REF – Osservatorio Energia

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il Terzo Conto Energia per gli impianti fotovoltaici
Advertisements

(TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA)
COME SI REALIZZA IL RISPARMIO ENERGETICO?
Il caso delle pompe di calore geotermiche. REF – Osservatorio Energia
Ambiente Potenziamento della raccolta differenziata (comma 1108) Intervento: Il comma 1108, al fine di ridurre le quantità dei.
TESTO UNICO DELLE NORME IN MATERIA INDUSTRIALE, ARTIGIANA E DEI SERVIZI ALLA PRODUZIONE L.R. 28 ottobre 2003, n. 20.
attuazione della Direttiva 2002/91/CE
Autorità per lenergia elettrica e il gas - APER- Criticità nel sistema dei certificati verdi Autorità per lenergia elettrica e il gas Milano, 25 Marzo.
Bioenergie: L’esperienze del fotovoltaico
Impianti per la produzione di energia rinnovabile Poteri e responsabilità degli Amministratori Pubblici.
FONTI ALTERNATIVE E RINNOVABILI
Lead Market Nuove opportunità per il mondo del lavoro (a cura di Antonello Pezzini)
Normative in materia di impianti geotermici a bassa entalpia
Green economy ed energia
Approfondimento sul fotovoltaico XXVII Assemblea Annuale ANCI Fiera di Padova,11 novembre 2010 Novità normative FER.
Giornata di studi CULTURA DELLA TECNICA E CULTURA DEL PROGETTO: IL QUARTIERE SPINE BIANCHE A MATERA - Matera 27/01/2011 Vincoli e possibilità per la riqualificazione.
Generazione da biomasse su piccola scala: un caso emblematico Roma, 19 ottobre 2010.
Roma Aprile 2011 Bruno Bellò – Presidente Coaer Efficienza energetica e rinnovabili termiche: le pompe di calore a ciclo annuale SECONDA CONFERENZA.
LOMBARDIA 2020 Diamo valore al Clima: Efficienza, Sostenibilità, Competitività 20 FER in collaborazione con.
Environmental Legal TeamEnvironment and Beyond Centro Interdipartimentale REPROS Università degli Studi di Siena Corso di Perfezionamento, 12 maggio 2009.
Disposizioni varie. 1 C – AGENTI IMMOBILIARI Gli agenti immobiliari sono SOLIDALMENTE tenuti al pagamento dellimposta per le scritture private.
Politiche di incentivazione. 1 OBIETTIVI DI INTERVENTO PER LE POLITICHE DI INCENTIVAZIONE IL PRIMO: ladozione di un nuovo metodo programmatorio per razionalizzare,
Tematiche energetiche di produzione, risparmio, approvvigionamento. Lenergy management Torino, giovedì 17 novembre 2008 POLITECNICO DI TORINO Dipartimento.
rendicontazione delle Aziende Sanitarie
Trattamento Fiscale Privati Condomini Enti non Commerciali.
Direttiva 2001/77/CE.
RISPARMIO ENERGETICO ED ENERGIE RINNOVABILI IN ZOOTECNIA (CORSO REER) prof. Massimo Lazzari Dip. VSA- Veterinaria e Sicurezza alimentare - Università Milano.
Ministero dello Sviluppo Economico
Alessandro Bertoglio Assocarta
Milano, 00/00/00 La Legge Finanziaria 2008 Andrea Solzi ANIE – Associazione Energia.
Motori ad alto rendimento ed inverter Situazione generale
Caltanissetta 21 Aprile 2008 PRODUZIONE DI ENERGIA RINNOVABILE IN AZIENDA Opportunità, convenienza economica, normativa ed incentivi Ing. Roberto Longo.
Seminario Confindustria Risparmio energetico: strumento per la competitività Luigi Paganetto Monza, 22 gennaio 2007 Lefficienza energetica: il ruolo della.
Pacchetto clima EU e Green Economy
Mercato Privati INCENTIVAZIONE IN BOUND CONTACT CENTER PER POSTEMOBILE INCENTIVAZIONE IN BOUND CONTACT CENTER PER POSTEMOBILE (2 MAGGIO – 30 LUGLIO 2011)
Mercato Privati INCENTIVAZIONE IN BOUND CONTACT CENTER PER POSTEMOBILE INCENTIVAZIONE IN BOUND CONTACT CENTER PER POSTEMOBILE (1 SETTEMBRE - 30 NOVEMBRE.
Gli strumenti di SIMEST per linternazionalizzazione delle imprese in America Latina Alessandra Colonna Responsabile Funzione Comunicazione e Rapporti con.
Fonti energetiche rinnovabili Introduzione
PIANO DI SVILUPPO RURALE E PRODUZIONE ENERGETICA: AGEVOLAZIONI E PROSPETTIVE.
COSE IL CONTO ENERGIA? Il Conto Energia è un meccanismo di incentivazione della tecnologia fotovoltaica. Consiste in un contributo proporzionale.
Mario Guarnone Responsabile Vendite Lombarda Vita Imperia, 11 Maggio 2007 La nuova fiscalità della previdenza complementare.
Strumenti di analisi e formazione per RESPONSABILI E RAPPRESENTANTI della UIL A cura del SERVIZIO SVILUPPO SOSTENIBILE UIL CAPIREAFFRONTARE RISOLVERE.
Fotovoltaico: impatto ambientale
Giornata delleconomia 7/5/10 Dipartimento di Ricerche Economiche e Sociali Università di Cagliari La domanda di energia nel settore residenziale in Sardegna:
Giovanni Lelli, Commissario ENEA
UNIONE PRODUTTORI BIODIESEL.
Italia Rinnovabile verso lEuropa 2020 situazione e prospettive Pierluigi Adami, coord scientifico Esecutivo nazionale Ecodem.
© ABB SpA - 1 Possibili riflessi del protocollo di Kyoto Sustainability Affairs Italy Gianluca Donato 25 Maggio Politecnico di Milano Il ruolo attivo.
Dott. Francesco Bitonti Area Manager Sud Italia
LA PROMOZIONE DELLEFFICIENZA ENERGETICA CON GLI STRUMENTI DEL MERCATO AVV. UMBERTO FANTIGROSSI MILANO 26 NOVEMBRE 2004 CONVEGNO PARADIGMA.
Cagliari, 17 marzo 2012La politica energetica - La Sardegna...oltre la crisi 1 REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ASSESSORATO DELLINDUSTRIA DOCUMENTO DI INDIRIZZO.
CONSIDERAZIONI SULLE TARIFFE DEL TELERISCALDAMENTO
ASSOCOSTIERI - Roma, 26 Maggio 2009 Forum delle imprese per lo sviluppo sostenibile 2° workshop gruppo di lavoro biomasse Proposte concrete per lo sviluppo.
LA POLITICA ENERGETICA ITALIANA. Anche il nostro Paese presenta una politica energetica Essa si rifà alla normativa vigente in Europa…
Andrew Pindar Gruppo di ricerca sull'efficienza negli usi finali dell'energia (eERG) Politecnico di Milano DM 24/04/2001 per la promozione dell'efficienza.
IMPIANTI FOTOVOLTAICI IN CONTO ENERGIA
“La certificazione delle competenze nel settore delle energie rinnovabili: Scenari europei e applicazione della direttiva RES 28/2009/EC in Italia” Workshop.
Service CONTO TERMICO CONTO TERMICO. RinNOVA, INOVIA - CIRCUITI IDRAULICI Service CONTO TERMICO IN COSA CONSISTE: A PARTIRE DAL 03/01/13 E ENTRATO IN.
“EFFICIENZA ENERGETICA: OBBLIGHI E OPPORTUNITA’ PER LE IMPRESE” PERUGIA, 24 SETTEMBRE 2015 I NUMERI DELL’EFFICIENZA ENERGETICA IN ITALIA ING. PAOLO RICCI.
Energia e Clima nell’Unione Europea 25 novembre 2014 Bruxelles, Giuseppe Guerrera.
Report stato avanzamento lavori SPREAD RES H/C Bruno Baldissara - ENEA Roma – 15 Ottobre
Il Piano Energetico di Fornovo di Taro Patrizia Bolognesi Polo di Rimini - Università di Bologna POLO TECNOLOGICO – ENERGIA & AMBIENTE Dipartimento di.
SALVAGUARDIA DEL CREATO ATTRAVERSO ATTRAVERSO FONTI RINNOVABILI IMPIANTI FOTOVOLTAICI IMPIANTI FOTOVOLTAICI PER LE COMUNITÀ’ CRISTIANE.
COLDIRETTI – Milano 18 Luglio Page  2 1 – GENERALE Introduzione al Fotovoltaico 2 – LEGALE Le procedure autorizzative degli impianti fotovoltaici.
Energy Expo, Civitanova Marche Novembre 2008 Il Bilancio Energetico “ Non un obbligo ma fattore critico di successo” Work Shop Relatori: Ing. Torquato.
LE RINNOVABILI TERMICHE: OCCASIONE DI SVILUPPO PER L’INTERA TOSCANA Firenze, 13 gennaio 2012 Il ruolo del solare termico Valeria Verga, Segretario Generale.
Regione del Veneto - U.P. Energia I Programmi e i Finanziamenti Regionali per l‘Energia Ing. Fabio Fior IEE INFO DAY – Venezia, 4 marzo 2010.
Aggiornamento per progettisti, installatori, tecnici di aziende elettriche, energy manager e tecnici Esco sulle novità del Nuovo Conto Termico Presentazione.
La riforma dei servizi pubblici locali e l’impatto sulle aziende L’art. 35 della Legge Finanziaria 2002 Andrea Sbandati - Direttore Cispel Toscana.
Piazza Savonarola, Firenze Tel Fax Modulo 4: Valutazioni economiche.
Transcript della presentazione:

REF – Osservatorio Energia Quali politiche e strumenti per la promozione delle fonti rinnovabili termiche? Mario Cirillo REF – Osservatorio Energia Seconda conferenza nazionale sulle rinnovabili termiche Amici della Terra Roma, 19 aprile 2011

Obiettivi settoriali del Piano di azione nazionale (Consumo finale lordo) ktep Il CFL di energia rinnovabile per riscaldamento e raffreddamento dovrà superare il CFL per usi nel settore elettrico e arrivare al 17% del CFL di energia per riscaldamento e raffreddamento La distanza da colmare ammonterebbe secondo il nostro PAN a 6,6 Mtep La distanza effettiva, tuttavia è ancora da quantificare

Obiettivi settoriali del Piano di azione nazionale (Consumo finale lordo) ktep Il CFL di energia nel settore del riscaldamento e raffreddamento (denominatore dell’indicatore di penetrazione delle FER termiche) è previsto dal PAN in lieve aumento (0,4%/anno): il conseguimento dell’obiettivo sarà realizzato anche attraverso il contenimento del consumo La differenza tra i due scenari del PAN è di circa 5 Mtep

FER termiche: il ruolo di ciascuna fonte secondo il PAN (ktep) 2010 2020 Var. 2010-2020 Rip. % variazione Geotermia 226 300 74 1,1 Solare 113 1.586 1.473 22,3 Biomasse 2.239 5.670 3.431 51,9 FER da pompe di calore 1.273 2.900 1.627 24,6 TOTALE 3.851 10.456 6.605 100,0 di cui teleriscaldamento 144 900 756 11,4 ktep L’energia da biomassa dovrà colmare, secondo le indicazioni del PAN, poco più del 50% della distanza dal target Quanta parte di questa quota sarà coperta dall’emersione dell’energia attualmente non contabilizzata?

Questioni fondamentali per il disegno delle politiche Le politiche di promozione delle FER termiche devono tenere in considerazione almeno 2 ordini di questioni: Importanza delle scelte compiute da attori della domanda di energia (eccezione parziale teleriscaldamento) Molteplicità di fattori incidenti sulla diffusione dell’impiego di FER termiche e delle relative tecnologie, che determinano barriere economiche e non economiche (segmentazione degli usi)

Cosa si è fatto nel passato? ktep Stime sui volumi incentivati 2000 - 2009 Le nostre stime indicano che l’incremento di CFL di FER per usi termici ottenuto grazie ai sistemi di incentivazione operativi nel 2000-2009 è pari a circa 220 ktep L’incremento è stato ottenuto principalmente attraverso i sistemi di detrazione fiscale e credito di imposta (l’analisi non è esaustiva a causa delle disponibilità limitata di dati) Detrazioni fiscali ( “55%” e “36%” ) Certificati bianchi (schede AAEG per TEE: n.8, 15, 21, 22 e 26) Crediti di imposta consumo da TLR (art. 8 L. n.448/98 e s.m.i.) Contributi in conto capitale (misure POR e PSR) Contributi in conto interessi (misure POR e PSR) Fondi di rotazione per credito agevolato Fondi di garanzia per l’accesso al credito (misure POR e PSR) Abbattimento dell’IVA (DPR n. 633/72 e s.m.i.) Tariffe EE dedicate per pompe di calore (Del. AEEG 348/07 e 56/10)

Cosa si è fatto nel passato? k€ Stime sui costi dell’incentivazione 2000 - 2009 I costi dell’incentivazione nel periodo 2000-2009 sono stimati in circa 1,2 miliardi di euro. Gli incentivi unitari sono compresi tra circa 100 €/MWh di CFL per alcune fonti/tecnologie grazie al sistema di detrazioni fiscali del 55% e pochissimi €/MWh di CFL erogati dal sistema dei titoli di efficienza energetica Sistema TEE: esempio di applicazione della scheda tecnica 26: sistema di riscaldamento condominiale a pellet L’intensità dell’incentivo TEE è particolarmente bassa

Le recenti decisioni prese in chiave futura: regolazione e incentivi nel DLgs 28/2011 Strumenti regolatori/amministrativi Art. 7 regimi di autorizzazione per la produzione di FER termiche Art. 10 e allegato 2, requisiti tecnici degli impianti necessari per usufruire degli incentivi Art. 11 e allegato 3, obblighi integrazione FER negli edifici Art. 15 certificazione installatori piccoli impianti alimentati da FER Strumenti di incentivazione Art. 22, istituzione fondo di garanzia per reti TLR Art. 23, Principi generali per i regimi di sostegno alle FER (efficienza energetica come strumento per conseguire l’obiettivo % FER, obiettivo di riduzione degli oneri di sostegno specifici in capo ai consumatori, esclusione della fiscalità generale per finanziare i nuovi incentivi) Art. 22, comma 3, punto d), alinea i. : nella definizione degli incentivi per la produzione di energia elettrica da biomasse tenere conto della priorità di destinazione delle biomasse legnose trattate per via esclusivamente meccanica all’utilizzo termico Art. 27, incentivi per le FER termiche e efficienza energetica (art. 26 e 27) Art. 28, contributi per interventi di piccole dimensioni, finanziati tramite le tariffe del gas naturale Art. 29, certificati bianchi Art. 30, nuove schede tecniche standardizzate per TEE Art. 32, fondo per lo sviluppo tecnologico FER e efficienza

Incentivi per piccoli interventi Art. 28 Gli interventi di produzione di energia termica da fonti rinnovabili (e di incremento dell’efficienza energetica) di piccole dimensioni, realizzati in data successiva al 31 dicembre 2011, sono incentivati sulla base di alcuni criteri generali: equa remunerazione dei costi di investimento ed esercizio, proporzionalità con la produzione di energia termica da fonti rinnovabili (o con il risparmio energetico) periodo di diritto all’incentivo non superiore a dieci anni incentivo costante per tutto il periodo di diritto, e opzione di inclusione del valore economico dell’energia prodotta (o risparmiata) divieto di cumulo con altri incentivi statali, fatti salvi i fondi di garanzia, i fondi di rotazione e i contributi in conto interesse incentivi assegnati tramite contratti di diritto privato fra il GSE e il soggetto responsabile dell’impianto I decreti attuativi da emanare entro 6 mesi dovranno stabilire: i valori degli incentivi in relazione a ciascun intervento, tenendo conto dell’effetto scala i requisiti tecnici minimi dei componenti degli interventi i contingenti incentivabili per ciascuna applicazione gli eventuali obblighi di monitoraggio a carico del soggetto beneficiario le modalità con le quali il GSE provvede ad erogare gli incentivi le modalità di aggiornamento degli incentivi (cadenza 2 anni la prima volta, 3 anni successivamente) Infine, l’AEEG dovrà definire le modalità con le quali le risorse per l’erogazione dei contributi per piccoli interventi troveranno copertura a valere sul gettito delle componenti delle tariffe del gas naturale

Incentivi per interventi diversi dai piccoli interventi Art. 29 L’articolo 29 è dedicato alla disciplina dei certificati bianchi, nella prospettiva di quanto stabilito nell’articolo 27 circa il ruolo che dovrebbero svolgere come forma di incentivazione per le FER termiche Esso contiene però solo nuovi indirizzi integrativi per i provvedimenti già previsti dalla norma di riordino del sistema dei TEE (art. 7 Dlgs 115/2008): la necessità di definire le modalità di raccordo tra obblighi delle imprese di distribuzione e obiettivi nazionali di efficienza energetica il passaggio dall’AEEG al GSE della gestione del meccanismo di certificazione del risparmio energetico relative all’emissione dei TEE l’approvazione di nuove schede tecniche standardizzate il raccordo tra vita utile degli interventi e periodo di diritto dei TEE l’individuazione di modalità per ridurre tempi e adempimenti per l’ottenimento dei certificati la definizione dei criteri di determinazione del contributo tariffario per i costi sostenuti dai soggetti obbligati per il conseguimento degli obiettivi di risparmio di energia primaria.

Strategia per il raggiungimento dell’obiettivo Passaggi nell’attuazione delle politiche per il perseguimento dell’obiettivo 2020 Nuovo sistema statistico di rilevazione dei consumi di FER termiche in base ai criteri della Direttiva 2009/28/CE Misure volte a favorire la penetrazione delle FER termiche nei segmenti di mercato in cui sono già competitive Obblighi di installazione di sistemi che impiegano FER termiche Strumenti di incentivazione

Quanta energia termica da FER da incentivare Quanta energia termica da FER da incentivare? Quanto potrebbe costare il raggiungimento dell’obiettivo? Sulla base dei risultati di un’analisi di competitività condotta sulle configurazioni tecnologiche che impiegano FER per il riscaldamento, e sulla base di valutazioni sulle barriere economiche costituite dagli elevati costi di investimento per l’adozione delle suddette tecnologie, si è proceduto ad una stima del costo complessivo dell’incentivazione dei quasi 2 Mtep (21,4 TWh) che potrebbero essere necessari per colmare la distanza dall’obiettivo La spesa per sostenere il suddetto incremento per 15 anni (vita utile assunta come riferimento per le tecnologie FER) potrebbe ammontare a poco meno di 7 miliardi di euro, con una spesa annua a regime di 650 milioni di euro (0,8 c€/m3 di gas consumato)

Mercato delle tecnologie che impiegano FER termiche Dipendenza dall’estero del mercato italiano del solare termico Le indicazioni provenienti dai dati raccolti sono di buone potenzialità di sviluppo delle filiere FER termiche Quota della produzione nazionale di collettori solari venduta all'estero Dipendenza dall'estero del mercato italiano di pompe di calore Dipendenza dall'estero del mercato italiano del pellet Quota della produzione nazionale di pompe di calore venduta all'estero Quota della produzione nazionale di stufe a pellet venduta all'estero

Quale impatto sul mix di fonti per il riscaldamento? Consumi finali per riscaldamento/raffreddamento per fonte Nello scenario di efficienza energetica supplementare del PAN, il raggiungimento dell’obiettivo 2020 determinerà una riduzione, in termini assoluti, del consumo delle fonti non rinnovabili. Si prevedono, in particolare, effetti importanti sul consumo di gasolio e gas naturale

Conclusioni Sostegno alle FER termiche: separazione della componente di incentivo dedicata all’efficienza da quella che sostiene il consumo di FER (es. titoli di efficienza energetica) Incentivazione delle diverse tecnologie FER nei segmenti di mercato dove sono più vicine alla competitività Costo del sostegno: in chiave comparativa, la spesa annua stimata per il sostegno alle FER termiche è pari a circa 1/5 del costo annuo previsto dall’Autorità per l’energia elettrica e il gas (nell’ottobre 2010) per l’incentivazione, a regime, della produzione da solare fotovoltaico che dovrebbe contribuire al raggiungimento dell’obiettivo FER (circa 10 TWh), che contribuirà comunque per la metà del contributo stimato per le rinnovabili termiche. Il rapporto tra i costi sarebbe allora 1/10 Le indicazioni provenienti dai dati raccolti sullo sviluppo delle filiere tecnologiche e delle materie prime indicano buone potenzialità E’ possibile che si finisca per decidere di perseguire un obiettivo più ambizioso di quello attualmente stabilito? Il disegno degli strumenti di incentivazione dovrà avvenire sulla base di una valutazione complessiva di costi e benefici dell’incentivazione per tutti i settori di consumo dell’energia, ossia elettrico, trasporto e riscaldamento e raffreddamento

Grazie per l’attenzione! mcirillo@ref-online.it 16