Curricoli europei a confronto Il caso italiano Salerno, 9 novembre 2006 Maria Piscitelli.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Arezzo, 24 novembre I giovani nella provincia di Arezzo Riccardo Grassi.
Advertisements

Tesi finale del lavoro di gruppo Scuola Secondaria di Secondo Grado
LABORATORIO LATINO FORMAZIONE
Il nuovo obbligo di istruzione
LEDUCAZIONE DEGLI ADULTI EMILIA SALUCCI BRENO, 30 NOVEMBRE 2001.
Bando regionale primo incontro con le scuole a.s. 2007/2008
C.T.S. Unopportunità per lAutonomia delle Istituzioni Scolastiche ITCTG J. MONNET OSTUNI BR
M. G. Baragli, M.D. Nesi, M. Ramella Seminario nazionale, Cidi Firenze, 8 maggio 2011.
QUADRO DI SINTESI Ministero della Pubblica Istruzione Dipartimento per lIstruzione Direzione Generale per il personale della scuola PROGETTO NAZIONALE.
Il curricolo di storia: questioni sulle quali conviene discutere
CONTRATTAZIONE: CRITICITA E IPOTESI DI EVOLUZIONE MIMMO CARRIERI UNIVERSITA DI TERAMO.
AM. Gilberti - E. Stanghellini Area Valutazione della Qualità del Sistema Scolastico Applicazione delle norme ISO 9001:2000 alla scuola: problematiche.
I. Teoria e metodo normale competenza sociale;
Ministero della Pubblica Istruzione Dipartimento per lo sviluppo dellistruzione Direzione Generale per gli ordinamenti scolastici Il punto sul progetto.
Rete tematica Educare allEuropa Bologna Seminario nazionale Europa istruzione 21 –23 novembre 2005 Europa dellIstruzione.
Approfondimenti del corso di Sociologia della devianza 2008/09 Prof.ssa Anna Maria Leonora Università di Catania Facoltà di Scienze della Formazione.
Coordinate culturali ed operative INDICAZIONI PER IL CURRICOLO INDICAZIONI PER IL CURRICOLO Scuola dellinfanzia Scuola dellinfanzia Primo Ciclo distruzione.
Presentazione di esperienze di ricerca curricolare Maria Piscitelli.
L'INSEGNANTE SPECIALIZZATO PER LE ATTIVITA' DI SOSTEGNO
In Europa non solo a parole Istruzioni ed azioni per una presenza a Bruxelles di Gianlorenzo Martini Responsabile Direzione Sede di Bruxelles Verona, 23.
La costruzione e lo sviluppo delle competenze a scuola
IL SISTEMA DI CREDITI EUROPEO Maria Sticchi Damiani LAquila, novembre t.
1 Lifelong Learning e Università (a) Lassunzione del Lifelong Learning come paradigma della formazione nella learning society comporta un cambiamento dottica.
SCUOLA E… COMPETENZE Ufficio Scolastico Provinciale di Grosseto 9 novembre.
Gli acquisti verdi degli enti pubblici La sfida per un mercato sostenibile Convegno Milano, 29 Giugno 2006 Nina Vetri Ecosistemi srl Iniziative del Gruppo.
Comenius Day 28 ottobre Inaugurazione ufficiale Il Sindaco di San Mauro Pascoli inaugura il progetto Comenius nella Sala Gramsci.
La dimensione europea delleducazione in Valle dAosta Gabriella VERNETTO Sovraintendenza agli Studi della Valle dAosta Ufficio Ispettivo Tecnico Roma, 8.
Qualcosa cambia nella scuola ?
Lesperienza del microseminario sui nuovi programmi di storia (Roma, 1999) Paola Panico Docente di Storia - IPSIA Chino Chini Borgo San Lorenzo (FI)
DE P. Gazzola PMI, GI e territorio Una proposta per linnovazione.
ATTO COSTITUTIVO ASSOCIAZIONE NAZIONALE ASSISTENTI SOCIALI A. N. A. S
Considerazioni finali 30° lezione 27 novembre 2009 Anno Accademico 2009/2010.
Università degli Studi di Torino - Sezione Relazioni Internazionali © 2006 Università degli Studi di Torino STUDIARE IN FRANCIA E IN GERMANIA: QUALI OPPORTUNITA?
Bussolengo, novembre Seminario di studio e produzione Ragionare sullesperienza per lo sviluppo della professionalità docente. Gli ambienti.
Conferenza di servizio Il profilo e lidentità dei Licei Economico-sociali La Rete LES Piemonte Torino – 16 aprile 2013 Maria Teresa Ingicco
Il ragazzo malato. Il vissuto di malattia nel ragazzo La malattia, il dolore, lospedalizzazione, interferiscono in modo rilevante con lo sviluppo cognitivo.
GLI INTERVENTI TERRITORIALI NELL’ASSISTENZA DOMICILIARE PER I PAZIENTI SLA: LA SITUAZIONE NELLA REGIONE LAZIO Mauro Pichezzi Viva la Vita onlus.
MINISTERO dellISTRUZIONE, dellUNIVERSTA e della RICERCA DIREZIONE GENERALE PER GLI AFFARI INTERNAZIONALI dellISTRUZIONE SCOLASTICA – UFFICIO II - UFFICIO.
Massimo Vedovelli Un modello di unità didattica Il ruolo del testo
Espressione polirematica
Irc e competenze rinnovamento nella continuità
Autonomie locali e autonomie scolastiche
Iniziative ed esperienze legate alla diversità linguistica in VDA: presentazione del Profilo delle politiche linguistiche educative della Valle dAosta.
La motivazione scolastica nel curricolo di scuola.
Scuola e cibo – Le linee guida per leducazione alimentare – Programma nazionale di Educazione alimentare RAVENNA.
I PROBLEMI DELLA FILOSOFIA ANTICA
Corso di Bibliografia e biblioteconomia Modulo A Mariella Magliani
COMPETENZA E COMPETENZE DEFINIZIONI E CONCETTI
Dichiarazione dei Ministri europei dellistruzione e formazione professionale e della Commissione europea, riuniti a Copenaghen il 29 e 30 novembre 2002,
Seminario nazionale “Scuola e salute ” Torino 16 febbraio 2010 L’alleanza scuola – sanità per la promozione della salute: l’esperienza lombarda.
Dal profilo educativo culturale professionale indicazioni nazionali
ESENCIAS DEL BALTICO.
Competenze degli insegnanti
ISTITUTO COMPRENSIVO “UBALDO FERRARI” ANNO SCOLASTICO 2009 – 2010 FUNZIONE STRUMENTALE AREA ANTROPOLOGICA DOCENTE: SUSANNA ROSSI BENI CULTURALI E AMBIENTALI.
Governance multilivello e pubblica amministrazione
Laboratorio Fisp Società ed economia: esperienze generative DENTRO E FUORI IL MURO: Bianca Maria Torri Antonio Ravazzolo Alberto Ruffatto Spunti.
MEETING INTERNAZIONALE COMEM Conferenza degli Ordini dei Medici Euro Mediterranei FNOMCeO ORDINE PROVINCIALE DEI MEDICI CHIRUGHI E DEGLI ODONTOIATRI DI.
IL SISTEMA DI CREDITI EUROPEO Maria Sticchi Damiani 27 maggio t.
Istantanee dalla pratica didattica Anna Maria Curcii, Lend Roma, 9 settembre 2015.
Un programma di storia nel XXI secolo
With the participation of and supported by Sessione 1 Integrazione e prospettive dei Contratti di Fiume nelle politiche di pianificazione e programmazione.
Scuola delle competenze, alleanza educativa tra genitori e insegnanti Prof.ssa Floriana Falcinelli.
Il QCE e il PEL Negli anni novanta il Modern Language Project si evolve nel Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue: Apprendimento, Insegnamento,
USR per la Lombardia Milano, 22 ottobre 2013 L’IFS in Lombardia Maria Rosaria Capuano USR Lombardia.
Differenziazione e competenze Attraverso le lingue e le culture Il caso del CARAP Quadro di Riferimento degli Approcci Plurali Anna Maria Curci, Napoli.
L’allargamento. LA CEE NEL 1957 I PRIMI ALLARGAMENTI ► 1971: Gran Bretagna, Irlanda, Danimarca ► 1981: Grecia ► 1986: Spagna e Portogallo ► Le implicazioni.
Progettare un curricolo dalla scuola dell’infanzia alla fine della secondaria di primo grado Antonio Brusa Seminario Miur, S.Benedetto
Gli allevi con cittadinanza non italiana e le cosiddette “seconde generazioni”. De Luca Anna Pellei Alessandra.
9 maggio D.S.Angela CITIOLO 1 La dimensione europea a scuola.
Compito di realtà.
Transcript della presentazione:

Curricoli europei a confronto Il caso italiano Salerno, 9 novembre 2006 Maria Piscitelli

Curricoli europei a confronto Il caso italiano Il progetto politico-culturale e la realtà di gran parte della scuola. Il progetto politico-culturale e la realtà di gran parte della scuola.

Curricoli europei a confronto Il caso italiano Un excursus tormentoso Un excursus tormentoso Dalle Dieci Tesi ai programmi, ad alcuni Documenti ufficiali fino ai Curricula di T. De Mauro: quali mutamenti di prospettiva ed implicazioni? Dalle Dieci Tesi ai programmi, ad alcuni Documenti ufficiali fino ai Curricula di T. De Mauro: quali mutamenti di prospettiva ed implicazioni?

Curricoli europei a confronto Il caso italiano Realizzazioni e resistenze. Realizzazioni e resistenze. Il ruolo delle avanguardie. Il ruolo delle avanguardie. Interrogativi e dubbi. Interrogativi e dubbi.

Curricoli europei a confronto Il caso italiano Alcune rivisitazioni. Alcune rivisitazioni. Attualità e validità del progetto. Attualità e validità del progetto. La pratica didattica. La pratica didattica. Le coordinate di fondo nei programmi. Le coordinate di fondo nei programmi.

Curricoli europei a confronto Il caso italiano Gli elementi di continuità. Gli elementi di continuità.