Metacognizione ed educazione

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LEZIONI DOTT.SSA BARBARA ARGO
Advertisements

PEDAGOGIA SPERIMENTALE
La storia delle teorie dell’apprendimento può essere schematizzata in A) COMPORTAMENTISMO B) COGNITIVISMO C) CONNESSIONISMO.
Modalità di applicazione del CL Group Investigazion Modalità di applicazione del CL Group Investigazion.
STAGE ALLESTERO Cosè? Periodo di esperienza professionale che permette di completare e/o approfondire il proprio percorso ormativo.
CARATTERISTICHE del PERCORSO DI ORIENTAMENTO ORIENTARE accompagnare, guidare, favorire un percorso di conoscenza, riflessione e autoriflessione, acquisizione.
LA DIDATTICA DELLA LINGUA ITALIANA
PSICOLOGIA DELL’EDUCAZIONE Felice Carugati e Patrizia Selleri
PSICOLOGIA DELL’EDUCAZIONE Felice Carugati e Patrizia Selleri
PSICOLOGIA DELL’EDUCAZIONE Felice Carugati e Patrizia Selleri
PSICOLOGIA DELL’EDUCAZIONE Felice Carugati e Patrizia Selleri
PSICOLOGIA DELL’EDUCAZIONE Felice Carugati e Patrizia Selleri
LEUROPA DELLISTRUZIONE: Strumenti e Potenzialità di Sviluppo Marina Rozera - Agenzia Nazionale Programma Leonardo da Vinci.
IL PROJECT WORK Prof. Carmelo Piu.
ambiente educativo di apprendimento
Gli Apprendimenti come si realizzano e cosa producono.
Università della Calabria Corso di laurea: Scienze della Formazione Primaria anno accademico Dr. Mario Malizia TEORIA E METODI DI PROGETTAZIONE.
Psicologia dello sviluppo
La prospettiva socio-costruttivista
IL LABORATORIO Prof. Carmelo Piu.
I MODELLI DIDATTICI DELL’APPRENDIMENTO
PROGETTARE VALUTARE.
IL PROJECT WORK Prof. Carmelo Piu.
PERSONALIZZAZIONE. Personalizzazione dei percorsi PRINCIPI apprendimento processo aperto ognuno può sviluppare una propria forma di eccellenza cognitiva.
I MODULO SVILUPPO SOCIALE, SOCIALIZZAZIONE E COMPETENZA SOCIALE
Modulo Costruttivismo
Promuovere i metodi di studio Anno Accademico
Gli argomenti di questo incontro competenze di successo competenze trasversali intelligenze multiple competenze emotive.
MODELLI DI APPRENDIMENTO
Il metodo Metacognitivo
FONDAMENTI DELLA PROSPETTIVA STORICO-CULTURALE
FONDAMENTI DELLA PROSPETTIVA STORICO-CULTURALE
ISTRUZIONE SCOLASTICA OBIETTIVO FINALE: FAR APPRENDERE CONOSCENZE E ABILITA PER LA FORMAZIONE CULTURALE E PROFESSIONALE.
BRUNER VIAGGIO VERSO LA MENTE:
Vecchio paradigma Localizzazione:
PON-FSE IT 05 1 PO007 – Competenze per lo sviluppo Annualita ̀ 2013/ tel. : 0963/ /41805.
di Clotide Pontecorvo Abategiovanni - Iannone
Jean Piaget.
Lorena Peccolo1 RUOLO E FUNZIONE DEL DIRIGENTE SCOLATICO nellutilizzo delle prove INVALSI.
Rilievi critici alla teoria di Piaget
Metodo Feuerstein.
definizione del concetto di : COMPETENZA
Glottodidattica.
Organizzazione del curricolo e opportunità di apprendimento
Psicologia dello Sviluppo - Prof. P. Perucchini
Sidney Strauss “Per una psicopedagogia dello sviluppo” (1987)
PROCESSI DI APPRENDIMENTO
SVILUPPO COGNITIVO E APPRENDIMENTO IN ADOLESCENZA
Condivisione Bisogni Scuole Scuole DA BES
DIDATTICA E TECNOLOGIE DELL’ISTRUZIONE (a cura di Nicola Scognamiglio)
Didattica per competenze: quali strategie in classe
LA METACOGNIZIONE Prof.ssa Albanese.
La teoria dello sviluppo sociocognitivo di Vygotskij
Fate clic per aggiungere testo Metacognizione e processi di formazione: ipotesi pedagogiche Maura Striano Dipartimento di Studi Umanistici Università degli.
Il metodo di studio fra contesti e stili di insegnamento
GESTIRE Ruoli e funzioni Relazione educativa Conflitti Comportamenti trasgressivi/aggressivi Potere, autorità, autorevolezza.
Il curricolo ?... Spunti di riflessione.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE DELL’EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE DIDATTICA GENERALE - MODULO A I SEMESTRE.
Università degli Studi di Macerata Facoltà di Scienze della formazione
ISTITUTO COMPRENSVO DI ALI’ TERME POF
Attività di RICERCA AZIONE per una Didattica Inclusiva
LE COMPETENZE TRASVERSALI per conoscere, comprendere, essere nella complessità di Valenti Valeria.
L’epistemologia genetica
La metacognizione : una “strategia” per la didattica ?
IC “GOZZI-OLIVETTI” PRIMARIA
Per una Didattica inclusiva
Psicologia dell’età evolutiva ISIS EUROPA Prof.ssa Annamaria Caputo.
Come si insegna, come si impara Una cultura, un gruppo, per sopravvivere deve trasmettere ai giovani conoscenze e valori ciò avviene in contesti formali.
FEUERSTEIN Nato a Botosan in Romania nel 1921, psicologo-pedagogista, docente di psicologia dell’educazione all’Università di Tel Aviv.
Seminario di studi “Reuven Feuerstein: i bambini del mondo ti aspettano” Firenze, 22 ottobre 2014 Istituto per la Ricerca e la Sperimentazione Metodologica.
Transcript della presentazione:

Metacognizione ed educazione Punti salienti dei capitoli 1, 2, 3,4 e 6

Definizione di metacognizione: Capitolo 1: La prospettiva metacognitiva nell’educazione e nella formazione Definizione di metacognizione: Flavell Brown Origini teoriche della metacognizione Piaget Vygotskij Modelli di elaborazione delle informazioni

Ricerche sull’intelligenza: Capitolo 1: La prospettiva metacognitiva nell’educazione e nella formazione Ricerche sull’intelligenza: Processi Strategie Apprendimento I risultati di queste differenti ricerche dimostrano: - che la genesi dell’intelligenza è concepita come una arricchimento dei meccanismi e dei processi che permettono l’acquisizione delle nuove nozioni - che i processi cognitivi superiori controllano e guidano l’attività

Capitolo 1: La prospettiva metacognitiva nell’educazione e nella formazione Arricchimento delle strategie e incremento della capacità di controllo sui processi, grazie a: Meccanismi di regolazione che si sviluppano attraverso processi di eteroregolazione vs. autoregolazione Tale processo favorisce l’interiorizzazione delle funzioni metacognitive Vedi ricerche di Wertsch et al. (1980)

ZONA DI SVILUPPO PROSSIMO- Capitolo 1: La prospettiva metacognitiva nell’educazione e nella formazione La valutazione dell’intelligenza e delle competenze cognitive in generale si fonsa sul concetto di ZONA DI SVILUPPO PROSSIMO- (Vygotskij, 1979)

L’intelligenza è educabile: Capitolo 1: La prospettiva metacognitiva nell’educazione e nella formazione L’intelligenza è educabile: L’intervento con soggetti che hanno difficoltà si fonda sull’idea che l’intelligenza è educabile: Intelligenza è modificabile Insegnamento di strategie Relazione educativa fonte di cambiamento Vedi ricerche riportate dai seguenti autori: Feuerstein et al. (1980) Chi (1985) Borkowski (1978)

Ruolo del contesto familiare nello sviluppo metacognitivo: Capitolo 1: La prospettiva metacognitiva nell’educazione e nella formazione Ruolo del contesto familiare nello sviluppo metacognitivo: Ruolo delle interazioni Ruolo della cultura di appartenenza

Capitolo 2: Il pensiero critico e il pensiero metacognitivo La dimensione riflessiva nell’attività di apprendimento ha origini lontane, già: Dewey (1933) usava l’espressione “pensiero riflessivo” in opposizione a “pensiero spontaneo” Dewey (1933) usava l’espressione “esperienza riflessiva”

Capitolo 3: La metacognizione in una prospettiva trasversale Prospettiva socio-costruttivista nella comprensione dei processi di insegnamento-apprendimento: Apprendimento socio-costruttivista Accompagnamento socio-costruttivista L’intervento metacognitivo nella prospettiva trasversale: Autovalutazione dell’apprendimento Modalità di porre domande durante l’apprendimento Momenti di riflessione alla fine di un apprendimento

Capitolo 4: Attività di studio, metaconoscenza e processi di controllo I processi di controllo: Quale ruolo hanno nell’attività di studio Quale rapporto tra tempo di studio e conoscenza

Capitolo 6: Dall’intelligenza al potenziale di apprendimento Definizione del potenziale di apprendimento Valutazione del potenziale di apprendimento Limiti dei test psicometrici Strategie di valutazione del potenziale di apprendimento: Strategia estensiva strategia intensiva

Capitolo 6: Dall’intelligenza al potenziale di apprendimento Gli indicatori del potenziale di apprendimento: Effetti immediati dell’apprendimento Mantenimento degli apprendimenti Transfer degli apprendimenti