL COSIDDETTO TRANAGOLO DELLA CONOSCENZA La conoscenza è un fattore critico con cui l'Europa può garantirsi la competitività in un contesto globale in cui altri concorrenti, come i paesi emergenti, possono contare su una manodopera a basso costo in settori labour-intensive. I risultati ottenuti sono stati giudicati modesti rispetto alle aspettative, anche perché gli obiettivi prefissati, seppur condivisibili, erano in gran parte legati alla sfera di influenza dei Governi nazionali (e dunque dipendenti da interventi a livello governativo) ISTRUZIONE INNOVAZIONE I risultati raggiunti sono stati tuttavia modesti: si tratta di obiettivi strettamente connessi con interventi a livello dei Governi nazionali

Nuovo approccio alla R&D e innovazione Occorre cambiare il paradigma del “Fare ricerca” in Italia SONO NECESSARI: Velocità e certezza della finanziabilità Approccio Integrato 1. Numero limitato di progetti prioritari da condividere con attori principali 1. Miglioramento strumenti per le innovazioni di breakthrough E vediamo cosa succede in Italia nel campo della R&D. non voglio fare un’analisi puntuale della situazione italiana ma piuttosto lanciare qualche idea su su quello che, a nostro parere, deve essere il nuovo paradigma di “fare ricerca” secondo una logica incentrata su 2 concetti: approccio integrato e certezza della finanziabilità dei progetti. Tra l’altro su questi temi c’è un tavolo aperto con il Ministero della Ricerca che iniziando a dare primi risultati concreti Approccio integrato: Occorre definire pochi progetti prioritari a livello nazionale da condividere con gli attori principali Occorre inoltre censire ciò che già esiste ed integrarlo in modo efficace nelle azioni di sistema evitando il rischio di rifare cose che già esistono (anche all’estero) Su un piano istituzionale, è importante che l’impresa abbia la possibilità di presentare progetti completi in modo congiunto e non separato ai diversi Ministeri della Ricerca, dello Sviluppo Economico, dell’Ambiente o dei Trasporti Infine è necessario raccordare le attività di ricerca nel settore pubblico e privato con il fabbisogno di innovazione espresso dal sistema di imprese Nuovi strumenti finanziari che garantiscano velocità e certezza della finanziabilità: 1. Gli strumenti oggi disponibili sono a malapena sufficienti per l’innovazione di tipo incrementale ma sono insufficienti per quella di breakthrough che è l’unica oggi in grado di rappresentare un forte elemento di competitività 2. La gestione della proprietà intellettuale è molto debole nel nostro paese, non viene ancora considerata un vero e proprio “Capitale”, seppur intangibile, tale da costituire un valore da scambiare/commercializzare. 3. E’ necessario ridurre l’evidente sbilanciamento tra il settore pubblico e quello privato per quanto riguarda la finanziabilità dei progetti 2. Evitare il rischio di replicare esperienze già esistenti 2. Maggiore considerazione del valore della proprietà intellettuale 3. Attività congiunta con i diversi Ministeri 3. Ridurre lo sbilanciamento tra pubblico/privato nella finanziabilità dei progetti 4. Raccordare le attività di R&D con il fabbisogno di innovazione delle imprese

Attività ANFIA sulla Ricerca Update Attività svolte Luglio 2009: Avvio delle attività di R&D a favore degli Associati Position Paper di Filiera con individuazione delle Aree prioritarie di R&D e proposte per il rinnovo degli strumenti finanziari a disposizione. Da Ottobre 2009 a Marzo 2010: Prima riunione del Tavolo della Ricerca per il settore automotive: Coordinamento tra ANFIA, Ministeri (MIUR e MSE) e Regioni 2 Incontri di Coordinamento in ANFIA dei Progetti di Ricerca per PIANO di filiera (Nov. 09 e Mar 10): 20 idee progettuali proposte dalle Associate da sviluppare all’interno dei Piani Regionali. Macroaree d’intervento: Veicoli, Powertrain, Manufacturing, Prototipi e dimostratori 7

Tavolo sulla Ricerca Prossimi passi Valutazione costi progetti - suddivisione in: Costi per la Ricerca (Finanziamenti da richiedere al MIUR) Costi per lo Sviluppo (Finanziamenti da richiedere al MiSE) Regioni Coinvolte (Finanziamenti da richiedere alle singole Regioni) Consegna ai Ministeri interessati del Piano ANFIA definitivo dei Progetti di Ricerca di Filiera da sviluppare all’interno dei Piani Regionali. Prossimo tavolo istituzionale (MIUR-MISE- Regioni) per individuazione fondi e strumento di finanziamento (segnalando il bisogno di finanziamenti a fondo perduto anche al di fuori delle Regioni di Convergenza e individuando un agile strumento di finanziamento per la filiera – Accordo di Programma) Creazione sinergie tra le associate per estendere le reti di collaborazione e promuovere la Ricerca Cooperativa (i progetti verranno condivisi nell’Area Riservata del sito, che sarà attiva entro il mese di aprile) 8

Grazie per l’attenzione ANFIA C.so Galileo Ferraris 61 10128 Torino (Italy) Tel   +39  0115546505 Fax   +39 011545986 www.anfia.it