La responsabilità sociale nel sistema agroalimentare: opportunità, strumenti e criticità a cura di Nicoletta Saccon Mantova , 9 novembre 2011.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il Distretto Agroalimentare di Qualità della Valtellina
Advertisements

1 Piccole Imprese e Responsabilità Sociale : approcci, opportunità e problematiche a cura di Nicoletta Saccon Mantova, 17 magggio 2006.
GLI SCENARI A MEDIO-LUNGO TERMINE PER LAGROALIMENTARE ITALIANO Federazione Regionale Ordine Dottori Agronomi e Forestali della Lombardia Cremona, 20 marzo.
RITRACCIABILITA’ NELLA FILIERA AGROALIMENTARE
Imprenditorialità e managerialità
Tesi di laurea di Michela Broglia
MAPPA DI CONOSCENZA DELLA RSI. Luogo di lavoro Comunità Ambiente Mercato Etica Imprenditoriale Responsabilità Sociale dImpresa.
Economia delle aziende non profit Prof. Antonello Zangrandi
PIANO DI MARKETING.
Economia e direzione delle imprese La programmazione: contenuti, processi e tecniche.
Comunicazione aziendale
IDEA 2020 società spin-off Agricoltura sostenibile
Il bilancio di sostenibilità della Camera di Commercio di Milano
Dott. Mauro Scattolini – Confcooperative Marche - Fedagri
Il ruolo delle Risorse Umane
Istituto Nazionale di Economia Agraria Regione Marche Andrea Arzeni Lattuazione della legge regionale sui Distretti Alcune ipotesi di lavoro.
1 LE LINEE STRATEGICHE DEL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLE MARCHE Lorenzo Bisogni Ancona, 2 marzo 2007 SERVIZIO AGRICOLTURA FORESTAZIONE E.
1 Unità locali EQUAL RESTORE sintesi della ricerca.
L’agricoltura sociale
incoraggiare la creazione di un ambiente propizio allo sviluppo delle imprese nel settore turistico favorire una migliore cooperazione tra gli Stati membri,
Trasparenza e rendicontazione in sanità
ANNO ACCDEMICO CORSO DI ANALISI E CONTABILITA DEI COSTI PROF. MARCO ELEFANTI I SISTEMI DI RILEVAZIONE DEI COSTI E LE MODALITA DI LORO IMPIEGO.
MARKETING PER LA NUOVA IMPRESA Come migliorare i risultati di vendita con gli strumenti del marketing.
Marketing Il concetto di marketing.
APPUNTI DELLE LEZIONI Lezione 03 Il lungo termine è una guida fallace per gli affari correnti: nel lungo termine saremo tutti morti. J. M. Keynes 1.
Dott.ssa Antonella Covatta
Nuove Strategie di Sourcing in Asia powered by Mediatex srl.
Il marchio AGRIQUALITA’
Un marchio nazionale per la Produzione Integrata: i vincoli e le opportunità AGRICOLTURA INTEGRATA DALLA PRODUZIONE ALLA COMUNICAZIONE Piacenza, 13-novembre.
Elaborazione di un Sistema di Rintracciabilità AITA Triveneto 31/12/2004: pronti per la rintracciabilità Giuseppe Ciozzani - Nestlè Italiana S.p.A. Verona,
Formulazione degli obiettivi
Il Piano per la ricerca e l’innovazione: priorità e linee di azione
Fondi Strutturali e rete delle CCIAA Calabresi Workshop, Catanzaro 25 maggio 2006.
Settimana UNESCO – DESS
IL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007/2013 DEL LAZIO.
Strategia per la ricerca e l’innovazione per la smart specialisation Regione Marche Assessorato Attività produttive Ricerca e Innovazione.
Economia e marketing agroalimentare
Università degli Studi di Pavia Facoltà di Lettere e Filosofia, Scienze politiche, Giurisprudenza, Ingegneria, Economia Corso di Laurea Interfacoltà in.
L’esperienza attuale delle Aree Ecologicamente Attrezzate in provincia di Ferrara e ipotesi di sviluppo Ferrara, 27 Giugno 2008 Gabriele Ghetti.
L’esperienza acquisita da BIOTEC Il futuro (VII PQ e PNR) Come si raccorda l’attività di BIOTEC con i nuovi programmi Agricoltura ed Ambiente.
FORUM P.A. “LA PROMOZIONE INTEGRATA DEGLI STRUMENTI DI GESTIONE AMBIENTALE NELLA REGIONE LAZIO: AZIONI PER LO SVILUPPO DI UN MERCATO VERDE” Arpalazio Ing.
Il marketing nell’economia e nella gestione d’impresa
La scuola informa sulla legalità: promozione dell’impresa etica e legalità ambientale Fare impresa in modo etico Responsabilità sociale d’impresa: gli.
POR FESR FVG OBIETTIVO COMPETITIVITA’ REGIONALE E OCCUPAZIONE Programma operativo regionale FESR Relazioni internazionali e comunitarie.
ECONOMIA AZIENDALE E GESTIONE DELLE IMPRESE LEZIONE IV PRODUZIONE E QUALITÀ PRODUZIONE E QUALITÀ LUCIO DEL BIANCO ANNO ACCADEMICO
«Nutrirsi di paesaggio» Vercelli, 2 Luglio 2015 Dipartimento di Studi per l’Economia e l’Impresa.
Roma, 14 febbraio 2006 Lucia Briamonte PROGETTO INEA RESPONSABILITA’ SOCIALE: implicazioni ed applicazioni per le imprese del settore agricolo ed agroalimentare.
9.3 Sicurezza e qualità alimentari
Cos’è il marketing È la funzione tecnica dello scegliere che cosa vendere, a chi vendere e programmare le azioni conseguenti I possibili approcci: Imprese.
Francesca Giarè1 Responsabilità Sociale: il ruolo dei servizi di sviluppo Francesca Giarè Roma, 14 febbraio 2006.
1 GESTIONE DELLE RISORSE UMANE NELLE PICCOLE IMPRESE.
Cibo e Territorio. Strategie territoriali e innovazione organizzativa delle produzioni agro- alimentari locali e di qualità. Benedetto Meloni Ester Cois.
In un contesto di difficoltà e crisi come quello attuale, il PSR diventa uno strumento importante per lo sviluppo e la crescita economica e sociale del.
Bilancio economico delle attività di allevamento e di trasformazione a livello di PMI agricole “Sostenibilità delle filiere produttive agro-alimentari.
Introduzione al corso di TECNOLOGIA, INNOVAZIONE, QUALITÀ Prof. Alessandro Ruggieri Prof. Enrico Mosconi.
Esigenze formative per le piccole imprese agroalimentari in rete Prof. C. Magni Facoltà di Economia SEMINARIO FOOD SKILLS: RICONOSCIMENTO.
Il Regolamento CEE n. 2081/92 Il Regolamento CE n. 1107/96 Regolamento CE n. 510/06 ( nuovo simbolo DOP )
1 PROBLEMATICHE ECONOMICO- GESTIONALI DELLE MICRO E PICCOLE IMPRESE: QUALI POSSIBILI INTERVENTI.
La struttura dimensionale delle imprese ( ) storia dell'impresa
Fondi Strutturali Obiettivo “Competitività regionale” PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE - FERS.
Il marketing nell’economia e nella gestione d’impresa.
L'Arena Competitiva Area in cui l'impresa decide di operare / competere investendo le proprie risorse Strumenti/ modelli: Modello di Abell Ciclo di vita.
GLI STRUMENTI DELLA PIANIFICAZIONE STRATEGICA. Può essere definita come il processo manageriale volto a sviluppare e mantenere una corrispondenza efficace.
IL DOCUMENTO STRATEGICO PRELIMINARE DELLA VALLE D’AOSTA Nadia Savoini - Luigi Malfa Aosta, 20 marzo 2006.
1 PIANIFICAZIONE STRATEGICA e QUALITÀ Duplice visione della Qualità Elemento perfettamente integrato con le strategie e gli obiettivi aziendali Strumento.
Pianificazione È prevenzione La gestione del territorio deve essere la linea guida della pianificazione.
Format messo a disposizione da L’Azienda (personalizzare con logo aziendale e nome del relatore aziendale)
Prof.ssa Cecilia Silvestri - A.A. 2014/ Evoluzione dei Mercati Storia della Qualità Principi del TQM CFs of TQM Prof.ssa Cecilia Silvestri - A.A.
Evoluzione dei mercati Qualità attesa, erogata e percepita Customer Satisfaction Customer Loyalty Iso 9001 e cliente.
Introduzione Struttura del Corso - elementi di economia dell’impresa - il governo dell’impresa - le strategie aziendali - la gestione operativa - le tecniche.
Transcript della presentazione:

La responsabilità sociale nel sistema agroalimentare: opportunità, strumenti e criticità a cura di Nicoletta Saccon Mantova , 9 novembre 2011

VERSO UN SUCCESSO DURATURO… LA RSI E’ L’IMPEGNO DELL’AZIENDA A PERSEGUIRE UN MODELLO DI CRESCITA SOSTENIBILE PER MANTENERE COMPETITIVITÀ PER L’AZIENDA AGROALIMENTARE LA RSI STRATEGIA DI DIFFERENZIAZIONE CAPACE DI VALORIZZARE L’UNICITA’ DELL’IMPRESA ENTRO IL SETTORE GRAZIE A PARTICOLARI CARATTERISTICHE RICHIESTE DAL CONSUMATORE ( PRODOTTI SALUBRI, OTTENUTICON MODALITA’ RISPETTOSE DELL’AMBIENTE, E DELLE RISORSE UMANE, CAPACI DI ESPRIMERE IL LEGAME CON IL TERRITORIO)

VERSO UN SUCCESSO DURATURO… L’AZIENDA AGROALIMENTARE socialmente responsabile è orientata ottenere un prodotto salubre, capace di garantire la qualità e la sostenibilità del processo di produzione sia in termini ambientali sia rispetto al sistema di lavoro e alle tradizioni del territorio

AGROALIMENTARE e AREE RSI STRATEGICHE PRODOTTO AMBIENTE RISORSE UMANE TERRITORIO

ALCUNE CONDIZIONI DI FONDO che influenzano l’adozione di approcci di RSI nel settore agricolo DIMENSIONI AZIENDALI Diffusa appartenenza dell’impresa agricola a classe dimensionale medio-piccola e frequente conduzione familiare RAPPORTI DI FILIERA Inserimento in una filiera molto articolata SISTEMA AGROALIMENTARE

AGROALIMENTARE e AREE RSI STRATEGICHE PRODOTTO AMBIENTE RISORSE UMANE TERRITORIO

1. AREA PRODOTTO Consumatori STAKEHOLDERS CRITICI PRINCIPALI PROBLEMATICHE CONNESSE AREE DI MIGLIORAMENTO FATTORI CONDIZIONATI/ FATTORI DI FACILITAZIONE Consumatori Insufficienti garanzie di qualità e sicurezza degli alimenti Lacune a livello di rintracciabilità Insufficiente correttezza e trasparenza dell’ informazione Scarsa o inesistente tracciabilità Sensibilità crescente per gli elementi di tipicità dei prodotti Sviluppo degli aspetti di: qualità , ivi inclusi i fattori qualitativi che esprimono il legame con il territorio (ad es. attraverso politiche di marchio) salubrità del prodotto completezza e trasparenza delle informazioni Integrazione forte tra i vari segmenti di filiera che concordi sul perseguimento degli obiettivi Spendibilità effettiva degli aspetti considerati

2./3. AREE AMBIENTE E TERRITORIO STAKEHOLDERS CRITICI PRINCIPALI PROBLEMATICHE CONNESSE AREE DI MIGLIORAMENTO FATTORI CONDIZIONATI/ FATTORI DI FACILITAZIONE Comunità locale Impatto ambientale esercitato sul territorio Funzioni di tutela paesaggio e conservazione territorio Sviluppo di una “ricomposizione” tra attività agricola e tutela ambientale ovvero sostenibilità pratiche agricole (es. pratiche agricole meno “invasive”, recupero e tutela varietà produttive, sviluppo bioenergie, rinforzo filiera corta) att. agricola e conservazione territorio, ovvero pratiche ecolog. con ricadute su tutela paesaggio e sviluppo rurale Spendibilità e remunerabilità del valore aggiunto dei prodotti ottenuti in uno specifico territorio e con tecniche e metodi di basso impatto ambientale

4. AREA RISORSE UMANE Lavoratori STAKEHOLDERS CRITICI PRINCIPALI PROBLEMATICHE CONNESSE AREE DI MIGLIORAMENTO FATTORI CONDIZIONATI/ FATTORI DI FACILITAZIONE Lavoratori Irregolarità contrattuale e contributiva Scarsa osservanza della normativa sulla salute e sicurezza Basso livello di professionalizza- zione Perseguimento di condizioni di regolarizzazione dei rapporti con i lavoratori e sulla loro professionalizza- zione Approccio competitivo mirato alla selezione qualitativa e alla sicurezza del prodotto, alla razionalizzazione del ciclo produttivo, all’innovazione tecnologica

I VANTAGGI DELLA RSI PER LE IMPRESE In dettaglio … In sintesi…. Miglioramento della reputazione e valorizzazione dell’immagine sul mercato Maggiore di competitività grazie a prodotti di qualità e/o a forte connotazione territoriale e/o ottenuti con accrescimento livelli sicurezza Miglioramento dei rapporti con comunità locale Miglioramento clima interno con riflessi sulla produttività e sulla qualità del prodotto Maggiore tutela della proprietà terriera grazie ad aduna politica di tutela dell’ambiente Maggiore capacità di risposte di fronte alle crisi di settore Incremento capitale reputazionale relazionale capitale Incremento Acquisizione fette di mercato/nicchie sensibili Benefici di una razionalizzazione e gestione oculata degli impatti ambientali

ma non bisogna dimenticare che ma non bisogna dimenticare che .… IL SUCCESSO DELLE POLITICHE DI RSI NEL MEDIO-LUNGO PERIODO DIPENDE DALLA MISURA IN CUI LA VISIONE DELLA SINGOLA IMPRESA VIENE CONDIVISA DAL CONTESTO COMPLESSIVO IN CUI OPERA IMPRESE/ CONSUMATORI ASSOCIAZIONI E LORO MONDO IMPRESE ASSOCIAZIONI RSI ISTITUZIONI MERCATO COMUNITÀ

GRAZIE PER L’ATTENZIONE!