Organizzare spazi e tempi: imparare dall’autismo

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Per gli adulti. È doveroso fare una precisazione. Occorre sfatare lidea che la terapia neuro e psicomotoria così come noi la proponiamo (con la collaborazione.
Advertisements

FIGLI DI ULTIMA GENERAZIONE: punti di forza e criticità
F 84 Sindromi da alterazione globale dello sviluppo • F84
Il nostro corpo: una grande avventura
Scuola dell’Infanzia S. M. Goretti San Bortolo
PROBLEMI SOCIALI ED EMOTIVI COLLEGATI ALLA DISLESSIA
1 2 LA DIDATTICA E’ determinante per stimolare gli aspetti cognitivi
CARDUCCI ALTRE SINGOLE OSSERVAZIONI GENERALI ALTRE OSSERVAZIONI SONO DIPONIBILI RELATIVAMENTE AD OGNI SINGOLA CLASSE.
RITARDO MENTALE LIEVE Quadro Clinico
Incontro con qualche tipo di Ostacolo o di Rallentamento nei Processi di Apprendimento che dovrebbero svolgersi in ambito scolastico familiare sociale.
Abilità Sport Strada chiesa Famiglia Capacità Conoscenze Competenze Scuola Società cittadino uomo.
Difficoltà di apprendimento. … per far fronte alle difficoltà di apprendimento Docenti COMPETENTI Campo DIAGNOSTICO Campo TERAPEUTICO La Scuola ha bisogno.
ABILITA CONOSCENZE CAPACITACOMPETENZE Relazione daiuto.
_La valutazione autentica_
Corso di formazione Sorveglianza e Prevenzione
4^ - 5^ scuola primaria 1^-2^-3^scuola secondaria di primo grado
Clinica di Neuropsichiatria Infantile
Disturbo dell’attenzione e Iperattivita’ ADHD
Discalculia e apprendimento
LE ABILITA’ CHE FANNO DA SFONDO AGLI APRRENDIMENTI COMPLESSI
( qualche riflessione )
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “VITTORINO DA FELTRE” TORINO
Monitoraggio aree verdi comunali Consulta provinciale per linfanzia e ladolescenza.
CIRCOLO DIDATTICO Scuola dell’Infanzia SAN LAZZARO.
IPERATTIVITÀ A SCUOLA Contributo di Teresina Ranzato e Edina Kadic
REFERENTI RESPONSABILI: GELSOMINO – ZAPPA ÉQUIPE DEL PROGETTO: GELSOMINO PAOLA –LANZA SILVIA – ZAPPA ANNALISA CLASSI COINVOLTE: CLASSI 5A - 5B PLESSO.
La mia autostima.
Il disturbo autistico cambia la sua manifestazione nel corso degli anni.Ciò significa che avanzando nell'adolescenza e nell'età adulta le persone con autismo.
“IL PROGETTO DI VITA INDIVIDUALIZZATO”
… Adozione e Scuola.
LA PROTOMATEMATICA: FUNZIONE DEL DOCENTE, CAMPI D’ATTUAZIONE E INDAGINE SPECIFICA. Di Erika Tomasoni e Silvia Lattuada.
LABORATORIO DI SCRITTURA CREATIVA
Mind's Eye Marketing Facilitator Seminar Presentation
IL PROGETTO DESECO SAPERE CONTESTO INTEGRAZIONE COMPETENZA
LINTEGRAZIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI AUTISTICI Lo sviluppo dellintersoggettività, del gioco, della comunicazione: il ruolo dei contesti educativi Comunicazione.
Considerazioni sulle routine
organizzazione degli spazi e degli gli arredi
Ledificio della Scuola Primaria La scuola Primaria dellistituto è formata da: unaula per la rotazione dei gruppi 14 aule per le classi dellintero ciclo.
IL PUPAZZO JONATHAN UN PERCORSO DI LAVORO Insegnante specializzata
Psichiatra Psicoterapeuta
GRUPPO 5 TEMATICHE: LE CARATTERISTICHE DEL DISTURBO
Integrazione Scolastica e Sociale
“ACCOGLIERE IL DISABILE PSICHICO IN PARROCCHIA” Ufficio Liturgico Diocesano L’immigrazione ad Agrigento Ph. Giuseppe La Rocca.
CORSO ISTRUTTORI TRENTO 2014 Quando vi siete impegnati al massimo in allenamento e in gara, quando avete dato tutto voi stessi sempre, allora l’importante.
Perché alcuni bambini non imparano come gli altri?
ANALISI E TRATTAMENTO DEI COMPORTAMENTI DISADATTIVI
ALTRI DISTURBI DELL'INFANZIA, DELLA FANCIULLEZZA E DELL'ADOLESCENZA
Scuola dell’infanzia “M.O.Masaccio”
L’autismo.
AUTISMO Le aree prevalentemente interessate sono:
BEN VENUTI ALLA SCUOLA DELL'INFANZIA di BEVILACQUA.
CENTRO “SPAZIO AUTISMO” DI BERGAMO UFFICIO SCOLASTICO - C.S.A. DI BERGAMO COMUNE DI BERGAMO CHE COSA E’ COME FUNZIONA PERCHE’ L’INFORMATICA?
CIRC. 27/12/2012 “STRUMENTI D’INTERVENTO PER ALUNNI CON
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE PEDAGOGICHE PEDAGOGIA DELLA DISABILITA’ - MODULO A II SEMESTRE Dott.ssa.
Anna dei Miracoli: la storia dell’incontro tra l’educatrice Anne Sullivan e Helen Keller (bambina di 8 anni sordo-muta e cieca) Lev Vygostky nel suo libro.
COMPETENZE E DISABILITÁ
Perché alcuni bambini non funzionano come gli altri?
DATA LUOGO ORARIO TOPICFORMATORE / TUTORCOORDINAM ENTO …… Sede di via Serrapetrona,121 Ore Laboratorio su autismo Incontro formativo Be&Able Dott.ssa.
DATA LUOGO ORARIO TOPICFORMATORE / TUTORCOORDINAMENTO 10 Giugno Sede di via Serrapetrona,121 Ore Laboratorio su autismo Incontro formativo Be&Able.
Le tecnologie e la formazione
Laboratorio 2 – Gestione della classe e delle problematiche relazionali 29/04/2015 Scuola Secondaria di Primo grado “F. Lippi” Formatore: Rosalia Gioè.
LEO KANNER Disturbi autistici del contatto affettivo (1943) (liberamente tratto da “L’autismo – spiegazione di un enigma” - Uta Frith – 1996)
I BISOGNI EDUCATIVI Dr.ssa Francesca Loffredo Psicloga Età Evolutiva.
Sviluppo dei bambini sordi
Istituto Comprensivo via Aldo Moro
O quali metodi?. Insegnare non vuol dire necessariamente apprendere, l’apprendimento dello sport da parte dei bambini dipende fortemente dall’efficacia.
L’ ASSISTENZA INFERMIERISTICA AL BAMBINO AUTISTICO:
PROMUOVERE L’INTERSOGGETTIVITA’ NEI BAMBINI CON AUTISMO E DPS CENTRO EDUCATIVO MINORI “Casa Regina Elena, Una carezza per Carla” Pavone, 10/02/2014.
“Passo dopo passo…” buone pratiche per muoversi e crescere nella nostra città Il piedibus e l’autonomia delbambino Comitato Genitori Istituto Comprensivo.
Percorsi casa-scuola sicuri. Perché favoriscono il benessere dei bambini? Quartiere Oltresavio, Dott.ssa Emanuela Baldassarri Dipartimento di.
Transcript della presentazione:

Organizzare spazi e tempi: imparare dall’autismo Cesarina Xaiz Enrico Micheli Laboratorio Psicoeducativo La Valle Agordina(Bl)

Organizzare spazi e e tempi: imparare dall’autismo Organizzare spazi e e tempi: imparare dall’autismo. In questa presentazione cercheremo di spiegare l’importanza , per l’educazione dei bambini autistici, di strutturare in modo chiaro, preciso, prevedibile e leggibile lo spazio, il tempo, i materiali, i compiti, la relazione adulto-bambino. Quando si compie questo sforzo in modo coerente e costante si scopre l’importanza di questo anche per i bambini normali, e ci si rende conto che questa attenzione può prevenire e ridurre problemi di sviluppo meno gravi dell’autismo, perché questo bisogno di chiarezza e precisione, e di efficace misura della difficoltà e complessità del compito, è condiviso da tutti i bambini vulnerabili per iperattività, problemi di linguaggio, difficoltà di attenzione, comportamenti oppositivi.

La poltroncina a rotelle Con l’autismo, non è il linguaggio che veicola informazioni L’informazione deve essere trasmessa con le cose e con i fatti Ridondanza, non fraintendimenti Narrare la storia della sedia a rotelle: la cosa importante è che funziona, aiuta realmente moltibambini autisitci a ricevere il messaggio”stiamo seduti, non contraddetto dall’alzarsi del conduttore.

Strutturare spazi, tempi, materiali, compiti, relazione adulti/bambini, relazione bambini/bambini Struttura: funzioni Facilitazione Rassicurazione comunicazione Struttura: flessibilità

Quando manca la struttura ansia, iperattività, problemi di comportamento e isolamento sociale

Spazio: struttura e flessibilità Qui riesco a lavorare; qui lavoro da solo; qui capisco da solo cosa fare e come

Insegnare faccia a faccia Ambiente preparato, distrazioni eliminate

Struttura spazi per il gioco

Struttura per il gioco sociale Spazio ben delimitato Materiali scelti Persone elemento saliente

Strutturare il tempo Routine evidenti e chiare Modi concreti per comunicare successioni e transizioni La struttura limita le scelte estemporanee

L’angolo di lavoro strutturato insegna l’indipendenza

Il compito strutturato Scelta dei materiali Scelta aree da esercitare Scelta del livello di difficoltà Immissione di una difficoltà alla volta

Strutturare lo spazio e i materiali per il gioco Per il gioco, materiali interessanti Oggetti in movimento e stimoli visivi

La struttura per facilitare le relazioni sociali Spazi e arredi per comunicare: aspetta

Nel “mio spazio” riesco meglio a incontrare gli altri

Struttura per le attività di gruppo Spazi e arredi preordinati Routine nelle attività Tempi brevi e preordinati Materiali amati Attività amate

L’adulto e la struttura Attività educativa strutturata: insegnare abilità in modo pianificato e adatte al bambino Spazi, tempi, routine, compiti, materiali strutturati sono una guida anche per l’adulto

Imparare dall’autismo: gli altri? Un’educazione strutturata che utilizza mezzi concreti è essenziale con l’Autismo Riduce l’ansia Rassicura Orienta verso gli stimoli salienti Non solo i bambini autistici vivono ansia, confusione, disorientamento Il lavoro con l’autismo insegna come fare anche con questi bambini E insegna anche come fare con tutti i bambini per prevenire queste difficoltà

Condizioni di difficoltà Ritardo mentale e altri handicap Iperattività e disturbi dell’attenzione Ritardi e disturbi del linguaggio Ritardi nello sviluppo e immaturità Vulnerabilità derivate da aspetti famigliari e sociali

Una educazione strutturata e concreta riduce i Circoli Viziosi: gli effetti transazionali negativi delle reazioni estemporanee degli educatori ai problemi

Chichicastenango, Guatemala

Facilitare il comportamento adeguato con spazi, tempi, routine organizzati e chiari

Compiti e attività definiti e comunicati in modo chiaro

Regole poche, chiare e precise, feedback precisi e chiari La Struttura è la cornice necessaria per Libertà e Creatività

Grazie Laboratorio Psicoeducativo, La Valle Agordina (Bl)