European Union Emissions Trading Scheme (EU-ETS): Direttiva 2003/87/CE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico
Advertisements

SEAs: Students’ European Awareness
La storia dell’Europa.
Il protocollo di Kyōto Il protocollo di Kyōto è un trattato internazionale in materia ambientale riguardante il riscaldamento globale sottoscritto nella.
Storia dell’integrazione europea
L'INTEGRAZIONE EUROPEA DALLA CECA A LISBONA
L’UNIONE EUROPEA.
BSA-Accordo per la ripartizione dell'onere di applicazione del PK - Roma, 16 ottobre Considerazioni sul PRINCIPIO di EQUITA Consumi energetici e.
Unione Europea.
Unione Europea.
LO STATO.
INTEGRAZIONE EUROPEA E POLITICHE. Le tappe principali
Parte Ia LUnione europea. Cosè? Una struttura sovranazionale costituita da varie istituzioni che interagiscono tra loro Una sorta di proto-stato europeo.
Definizione di doppia imposizione internazionale
L’Unione Europea e le sue Istituzioni: un’introduzione
EPA 02/03 XIII / 1 LUnione Europea e le sue Istituzioni: unintroduzione un po di storia… alcune informazioni di base sui paesi membri le istituzioni dellUE.
Joint Implementation (JI). La Joint Implementation (JI), definito dall'articolo 6 del protocollo di Kyoto, prevede che i paesi inclusi nell'allegato 1(*)
Clean Development Mechanism (CDM)
La direttiva 2004/101/CE. La direttiva 2004/101/CE disciplina il collegamento tra il sistema comunitario dei permessi e i meccanismi flessibili basati.
UNIONE EUROPEA.
L’Unione europea.
Kyoto Un accordo tormentato.
1 Applicazione dei permessi negoziabili nella lotta contro il cambiamento climatico Dott.ssa Stefania Anghinelli Giovedì 14 ottobre 2004.
Ambiente, energia ed attività industriale: limpatto della limitazione delle emissioni di GES Luigi De Paoli, IEFE-Università Bocconi Camera di Commercio.
La Direttiva Emissions Trading: obiettivi, contenuti, prescrizioni
La storia dell’ UNIONE EUROPEA dalla CECA(1957) ad oggi (2010)
Procedure Decisionali La parte del processo di formazione di una politica con la quale le istituzioni che svolgono la funzione legislativa approvano formalmente.
IL PROTOCOLLO DI KYOTO.
© ABB SpA - 1 Possibili riflessi del protocollo di Kyoto Sustainability Affairs Italy Gianluca Donato 25 Maggio Politecnico di Milano Il ruolo attivo.
Corso di politica economica Prof Cuffaro Note per le lezioni Esternalità
L’UNIONE EUROPEA LA STORIA.
La cosiddetta Onepercent law: una panoramica europea Valerio Melandri Philanthropy Centro Studi, ( Università di.
Protocollo di Kyoto.
I CAMBIAMENTI CLIMATICI E GLI ACCORDI INTERNAZIONALI
IL TRATTATO DI LISBONA Università di Pavia
Bando 2009 Apprendimento permanente: contenuti e proposte PISTOIA 28 novembre 2008.
Dr.ssa Maria Antonella Arras
Lintegrazione dei mercati di Italia e Russia: attrattive reciproche Forum di dialogo Italo-Russo Milano, 26 aprile 2005 Palazzo delle Stelline Gerlando.
L’ONU e l’UE Terza SMC – Lezione 12
LA TERRITORIALITA’ DELLE CESSIONI DI BENI
L’Unione Europea.
L'Integrazione Europea
Agenzia per l’Italia Digitale Gestione ex-DigitPA Diritto di iniziativa dei cittadini europei.
ATTRAVERSO IL MERCATO UNICO EUROPEO: SISTEMA DI COOPERAZIONE TRA I PAESI MEMBRI - PER ESSERE COMPETITIVI SUL MERCATO MONDIALE -PER RIDURRE LE.
Gli Stati «padroni dei Trattati» La perdurante natura di «Trattati internazionali» dei Trattati istitutivi dell’UE.
Negli ingranaggi della finanza (1)
Università di Pavia I FATTORI CHE HANNO FAVORITO IL PROCESSO DI INTEGRAZIONE VOLONTÀ DEGLI EUROPEI DI TROVARE UNA SOLUZIONE CHE ASICURASSE LA PACE DOPO.
PGEU La Farmacia e l’Unione Europea, Roma, 13/12/07Giovanni Mancarella 1 Analisi della situazione europea del servizio farmaceutico e prospettive future.
Lavoro realizzato dalla. E’ vero che i cuccioli imparano dagli adulti! Gli adulti ci insegnano che la storia è “ maestra”. Nel nostro piccolo abbiamo.
LA CARTA DEI DIRITTI FONDAMENTALI DELL’UNIONE EUROPEA
Conferenza stampa di presentazione dei dati preliminari del Rapporto Assinform 2000 Il mercato dell’ICT nel 1999 Milano, 28 febbraio 2000.
La geografia della pena di morte
1 Carlo Salvatori Banca e Finanza Università degli Studi di Parma Prof. Carlo Salvatori.
2008 Unità produttive e/o logistiche certificate ISO e OHSAS nell’industria chimica Spese in sicurezza, salute e ambiente della chimica.
INTEGRAZIONE ECONOMICA EUROPEA (cronologia)
EURODESK ITALY Padova, 11 maggio 2015 Eurodesk è dal 2014 la rete di informazione ed orientamento del nuovo programma comunitario Erasmus+ (Gioventù) ed.
PROGRAMMA EUROPA PER I CITTADINI
Diritto Stato, servizi, imprese.
© Nuovo Istituto di Business Internazionale - All Rights Reserved. Business Focus Europa Politiche energetiche e ambientali dell'UE Matteo Verda (ISPI)
Incontro informativo per gli studenti idonei alla mobilità Erasmus nell’a.a.2016/2017.
The European Union L’INTEGRAZIONE EUROPEA. The European Union Cos’è l’Unione europea? Valori condivisi: diritti umani, pace, democrazia. Politiche comuni.
Diritto di Iniziativa dei Cittadini Europei (ICE).
Riconoscimento di sentenze e provvedimenti stranieri: requisiti,condizioni e problemi per l’ufficiale dello stato civile La regolarità formale delle sentenze.
L’ITALIA IN EUROPA: dati economici a confronto L’ITALIA IN EUROPA: dati economici a confronto A cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi.
COLDIRETTI – Milano 18 Luglio Page  2 1 – GENERALE Introduzione al Fotovoltaico 2 – LEGALE Le procedure autorizzative degli impianti fotovoltaici.
Valutazione comparativa della disciplina di Autorizzazione Integrata Ambientale a livello europeo e nazionale: effetti sullo sviluppo industriale del Paese.
Progetta il tuo stage in Europa Euroguidance Italy.
L’allargamento. LA CEE NEL 1957 I PRIMI ALLARGAMENTI ► 1971: Gran Bretagna, Irlanda, Danimarca ► 1981: Grecia ► 1986: Spagna e Portogallo ► Le implicazioni.
Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Laboratori Nazionali di Frascati Tiziano Ferro - Stage giugno Benvenuti.
Il Parlamento europeo– la voce del popolo
Transcript della presentazione:

European Union Emissions Trading Scheme (EU-ETS): Direttiva 2003/87/CE

Emissions Trading Scheme In linea con gli impegni sanciti dalla ratifica ed entrata in vigore del protocollo Kyoto, l'Unione Europea ha stabilito un sistema per lo scambio di quote di emissione di gas serra all'interno della comunità. Obiettivo: Contribuire più efficacemente alla riduzione di emissioni di gas clima-alteranti all'interno dell'unione, anche in considerazione del progressivo aumento delle stesse e della crescita dell'emergenza legata al riscaldamento globale.

Emissions Trading Scheme Soggetti abilitati: possono partecipare tutte le persone (giuridiche e fisiche) all'interno della comunità e le persone di paesi terzi che abbiano sottoscritto un accordo bilaterale. Tempi di attuazione: il meccanismo europeo è entrato in vigore il primo gennaio 2005. L'obbligatorietà: il livello di obblighi previsto dal sistema europeo è sicuramente più definito e strutturato del sistema internazionale (previsto dal Protocollo di Kyoto).

Emissions Trading Scheme Elementi caratterizzanti: la decentralizzazione, poiché la direttiva che lo istituisce rimanda la definizione di numerosi elementi a livello nazionale attraverso lo strumento del Piano nazionale d'assegnazione; il sistema europeo dei permessi di emissione si configura come un sistema aperto, sia perché ammette nel suo impianto la possibilità di collegarsi ad altri sistemi di ET, sia perché prevede il riconoscimento di crediti di emissione realizzati da progetti di Joint Implementation (JI) e Clean Development Mechanism (CDM).

Emissions Trading Scheme Gli stati membri devono anzitutto recepire la direttiva nel proprio ordinamento. La direttiva lascia agli stati membri il compito di adattare i principi guida in essa contenuti all'ordinamento interno, di organizzare un apparato amministrativo e tecnico necessario per il monitoraggio delle emissioni, il rilascio delle autorizzazioni ed il controllo.

Emissions Trading Scheme Settori: Il campo di applicazione della direttiva è definito nell'allegato 1(*) della stessa, i settori coinvolti sono: attività energetiche: impianti di combustione con potenza termica superiore a 20 MW (sono esclusi gli impianti per rifiuti pericolosi o urbani), raffinerie di petrolio e di gas, cokerie; impianti di produzione trasformazione di metalli preziosi: impianti di arrostimento o sintetizzazioni di minerali metallici compresi i minerali solforati; impianti di produzione di ghisa o acciaio; industria dei prodotti i minerali: impianti destinati alla produzione di cemento informi rotativi, calce viva o altri tipi di forni con particolari caratteristiche capacità di produzione, impianti della fabbricazione del vetro con capacità di fusione di oltre 20 tonnellate al giorno; impianti della fabbricazione di prodotti gerani ci mediante cottura, con capacità di produzione di oltre 75 tonnellate al giorno; industria cartaria: impianti per la produzione di pasta di cellulosa, di carta e cartone.

Emissions Trading Scheme (*)Paesi inclusi nell'allegato 1 della Convenzione sui cambiamenti climatici (paesi industrializzati + paesi con economie in transizione): Australia, Austria, Belgio, Bielorussia, Bulgaria, Canada, Croazia, Danimarca, Estonia, Federazione russa, Finlandia, Francia, Germania, Gran Bretagna, Grecia, Irlanda, Olanda, Italia, Giappone, Lettonia, Lienchtestein, Lituania, Lussemburgo, Monaco, Norvegia, Nuova Zelanda, Olanda, Portogallo, Repubblica Ceca, Romania, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Stati Uniti d'America, Svezia, Svizzera, Turchia, Ucraina, Ungheria, Comunità Europea.

Emissions Trading Scheme I piani nazionali Redatti dei singoli stati, giocano un ruolo fondamentale sia per il raggiungimento degli obiettivi ambientali della direttiva, sia per il buon funzionamento del mercato comunitario dei permessi di emissione, sia per quanto riguarda la possibile insorgenza di distorsioni della concorrenza tra gli stati membri. Autorizzazioni: La direttiva stabilisce che l'autorità competente di ogni Stato membro dell'unione provveda a rilasciare a ciascun impianto appartenente ai settori ai quali si applica la direttiva l'autorizzazione di emettere gas ad effetto serra. A livello di singoli impianti, è necessario che ciascun impianto restituisca alla scadenza fissata un numero di quote pari alle sue emissioni effettive nel periodo di riferimento (anno civile precedente). Se queste ultime sono superiori alle quote assegnate, l’impianto dovrà procurarsi quote sul mercato oppure pagare un'ammenda, se risultano inferiori può cedere le sue quote in eccesso sul mercato.

Emissions Trading Scheme Funzionamento: L'articolo 12 della direttiva stabilisce che gli stati membri devono provvedere affinché le quote siano trasferibili tra persone, cioè tra qualsiasi persona fisica o giuridica all'interno della comunità o persone all'esterno della comunità qualora lo schema sia collegato con altri schemi internazionali di ET, affinché le quote rilasciate da uno Stato membro siano mutuamente riconosciute da un altro Stato della comunità.

Emissions Trading Scheme L'articolo 25 della direttiva contempla la possibilità di concludere accordi con paesi terzi ai fini del riconoscimento reciproco delle quote di emissioni all'interno del sistema comunitario e viceversa: questa disposizione va verso la creazione di un sistema internazionale di scambio di permessi di emissione: si configura un sistema globale caratterizzato dalla somma dei sistemi locali (regionali o nazionali) in cui vige il mutuo riconoscimento dei permessi dei crediti generati nell'ambito dei programmi diversi.