dalla rete dei saperi alla rete sociale

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Piano di Studi Personalizzato Classi prime
Advertisements

L’OSSERVAZIONE DELLE CONOSCENZE-ABILITA’ NEI BAMBINI DI 5 ANNI
LABORATORIO LATINO FORMAZIONE
II INCONTRO Madre Teresa di Calcutta
OBBLIGO SCOLASTICO ASSI CULTURALI.
dai campi di esperienza o AREE agli ambiti disciplinari
Adempimento dell’obbligo d’istruzione (D.M. n°139 del 22/08/2007)
Asse dei linguaggi Comunicazione nella madrelingua
CURRICOLO D’ISTITUTO IPOTESI DI LAVORO ZELO BUON PERSICO.
Quadro di riferimento INValSI Scienze I livelli di competenza
linguistico-artistico-espressiva
Università della Calabria Corso di laurea: Scienze della Formazione Primaria anno accademico Università della Calabria Corso di laurea: Scienze.
Nuclei fondanti discipline. Informazione/Comunicazione Decodifica e produzione di messaggi orali e scritti (competenze: tecnica – lessicale/frasale) Espressione.
Le lingue straniere e le indicazioni nazionali La trasversalità del curricolo linguistico Incontro di ricerca-azione
PROGETTO AMBINFANZIA – I TEATRI DELLA SCIENZA
una bella avventura culturale
4^ - 5^ scuola primaria 1^-2^-3^scuola secondaria di primo grado
INDICAZIONI PER ILCURRICOLO
Presentazione Progetto Natale 2006
PON-FSE IT 05 1 PO007 – Competenze per lo sviluppo Annualita ̀ 2013/ tel. : 0963/ /41805.
Indicazioni compilazione Curricolo anno scolastico 2013/2014
Il concetto di competenza nella scuola dell’infanzia alla luce delle Nuove Indicazioni per il Curricolo Maila Pentucci.
PROGRAMMAZIONE - LICEO DOCUMENTI DI RIFERIMENTO
IL CURRICOLO VERTICALE DELL’ISTITUTO COMPRENSIVO
Dino Cristanini PROGETTO DI FORMAZIONE E DI RICERCA AZIONE
Tempi per l’informazione e la formazione
Riferimenti normativi: Decreto 22 agosto 2007 n Allegati
Obbligo formativo a 16 anni
LA VALUTAZIONE DEL TESTO SCRITTO RIFLESSIONI E PROPOSTE DI LAVORO
Competenze nel Biennio Unitario Una breve presentazione.
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE
In rapporto con le competenze chiave di cittadinanza 1CISEM 27/3/ a cura di Daniela Bertocchi.
Maria Piscitelli Firenze, 3 dicembre 2010
LEGGERE LE INDICAZIONI PER
IL PROGETTO DESECO SAPERE CONTESTO INTEGRAZIONE COMPETENZA
Benvenuti Anno scolastico
La nostra scuola si propone II Circolo Didattico di Solofra
Programma anno scolastico 2007/2008
Incontro continuità S. dell’Infanzia/S. Primaria
"In viaggio...tra fantasia e realtà"
Piani di Studio primo biennio secondaria superiore (quinto biennio)
Gruppo del Progetto Coordinatore Referente Prof.ssa Sonia Spagnuolo Docenti Partecipanti Concetta Zecca Giuseppe Ruscelli Elisa Santagada Anna Caterina.
PERCORSO EDUCATIVO E DIDATTICO
UNITA’ DI LAVORO PER COMPETENZE “MI RACCONTO CON LE PAROLE”
LA SCUOLA DELL’INFANZIA
Finalità generale della scuola: sviluppo armonico e integrale della persona all’interno dei principi della Costituzione italiana e della tradizione culturale.
Curricolo verticale per competenze
Anno scolastico 2013/2014 ISTITUTO COMPRENSIVO OZZANO/VIGNALE MONFERRATO Curricolo verticale d’istituto.
ISTITUTO COMPRENSIVO DI COSSATO SCUOLA DELL’INFANZIA
Il curricolo ?... Spunti di riflessione.
FOR - ME - MORY. Istituto comprensivo di Cossato Scuola dell’Infanzia Crestani Nicoletta Viola Cristina.
Valorizzazione dei beni culturali e competenze di cittadinanza: un percorso integrato di formazione M. R. Turrisi.
Laboratorio didattica dell’area antropologica
Scuola primaria ‘’Carlo Bresciano’’ Levaldigi
Certificazione delle competenze disciplinari
ISTITUTO COMPRENSIVO DI ALBINO
DOCENTI : VIOLA CRISTINA - FERLITA LIA
Scuola dell’Infanzia di Merlino
a.s. 2013/2014 Accordo di rete "SENZA RETE“
SITUAZIONE “Frenesia da riforma”, Proliferazione documenti Cambia tutto ma …. CAMBIA BEN POCO Incertezza momento politico Scarsa motivazione docenti.
SCUOLA DELL’INFANZIA Laboratorio di Espressione Corporea
Scuola dell’infanzia Caterina Cittadini
V CIRCOLO DIDATTICO DI GIUGLIANO IN CAMPANIA (NA)
«Lavorare per competenze» corso di formazione in rete sulle Indicazioni Nazionali per il curricolo seconda annualità ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “G. Verdi.
La comunicazione e l’area matematico scientifico tecnologica nella scuola secondaria di 1° grado Indicazioni ministeriali e non solo. Fabrizio Pasquali.
ALUNNI S.INFANZIA (4 ANNI) ALUNNI S. PRIMARIA TEMPO PIENO CLASSI PRIME ALUNNI S. SECONDARIA CLASSI SECONDE ?
Costruire il dispositivo fattoriale a.s. 2015/16 Di Ermanno Puricelli CQIA – Università di Bergamo.
PROFILI FORMATIVI DELLE CLASSI CIRCOLO DIDATTICO DI GUSSAGO.
Progetto accoglienza Scuola dell’infanzia Chiusa Sclafani e Giuliana
COMPETENZE DI CITTADINANZA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO
Transcript della presentazione:

dalla rete dei saperi alla rete sociale chool haring dalla rete dei saperi alla rete sociale una ricerca azione per educare al ben-essere

S Laboratorio di ricerca-azione chool haring Un’indagine territoriale per la costruzione di competenze interculturali di insegnanti e allievi Coordinamento scientifico Prof.ssa Elisa Frauenfelder Prof. Fabrizio Manuel Sirignano Contatti: labsf@unisob.na.it S chool haring

Obiettivi_1 Costruire rappresentazioni condivise del benessere per diffondere comportamenti responsabili verso sé stessi e gli altri L’intervento vuole sollecitare una possibile trasformazione della postura, della mentalità, dei comportamenti e degli atteggiamenti degli alunni in merito alla questione del benessere, categoria complessa che si pone trasversalmente a diversi ambiti della vita quotidiana, dalla salute alle relazioni interpersonali. S chool haring

Obiettivi_2 Contribuire ai processi di innovazione nei contesti scolastici e intercettare alcuni obiettivi strategici dell’Unione Europea Innovare la didattica disciplinare Promuovere la qualità, la coesione sociale e la cittadinanza attiva Migliorare la qualità e l’efficacia dell’istruzione e della formazione S chool haring

ll progetto adotta il metodo della Metodologia ll progetto adotta il metodo della Ricerca-Azione-Partecipativa (R-A-P) che fa propri i valori della democrazia e della partecipazione, traducendoli in una prassi di ricerca In questo approccio si valorizza la dimensione della partecipazione e il ricercatore da esperto esterno o interno diventa un facilitatore di quei processi di partecipazione e cambiamento tesi a produrre nei partecipanti trasformazione, autosviluppo e autoconsapevolezza. Questo tipo di metodologia si delinea come processo di cambiamento e si caratterizza come pratica riflessiva di trasformazione, nella quale e grazie alla quale i partecipanti riflettono insieme sulle conoscenze, sugli schemi e sulle prospettive di significato adottate per interpretare la realtà. L’obiettivo di una R-A-P è quello di modificare una situazione attraverso le conoscenze acquisite mediante la ricerca S chool haring

la figura di tutor formatore e co-progettista degli interventi. Destinatari e Tempi Gruppi di alunni delle classi quarte e quinte della scuola primaria e alcuni alunni dell’ultimo anno della scuola dell’infanzia Le attività si articoleranno in 8 incontri da 2 ore ciascuno [6 in presenza e 2 online] distribuiti in due anni scolastici Il laboratorio prevede che gli insegnanti delle classi partecipanti ricoprano la figura di tutor formatore e co-progettista degli interventi. S chool haring

Fasi 1. strutturazione del gruppo di ricerca/formazione (esperti, docenti tutor scolastici e studenti) attraverso un breafing sugli obiettivi del percorso e sulle motivazione dei singoli partecipanti 2. co-progettazione delle attività e dei contenuti dell’intervento di ricerca azione in relazione agli ambiti disciplinari 3. decostruzione delle rappresentazioni dominanti di benessere – individuate nella fase precedente – attraverso materiali narrativi largamente diffusi tra il target di rifermento (storie tratte da racconti, romanzi, articoli di giornali/riviste, canzoni, film, pièce teatrali, fiction e/o programmi televisivi, pubblicità, siti internet e social network) 4. Costruzione di significati condivisi nella comunità di ricerca in relazione all’oggetto di ricerca “benessere” 5. Produzione di narrazioni individuali o di gruppo sul tema di ricerca 6. Processo di valutazione e autovalutazione dell’intervento di ricerca-azione S chool haring

Attività del laboratorio e ambiti esperienziali e disciplinari Le attività previste dalla ricerca azione, co-progettate con i docenti e gli alunni delle scuole individuate, intercettano alcuni traguardi per lo sviluppo delle competenze previsti dalle Indicazioni Nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo di istruzione Scuola dell’infanzia Scuola primaria S chool haring

La conoscenza del mondo Scuola dell’infanzia Il corpo e il movimento Il sé e l’altro Immagini, suoni, colori I discorsi e le parole La conoscenza del mondo S chool haring

S Scuola primaria Geografia Italiano Arte e immagine Educazione fisica Matematica Scienze Tecnologia Musica Storia S chool haring Inglese

Scuola dell’infanzia: Il sé e l’altro Il bambino gioca in modo costruttivo e creativo con gli altri, sa argomentare, confrontarsi, sostenere le proprie ragioni con adulti e bambini Sviluppa il senso dell’identità personale, percepisce le proprie esigenze e i propri sentimenti, sa esprimerli in modo sempre più adeguato Sa di avere una storia personale e familiare, conosce le tradizioni della famiglia, della comunità e le mette a confronto con altre Pone domande su temi esistenziali e religiosi, sulle diversità culturali, su ciò che è bene o male, sulla giustizia, e ha raggiunto una prima consapevolezza dei propri diritti e doveri, delle regole del vivere insieme Si orienta nelle prime generalizzazioni di passato, presente, futuro e si muove con crescente sicurezza e autonomia negli spazi che gli sono familiari, modulando progressivamente voce e movimento anche in rapporto con gli altri e con le regole condivise Riconosce i più importanti segni della sua cultura e del territorio, le istituzioni, i servizi pubblici, il funzionamento delle piccole comunità e della città S chool haring Torna alla mappa

Scuola dell’infanzia: Il corpo e il movimento Il bambino vive pienamente la propria corporeità, ne percepisce il potenziale comunicativo ed espressivo, matura condotte che gli consentono una buona autonomia nella gestione della giornata a scuola Riconosce i segnali e i ritmi del proprio corpo, le differenze sessuali e di sviluppo e adotta pratiche corrette di cura di sé, di igiene e di sana alimentazione. Riconosce il proprio corpo, le sue diverse parti e rappresenta il corpo fermo e in movimento S chool haring Torna alla mappa

Scuola dell’infanzia: Immagini, suoni, colori Il bambino comunica, esprime emozioni, racconta, utilizzando le varie possibilità che il linguaggio del corpo consente Inventa storie e sa esprimerle attraverso la drammatizzazione, il disegno, la pittura e le altre attività manipolative; utilizza materiali e strumenti, tecniche espressive e creative; esplora le potenzialità offerte dalle tecnologie S chool haring Torna alla mappa

Scuola dell’infanzia: I discorsi e le parole Il bambino usa la lingua italiana, arricchisce e precisa il proprio lessico, comprende parole e discorsi, fa ipotesi sui significati Sa esprimere e comunicare agli altri emozioni, sentimenti, argomentazioni attraverso il linguaggio verbale che utilizza in differenti situazioni comunicative Ascolta e comprende narrazioni, racconta e inventa storie, chiede e offre spiegazioni, usa il linguaggio per progettare attività e per definirne regole S chool haring Torna alla mappa

La conoscenza del mondo Scuola dell’infanzia: La conoscenza del mondo Il bambino sa collocare le azioni quotidiane nel tempo della giornata e della settimana Riferisce correttamente eventi del passato recente; sa dire cosa potrà succedere in un futuro immediato e prossimo Osserva con attenzione il suo corpo, gli organismi viventi e i loro ambienti, i fenomeni naturali, accorgendosi dei loro cambiamenti S chool haring Torna alla mappa

S Scuola primaria Italiano chool haring L’allievo partecipa a scambi comunicativi (conversazione, discussione di classe o di gruppo) con compagni e insegnanti rispettando il turno e formulando messaggi chiari e pertinenti, in un registro il più possibile adeguato alla situazione Ascolta e comprende testi orali “diretti” o “trasmessi” dai media cogliendone il senso, le informazioni principali e lo scopo Legge e comprende testi di vario tipo, continui e non continui, ne individua il senso globale e le informazioni principali, utilizzando strategie di letture adeguate agli scopi Scrive testi corretti nell’ortografia, chiari e coerenti, legati all’esperienza e alle diverse occasioni di scrittura che la scuola offre, rielabora testi parafrasandoli, completandoli, trasformandoli. S chool haring Torna alla mappa

S Scuola primaria Inglese chool haring L’allievo descrive oralmente e per iscritto, in modo semplice, aspetti del proprio vissuto e del proprio ambiente ed elementi che si riferiscono ai bisogni immediati S chool haring Torna alla mappa

S Scuola primaria Storia chool haring L’allievo usa la linea del tempo per organizzare informazioni, conoscenze, periodi e individuare successioni, contemporaneità, durate, periodizzazioni Individua le relazioni tra gruppi umani e contesti spaziali Usa carte geo-storiche, anche con l’ausilio di strumenti informatici Racconta i fatti studiati e sa produrre semplici testi storici anche con risorse digitali S chool haring Torna alla mappa

S Scuola primaria Geografia chool haring L’allievo si orienta nello spazio circostante e sulle carte geografiche, utilizzando riferimenti topologici e punti cardinali Si rende conto che lo spazio geografico è un sistema territoriale, costituito da elementi fisici e antropici legati da rapporti di connessione e/o interdipendenza S chool haring Torna alla mappa

S Scuola primaria Matematica chool haring L’alunno ricerca dati per ricavare informazioni e costruisce rappresentazioni (tabelle e grafici). Ricava informazioni anche da dati rappresentati in tabelle e grafici Costruisce ragionamenti formulando ipotesi, sostenendo le proprie idee e confrontandosi con il punto di vista di altri S chool haring Torna alla mappa

S Scuola primaria Scienze chool haring L’alunno ha consapevolezza della struttura e dello sviluppo del proprio corpo, nei suoi organi e apparati, ne riconosce e descrive il funzionamento, utilizzando modelli intuitivi ed ha cura della sua salute Ha atteggiamenti di cura verso l’ambiente scolastico che condivide con gli altri; rispetta e apprezza il valore dell’ambiente sociale e naturale S chool haring Torna alla mappa

S Scuola primaria Musica chool haring L’alunno esplora diverse possibilità espressive della voce, di oggetti sonori e strumenti musicali, imparando ad ascoltare se stesso e gli altri; fa uso di forme di notazione analogiche e codificate Ascolta, interpreta e descrive brani musicali di diverso genere S chool haring Torna alla mappa

S Scuola primaria Arte e immagine chool haring L’alunno è in grado di osservare, esplorare, descrivere e leggere immagini (opere d’arte, fotografie, manifesti, fumetti ecc..) e messaggi multimediali (spot, brevi filmati, videoclip, ecc..) S chool haring Torna alla mappa

S Scuola primaria Educazione fisica chool haring L’alunno acquisisce consapevolezza di sé attraverso la percezione del proprio corpo e la padronanza degli schemi motori e posturali nel continuo adattamento alle variabili spaziali e temporali contingenti Utilizza il linguaggio corporeo e motorio per comunicare ed esprimere i propri stati d’animo, anche attraverso la drammatizzazione e le esperienze ritmico-musicali e coreutiche Riconosce alcuni essenziali principi relativi al proprio benessere psico-fisico legati alla cura del proprio corpo, a un corretto regime alimentare e alla prevenzione dell’uso di sostanze che inducono dipendenza. S chool haring Torna alla mappa

S Scuola primaria Tecnologia chool haring L’alunno inizia a riconoscere in modo critico le caratteristiche, le funzioni e i limiti della tecnologia attuale S chool haring Torna alla mappa