Alessandra Risso Project Cicle Management Il ciclo di vita del progetto europeo Etica e metodologia della progettazione europea.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La qualità come processo di creazione di senso. Verifica della qualità: approccio per standard Concetto utilizzato: qualità come conformità a norme predefinite.
Advertisements

Agenzia Nazionale Leonardo da Vinci - Italia Jesi, 6 Aprile 2006 Seminario Formazione finanziata, processi formativi: quale futuro – Provincia di Ancona.
Facoltà di Scienze politiche, sociali e della comunicazione – A.A | Responsabilità sociale dimpresa RESPONSABILITÀ SOCIALE DIMPRESA BILANCIO.
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
LA PROGETTAZIONE DEL MIGLIORAMENTO
COME VALUTARE UN PROGETTO DI MOBILITA’
Come costruire lidea progettuale Unità formativa 2.2 Definizione degli obiettivi dellintervento.
Palermo, 19 ottobre 2005 Progetto Governance Progetto Pilota Regione Siciliana Kick Off.
Area Risorse Umane 25 Ottobre 2006 Consolidare i Manager di oggi e preparare quelli di domani.
1 Pianificazione e gestione degli interventi sociali Nuove tecnologie di comunicazione al servizio della formazione dei dirigenti associativi - D/2005.
ValutaPASSI Gruppo Tecnico PASSI Nazionale Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Promozione della Salute (ISS) Incontro Coordinamento Nazionale,
I PRINCIPI DI TRASPARENZA E RESPONSABILITÁ NELLA RENDICONTAZIONE Gruppo Generali Marina Donati, Responsabile RSI e Bilancio di Sostenibilità di Gruppo.
DEFINIZIONE DEGLI OBIETTIVI
1 Progettare e operare nella scuola dellautonomia Attività di formazione del personale del sistema scolastico Tratto da LA SCUOLA per lo Sviluppo Programma.
Statistiche forestali per la programmazione e la pianificazione a livello regionale Mario Perosino coordinatore del gruppo di.
Progetto Integrazione sociale e scolastica Livia Bovina, WS
Progetto PERGAMON Sviluppo delle competenze della PA locale a sostegno della progettazione integrata PERCORSO FORMATIVO DELLA PROVINCIA DI LECCE “Il ruolo.
La logica dell’intervento /1
Facoltà di Scienze politiche, sociali e della comunicazione – A.A | Responsabilità sociale dimpresa | Prof. Claudio Cipollini RESPONSABILITÀ
Facoltà di Scienze politiche, sociali e della comunicazione – A.A | Responsabilità sociale dimpresa RESPONSABILITÀ SOCIALE DIMPRESA BILANCIO.
Project Cycle Management & Logical Framework Approach
TECNICHE DI EUROPROGETTAZIONE
I Principi dellEccellenza Livorno, 18 – 19 ottobre 2012.
I Principi: una sintetica autovalutazione Concetto Posiz. ini- ziale non raggiunta Posizione iniziale Posizione intermedia Posizione matura Leadership.
Control and Risk Self Assessment – CRSA. Il caso Telecom.
PROGETTO QUALITÀ “dal vecchio al nuovo…”
Progetto ChORUS Competenze, Organizzazione, Risorse Umane a Sistema ___________________________________________________________________________________________________________________________________.
Progetto Competenze In Rete PON Governance e Azioni di Sistema (FSE) Obiettivo 1 - Convergenza Asse E Capacita istituzionale - Obiettivo specifico.
2 PAROLE CHIAVE 1) Sistema di accreditamento Valida e credibile attestazione della capacità delloggetto della valutazione di soddisfare i bisogni dei.
Lorientamento, gli orientatori CORSO DI FORMAZIONE PER I REFERENTI DELLORIENTAMENTO dicembre febbraio 2007.
I CRITERI DI SELEZIONE PER LA PROGRAMMAZIONE FSE Bologna, 31 gennaio 2008 Programma Operativo Regionale FSE Ob Comitato di Sorveglianza.
Coordinatore della Segreteria Tecnica del Progetto Monitoraggio
1 Unità locali EQUAL RESTORE sintesi della ricerca.
Forum Qualità Ravenna I SERVIZI ESTERNALIZZATI La ricerca di un modello efficace 1.
LA CULTURA DELLA VALUTAZIONE NEI PROGETTI ASSOCIATIVI
Agenzia Nazionale Leonardo da Vinci - Italia Jesi, 6 Aprile 2006Seminario Formazione finanziata, processi formativi: quale futuro – Provincia di Ancona.
Progettare lauto-valutazione di un piano di sviluppo locale Milano 26 gennaio 2005.
IL PROGETTO: UNO STRUMENTO AL SERVIZIO DELLA COOPERAZIONE IL PROGETTO: UNO STRUMENTO AL SERVIZIO DELLA COOPERAZIONE Federica Raggi STC IPA Adriatic CBC.
BUSINESS PLAN Rappresenta una possibile metodologia di valutazione della fattibilità economico-finanziaria di un progetto Formalizza un programma a fare.
Dott.ssa Gloria Zenari 2° MEETING Disseminazione e sfruttamento Piano dazione Barcellona, 08 giugno 2011.
La consulenza aziendale nella PAC 2014/2020: prospettive
Fasi di progetto di SI Impostazione strategica e di disegno concettuale Implementazione Utilizzo e monitoraggio.
CHE COSE UN PROGETTO? E un insieme di azioni coordinate, ideate per ottenere un determinato obiettivo, usando un budget specifico, in un intervallo temporale.
Gli stranieri, una risorsa!
L’approccio CMD.
AZIONE CHIAVE 2 Cooperazione per l’innovazione e le buone pratiche Partenariati strategici nell’aria dell’educazione, formazione e giovani.
Criteri di valutazione Comitato per l’Assistenza allo Sviluppo dell’OCSE (Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico)
A cura di A. Augenti e M.Gabriella de Judicibus
Bilancio Sociale di Mandato Giovedì 24 Giugno 2010 Sala Baglivi, Complesso Monumentale S. Spirito in Saxia Borgo S. Spirito, 2 - Roma.
MANUALE DELLA QUALITA’ UNI EN ISO 9004:2009 CAPITOLO 4
Governare bene. Pianificazione Strategica e efficienza nella P.A. Il Caso del Comune di Reggio Emilia Mauro Bonaretti Direttore Generale del Comune di.
BILANCIO SOCIALE: LINEE GUIDA REGIONALI
Dirigente Scolastico Lombardia
Policy making condiviso nelle organizzazioni pubbliche: il ruolo della funzione centrale Personale e Organizzazione.
ALCUNI CASI DI STUDIO DI RICERCHE VALUTATIVE Lezione del 28 novembre 2014.
IRS - Valutazione intermedia Obiettivo 3 VdA1 Servizio di valutazione intermedia del Programma Operativo Obiettivo 3 Regione Valle d'Aosta Manuela Samek.
Verso la Conferenza Strategica SEMINARIO 19 Aprile 2000 Contributo al dibattito sul tema: La riorganizzazione della Rete dei servizi alle Imprese a cura.
FOCUS DELLA VALUTAZIONE “ IL CASO SINGOLO ” Si pone come finalità il miglioramento dell ’ intervento che riguarda il singolo beneficiario.
Giovanna Giuffredi Azioni di Sistema in materia di Pari Opportunità tra uomini e donne ed inclusione sociale.
Management & Innovazione Seminario PMI-NIC - Milano, 15 Dicembre 2006
D. Zingarelli, S3 Acta “Il Lavoro Pubblico che cambia – Linea Telelavoro” I Laboratori Obiettivi e metodologia CNEL Roma Giovedì 25 marzo 2004.
Valeria Pecchioni CCM International Programs Coordinator Workshop «ValutAzione degli interventi di cooperazione sanitaria internazionale» 18 Settembre.
I POLI DI INNOVAZIONE NELLA PROGRAMMAZIONE 2014/2020 DEI FONDI STRUTTURALI Torino, 21 Settembre 2015.
Il Project Cycle Management
I L P IANO DELLA P ERFORMANCE Agosto 2012 Comune di PIENZA.
Baggiovara,9-23 Ottobre ° giornata Corso formazione CCM Il modello di Accreditamento istituzionale della Regione Emilia-Romagna Baggiovara,9-23 Ottobre.
1 Le parole chiave della progettazione 1. L’Unione europea ha adottato il metodo del Project Cycle Management (PCM) per lo sviluppo delle progettualità.
Tirocinio Indiretto 13 novembre 2015 Prof. Ivan Di Pierro Pedagogista Clinico e Giuridico UNIVERSITÀ DEGLI.
I punti di forza e debolezza del Ciclo di Gestione della Performance La Relazione sulla Performance costituisce l’elemento di sintesi del ciclo di gestione.
++ Forum partenariale Aosta, 04 febbraio LA SOSTENIBILITA’ DEGLI INTERVENTI.
Transcript della presentazione:

Alessandra Risso Project Cicle Management Il ciclo di vita del progetto europeo Etica e metodologia della progettazione europea

La progettazione europea come: avventura (incertezza del risultato) processo (ciclo di vita e fasi) metodologia (competenze specifiche, strategia di rete, partnership, progettazione per obiettivi e risultati di processo, approccio universalistico, lavoro in teams adeguatamente rappresentativi)

cultura (partecipazione, partnership come “agenda comune di cambiamento”) etica (valori e principi volti a creare e consolidare relazioni e legami, orientati al supporto reciproco al cambiamento ed alla solidarietà)

Le sei fasi del ciclo di vita del progetto ( il Manual Project Cycle Management) La programmazione L’identificazione La stima Il finanziamento L’implementazione La valutazione

La programmazione individuazione principi condivisibili con U.E. definizione linee guida interne focalizzazione priorità interne prima elaborazione di piani strategici per l’utilizzo dei fondi europei scelta dei partners (locali ed europei) condivisione del percorso con i partners

L’identificazione analisi del piano strategico interno individuazione interna di bisogni, aree problematiche e di interesse condivisione del percorso con i partners

La stima esplorazione dell’idea progettuale, con attenzione agli elementi chiave, agli indicatori di qualità, ai fattori di rischio e di successo (rappresentatività,organizzazione e gestione efficace,team competente e motivato,equilibrio costi/benefici,beneficiari identificati in base al genere ed al gruppo socio-economico,orientamento ai problemi reali del target,pianificazione attenta ed esperta…),ai punti di vista dei partners sviluppo dettagliato dell’idea progettuale stima della rilevanza dei problemi e della fattibilità del progetto

stima della pertinenza dei problemi, scelti come oggetto della progettazione stima della fattibilità del progetto (risorse tecniche, organizzative, gestionali, finanziarie, umane) individuazione di beneficiari e contraenti prima definizione di indicatori di risultati attesi e di impatto condivisione del percorso con i partners decisione di presentare o meno la proposta progettuale

Il finanziamento discussione e condivisione della proposta progettuale con partners, committenti/clienti interni ed esterni decisione su finanziamento del progetto (modi e tempi) elaborazione budget accordo formale tra i partners (impegno sul budget)

L’implementazione applicazione del progetto nei contesti individuati (locale ed europeo) analisi e monitoraggio dell’andamento del progetto da parte di tutti i partners utilizzo eventuali strumenti ed indicatori di processo (es.meeting) orientamento sull’eventuale chiusura o sviluppo del progetto

La valutazione accertamento sistematico ed il più possibile obiettivo di un progetto in via di sviluppo o concluso in merito al disegno iniziale, all’attuazione ed ai risultati(possibili valutazioni di medio termine, finali o ex- post) determinazione dell’attinenza e del raggiungimento degli obiettivi, in termini di efficienza, efficacia, impatto e sostenibilità possibile decisione di concludere, rettificare o continuare il progetto attraverso la presentazione di ulteriori proposte progettuali

Principi metodologici nel ciclo di vita del progetto europeo approccio metodologico di “logical framework”, o percorso logico, dall’analisi del problema (bisogni,target,contesto,obiettivi,strategie) alla pianificazione delle azioni per l’individuazione di soluzioni adeguate produzione di documenti di buona qualità in ogni fase, per garantire costante informazione e coinvolgimento dei partners nel processo decisionale e di progettazione accordi nell’attuazione dei progetti (in senso relazionale, organizzativo,finanziario, tecnico, valutativo)

formulazione e focalizzazione chiara della proposta progettuale rispetto ai vantaggi sostenibili per i gruppi target individuati inserimento di punti chiave di qualità già all’inizio del percorso progettuale (partecipazione diffusa, supporto alle politiche,tecnologia appropriata,attenzione ad aspetti socio-culturali,capacità istituzionali e manageriali,fattibilità economico-finanziaria) rispetto per gli obiettivi più importanti della C.E.(diritti umani,riduzione povertà, pari opportunità,ambiente e sviluppo sostenibile)

orientamento della progettazione a suddetti obiettivi attinenza e compatibilità degli obiettivi sopracitati con il livello locale e trasnazionale dei partners importanza dell’azione progettuale per la strategia comunitaria, oltre che per i problemi del target e dei beneficiari fattibilità dei progetti (obiettivi realisticamente raggiungibili dai contraenti) sostenibilità dei vantaggi ottenuti dai progetti

Principi etici nel ciclo di vita del progetto la motivazione (professionale, personale, culturale) la mission (istituzionale, personale, sociale) gli obiettivi (organizzativi, operativi, politici, culturali, sociali) l’etica della progettazione tra mandato istituzionale e promozione del cambiamento reciproco significato e valore della dimensione comunitaria della progettazione progettazione come solidarietà

Griglia per l’esercitazione lettura ed analisi di un bando costituzione di un gruppo unico eventuale suddivisione dei compiti in base alle fasi del processo

scelta di un problema o area problematica analisi delle fasi, evidenziando ruoli, funzioni, compiti, fattori di rischio e di successo individuazione di una parola chiave per definire la strategia progettuale evidenziazione del “peso” della dimensione relazionale (in %) nell’esperienza di progettazione

Griglia per la verifica adesione del gruppo al compito assegnato rispetto dei tempi organicità e chiarezza nell’analisi e nell’esposizione risultati ottenuti/risultati attesi contributi creativi

++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++ +