UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI UDINE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ANALISI DEI COSTI E CONTROLLO DI GESTIONE
Advertisements

Prima conferenza di ateneo sullorganizzazione Università IUAV di Venezia 31 ottobre 2007.
La sperimentazione condotta nell’ambito del Progetto ORACOLO2
Il Sistema Informatico d’Ateneo
Lo sviluppo del Progetto Capitale umano nei mercati territoriali Fondo di perequazione /09/2010Unioncamere Emilia-Romagna.
Il docente e le sue competenze nella scuola dell’autonomia
1 Spunti di riflessione emersi rispetto al problema accompagnare la costruzione di competenze La sostenibilità nel sistema organizzativo (piano istituzionale)
IL CONTROLLO DEL FABBISOGNO FINANZIARIO E DEI FLUSSI DI CASSA, L SUPERAMENTO DELLA TESORERIA UNICA ISTITUZIONE DEL SISTEMA DI TESORERIA UNICA D.Lgs.
Corso di Contabilità Pubblica
IL PROGETTO FARO : SUPPORTO ALLA PROFESSIONALITA ED ALLA VALUTAZIONE DEL PROFESSIONALITA ED ALLA VALUTAZIONE DEL DIRIGENTE DIRIGENTE SPUNTI PER UNA RIFLESSIONE.
Autonomia e responsabilità Intervento del prof. Davide Bassi Università di Trento Il futuro dellUniversità Il disegno delle riforme nazionali Udine, Mercoledì
1 Università degli studi di UDINE 10 marzo 2010 IL FUTURO DELLUNIVERSITA IL DISEGNO DELLE RIFORME NAZIONALI Università degli studi di UDINE 10 marzo 2010.
Innovazione nelle indagini statistiche sui trasporti
La contabilità analitica di Ateneo: la prospettiva dipartimentale Università Ca Foscari di Venezia maggio 2007 Prof. Chiara Mio Professore associato.
Monitoraggio e valutazione
Monitoraggio e valutazione dei servizi formativi
Progetto Integrazione sociale e scolastica Livia Bovina, WS
Il PPP: le ipotesi di ricerca e la metodologia valutativa Bologna, 10 maggio 2013 Elisa Valeriani Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Presidente.
PROGETTO DI ORIENTAMENTO ALL UNIVERSITA ________ Referente: prof.ssa Patrizia Santi.
PROGETTO DI ORIENTAMENTO ALL UNIVERSITA ________ Referente: prof.ssa Patrizia Santi.
PROGETTO DI ORIENTAMENTO ALL UNIVERSITA ________ Referente: prof.ssa Patrizia Santi.
La valutazione delle performance organizzative nellUniversità: Prime indicazioni e scenari di riferimento Roma, 14 luglio 2011 Aula Convegni del CNR -
CRUI – GRUPPO – 2- DELEGATI DIDATTICA Didattica Universitaria : formazione, ricerca e mondo del lavoro UNIVERSITA ricerca, innovazione formazione sviluppo.
La logica dell’intervento /1
Dettaglio degli INPUT I vincoli istituzionali Le professionalità Diritti dei cittadini I criteri di allocazione delle risorse Le informazioni relative.
Definizione di Valutazione
Dipartimento della Funzione Pubblica
VALUTAZIONE DELLA FORMAZIONE
Apprendimento permanente e riconoscimento dellapprendimento pregresso Strutture di servizio di Ateneo 23 novembre 2012 – Firenze Vincenzo Zara UNIVERSITY.
Progetto ChORUS Competenze, Organizzazione, Risorse Umane a Sistema ___________________________________________________________________________________________________________________________________.
Gruppo Referenti Sperimentazione Valutazione 19 presenti.
Metodologia per la programmazione, il monitoraggio e la valutazione della formazione nelle PPAA Prof. Guido CAPALDO Roma, 21 maggio 2013 – Sala Polifunzionale.
IL PROGETTO DI ORIENTAMENTO IRRE MOLISE – FACOLTA DI AGRARIA Un percorso comune di ricerca per passare dallorientamento informativo allorientamento formativo.
LA CULTURA DELLA VALUTAZIONE NEI PROGETTI ASSOCIATIVI
1 Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Direzione Generale per le Politiche per l'Orientamento e la Formazione Ministero del Lavoro e delle Politiche.
Gli strumenti del governo del sistema universitario in Italia Programmazione e valutazione delle Università
La storia del progetto UniClima
2. Obiettivi, strumenti, effetti e criteri di valutazione Valutazione delle politiche AA 2005/2006 Davide Viaggi.
La struttura organizzativa e informativa del controllo
2° lezione 2 ottobre 2008 Anno Accademico 2008/2009 COMUNICAZIONE PUBBLICA Struttura e organizzazione di un Ente Locale.
15° lezione 23 ottobre 2009 Anno Accademico 2009/2010 Struttura e organizzazione di un Ente Locale.
Stato avanzamento della Direttiva Regionale a.a. 2001/2002 e 2002/2003 al
Programmi congiunti: gli aspetti amministrativi Bologna 11 aprile 2008.
Assemblea annuale Anci 2011 Spending review e fabbisogni standard: due vie per la razionalizzazione della spesa pubblica Alberto Zanardi Università di.
I corsi di Laurea e Laurea Magistrale del SUSS e AVA: rischio o opportunità? Dipartimento SUSS 29 gen 2013.
Sintesi e nodi del Disegno di legge di riforma dellUniversità Nota di lavoro per lInterconferenza 28 novembre 2009.
Davide Bassi Università degli Studi di Trento 1 Valorizzare il capitale umano nelle Università nelle Università Bologna Forum, 15 Marzo 2008.
Corso di studi Facoltà Tutte le università Ateneo Dipartimento/Istituto Nuclei 2001 Schema generale per la organizzazione dei dati.
Gli strumenti finanziari e la valutazione prof. Giuseppe Catalano Convegno CRUI- MIUR-CNVSULa valutazione: un indispensabile strumento di garanzia e di.
Le politiche retributive
Università degli studi di Camerino
“Realizzare il Processo di Bologna: l’opinione degli studenti” Trento, 7 e 8 aprile 2010 Seminario “Il Processo di Bologna: fatti e misfatti” Marzia Foroni.
Dipartimento di studi economici e giuridici
BILANCIO SOCIALE: LINEE GUIDA REGIONALI
Le principali iniziative per la garanzia di qualità nel sistema di istruzione e formazione Napoli, 9 marzo 2015 Ismene Tramontano, Reference Point Nazionale.
Dott.ssa Daniela Cavallo – Direttore Area Risorse Umane La politica delle Risorse Umane 27 marzo 2014.
INTESA A SOSTEGNO DELLA CONOSCENZA MINISTERO DELL’ECONOMIA E FINANZA – MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE - SINDACATI.
IRS - Valutazione intermedia Obiettivo 3 VdA1 Servizio di valutazione intermedia del Programma Operativo Obiettivo 3 Regione Valle d'Aosta Manuela Samek.
1 Le premesse metodologiche all’esperienza dell’Università degli Studi di Verona: verso il Controllo Direzionale Bettina Campedelli Professore Ordinario.
Il nuovo sistema di Accreditamento per la qualità dei servizi formativi Massimo De Minicis Ricercatore Area Risorse Strutturali e Umane dei Sistemi Formativi.
FOCUS DELLA VALUTAZIONE “ IL CASO SINGOLO ” Si pone come finalità il miglioramento dell ’ intervento che riguarda il singolo beneficiario.
La valutazione di genere come strumento a supporto delle politiche di sviluppo Manuela Galaverni Potenza, 13 Dicembre 2005.
L’economicità.
1 3-CONTROLLO 2-ESECUZIONE 1-PREVISIONE Il sistema di programmazione e controllo.
1 Il Processo di Bologna e la progettazione di corsi di studio di qualità Maria Sticchi Damiani 28 maggio t.
Progetto integrato per il lavoro in Atlantia Aprile 2015 La gestione programmata del personale e le nuove politiche retributive.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL’AQUILA Area Promozione,Sviluppo e Gestione Qualità La didattica dell’Ateneo alla luce delle nuove normative 13 marzo 2008 La.
Evento annuale POR FSE Toscana Livorno, 5 dicembre 2014.
Giornata Annuale Erasmus 2015 Kick off meeting Attività Chiave 1 Roma 7- 8 luglio 2015.
LA SOCIETÀ ITALIANA DI STATISTICA
Transcript della presentazione:

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI UDINE Il futuro dell’Università Il disegno delle riforme nazionali Intervento di Luigi Biggeri Udine, Mercoledì 10 marzo 2010

Lo sviluppo della programmazione e della valutazione del sistema universitario Iniziamo dal 1997/98 DOC 6/97: DOC “UR” 2/98: Programmazione e valutazione dello sviluppo del sistema universitario

Schema semplificato dei processi di formazione e di Ricerca universitaria FATTORI NON CONTROLLABILI (DI CONTESTO, ... C O N S E Z A / M R T .... ....... INPUT PROCESSI PRODUTTIVI DI RICERCA PRODOTTI RICERCA INDIVIDUALE DI GRUPPO CONOSCENZA ACQUISITA, ETC) OUTCONE FABBISOGNO UTENTI FATTORI CONTROLLABILI DISEGNO DEI PROGETTI DI RICERCA? FATTORI PRODUTTIVI RISORSE UMANE ORGANIZZAZIONE RISORSE FINANZIARIE AMMINISTRAZIONE STRUTTURE SERVIZI VARI FINANZIAMENTO STATALE FABBISOGN O UTENTI DISEGNO PROCESSI FORMATIVI E ORGANIZZAZIONE FATTORI OUTPUT OUTCOME INPUT PROCESSI PRODUTTIVI DI FORMAZIONE STUDENTI (utenti) CARATTERISTICHE (LAUREATI, ETC) FATTORI NON CONTROLLABILI (DI CONTESTO, ... · ALLOCAZIONE RISORSE: PER FUNZIONAMENTO (PARI OPPORTUNITA’/RIEQUILIBRIO) INCENTIVI/DISINCENTIVI PER COMPORTAMENTI VIRTUOSI PREMI (FINANZIAMENTI SPECIFICI) VALUTAZIONE EFFICIENZA/EFFICACIA VALUTAZIONE DISEGNI PROCESSI RISULTATI DEI PROCESSI QUANTITIVI/QUALITATIVI RISULTATI RISPETTO AL MERCATO

Processo di programmazione- controllo, processo di valutazione e loro interazioni Valutazione ex-ante degli obiettivi e delle iniziative Obiettivi strategici Definizione criteri, parametri, indicatori e procedure di valutazione Programmazione Raccolta dati e documentazione Definizione azioni e procedure Valutazione delle iniziative programmate retroazioni Implementazione delle iniziative - azioni Sistema informativo per la gestione e la valutazione Valutazione in itinere Definizione criteri, parametri, indicatori e procedure di valutazione Budgeting e controllo di gestione Raccolta dati e documentazione Monitoraggio Reporting Valutazione dei risultati parziali retroazioni Valutazione delle performance e diagnosi Valutazione conclusiva Definizione criteri, parametri, indicatori e procedure di valutazione Raccolta dati e documentazione Valutazione dei risultati finali retroazioni

Schema semplificato della valutazione di una politica di intervento CONTESTO Schema realtà PROBLEMA Disegno dell’intervento sistema informativo per la simulazione e valutazione Simulazione Delle azioni Possibili conseguenze Valutazione APPRENDIMENTO Scelta fra azioni Alternative APPRENDIMENTO Valutazione Implementazione dell’azione (risorse e caratteristiche input) Valutazione Realizzazione dell’azione (caratteristiche di processo) Risultati conseguiti (Output, Outcome Impatto) Valutazione Informazioni sui risultati Controllo sociale

La struttura della presentazione Rapporto Annuale Il Sistema informativo e le chiavi di lettura degli indicatori Principali elementi che emergono dalla lettura dei dieci Rapporti: Principali caratteristiche del sistema: lo sviluppo dell’autonomia La gestione dei processi di formazione: i “nuovi” studenti, i servizi offerti e l’efficienza dei processi La programmazione e gestione del reclutamento e sviluppo delle carriere del personale docente L’acquisizione e gestione delle risorse finanziarie Due nuove analisi: i) Gli indicatori per la ripartizione del 7% del FFO ii) Le Università telematiche Alcune considerazioni conclusive

Alcune considerazioni conclusive EMERGONO LUCI E OMBRE Interventi per evitare che i processi formativi perdano ancora efficienza (come?) Forte carenza di programmazione e di valutazioni di impatto, sia al centro che nei singoli atenei: dei corsi di studio, e in particolare delle lauree magistrali (occorre attenzione alle esigenze degli studenti) della gestione del personale, in particolare docente (reclutamento e sviluppo delle carriere) Indicatori presentano molta variabilità tra le varie unità: in questo caso misure di carattere generale sono poco efficaci (ci sono le informazioni statistiche per interventi puntuali)

Alcune considerazioni conclusive Interventi dal centro o all’interno dell’ateneo Atteggiamento prevalente (ma non di tutti gli attori) rispetto ad interventi del Ministero o dell’università: di” limitare i danni” (evitare il cambiamento) Equilibrio Instabile ma che tiene Non devono ledere l’autonomia dell’università Possono ledere l’autonomia dei docenti? Non necessariamente devono essere uguali per tutte le unità (pericoli) Ci sono le informazioni dettagliate e gli indicatori da usare come campanelli di allarme e per interventi mirati