Project Coordinator: Caterina Praticò

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Cooperazione territoriale e creazione di reti europee AREZZO
Advertisements

Innovazione e competenze al centro delle reti territoriali scuola-impresa Costantino Formica NAPOLI OPEN INNOVATION SMART.
LItalia e il 7° Programma Quadro per la Ricerca Fiera del Levante Bari, 16 settembre 2006 Presidenza del Consiglio dei Ministri Riforme e Innovazioni nella.
Le collaborazioni avviate dallAgenzia dellInnovazione con CNR, CRUI, ISS, ENEA e Fondazione Silvio Tronchetti-Provera 21 luglio 2009.
MDA Nuove ipotesi per la Politica Industriale Paolo Gurisatti Trento, 26 Aprile 2005.
1 Riflessioni sul futuro della politica di coesione DG Politica regionale Commissione europea.
PICCOLE IMPRESE E SVILUPPO LOCALE
I SISTEMI LOCALI IL PARADIGMA DELLO SVILUPPO LOCALE.
Rete Europea delle Città e Regioni per lEconomia Sociale Seminario interregionale FQTS 2013 Comunità ed economia solidale per il Mezzogiorno european network.
LE POLITICHE DI SVILUPPO LOCALE
Lapproccio condiviso per lo sviluppo delle competenze della P.A. C. Penati Roma – 13 dicembre 2007.
I nuovi modelli di governance locale: I Sistemi turistici locali
I piani di zona nei comuni partner Il piano di zona come strumento per la programmazione, il monitoraggio e la valutazione del sistema di servizi sociali.
Governare la modernità Passare dalla produzione delle conoscenze alla condivisione dei saperi per un loro utilizzo Favorire disseminazione delle competenze.
LA COOPERAZIONE TERRITORIALE EUROPEA
Persone Nelle Organizzazioni 1 Università di Pisa DIPARTIMENTO DI SCIENZA DELLA POLITICA Master in Governance Politica Fabiano Corsini Scenari e vettori.
Regional Policy EUROPEAN COMMISSION 1 Bruxelles, 15 maggio 2006 INCONTRO DEGLI STUDENTI DELLUNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE CON LE ISTITUZIONI EUROPEE.
Sociologia dell’ambiente e del territorio
La Governance delle Energie Rinnovabili Giuseppe Floris Anna Lallai
Geografia dellUnione Europea LEADER Giovedì19 maggio 2011 Dott. Pierluigi Magistri.
1 Seminario Strumenti per la Cooperazione transnazionale del FSE Roma, 4 dicembre 2008 Ministero del Lavoro, della salute e delle politiche sociali Coordinamento.
1 Unità locali EQUAL RESTORE sintesi della ricerca.
incoraggiare la creazione di un ambiente propizio allo sviluppo delle imprese nel settore turistico favorire una migliore cooperazione tra gli Stati membri,
OBIETTIVO STRATEGIA PREVALENTE STRUMENTI PRINCIPALI ATTORI PRINCIPALI Politiche settoriali basate sullincentivazione alle imprese Varie forme di incentivazione.
I° Workshop Tavolo Innovazione - Livorno Che Cosa La Vision La Mission Gli attori Gli obiettivi di dettaglio I servizi Modello di business SP.
ASSESSORATO AL LAVORO E ALLA SEMPLIFICAZIONE – Dott. Darya Majidi ASSESSORATO LAVORO E SEMPLIFICAZIONE 5° Workshop TAVOLO INNOVAZIONE LEconomia Green I.
UNA RETE PER LA COOPERAZIONE TERRITORIALEUROPEA Dolores Deidda Catanzaro 15 dicembre 2008.
II° modulo: progettazione e gestione di unorganizzazione culturale 3a lezione: cenni sugli aspetti giuridici, amministrativi e fiscali 1.Collaborazione.
Il Nord-Ovest uscirà della stallo?
CONFERENZA REGIONALE Liguria Turismo Bottom-up IL NUOVO PIANO TURISTICO TRIENNALE PER CRESCERE ALL SEASON Manifesto dei Valori e delle Finalità del Turismo.
I piani strategici delle città Verso una valutazione delle nuove esperienze Bruno Dente IRS e Politecnico di Milano.
APPUNTI DELLE LEZIONI Lezione 03 Il lungo termine è una guida fallace per gli affari correnti: nel lungo termine saremo tutti morti. J. M. Keynes 1.
Lazio 2020 Piano integrato di politiche, strumenti e metodologie di intervento.
Rete dei saperi e delle competenze degli attori locali dello sviluppo IL PROGETTO CENTRO-NORD RAP 100 PROGETTO CENTRO NORD – RAP 100 II BIENNIO.
Introduzione al confronto internazionale: una possibile strategia per la promozione di aggregazioni di imprese nell'Area Metropolitana Milanese Dario Parravicini.
La Pubblica Amministrazione e lo sviluppo delle reti locali. Nuovi modelli organizzativi Fabio Campetti Linnovazione delle politiche pubbliche: lesperienza.
Il ruolo degli intermediari della conoscenza a supporto delle PMI Fabio Maria Montagnino Consorzio ARCA Seminario regionale.
Le nuove funzioni urbane e le politiche possibili
LE RACCOMANDAZIONI DI PIACENZA. Le raccomandazioni di Piacenza Qualità urbana e sostenibilità territoriale.
1 secondo forum pubblico con la cittadinanza F a b r i a n o 30 _settembre_ 2006 _Ambito socio-economico, formazione, competitività,
Relazione di Giuseppe Capuano Responsabile Area Studi e Ricerche
LIPA come strumento di governance dei processi di sviluppo territoriale mutlilivello e multiattore del Veneto di Patrizia Messina
Regional Policy EUROPEAN COMMISSION 1 Michele Pasca-Raymondo Commissione europea DG Politica Regionale Bruxelles, 28 novembre 2006 Confcommercio International.
Direzione centrale relazioni internazionali, comunitarie e autonomie locali Servizio rapporti internazionali e partenariato territoriale Interventi regionali.
«ITALIA DELLA PICCOLA IMPRESA» I DISTRETTI INDUSTRIALI
P.F. POLITICHE COMUNITARIE LA RIFORMA DEI FONDI STRUTTURALI U.E Le priorità della riforma nelle Regioni dell’attuale Ob.2 (FESR)
LA RESPONSABILITÀ SOCIALE D’IMPRESA in EMILIA-ROMAGNA Conferenza Finale Progetto COGITA Bologna, 23 ottobre 2014.
FONDI EUROPEI E INFRASTRUTTURE, DARE FORMA ALLA BULGARIA DEL FUTURO Venerdì 12 dicembre, Roma.
Riflessioni attorno al «capitalismo costruttivo» Dal modello del «non più» al modello del «non ancora» Guido Caselli Centro Studi e ricerche Unioncamere.
Matteo Fornara Rappresentanza della Commissione Europea a Milano La politica UE per le PMI e gli strumenti di accesso al credito Conferenza PMI e globalizzazione.
L’esperienza attuale delle Aree Ecologicamente Attrezzate in provincia di Ferrara e ipotesi di sviluppo Ferrara, 27 Giugno 2008 Gabriele Ghetti.
P.F. POLITICHE COMUNITARIE LA RIFORMA DEI FONDI STRUTTURALI U.E Le priorità della riforma nelle Regioni dell’attuale Ob.2 (FESR)
Membro Sistema Nazionale CTN Membro Sistema Nazionale CTN Cluster Tecnologico Nazionale dei mezzi e sistemi per la mobilità di superficie terrestre e marina.
Regioni in crescita, Europa in crescita Gli effetti della politica di coesione Analisi d'impatto – Il valore della politica di coesione Capitolo secondo.
Lo sviluppo “dal basso”
PICCOLE IMPRESE E SVILUPPO LOCALE. LO SCENARIO POST-FORDISTA  SI BASA SU IMPRESE SMAGRITE E MODELLI MICROORGANIZZATIVI PIATTI  E ’ UN TERRENO FAVOREVOLE.
Il ruolo della Comunità:
UN’INIZIATIVA COLLETTIVA PER UNA NUOVA CULTURA EUROPEA DELL’AMBIENTE COSTRUITO
Geografia dell’Unione Europea LEADER Martedì 4 maggio 2010 Dott. Pierluigi Magistri.
Valori e innovazione per il miglioramento della qualità e della sostenibilità del sistema sociale e sanitario regionale BOLOGNA, 29 NOVEMBRE 2013.
1 Seminario L’Approccio LEADER stato dell’arte e prospettive future Roma martedì 16 ottobre Carlo Ricci (Task Force Leader.
Sviluppo Rurale Direzione Generale Agricoltura e Sviluppo Rurale Approccio Leader.
Il Programma Regionale di Sviluppo : Identità competitiva e sviluppo responsabile Regione Toscana - Area Programmazione.
Corso di STRATEGIE D’IMPRESA Corso di Strategie d’Impresa * * * * * Terza Unità Didattica La prospettiva delle risorse Corso di Strategie d’Impresa – Terza.
“La partecipazione al plurale” febbraio 2009 Centro di Cultura Ecologica Tra efficacia e continuità: la duplice sfida.
Sviluppo locale Local placed. Dimensione territoriale dello sviluppo Sviluppo endogeno, generato dalle risorse locali Qualità dello sviluppo sostenibile,
Matrice RADAR per la valutazione dell’organizzazione I nove elementi sono stati stabiliti nel 1991 dalla E.F.Q.M. FATTORI RISULTATI Leader ship (dirigenti)
COOPERAZIONE TERRITORIALE Programma transfrontaliero Italia/Francia Marittimo Regione Toscana - Settore Attività Internazionali.
Fondo Sociale Europeo Programma Operativo Occupazione Obiettivo competitività regionale e occupazione.
Cluster Tecnologico Nazionale Fabbrica Intelligente Imprese, università, organismi di ricerca,
Transcript della presentazione:

Project Coordinator: Caterina Praticò Launch Conference KnowInG Knowledge Intelligence and Innovation for a sustainable Growth   30th November 2010, Palermo Project Coordinator: Caterina Praticò

Project Coordinator: Caterina Praticò Il Tema Lo sviluppo territoriale è da anni al centro dell’interesse di studiosi e policy-makers. La complessità identitaria e vocazionale dei territori contribuisce al radicamento di attori, organizzazioni ed istituzioni e concorre a creare elementi distintivi e di unicità da cui dipende, in larga misura, la capacità territoriale di competere. Project Coordinator: Caterina Praticò

Project Coordinator: Caterina Praticò Il Tema Una lunga tradizione di studi regionali si è interrogata a fondo sugli elementi di rilevanza fisica del territorio in un mondo sostanzialmente più fluido e ubiquo che non in passato (ex. scuola del distretto in Italia, del milieu innovateur in Francia, della new economy geography anglosassone etc). Project Coordinator: Caterina Praticò

Project Coordinator: Caterina Praticò Il Tema 2 Nell’economia post-fordista la nuova fonte del vantaggio competitivo delle imprese e dei sistemi economici in generale, si sta ormai manifestando e consolidando nella capacità sia individuale che organizzativa di accesso, utilizzo e sviluppo di conoscenza. Alla luce di queste considerazioni, la realizzazione di un’Europa fondata sulla conoscenza è un obiettivo centrale dell’Unione europea. - Nella strategia di Lisbona e successivi adattamenti, si legge, infatti, che l’Unione europea si prefigge di “diventare la più competitiva e dinamica economia basata sulla conoscenza del mondo in grado di realizzare una crescita economica sostenibile con nuovi e migliori posti di lavoro e una maggiore coesione sociale”. Project Coordinator: Caterina Praticò

Project Coordinator: Caterina Praticò Il Tema 3 nella società odierna, le strategie di competitività fra le imprese dipendono dalla capacità di attrazione che amministrazioni locali e collettività sono in grado di mobilitare predisponendo fattori materiali e non materiali idonei Tali capacità di attrazione sono fortemente condizionate dalla qualità del territorio, dall’efficienza dei servizi e delle infrastrutture, dalla disponibilità del capitale umano ed ambientale; in sintesi, dall’integrazione di obiettivi spaziali ed economici, dalla concertazione dei processi fra i livelli di governo e fra attori pubblici e privati (multilivello di Governance) - il problema della “governance”si presenta, come nevralgico sia nel processo di costruzione di un sistema economico competitivo, sia nel processo di coesione sociale, non più riconducibile al senso tradizionale della redistribuzione, bensì all’inclusione intesa come partecipazione attiva dei soggettii al «sistema produttivo completo», ovvero la condivisione del benessere economico e la partecipazione ai processi decisionali Project Coordinator: Caterina Praticò

Project Coordinator: Caterina Praticò Il ruolo della conoscenza nel processo di crescita sostenibile La capacità competitiva dei territori si fonda sull’attivazione del circolo virtuoso “sostenibilità-soddisfazione-fiducia-attrattività-valore”. In tal senso lo sviluppo può essere conseguito con successo solo se le imprese, le istituzioni, e i soggetti portatori di conoscenza ed innovazione collaborano attivamente tra loro per il perseguimento di un obiettivo comune, in quanto condividono lo scenario economico, ambientale e sociale che caratterizzerà lo sviluppo del territorio. Project Coordinator: Caterina Praticò

Project Coordinator: Caterina Praticò Il Progetto KnowInG coinvolge 10 partner di 7 regioni europee, che insieme promuovono l’economia della conoscenza Project Coordinator: Caterina Praticò

Project Coordinator: Caterina Praticò Il Progetto Insieme, I partner di progetto operano con una strategia basata su: La creazione di una comunità di pratiche multilivello transnazionale La creazione diun Centro Risorse on-line; Lo sviluppo di modello di supporto alle imprese innovative e creative L’approccio di sviluppo territoriale (e su scala MED) è testata durante il progetto attraverso l’implementazione di 3 progetti pilota transnazionali Il primo che coinvolge le autorità regionali e subregionali per l’attivazione di un processo partecipato di costruzione di Piani per l’Innovazione. . Il secondo mira a sperimentare servizi ed incentivi per la mobilità di imprese e soggetti creativi verso le regioni del Mediterraneo, per la creazione di cluster creativi Il terzo mira a favorire l’internazionalizzazione delle imprese innovatrici. Project Coordinator: Caterina Praticò

Project Coordinator: Caterina Praticò Launch Conference KnowInG Knowledge Intelligence and Innovation for a sustainable Growth   30th November 2010, Palermo Project Coordinator: Caterina Praticò