PROGETTO CITTADINI A SCUOLA Percorsi di educazione alla rappresentanza per docenti e per studenti Scuole Secondarie 2° Grado Sabato 17 febbraio 2007.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Progetto Qualità e Merito – Italiano
Advertisements

LA SCUOLA PRIMARIA: in una scuola che cambia
Percorsi, strumenti e metodi per una cittadinanza agita A cura di Marilena Salvarezza, Sondrio 4 febbraio 2010.
QUADRO DI SINTESI Ministero della Pubblica Istruzione Dipartimento per lIstruzione Direzione Generale per il personale della scuola PROGETTO NAZIONALE.
“Guadagnare salute in adolescenza”
2°- 4°- 5° Circolo di Piacenza 16 novembre 2007
Corso di Perfezionamento nei Contesti Educativi
CONVEGNO NAZIONALE Roma 4 e 5 Giugno 2007
Progetto Giovani Insieme educare alla solidarietà, scoprire il volontariato Soggetti coinvolti: Centro di Servizio per il Volontariato Associazioni di.
Progetto accoglienza 20.B
Prevenzione alcolismo nelle Scuole
Patto di corresponsabilità educativa
Valorizzazione della diversità culturale, linguistica e religiosa Partecipazione Conoscenza Accoglienza e ascolto Voce degli studenti Competenze in lingua.
t a n t e t i n t e nasce nel 1994 come tavolo interistituzionale fra: Provveditorato di Verona LUniversità degli Studi di Verona Scienze dellEducazione.
Gli Incontri Gruppo Educazione e formazione ambientale I° incontro 9 dicembre 2003Il punto della situazione II° incontro 20 gennaio 2004La vision III°
Iniziative per la.s. 2010/2011 Scuole Secondarie I Grado 1 Dicembre 2010.
Presentazione del progetto
Learning Community Srl Convegno conclusivo della II fase Tarquinia, 29 maggio 2006.
“Umanesimo tecnologico e formazione degli orientatori
COMPETENZE DISCIPLINARI
Felino 22 novembre 2006 Progetto Prove di volo Sì...ma a me non succede Dott.ssa Sara Crescini P rogramma: Piani per la Salute- Sicurezza Stradale Responsabile:
Siamo una comunità che educa ?
MIUR- Sala della Comunicazione
Ufficio Scolastico Regionale per la Sicilia Seminario interprovinciale 23 gennaio 2013 IPSSAR P.Piazza - Palermo 24 gennaio 2013 SMS Dante Alighieri –
Corso di Alta Formazione di 300 ore GESTIONE DELLE DINAMICHE SOCIO-RELAZIONALI NELLA CLASSE Per dirigenti scolastici e docenti Ente di Formazione accreditato.
PROGETTO ECIS Educazione e Cittadinanza Sociale. IL PROGETTO ECIS Educazione e Cittadinanza Sociale intende realizzare una rete integrata di servizi educativi.
Salvatore Cacciola Presidente Regionale AIES - Sicilia.
Dr.ssa Silvia Rosin Direzione Prevenzione - Regione Veneto SiRVeSS
Progetto In Transizione
Progetto locale di Latina
QUADRO DI SINTESI Ministero dell Istruzione Università e Ricerca Dipartimento per lIstruzione Direzione Generale per il personale scolastico Educazione.
Il progetto
Gandin Stefania Referente del Progetto A.S. 2013/2014 Area 3: Interventi e servizi per gli studenti I.C. S.VENDEMIANO SPAZIO ASCOLTO SPAZIO ASCOLTO.
Perché????. Ospedaletto Summonte Mercogliano primaria Secondaria 1° grado infanzia Secondaria 1° grado infanzia primaria Secondaria 1° grado.
GUADAGNARE SALUTE NELLE MARCHE
Piano Nazionale di formazione e ricerca
1 Servizio programmazione Servizi alla Persona e al cittadino Ufficio Formazione Percorso formativo per i docenti del primo ciclo di istruzione AS
Dove siamo: Ufficio Scolastico Provinciale di Venezia Quartiere Pertini - Via Muratori, Mestre (VE) È un Servizio rivolto a:StudentiGenitoriDocenti.
By Maria Pia Romeo PRESSO LA SCUOLA SONO INIZIATI I CORSI C ofinanziat i dal Fondo Sociale Europeo Il Dirigente Coordinatore Dott. Vitaliano Rotundo.
I CARE IMPARARE COMUNICARE E AGIRE IN UNA RETE EDUCATIVA PIANO NAZIONALE DI FORMAZIONE E RICERCA INSEGNANTI E GENITORI INSIEME PER LA CORRESPONSABILITÀ.
LE POLITICHE GIOVANILI La Valle dAosta per i giovani.
PROGETTAZIONE EDUCATIVA
LA PARTECIPAZIONE NELLA SCUOLA DELLAUTONOMIA RIFLESSIONI Per una partecipazione consapevole (mezzo) per costruire percorsi (azioni) per il successo formativo.
Formatori dei Giovani CRI Provincia di Parma
Scuola secondaria di primo grado “ Don Milani “
Esperienze di prevenzione e contrasto della dispersione scolastica e del rischio di esclusione sociale a cura di M. Giordano e F. D’Onofrio a cura di.
Seminario nazionale “Scuola e salute ” Torino 16 febbraio 2010 L’alleanza scuola – sanità per la promozione della salute: l’esperienza lombarda.
PROMOZIONE DEL BENESSERE PSICOFISICO NELLE SCUOLE SUPERIORI
DELEDDA PEROTTI D’ACQUISTO PEROTTI DELEDDA D’ACQUISTO BENVENUTIBENVENUTI CIRCOLO DIDATTICO “Ilaria Alpi” Plessi: “D’Acquisto, Deledda, Perotti” Anno Scolastico.
Referente regionale promozione della salute
La storia di un percorso
INDAGINE SULLA DISPERSIONE SCOLASTICA IN PROVINCIA DI COMO
Rete per la didattica e la formazione IRRE BASILICATA 17 dicembre Scuola, reti, territorio.
Sportello di ascolto C. I. C
Liceo A. Rosmini di Trento Progetto partecipazione studentesca
La Scuola che promuove salute
“ GIOVANNI PASCOLI” di Gozzano
In RETE per Il Comitato Genitori & il Presidente del Consiglio di Istituto conoscere e progettare decidere fare valutare migliorare valorizzare PARTECIP.
DIVERSI … alla PARI Peer education e cittadinanza attiva per gli alunni sinofoni di Bagnolo Piemonte (CN)
ISTITUTO COMPRENSVO DI ALI’ TERME POF
Progetto orientamento a.s NON POSSIAMO PERMETTERCI DI PERDERE IL CAPOLAVORO CHE E’ NASCOSTO IN OGNUNO DI NOI. w.b.
L’ ARTE DI EDUCARE INSIEME
Lo sportello psico-pedagogico
1 AA.SS.LL. Piemontesi SEMINARIO REGIONALE Torino, 22 giugno 2004 Promozione della Salute e Servizio Sanitario Regionale.
Cittadinanza digitale a scuola Patto educativo tra scuola e famiglie per un uso consapevole dei social.
P IANO di M IGLIORAMENTO Triennio ISTITUTO COMPRENSIVO “VIA CASSIA 1694”
Terza annualità a.s.2011/2012 Proposte Gruppo di lavoro Dipartimento di Psicologia Casa del Giovane.
01/06/ Responsabile: prof.ssa Scudeler M. Collaboratori interni: prof.ssa Bulgarelli R. prof:ssa Zordan G. prof.ssa Pisello M.G. Collaboroatori esterni:
ISTITUTO COMPRENSIVO DI MONTELABBATE SCUOLE PRIMARIE DI APSELLA MONTELABBATE OSTERIA NUOVA.
Docenti Secondaria 22 risposte.
Transcript della presentazione:

PROGETTO CITTADINI A SCUOLA Percorsi di educazione alla rappresentanza per docenti e per studenti Scuole Secondarie 2° Grado Sabato 17 febbraio 2007 Belluno - “Patto per la Gioventu’” Ufficio Scolastico Provinciale

Nascita del progetto: Iniziative di Educazione alla Salute a.s. 2006/2007: promozione del benessere “agito” a scuola, educazione alla “cittadinanza attiva” Bisogno emergente di acquisizione di competenze comunicativo-relazionali negli adolescenti Supporto alle scuole e alle azioni del territorio nel garantire spazi di ascolto e di partecipazione

Finalità e destinatari: Per gli studenti: Fornire competenze nella gestione della “comunicazione” nelle assemblee e momenti condivisi Assumere funzioni di “tutoraggio” rispetto ai pari Per i docenti: Sostenere forme di“accompagnamento” alla partecipazione attiva a scuola Programmare percorsi di “peer education”

Metodologia del progetto: Scelta dichiarata di una metodologia pedagogica attiva e di animazione Compartecipazione degli studenti e degli esperti alla progettazione Condivisione e rete con il territorio (operatori del mondo giovanile, educatori, esperti e testimoni)

Azioni previste: Percorso formativo di 15/20 ore, condiviso e costruito con gli studenti, a partire dai loro desiderata Gestione e tecniche di comunicazione con esperti 50 adesioni scuole superiori: CPS, rappresentanti di Classe e/o di Istituto… Attività di formazione e debriefing con i docenti 6 docenti accompagnatori

da “mimesis” a “politeia” “Cittadini a scuola…” IN _ costruzione con gli studenti CON_ la scuola, il territorio,EE.LL., Centri Giovani, Provincia PER_ promuovere l’esercizio della cittadinanza e partecipazione dei giovani  da “mimesis” a “politeia”

“Imparare è partecipare ad un dialogo” Pask Grazie per l’ascolto! dr.ssa Michela Possamai mpossamai@istruzionebelluno.it www.istruzionebelluno.eu