LA PICCOLA E MEDIA IMPRESA E L’IMPRESA ARTIGIANA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Università Luigi Bocconi
Advertisements

Docente: Rag. Nicola D’Orazio
La nuova normativa per l’Impresa Sociale
IL MENTORING: una metodologia innovativa di accompagnamento e di formazione per le donne imprenditrici avviso pubblico per selezionare n. 10 neo imprenditrici.
Agevolazioni previste dal Decreto Legislativo 27 luglio 1999, n. 297 e dal Decreto Ministeriale 8/8/2000, n. 593 (Modalità procedurali)
Paolo Pipere Servizio Territorio, Ambiente e Cultura CCIAA di Milano
Elenchi ufficiali: art
Cultura di impresa Figure di imprenditore
Il bilancio di esercizio: profili civilistici e tributari 6 dicembre 2006 Avv. Alberto Bianco Università degli Studi di Trento a.a. 2006/2007.
A cura di Antonino Iacono Agenzia delle Entrate
LA NORMATIVA DELLA FORMAZIONE. Dlgs. 229/ art Dlgs. 229/ art Formazione continua: attività di qualificazione specifica diretta ad adeguare.
09/01/201409/01/ CONTRATTI DI INNOVAZIONE TECNOLOGICA.
« Seminario sul diritto comunitario degli appalti pubblici e delle concessioni » Roma, 19 marzo 2009 Le regole comunitarie applicabili ai partenariati.
IL REGIME DI TRASPARENZA PER LE SOCIETA’ DI CAPITALI
LA DISCIPLINA DEL SOCIO LAVORATORE
Economia aziendale Corso di laurea in informatica La forma giuridica.
a cura di Maurizio Lacerra
A cura di Maurizio Lacerra1 BANDO PER LA CONCESSIONE DI UN CONTRIBUTO PER LABBATTIMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE ALLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE COMMERCIALI.
Le novità in materia di territorialità IVA delle prestazioni di servizi Gli elenchi riepilogativi INTRASTAT A cura di Gaetano Scala La relazione è presentata.
Invalidità delle deliberazioni assembleari
CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI BRESCIA - UFFICIO STUDI 10 MAGGIO 2004.
Le imprese Corso di Economia Applicata Facoltà di Economia Università di Torino Davide Vannoni.
1Direzione Regionale dell'Emilia Romagna DIREZIONE REGIONALE DELLEMILIA ROMAGNA IL MODELLO UNICO 2004 BOLOGNA MAGGIO 2004.
+ Percorsi formativi per lautoimpreditorialità giovanile.
ISTAT DCRS Novità organizzative e legislative per il PSN (Roma, 24 giugno 2009) Maria Rosaria Simeone (Dirigente Servizio DCRS/IST) Impatto della normativa.
REGIONE EMILIA-ROMAGNA
IL MODELLO DI BILANCIO SECONDO I PRINCIPI IAS/IFRS:
LA RIFORMA DEL DIRITTO SOCIETARIO
DETERMINAZIONE N del 27/12/2011 PROCEDURA PER LA REGISTRAZIONE DELLE ATTIVITA’ E IL RICONOSCIMENTO DEGLI STABILIMENTI DEL SETTORE ALIMENTARE SERVIZIO.
FINANZIARIA 2008 TASSAZIONE SEPARATA IMPRESE IRPEF E ALTRO dott. GINO MANFRIANI Siena, 27 FEBBRAIO 2008.
Legge 266/97 Il bando 2011 in Sicilia Confindustria Ragusa, 7 aprile 2011 Pier Paolo Proietti – Unit Amministrazione Consulenza e Verifiche.
LE ORGANIZZAZIONI DI PRODUTTORI:
Dott. Gian Marco Sgherri
Bando a Sostegno dellImprenditoria Giovanile. PERCHE UN BANDO? Per raggiungere una platea più ampia possibile Per dare sostegno concreto dal punto di.
Criteri didattico - metodologici per l'organizzazione
IMPRESA E DIRITTO: “Forme Giuridiche”
IMPRESA E DIRITTO: “Licenze e Autorizzazioni per aprire”
IMPRESA E DIRITTO: “Licenze e Autorizzazioni per aprire”
AMMORTAMENTI IMMOBILI Immobili acquistati o costruiti fino al 14 giugno 1990 Sono deducibili le quote di ammortamento Immobili acquistati o costruiti dal.
IMPRESA E DIRITTO: “Licenze e Autorizzazioni per aprire”
Introduzione alle principali fonti di riferimento normativo
1 LALBO IMPRESE ARTIGIANE Legge 08 agosto 1985 n.443.
Direzione centrale attività produttive LR 11/2011 art. 2 commi 85 e 86 contributi a sostegno di progetti di imprenditoria femminile febbraio 2012.
Il Fondo di Investimento nel Capitale di Rischio.
Riforma e Professione  Tavola rotonda  “Società tra Professionisti Le Assicurazioni e la Responsabilità Civile Professionale “  Lunedì 7 aprile 2014.
LA NUOVA DISCIPLINA DEL CONTRATTO A TERMINE Decreto-legge 19 marzo 2014 n. 34 con le modifiche della legge di conversione Comunicazione al seminario GiGroup.
INCONTRI MANDAMENTALI PER CONFRONTO SUL PERCORSO INTRAPRESO IN MATERIA DI SERVIZIO IDRICO INTEGRATO luglio 2014 Incontri mandamentale per SII UFFICIO D'AMBITO.
RELAZIONE DELLA SOCIETA DI REVISIONE
Strategia di armonizzazione della Commissione Europea
IMPRESA E DIRITTO: “Licenze e Autorizzazioni per aprire”
Regione Marche Servizio Politiche Sociali FAS Marche Intervento Contributi in c/capitale per acquisto di immobili nuovi o per costruzione,
IMPRESA E DIRITTO: “Licenze e Autorizzazioni per aprire” IMPRESA E DIRITTO: “Licenze e Autorizzazioni per aprire” Licenze e Autorizzazioni per aprire:“LAVORAZIONI.
MUTATE ESIGENZE IMPRENDITORIALI
Trasparenza fiscale e consolidato Articoli 115/116 e 117/142del D.P.R. 22 dicembre 1986, n. 917 (come modificato dal D.lgs. n. 344 del 2003)
Relazione di Emilio Abruzzese Società tra professionisti ex art. 10, 3° comma, Legge 12 novembre 2011, n. 183 Disciplina Tributaria.
IMPRESA E DIRITTO: “Licenze e Autorizzazioni per aprire”
CONSIGLIO DI SORVEGLIANZA
La piccola impresa è caratterizzata da due elementi:
Apprendistato Le modifiche del D.L. n. 34/2014 al D.Lgs. n. 167/2011
1 Roberto Genco Direttore Ufficio legale Coopfond S.p.a. D.lgs. 6/2003 Il quadro giuridico– societario della riforma.
FUNZIONE DELIBERATIVA DEI SOCI
Il regime della trasparenza. …. Si tratta di un regime impositivo proprio delle società di persone Norma di riferimento: art. 5 Tuir I redditi delle società.
Testo Unico per l’Artigianato Semplificazione, innovazione, sostegno alle imprese e all’artigianato tradizionale 1.
L’impresa societaria.
L’impresa societaria.
CRITERI PER L’ACCERTAMENTO DEL PRIVILEGIO ARTIGIANO
Corso di diritto commerciale avanzato Prof. Mario Campobasso 1 IL CONTRATTO DI SOCIETÀ (LO SCOPO MEZZO) C.d.S. Magistrale in Giurisprudenza a.a
Le modifiche al Codice Civile
Il piccolo imprenditore Nel cod. civ. sono considerati piccoli imprenditori :  I coltivatori diretti del fondo  gli artigiani  i piccoli commercianti.
Forme giuridiche dell’impresa ing. consuelo rodriguez.
Transcript della presentazione:

LA PICCOLA E MEDIA IMPRESA E L’IMPRESA ARTIGIANA

DEFINIZIONE DI PICCOLA E MEDIA IMPRESA ADOTTATA DALLA COMMISSIONE UE con RACCOMANDAZIONE N. 96/280/CE del 03/04/1996 COMUNICAZIONE N° 96/C 213/04 del 23/07/96 richiamata nel Reg. CE 70/2001 Recepita dallo Stato con DM 18\09\1997

DEFINIZIONE DI PICCOLA E MEDIA IMPRESA Raccomandazioni e Comunicazioni non sono atti comunitari vincolanti per gli stati membri o per i destinatari. Si è infatti reso necessario un atto normativo (quindi vincolante) nazionale di adeguamento della normativa interna rispetto a quella comunitaria

DEFINIZIONE DI PICCOLA E MEDIA IMPRESA Tuttavia il fatto che parte del contenuto della raccomandazione è stato inserito all’interno del Reg.to CE 70\01, fa sì che, ai fini dell’applicazione del regolamento di esenzione, la definizione comunitaria risulti vincolante. Tale fatto è rilevante poiché con Raccomandazione della Commissione n. 1422 del 06\03\2003 sono stati modificati i parametri di identificazione delle micro, piccole e medie imprese, mentre ancora il DM di adeguamento non è ancora stato emanato .

DEFINIZIONE DI PICCOLA E MEDIA IMPRESA Ciò significa che per tutti i regimi di aiuto che si “appoggiano” sul Reg.to CE 70\01, la nuova definizione di micro, piccole e medie imprese è già operante. Tuttavia a giorni dovrebbe venire emanato il DM di recepimento (già pronto in bozza circa un mese fa, ed alla firma del Ministro)

RACC. del 03/04/1996: PMI sono quelle imprese che presentano i seguenti requisiti

RACC. del 03/04/1996: PMI sono quelle imprese che presentano i seguenti requisiti Che sono in possesso del requisito dell’indipendenza: Sono considerate imprese indipendenti quelle il cui capitale o i cui diritti di voto non sono detenuti per il 25% o più da una sola impresa oppure, congiuntamente da più imprese non conformi alle definizioni di PMI o di piccola impresa, secondo il caso. Questa soglia può essere superata nelle due fattispecie seguenti:

RACC. del 03/04/1996: PMI sono quelle imprese che presentano i seguenti requisiti se l’impresa è detenuta da società di investimenti pubblici, società di capitali di rischio o investitori istituzionali, a condizione che questi non esercitino alcun controllo individuale o congiunto, sull’impresa

RACC. del 03/04/1996: PMI sono quelle imprese che presentano i seguenti requisiti se il capitale è disperso in modo tale che sia impossibile, determinare da chi è detenuto e se l’impresa dichiara di poter legittimamente presumere che non è detenuto per il 25% o più da una sola impresa, oppure, congiuntamente, da più imprese non conformi alle definizioni di PMI o di piccola impresa, secondo il caso

RACC. del 03/04/1996: PMI sono quelle imprese che presentano i seguenti requisiti I tre requisiti (numero massimo di dipendenti, fatturato o stato patrimoniale, indipendenza), sono cumulativi, nel senso che tutti e tre devono sussistere. Inoltre in caso di gruppi di imprese occorre sommare “percentualmente” i dati relativi ai tre parametri.

RACC. del 03/04/1996: PMI sono quelle imprese che presentano i seguenti requisiti Quando un’impresa alla data di chiusura del bilancio supera verso l’alto o verso il basso le soglie del numero di dipendenti o dei massimali finanziari specificati perde o acquisisce la qualifica di PMI , “media impresa”, ”piccola impresa”, “microimpresa” solo se detta circostanza si ripete durante due esercizi consecutivi

RACC. del 03/04/1996: PMI sono quelle imprese che presentano i seguenti requisiti Le soglie per il fatturato e per il totale di bilancio sono quelle dell’ultimo esercizio contabile approvato di dodici mesi. Nel caso di un impresa di nuova creazione la cui contabilità non è stata ancora approvata, le soglie da applicare sono soggette ad una stima secondo buona fede eseguita nel corso dell’esercizio

RACC. del 06/05/2003 recepita dal DM Attività Produttive 18/05/2005 : PMI sono quelle imprese che presentano i seguenti requisiti Le soglie relative ai dipendenti rimangono invariate modificato il criterio del fatturato: micro: meno di 2 M€ piccole: meno di 10 M€ (anziché 7 M€) medie: meno di 50 M€ (anziché 40 M€)

RACC. del 06/05/2003: PMI sono quelle imprese che presentano i seguenti requisiti modificato il criterio dell’attivo di bilancio: micro: meno di 2 M€ piccole: meno di 10 M€ (anziché 5 M€) medie: meno di 43 M€ (anziché 27 M€)

RACC. del 06/05/2003: PMI sono quelle imprese che presentano i seguenti requisiti Non modificato il criterio dell’indipendenza Tuttavia la modifica di alcune definizioni in materia di imprese controllate\collegate (allineate alla Direttiva CE sui bilanci consolidati), fa sorgere dubbi circa la partecipazione di persone fisiche in PMI, allorché le prime siano socie in grandi imprese.

DEFINIZIONE DI IMPRESA ARTIGIANA legge n. 443 dell'8.8.1985 (legge quadro sull'artigianato) Art. 3 - definizione di impresa artigiana: “ E' artigiana l'impresa che, esercitata dall'imprenditore artigiano nei limiti dimensionali di cui atta presente Legge, abbia per scopo prevalente lo svolgimento di una attività di produzione di beni, anche semilavorati, o di prestazioni di servizi, escluse le attività agricole e le attività di prestazioni di servizi commerciali, di intermediazione nella circolazione dei beni o ausiliarie di queste ultime, di somministrazione al pubblico di alimenti e bevande, salvo il caso che siano solamente strumentali e accessorie all'esercizio dell'impresa.

DEFINIZIONE DI IMPRESA ARTIGIANA E' altresì artigiana l'impresa che, nei limiti dimensionali di cui alla presente legge e con gli scopi di cui al precedente comma, é costituita ed esercitata in forma di società (Snc), anche cooperative escluse le società a responsabilità limitata e per azioni ed in accomandita semplice e per azioni, a condizione che la maggioranza dei soci, ovvero uno nel caso di due soci, svolga in prevalenza lavoro personale, anche manuale, nel processo produttivo e che nell'impresa il lavoro abbia funzione preminente sul capitale

DEFINIZIONE DI IMPRESA ARTIGIANA L’impresa artigiana può svolgersi in luogo fisso, presso l'abitazione dell’imprenditore o di uno dei soci o in appositi locali in altra sede designata dal committente oppure in forma ambulante o di posteggio. In ogni caso, l'imprenditore artigiano può essere titolare di una sola impresa artigiana.

DEFINIZIONE DI IMPRESA ARTIGIANA Ai sensi della legge 20 maggio 1997. n. 133 è ammissibile l’ impresa artigiana costituita in forma di società a responsabilità limitata con unico socio o di società in accomandita semplice

DEFINIZIONE DI IMPRESA ARTIGIANA Ai sensi della legge 5 marzo 2001, n. 57 diventa ammissibile anche l’impresa artigiana esercitata nella forma di s.r.l. non unipersonale.

DEFINIZIONE DI IMPRESA ARTIGIANA Poiché in base alla Legge Quadro stabilisce che l’impresa artigiana possa avere fino ad un massimo di 40 dipendenti (solo certe attività), l’impresa artigiana è per definizione “piccola” o “micro” impresa, ai sensi della definizione comunitaria.