Monitoraggio e valutazione dei servizi formativi

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Energie Alternative un'opportunità per il privato e l'impresa
Advertisements

Misurazione e valutazione
RILEVAZIONE E RACCOLTA DATI
Ministero della Pubblica Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Campania DIREZIONE GENERALE POLO QUALITÀ DI NAPOLI a.s. 2007/2008 Istituto 1° CIRCOLO.
A cura dellUfficio Statistica e Tempi della Città Indagine sul grado di soddisfazione del servizio: Soggiorni termali e marini per anziani Presentazione.
1 Corso di Scienza Politica Seminario di Metodologia Lezione
1 PROGETTO Innovazione nei bienni delle scuole secondarie di secondo grado della provincia di Torino - A.S. 2006/07 – 2007/08 Piano di Valutazione della.
ValutaPASSI Gruppo Tecnico PASSI Nazionale Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Promozione della Salute (ISS) Incontro Coordinamento Nazionale,
2 Marketing La ricerca di marketing J. Paul Peter
Monitoraggio e valutazione dei risultati. Obiettivo: monitorare i risultati per verificare lefficacia dellintervento Modalità: sarà utilizzato il questionario.
La gestione del rischio e la sicurezza del paziente: un'indagine conoscitiva del personale infermieristico e degli operatori socio-sanitari dell‘Ospedale.
OCSE-PISA 2009 Programme for International Student Assessment Studio principale.
Percorso formativo Ricerca Azione
Roma, 12 marzo 2001 Enrica Massella Ducci Teri Sintesi della giornata svolta su "Analisi e verifica della qualità dei dati" del 26 febbraio.
Percorso: la progettazione e implementazione del questionario
Innovazione nelle indagini statistiche sui trasporti
La piattaforma di BI si basa essenzialmente su un sistema di metadati centralizzato che garantisce la consistenza delle informazioni e consente la navigazione.
Comitato metodologie 17 novembre 2010 Ricognizione delle competenze metodologiche all'interno dell'Istituto: bozza questionario – osservazioni pervenute.
Serena Palmieri Intervento su Indagine conoscitiva sulle determinanti e modalità di internazionalizzazione produttiva delle medie e grandi imprese italiane.
Monitoraggio e valutazione
Qualità degli apprendimenti e loro valutazione Seminario di Studio di Approfondimento.
Estratto dal Cap. 3 di: Statistics for Marketing and Consumer Research, M. Mazzocchi, ed. SAGE, LEZIONI IN LABORATORIO Corso di MARKETING L. Baldi.
Studio di fattibilità per la costruzione di un gruppo di controllo interno per lanalisi controfattuale Sperimentazione Regione Lazio - Isfol Roma, 27 febbraio.
I motivi alla base della revisione degli strumenti informativi in ingresso agli interventi Paolo Severati Isfol – Struttura Nazionale di Valutazione Fse.
Qualità degli apprendimenti e loro valutazione La valutazione.
Metodi di ricerca in Psicologia
III°I.C.”VERGA” PACHINO
Monitoraggio, analisi e qualità dei dati Lucia Buzzigoli Gianni Marliani Cristina Martelli Dipartimento di Statistica G.Parenti La rilevazione dei prezzi.
Direzione Centrale per il Coordinamento e lo sviluppo del Sistan e della rete territoriale Lapplicazione del Codice italiano delle Statistiche Ufficiali.
Strategia della ricerca bibliografica Ricerca bibliografica Complesso delle attività necessarie a reperire nell'universo bibliografico quei documenti che.
Gli enti ed uffici del Sistema statistico nazionale uniformano la propria attività ai seguenti principi.
Ufficio Supporto ai Comuni Provincia di Milano1 Presentazione LINEE GUIDA PER LA VALUTAZIONE DEI PIANI DI ZONA Milano 26 Giugno 2007 A cura dell Ufficio.
Workshop 2^fase sui temi della Valutazione. Il Servizio Nazionale di Valutazione come risorsa per il Dirigente scolastico: quadri di riferimento, lettura.
LIndagine nazionale sul raccordo tra FP e Orientamento Gruppo tecnico nazionale di lavoro Valutazione della Qualità dellofferta formativa dei sistemi territoriali.
impostazioni e strumenti KATIA BARCALI – PerFormat srl
La valutazione del rendimento scolastico degli studenti: metodi e strumenti Bruno Losito Università Roma Tre Terni, 2 Settembre 2009.
Misurare una grandezza fisica
RICERCA DI MERCATO PER NON ADDETTI
Servizio Nazionale di Valutazione: il mandato Art. 1, c. 5, Legge 25 ottobre 2007, n. 176: dallanno scolastico 2007/08 il Ministro della Pubblica Istruzione.
La Valutazione formativa nei sistemi e-learning Presentazione teorica e pratica A cura di Anna Roma Settembre 2013.
Progetto di Formazione
Sviluppare il proprio Business Attraverso metodologie che danno Indirizzi precisi e misurati.
Le rilevazioni sugli apprendimenti da parte dell’INVALSI Italiano
L’articolazione del POF
INDAGINE DI PEOPLE SATISFACTION SULLA COMUNICAZIONE INTERNA
VALUTAZIONE E TIC Piano Nazionale Di Formazione degli Insegnanti sulle Tecnologie Didattiche dellInformazione e della Comunicazione.
Metodologia della ricerca sociale lorenzo bernardi
Funzione strumentale area 2: sostegno al lavoro dei docenti
Problem Solving: capacità di risolvere problemi
OCSe-PISA e Veneto. PISA Programme for International Student Assessment ): fu avviato nel 1997 da parte dei paesi aderenti all’OCSE.
Variabili temporali Analisi statistica
Intervista/interviste Modalità di effettuazione
La pianificazione della produzione dei dati. Costituzione del gruppo di progettazione L’elevato grado di complessità e la multidisciplinarietà richiesta.
L’INTERVISTA / 1° ASIMMETRIA del rapporto e necessità di stabilire una RELAZIONE FUNZIONALE con l’intervistato (l’onere è sull’intervistatore). Interazione.
“Sistemi di monitoraggio e valutazione della formazione del personale della P.A.” Lecce, 24 gennaio 2006 Luisa Palomba.
Questionario esempi di domande presentate
Il Questionario Tecniche di indagine
INDICATORI SOCIALI E VALUTATIVI
Questionario come insieme di domande, più o meno strutturate, da sottoporre al rispondente o autosomministrato  intervista con questionario  questionario.
NB: La lettura delle slide è solo un supporto allo studio che non sostituisce i testi di esame Metodi e tecniche della ricerca sociale - Prof. Flavio Ceravolo.
PRIORITÀ STRATEGICHE DEL SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE PER IL PROSSIMO TRIENNIO
ISTITUTO COMPRENSIVO «M. GIARDINI» PENNE
CLASSE SECONDA IC GIOIA SANNITICA
Il Piano di Miglioramento
La ricerca sul campo.
BILANCIO SOCIALE e PATTO per la SICUREZZA e la LEGALITA’ Alimena – 03 aprile 2014 Il Bilancio Sociale: verso la costruzione delle aree di rendicontazione.
Dei metodi e delle tecniche di ricerca nei contesti socio- educativi Di Alessandra Fermani Università degli Studi di Macerata.
1 Customer Satisfaction 2011 Sintesi indagine. 2 Obiettivi dell’indagine  Rilevare la qualità del servizio percepita dall’utenza, in base a predefiniti.
Dott.ssa Laura Aldrovandi Castelfranco Emilia ottobre ° giornata Corso formazione CCM Sistema Qualità L’ osservazione partecipata, Le interviste,
Carta dei Servizi Servizio Statistica e toponomastica del Comune di Firenze A cura di Elisa Bacci.
Transcript della presentazione:

Monitoraggio e valutazione dei servizi formativi 2° modulo La qualità dell’informazione e la predisposizione degli strumenti di rilevazione Perugia, 9 – 11 settembre 2008

Monitoraggio e valutazione dei servizi formativi La qualità del prodotto e la qualità del processo Perugia, 9 – 11 settembre 2008

Caratteristiche generali dell’informazione statistica Rilevanza Accuratezza Tempestività Accessibilità e trasparenza Confrontabilità Coerenza Completezza

Caratteristiche generali dell’informazione statistica Rilevanza Capacità dell’informazione di soddisfare le esigenze conoscitive. Tale caratteristica è strettamente collegata con gli obiettivi dell’indagine Accuratezza Grado di corrispondenza tra la stima ottenuta dall’indagine e il vero (ma ignoto) valore della caratteristica di interesse

Caratteristiche generali dell’informazione statistica Tempestività Brevità dell’intervallo di tempo compreso tra il momento della diffusione dell’informazione prodotta e l’epoca di riferimento della stessa Accessibilità e trasparenza Semplicità di reperire e acquisire l’informazione disponibile in relazione alle proprie finalità

Caratteristiche generali dell’informazione statistica Confrontabilità Possibilità di paragonare nel tempo e nello spazio le statistiche riguardanti il fenomeno di interesse Coerenza Possibilità di combinare le inferenze semplici in induzioni più complesse Completezza Capacità di integrazione dei singoli processi al fine di fornire un quadro informativo soddisfacente

… in aggiunta Tutela della riservatezza Garanzia dell’anonimato per i soggetti che hanno fornito informazioni utili all’indagine

Caratteristiche generali delle procedure di acquisizione dell’informazione Universalità e stabilità Praticabilità Verificabilità Parsimonia

Caratteristiche generali delle procedure di acquisizione dell’informazione Universalità e stabilità Quanto la procedura è compresa in modo omogeneo dagli interessati e per un tempo sufficientemente lungo Praticabilità Grado di comparabilità delle procedure con il contesto legale e culturale entro il quale devono essere applicate e si riferisce anche all’esistenza di chiarimenti adeguati su come applicare le regole e come affrontare particolari problemi

Caratteristiche generali delle procedure di acquisizione dell’informazione Verificabilità Necessità che la procedura preveda anche le istruzioni volte a definire i metodi e gli strumenti e le informazioni che consentono di controllare la sua applicazione Parsimonia Valutazione dell’impatto delle procedure sui costi dell’indagine

… in aggiunta Definizione di una serie di azioni di prevenzione, correzione e valutazione dell’errore relativamente alle varie fasi dell’indagine Azioni preventive al fine di rendere meno probabile l’errore Azioni di individuazione e correzione degli errori per risolvere incoerenze nelle informazioni raccolte prima dell’elaborazione o comunque della produzione statistica Azioni finalizzate a quantificare il livello di errore

Alcune azioni di controllo Il contatto delle unità di rilevazione e la gestione della raccolta delle informazioni La tempistica e l’interazione fra gli Enti preposti alla rilevazione Le campagne di sensibilizzazione dei rispondenti La formazione del personale addetto alla rilevazione La supervisione delle operazioni e il recupero delle informazioni incomplete

Monitoraggio e valutazione dei servizi formativi La predisposizione degli strumenti Perugia, 9 – 11 settembre 2008

Una prima definizione Strumento: arnese, attrezzo, apparecchio atto all’esecuzione di determinate operazioni proprie di un’arte, di un mestiere o di una tecnica ciò di cui ci si serve per ottenere qualcosa strumento di precisione: strumenti di misura o di controllo che forniscono indicazioni più esatte di quelli di uso corrente

La coerenza degli strumenti di acquisizione dati Con la tipologia di monitoraggio/valutazione Con l’oggetto del monitoraggio/ valutazione Con la metodologia di rilevazione Con il piano di indagine

Cosa monitoriamo/valutiamo Un sistema di formazione/servizi L’attuazione di una norma Un progetto complesso Un corso di formazione …………………………….

Qual è l’oggetto del monitoraggio/valutazione Livelli di apprendimento Gradimento dei servizi Impatto Economicità dell’intervento Realizzazione delle attività ………………………..

Quale metodologia di indagine Relativamente: Alla tipologia di fonte (primaria, secondaria) Alla tipologia di dati (qualitativi, quantitativi) Alla tipologia di tecniche di rilevazione (in presenza, a distanza guidata, a distanza libera, ecc.) Al tempo della rilevazione

L’elaborazione del piano di indagine Progettazione Definizione del campione Raccolta dati Gestione organizzativa Registrazione dati Diffusione

Esercitazione 1 Definizione di un piano di indagine relativamente al progetto già esaminato durante il primo modulo di formazione. In particolare individuare: Azioni da sottoporre a monitoraggio Soggetti interessati Tempi di rilevazione Metodologia di rilevazione Tipologia di strumenti

Le caratteristiche degli strumenti Non strutturati (stimolo aperto/risposta aperta) Semistrutturati (Stimolo chiuso/ risposta aperta) Strutturati (stimolo chiuso/risposta chiusa)

Alcuni accorgimenti generali Chiedere una sola cosa alla volta Ricercare una sola informazione alla volta Evitare domande lunghe e complesse Chiarire il contenuto dell’informazione richiesta direttamente nel quesito Evitare l’uso di negazioni

Alcuni accorgimenti generali Fare attenzione all’introduzione delle “domande filtro” Organizzare i quesiti in sezioni tematiche Evitare questionari (interviste) troppo lunghi Essere certi di poter gestire le informazioni acquisite Valutare l’opportunità della risposta “non so”

Alcuni accorgimenti particolari Dove ci sono risposte multiple: Costruire tutte le alternative di risposta con la stessa struttura grammaticale e la stessa lunghezza Le alternative di risposta devono essere tutte verosimili o plausibili tranne quella giusta che è assolutamente vera Evitare risposte generiche o che escludono le altre (nessuna delle precedenti) Valutare attentamente il numero di alternative, anche in relazione al numero di risposte da fornire

Alcuni accorgimenti particolari Nella fase di somministrazione: Presentare brevemente ma con cura le caratteristiche della somministrazione Evitare particolari accentuazioni di frasi o risposte nella fase di somministrazione (ad esempio nell’intervista in presenza) Cercare di far ruotare le alternative di risposta soprattutto se queste sono molte (ad esempio nelle interviste telefoniche) Fare particolare attenzione alla lunghezza dello strumento (soprattutto nelle interviste a distanza in cui non c’è controllo sull’intervistato)

Alcuni accorgimenti particolari L’uso delle scale (scala di Likert, differenziale semantico) Porre attenzione sui gradi in cui la scala si articola Valutare la possibilità di “forzare” una presa di posizione

Esercitazione 2 Predisporre uno o più strumenti per la valutazione di un modulo di formazione In particolare considerare: Aree da sottoporre a monitoraggio Soggetti interessati Indicatori Soglie