L10 Il passo temporale et al.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Metodi e Applicazioni numeriche nell’Ingegneria Chimica
Advertisements

Autori: M. Rivarolo(*), A.F. Massardo(*)
2. Introduzione alla probabilità
CINEMATICA SINTESI E APPUNTI.
Introduzione ai circuiti elettronici digitali
L13 Il processo di modellizzazione Rodolfo Soncini Sessa MODSS Copyright 2004 © Rodolfo Soncini Sessa.
Modelli meccanicistici: il serbatoio
Cenni sul campionamento
6. Catene di Markov a tempo continuo (CMTC)
1 2. Introduzione alla probabilità Definizioni preliminari: Prova: è un esperimento il cui esito è aleatorio Spazio degli eventi elementari : è linsieme.
Meccanica aprile 2011 Urti Conservazione della quantita` di moto e teorema dell’impulso Energia cinetica Urti elastici e anelastici Urto con corpi.
Marika Arena - Economia e Organizzazione Aziendale B - A.A. 2008/ Lanalisi di investimento.
Lezione 4 IL MERCATO DEI BENI
Elevato debito pubblico
Lezione 7 IL MERCATO DEL LAVORO
Il mercato dei beni in economia aperta
I processi di finanziamento e le fonti esterne di finanziamento
Capitolo 6 Il mercato del lavoro
6. Catene di Markov a tempo continuo (CMTC)
Cap. 4 Distribuzioni di frequenza, tabelle e grafici Cioè come si sfruttano i dati grezzi, perché è da qui che inizia l’analisi statistica.
Segnali e Sistemi Un segnale è una qualsiasi grandezza che evolve nel tempo. Sono funzioni che hanno come dominio il tempo e codominio l’insieme di tutti.
Dalla PIP al MODSS Andrea Castelletti Politecnico di Milano MCSA 07/08 L03 Zambesi.
R. Soncini Sessa, MODSS, L 24b Analisi a molti obiettivi-esempi Rodolfo Soncini Sessa MODSS Copyright 2004 © Rodolfo Soncini Sessa.
Copyright 2004 © Rodolfo Soncini Sessa.
L 16 Progetto delle alternative Andrea Castelletti Modellistica e Controllo dei Sistemi Ambientali.
L 17 Il Problema di Progetto Andrea Castelletti Modellistica e Controllo dei Sistemi Ambientali.
L16 Altri componenti: portatori d’interesse
Ricognizione e azioni MCSA 07/08 L04 Andrea Castelletti Piena del Po
Processi Aleatori : Introduzione – Parte I
G. Pugliese, corso di Fisica Generale
CONTROLLO DI SUPPLY CHAIN MEDIANTE TECNICHE H-INFINITO E NEGOZIAZIONE
Laboratorio di El&Tel Elaborazione numerica dei segnali: analisi delle caratteristiche dei segnali ed operazioni su di essi Mauro Biagi.
Programmazione di un sistema elettrico
Lezione 8 Numerosità del campione
Num / 36 Lezione 9 Numerosità del campione.
Programmazione idraulica di medio termine
LEGGI FONDAMENTALI.
LEZIONI DI MACROECONOMIA CAPITOLI 5 & 6
Marco Martoccia e Mattia Pancerasa
L’influenza dei bacini idroelettrici sopralacuali sul Lago di Como
Copyright 2004 © Rodolfo Soncini Sessa.
Copyright 2004 © Rodolfo Soncini Sessa.
Capitolo 6 La disoccupazione
Università degli studi di Padova Dipartimento di ingegneria elettrica
Università degli studi di Padova Dipartimento di ingegneria elettrica
Sistemi - Stabilità - Rielaborazione di Piero Scotto
Pippo.
Stabilità per E.D.O. (II): IL METODO DIRETTO DI LYAPUNOV
Stabilità per E.D.O. (I): STABILITÀ LINEARIZZATA
LA LAMINAZIONE DELLE PIENE
Copyright 2004 © Rodolfo Soncini Sessa.
R. Soncini Sessa, MODSS, S27 Stima degli effetti (Wald) Rodolfo Soncini Sessa MODSS Copyright 2004 © Rodolfo Soncini Sessa.
I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM
Laurea Ing EO/IN/BIO;TLC D.U. Ing EO 4
Copyright 2004 © Rodolfo Soncini Sessa.
Capitolo III. Il mercato dei beni.
Progetto New Valley Andrea Castelletti Politecnico di Milano MCSA 06/07 P02 High Aswan Dam.
R. Soncini Sessa, MODSS, L 25 Il Processo decisionale Rodolfo Soncini Sessa MODSS Copyright 2004 © Rodolfo Soncini Sessa.
R. Soncini Sessa, MODSS, L 26 Stima degli effetti Calcolo degli obiettivi (Laplace) Rodolfo Soncini Sessa MODSS Copyright 2004 © Rodolfo Soncini.
R. Soncini Sessa, MODSS, L21 Accettare la casualità Rodolfo Soncini Sessa MODSS Copyright 2004 © Rodolfo Soncini Sessa.
L23 Politiche fuori linea senza apprendimento: progetto funzionale Rodolfo Soncini Sessa MODSS Copyright 2004 © Rodolfo Soncini Sessa.
1 L11c Un’applicazione: il bacino imbrifero del Lario Rodolfo Soncini Sessa MODSS Copyright 2004 © Rodolfo Soncini Sessa.
Progetti P02 Progetto Mar Morto Rodolfo Soncini Sessa Pianificazione e gestione delle risorse idriche: progetto di DSS Copyright 2002 © Rodolfo Soncini.
R. Soncini Sessa, MODSS, L17 Modelli aggregati Rodolfo Soncini Sessa MODSS Copyright 2004 © Rodolfo Soncini Sessa.
R. Soncini Sessa, MODSS, P07 Progetto Bormida Rodolfo Soncini Sessa MODSS Copyright 2004 © Rodolfo Soncini Sessa.
R. Soncini-Sessa, MODSS, 2006 Rodolfo Soncini-Sessa Politecnico di Milano DEI – Politecnico di Milano L01 Perchè un nuovo paradigma?
L 18 Progetto delle alternative Rodolfo Soncini Sessa MODSS Copyright 2004 © Rodolfo Soncini Sessa.
L14 I ndicatori Rodolfo Soncini Sessa MODSS Copyright 2004 © Rodolfo Soncini Sessa.
R. Soncini Sessa, MODSS, 2004 L07 Sistemi, dominii e reti causali Rodolfo Soncini Sessa MODSS Copyright 2004 © Rodolfo Soncini Sessa.
P05 Progetto Nihuil Rodolfo Soncini Sessa MODSS Copyright 2004 © Rodolfo Soncini Sessa.
Transcript della presentazione:

L10 Il passo temporale et al. Rodolfo Soncini Sessa MODSS R. Soncini-Sessa, MODSS, 2004 Copyright 2004 © Rodolfo Soncini Sessa.

o è uniforme o è periodico. Il passo temporale La maggior parte delle variabili (livelli, disturbi, afflussi, ...) varia nel tempo con continuità. Solo le decisioni di gestione (i controlli) vengono assunte in istanti discreti (reti irrigue, centrali idroelettriche, ...) L’intervallo di tempo che intercorre tra una decisione e la successiva è detto passo decisionale. Si potrebbe credere che la sua durata dipenda dalla rapidità con cui varia lo stato del sistema, ma in realtà non è così! o è uniforme o è periodico. Il passo decisionale deve essere uguale al passo di modellizzazione. R. Soncini-Sessa, MODSS, 2004

Il passo temporale Come fissare la durata del passo temporale? Due opposte esigenze: abbastanza breve da permettere il tempestivo adeguamento della decisione alle variazioni del sistema. Rappresentabilità del sistema fisico abbastanza lungo da consentire che tutti i fenomeni fisici ed economici che la decisione influenza si adattino a essa. Accettabilità sociale della alternativa La decisione non si cambia in tempo nullo e comporta dei costi. R. Soncini-Sessa, MODSS, 2004

Il passo temporale Quando il sistema è già in esercizio il passo temporale esistente è quasi sicuramente un buon compromesso tra le due esigenze; se così non fosse il regolatore farebbe fatica a gestire il sistema. Quando il sistema è realizzato ex-novo è necessario considerare: - i vincoli imposti dalla dinamica del sistema - la frequenza con cui sono misurate le variabili idrologiche - le esigenze di stabilità dei Portatori d’interesse R. Soncini-Sessa, MODSS, 2004

Il passo temporale Quando assumere un passo temporale tempo-variante? quando il passo D che si vorrebbe adottare non è un sottomultiplo del periodo T del sistema. Esempio: T = anno D = giorno: è un sottomultiplo, il passo può essere costante D = settimana: non è un sottomultiplo, passo non costante Porre Dt uguale a 7 giorni per le prime 52 settimane e a 1 o 2 giorni alla fine dell’anno R. Soncini-Sessa, MODSS, 2004

Il passo temporale D = decade: non è un sottomultiplo, passo non costante Definire Dt uguale a 10 giorni, in corrispondenza del primo e dell’undicesimo giorno del mese, e di durata pari alla restante parte del mese in corrispondenza del ventunesimo. D = mese: il passo è naturalmente periodico R. Soncini-Sessa, MODSS, 2004

Il passo temporale: due difficoltà L’anno non è periodico per la presenza degli anni bisestili. Spesso periodicità diverse agiscono sullo stesso sistema. Esempio 1 In un distretto irriguo l’eliofania ha periodicità annuale, mentre le attività agricole settimanale. Esempio 2 In un impianto idroelettrico la domanda ha una componente periodica annuale, a causa della temperatura, e una settimanale, a causa della distribuzione delle attività antropiche. R. Soncini-Sessa, MODSS, 2004

Soluzione: tempo naturale e antropico Si definisce un ANNO STANDARD  anno non-bisestile che inizia di lunedì Al giorno corrente si associano due indici: Tempo naturale: il numero ordinale che lo contraddistingue a partire dal primo giorno dell’anno corrente (giorno 0) Tempo antropico: il tempo naturale del giorno più vicino nell’anno standard che ha lo stesso nome (Lunedì, Martedì, ...) del giorno corrente. R. Soncini-Sessa, MODSS, 2004

Un esempio domenica sabato venerdì giovedì 1gen04 4gen04 3gen04 2gen04 0 1 2 3 tempo naturale 3 4 5 6 tempo antropico 3 ANNO STANDARD lunedì domenica sabato venerdì giovedì mercoledì martedì 6 5 4 3 2 1 R. Soncini-Sessa, MODSS, 2004

Laghi in regime naturale s hmin afflusso netto o efficace scala di deflusso r s N(s(t)) smin a(s - smin)b 0 se ssmin N(s) = R. Soncini-Sessa, MODSS, 2004

Linearizzazione e costante di tempo smin a(s - smin) t t+1  D Nota: s(t+1) dipende significativamente da s(t) solo se D<< T = a-1. T è detta costante di tempo del serbatoio. R. Soncini-Sessa, MODSS, 2004

Linearizzazione e costante di tempo smin a(s - smin) t t+1  D Significato di T Ponendo D=T=1/a in assenza di afflusso si ottiene Nota: s(t+1) dipende significativamente da s(t) solo se D<< T = a-1. T è detta costante di tempo del serbatoio. T è il tempo impiegato dall’invaso, in assenza di afflusso, per portarsi a circa 1/3 del suo valore iniziale. R. Soncini-Sessa, MODSS, 2004

Linearizzazione e costante di tempo smin a(s - smin) t t+1  Nota: s(t+1) dipende significativamente da s(t) solo se D<< T = a-1. T è detta costante di tempo del serbatoio Una buona modellizzazione richiede D<<T . Teorema di Shannon o del campionamento R. Soncini-Sessa, MODSS, 2004

Costanti di tempo dei laghi lombardi LAGO S T= a-1 [km2] [giorni] Maggiore 212.0 7.4 Lugano 48.9 8.7 Varese 15.0 34.7 Alserio 1.5 8.0 Pusiano 5.2 15.0 Como 146.0 7.7 Iseo 61.0 7.8 Garda 370.0 86.6 Per la maggior parte dei laghi T è di circa 8 giorni. Sono tutti laghi con bacini imbriferi piccoli rispetto alla superficie del lago. La loro bocca non ha ancora raggiunto la condizione di equilibrio. Il passo temporale di modellizzazione dei laghi con T = 78 è di circa 1 giorno. R. Soncini-Sessa, MODSS, 2004

Laminazione ossia smorzamento w dB 1/T Diagramma di Bode Le ampiezze di onde entranti con frequenza minore di 1/T non vengono attenuate. Es.: onde di piena da scioglimento nivale. Onde con frequenza maggiore di 1/T vengono attenuate. Es.: onde di piena prodotte da temporali. R. Soncini-Sessa, MODSS, 2004

Il passo temporale dipende dallo stato Per la rappresentabilità del sistema fisico: D  0,1* T a Il modello non è lineare: T non definita. a Linearizzare il sistema T varia con il punto s in cui si linearizza D varia con s Sarebbe quindi opportuno avere modelli con passo D variante con s, ma gli algoritmi oggi disponibili non lo permettono Unica possibilità: utilizzare modelli con D diversi in momenti diversi approfondiremo il tema nel corso specialistico

Confronto tra due laghi livello medio a2 >a1 hmax h t R. Soncini-Sessa, MODSS, 2004

Confronto tra i due laghi soggetti a una piena impulsiva livello medio risposta a una piena impulsiva Comunità rivierasca Utenti di valle h t r t CONFLITTO più soddisfatta dal lago 2 ( T piccolo ) più soddisfatti dal lago 1 ( T grande ) R. Soncini-Sessa, MODSS, 2004

Scale di deflusso diverse in tempi diversi Regolazione del lago Comunita’ rivierasche a grande Utenze di valle a piccolo Quale compromesso? Lago naturale Lago regolato r h Scala in regime libero Scale di deflusso diverse in tempi diversi Scale per diverse posizioni delle paratoie Scala naturale R. Soncini-Sessa, MODSS, 2004

Regolazione del lago at h(t) u Mesi at bt Rivieraschi bt Utenti di valle R. Soncini-Sessa, MODSS, 2004

Leggere MODSS Cap. 5 R. Soncini-Sessa, MODSS, 2004 Inserire prima passo temporale R. Soncini-Sessa, MODSS, 2004