Incontro Nazionale Progetto per lEducazione Scientifica e Tecnologica Fiuggi, 27 – 28 /11/01 SET: LINEE STRATEGICHE E ORIENTAMENTI PER LA PROGETTAZIONE.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LA SCUOLA DEL FUTURO: “Indicazioni per il nuovo curricolo”
Advertisements

PER EDUCARE AL FUTURO: FARE SCIENZE CON LA TESTA E LE MANI schema dellintervento di P.Guidoni Forum ANISN, Arco Felice (Na) 04/03/05)
La costruzione e lo sviluppo delle competenze a scuola Prof. Losito
TIPOLOGIA INDAGINE SU COMPORTAMENTI, BISOGNI,CONDIZIONI DI VITA RICERCA SCIENTIFICA DI MERCATO DI COSTUME.
Cooperative Learning. Incontro di zona a Pinerolo. 28 maggio 2004
didattica orientativa
Quadro di riferimento INValSI Scienze I livelli di competenza
1 Spunti di riflessione emersi rispetto al problema accompagnare la costruzione di competenze La sostenibilità nel sistema organizzativo (piano istituzionale)
Insegnare Scienze Sperimentali
Il Piano di diffusione delle lavagne interattive multimediali
DIREZIONE DIDATTICA “CITTÀ PESTALOZZI” FIRENZE
Piani di studio provinciali per il secondo ciclo incontri territoriali con i docenti del primo biennio gruppo ISTITUTI TECNICI settembre 2010.
AggiornamentoSaturday, January 25, 2014 Pag. 1 Come insegniamo? (parte prima) 4 INSEGNARE E UNA STRATEGIA 4 LAPPRENDIMENTO E IL PRODOTTO 4 Pedagogia per.
IL LABORATORIO Prof. Carmelo Piu.
PROGETTARE VALUTARE.
Per una pedagogia delle competenze
PROGETTO DI EDUCAZIONE SCIENTIFICA
POF Scuola secondaria di primo grado Apecchio- Piobbico Funzione strumentale Maria Tancini.
La costruzione e lo sviluppo delle competenze a scuola
INDICAZIONI PER IL CURRICOLO (strumento di lavoro)
una bella avventura culturale
Il modello formativo dei progetti PON docenti
Workshop 2^fase sui temi della Valutazione. Il Servizio Nazionale di Valutazione come risorsa per il Dirigente scolastico: quadri di riferimento, lettura.
Fuori dal Guscio Le architravi culturali e pedagogiche.
1 Progetto FARE SCUOLA FINALITA E CONTENUTI © ISPEF 2001.
Qualcosa cambia nella scuola ?
Struttura logica del curricolo tra obiettivi, competenze e finalità
PON-FSE IT 05 1 PO007 – Competenze per lo sviluppo Annualita ̀ 2013/ tel. : 0963/ /41805.
Sistemi educativi locali per la sostenibilità Limpegno della Provincia di Roma con la Rete dei L.E.A Tivoli, 13 novembre 2012.
DIDATTICA PER COMPETENZE
DIDATTICA DELLA FORMAZIONE 8 MARZO 2011 Formazione e Professionalità
LABORATORI del SAPERE SCIENTIFICO
Formazione Docenti Neoassunti a.s. 2007/2008
Ministero dellIstruzione. DellUniversità e della Ricerca Dipartimento per lIstruzione Circolo Didattico G. Pascoli Castellaneta Piano ISS Insegnare Scienze.
Piano ISS Insegnare Scienze Sperimentali Ministero della Pubblica Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Puglia.
Tempi per l’informazione e la formazione
Riferimenti normativi: Decreto 22 agosto 2007 n Allegati
Progetto di Formazione
Organizzazione del curricolo e opportunità di apprendimento
DIDATTICA LABORATORIALE
LEGGERE LE INDICAZIONI PER
IL PROGETTO DESECO SAPERE CONTESTO INTEGRAZIONE COMPETENZA
Il curricolo Le Unità di apprendimento
OBBLIGO SCOLASTICO: UNA SFIDA? ASSE MATEMATICO. Il nuovo obbligo scolastico come opportunità Opportunità per cosa? Opportunità per chi?
(a cura di Daniela Maccario)
dalle abilità alle competenze
ROVIGO 29 – 30 settembre 2014 Elaborazione di Simulazioni di Seconde Prove relative agli Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio.
Rete per la didattica e la formazione IRRE BASILICATA 17 dicembre Scuola, reti, territorio.
PROGRAMMARE PER COMPETENZE
ROVIGO 29 – 30 settembre 2014 Elaborazione di Simulazioni di Seconde Prove relative agli Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio.
SPIRITO DI INIZIATIVA E IMPRENDITORIALITÀ
LICEO SCIENTIFICO Il liceo scientifico è indirizzato all’approfondimento della cultura scientifica (matematica, fisica, scienze naturali) in sintonia con.
Linee guida nazionali per l’orientamento permanente
Fate clic per aggiungere testo Metacognizione e processi di formazione: ipotesi pedagogiche Maura Striano Dipartimento di Studi Umanistici Università degli.
Psicologia dei gruppi e delle organizzazioni
Il curricolo ?... Spunti di riflessione.
I TRE AMBITI DI RIFERIMENTO
Grottaferrata 24 marzo 2015 Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio di applicazione delle Indicazioni Nazionali Gestire il cambiamento.
Come impostare il curricolo
SVILUPPOAPPRENDIMENTO QUALI POSSIBILI CONTAMINAZIONI? PSICOLOGIA NEUROSCIENZE EVENTI PSICHICI MANIFESTAZIONI QUADRO ESISTENZIALE FENOMENOLOGICO L’ATTIVITÁ.
ISTITUTO COMPRENSVO DI ALI’ TERME POF
Conoscenze, abilità, competenze
Giuseppe Marucci LE TECNOLOGIE DELLA INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE.
Alcuni spunti di riflessione sulla didattica della matematica.
Workshop n. 3 Dalla comprensione del manuale di storia alla produzione del testo storico A cura di Paolo Coppari e Maria Catia Sampaolesi.
Curricolo e competenze Prof.ssa Senarega. Curricolo Per curricolo intenderemo il percorso formativo di un certo segmento scolastico Dimensioni del curricolo.
Sintesi bisogni formativi Poseidon Propositi di lavoro.
Piano Lauree Scientifiche I laboratori di autovalutazione per gli studenti per le aree di Chimica, Fisica e Matematica Stefania De Stefano Dipartimento.
Bruner Psicologo statunitense che si è occupato di problemi educativi dagli anni 50 ad oggi Di indirizzo cognitivista, ha una dotazione culturale molto.
Verso i piani di studio provinciali Intervento di Michele Pellerey Trento 12 febbraio
Transcript della presentazione:

Incontro Nazionale Progetto per lEducazione Scientifica e Tecnologica Fiuggi, 27 – 28 /11/01 SET: LINEE STRATEGICHE E ORIENTAMENTI PER LA PROGETTAZIONE DI ESPERIENZE Paolo Guidoni Dipartimento di Scienze Fisiche - Università Federico II – Napoli

il progetto SeT come modello dinnovazione didattica SeT è oggi il più importante e produttivo sforzo per linnovazione progettata nella scuola italiana, legando autonomia locale e indirizzo culturale Deve trovare, allinterno della dinamica fra scuola e ricerca, forme coerenti di progetto e azione per amplificare limpatto delle proposte innovative Deve confrontarsi da interlocutore competente ai progetti in corso di innovazione curricolare, metodologica, formativa (iniziale e in servizio)

PARTE I IL CONTESTO DI SFONDO (è essenziale saper vedere per riuscire a progettare)

LA SITUAZIONE del capire-a-scuola - Di fatto oggi i ragazzi per cui a scuola si insegnano scienze e matematica non capiscono il significato di quello che si cerca di insegnare rifiutano di acquisire gli essenziali strumenti culturali offerti. - Il modo-di-insegnare attuale di fatto non funziona. -Sembra allora inutile proporre di cambiare/aggiungere, se le proposte non: interpretano il non-funzionamento attuale in modo esplicito e plausibile si mostrano in grado di curarlo in modo esplicito e credibile. -Serve un modello-quadro di mediazione-interfaccia con la cultura che sia risonante per la comprensione e la motivazione. -Il modello deve coinvolgere due ingredienti: quale è la dinamica evolutiva di un pensiero-che-capisce (lipotesi di puro costruttivismo non è più credibile, se non funziona); quale è la ri-struttur-azione disciplinare che asseconda il capire (lipotesi di pura correttezza non è più credibile, se non funziona). - I due ingredienti devono aggiustarsi a vicenda in interferenza costruttiva (le due ipotesi prese insieme risultano antinomiche e non praticabili).

I termini - gli ingredienti della mediazione culturale a scuola Cognitività: come di fatto le persone-individui, adulti e bambini, guardano pensano parlano agiscono … interagendo col mondo. Fenomenologia: come di fatto il mondo (naturale, tecnologico, …) si presenta, si offre alle scelte, condiziona interpretazione e azione. Cultura comune: quadro di riferimento assorbito e validato attraverso ogni istante; definisce sensi e significati del vivere, del sapere, del fare. Culture specialistiche (disciplinari …): costruite attraverso millenni di evoluzione culturale, cruciali nel loro impatto sulla vita concreta. Specificità individuali: siamo profondamente diversi, come persone. Legami sociali: siamo anche profondamente simili; nella necessità di vivere-insieme (pensare-insieme, fare-insieme, progettare-insieme…) Contesti di azione: nessuno è sé fuori da un qualche contesto; ma si è sé solo se si sa trasferire il proprio modo di essere - guardare. Motivazione: è in-sensato fare alcunché se non se ne vede il senso e il significato; investendovi tutto il voler-essere e il voler-diventare.

Le forme in cui si manifesta e si organizza la mediazione culturale a scuola Costruzione di specifici percorsi di conoscenza: integrati in senso longitudinale e trasversale inseriti e strutturati nel curricolo complessivo a lungo termine Gerarchia cognitiva fra attività, contesti, intrecci (*) : sullo sfondo delle diverse strutture disciplinari coinvolte resi espliciti nelle relazioni reciproche, e con le discipline Strategie di progettazione e gestione didattica: coinvolti esperienza, formalismo, trasduzione-rappresentazione, … etc essenziale lesplicitazione metacognitiva e metaoperativa si cerca laggiustamento, la consonanza, la risonanza … la motivazione

(*) Cosa vuol dire intreccio? perché è cruciale nella formazione scientifica? Una formazione scientifica deve arrivare a gestire efficienti risonanze fra fatti cultura strumenti e conoscenze – cioè: Saper interpretare quello che si sa vedere sempre in termini di sovrapposizioni e relazioni fra aspetti disciplinari diversi Saper vedere quello che si sa interpretare sempre in termini di selezione e enfasi di aspetti specifici degli intrecci Saper progettare quello che si vuole far succedere Saper ottimizzare la prestazione del già disponibile Saper gestire relazioni di significato fra fatti e formalismi (astratto non vuol dire matematizzato, ruolo cruciale della metafora, …)

PARTE II INGREDIENTI PER UNA PROGETTAZIONE EFFICACE (essenziali per il docente singolo per la collaborazione fra docenti per la collaborazione fra scuole)

Progettazione, preparazione, sperimentazione, integrazione, documentazione e diffusione momenti correlati di uninnovazione efficace (I) INGREDIENTI – CARATTERISTICHE ESSENZIALI PER COMPORRE PROGETTI SPECIFICI Continuità: istituzionale (curricoli, strutture, progettazioni …) cognitiva-concettuale: verticale e trasversale Percorsi: percorso breve (per provare), percorso essenziale (per capire), percorso allargato (per imparare) Struttura: unità di lavoro emblematiche, filo conduttore centrale, possibilità/indicazioni di variazioni Obiettivi: competenza per tutti, opzioni per approfondimenti Valutazione: in itinere e conclusiva, delle competenze individuale e di efficacia complessiva dellintervento

Progettazione, preparazione, sperimentazione, integrazione, documentazione e diffusione momenti correlati di uninnovazione efficace (II) MODALITA DI LAVORO Sinergia e interferenza costruttiva fra aspetti diversi : >> Laboratorio: sperimentale, interno e esterno; informatico; concettuale; … >> Modellizzazione : metaforica, matematica, fisica, informatizzata, … >> Uso del calcolatore: trasduzione, rappresentazione, simulazione, elaborazione, fit, progettazione, … >> Problemi chiusi, progetti aperti, … Organizzazione e metodologia : >> Lavori individuali, a gruppi, collettivi >> Progetti e relazioni di lavoro, integrazione di contributi e di dati >> Discussione e ritorno sul lavoro, a diversi livelli …………………………………..

Progettazione, preparazione, sperimentazione, integrazione, documentazione e diffusione momenti correlati di uninnovazione efficace (III) GUIDA PER INSEGNANTI Indicazioni concrete su cinque ingredienti essenziali di mediazione didattica efficace: >> Competenza disciplinare variazionale >> Analisi di esperienza-lingua-conoscenza naturale >> Analisi di intrecci: disciplinari, concettuali, di competenze >> Raccordo fra percorsi, intrecci, contesti, attività >> Strategie di lavoro con enfasi metacognitiva e motivante: cosa/come/perché si fa, cosa/come si capisce e si impara

il progetto SeT come modello dinnovazione didattica volendo, ci si può fare (serve un lavoro non autoreferente, ma collaborante)