INTRODUZIONE ALL’ORIGAMICA: ALLA SCOPERTA DELLA GEOMETRIA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Quadrilateri.
Advertisements

Come costruire un tangram
I numeri interi relativi
Occhio a errori o imprecisioni… iprof
1 L’equivalenza delle figure piane
Il Rombo-dodecaedro modulare
Il problema: un percorso ad ostacoli
I Poligoni.
Cap. 11 I Quadrilateri.
La simmetria in Matematica
I QUADRILATERI “Per geometria non intendo lo studio artificioso di
NUCLEO TEMATICO PROPOSTO NELLE RIUNIONI PRELIMINARI DELLA rete FIORENTINA
Elementi di Matematica
Scuola Primaria “A.Mantegna “ – Padova -
Entrambe le competenze possono essere sviluppate…
Qua-croce Uso della squadra goniometrica Esempio di figure equivalenti
Qua-croce Uso della squadra goniometrica Esempio di figure equivalenti
Figure equiscomponibili
Costruiamo poligoni regolari con l’aiuto dell’ orologio da disegno
I QUADRILATERI.
PUZZLE GEOMETRICI Elena Martelli
IL TANGRAM.
Modelli simulativi per le Scienze Cognitive
Giochiamo con il Tangram
Alla scoperta di una regolarità…
geometria euclidea Realizzato dall’alunna: PARIMBELLI ILARIA
Il teorema di Pitagora.
BENVENUTI!! DI.FI.MA Gemma Gallino - Flavia Piazza - Germana Trinchero.
LA FRAZIONE COME OPERATORE.
Progetto Innovascuola a.s. 2009/10
Figure sul reticolo cartesiano
LABORATORIO di MATEMATICA
Figure equivalenti e aree
Costruibilità di un quadrilatero
Un approccio soft per i primi tre anni della primaria
Frazioni come operatori: classificazione e confronto
Un modello per interpretare, interagire e descrivere la realtà
Teoremi di Haga e altri Teoremi
Esempio di programmazione modulare
IL TANGRAM Prova di gruppo: Le Matemagiche
Un approccio soft per i primi tre anni della primaria
GEOMETRIA.
IsS P. BRANCHINA Presentazione: Cottone Letizia Di Carlo Claudia
Figure equivalenti e aree
Come costruire un tangram
LE DEFINIZIONI.
I QUADRILATERI.
La geometria nel secondo ciclo
SIMMETRIA Con questo termine si indica il tipo di ordine che si riscontra in una figura nella disposizione delle varie parti che lo costituiscono.
Formule generali per il calcolo di superficie e volume di solidi a 2 basi Preparatevi all’esame di matematica e scienze, studiando queste pagine, rielaborate.
Tangram Classe terza di Caniga Anno scolastico 2005/06.
I Poligoni.
Dal concetto di estensione all’area di semplici figure piane
EQUIVALENZA DI FIGURE PIANE.
Autore: Renato Patrignani
Trasformazioni geometriche
GEOMETRIA.
I problemi con le frazioni, siano essi di geometria o di aritmetica, generano a volte negli alunni una serie di difficoltà riconducibili a motivazioni.
CHE FARE PER PRIMA ? Troppo sovente ci si precipita a fare qualcosa purché lasci traccia di sé , invece…….
Divisione tra un polinomio ed un binomio Regola di Ruffini
Gli studenti del Liceo Scientifico E. Torricelli
Le funzioni matematiche e il piano cartesiano
Analisi matematica Introduzione ai limiti
I poliedri diagonale DEFINIZIONE. Un poliedro è la parte di spazio delimitata da poligoni posti su piani diversi in modo tale che ogni lato sia comune.
GEOGEBRA PER LA SCUOLA GEOGEBRA PER LA SCUOLA CORSO INTRODUTTIVO A GEOGEBRA Sergio Zoccante Maria Angela Chimetto Padova, 24 marzo GeoGebra Institute.
Prof.ssa Livia Brancaccio 2015/16
Luoghi di punti In geometria il termine
PROGETTO DIRITTI A SCUOLA MATEMATICA Docente: Salvatora Francesca Ferraro A.S Scuola Secondaria Primo Grado Istituto Comprensivo Perone-Levi.
Scuola primaria classi: seconda – terza - quarta
Transcript della presentazione:

INTRODUZIONE ALL’ORIGAMICA: ALLA SCOPERTA DELLA GEOMETRIA Via Vienna 2- 07100 SASSARI tel. 079- 229485 Fax 079-229482 Dr Carlo Andrea Pensavalle e-mail: pensa@uniss.it INTRODUZIONE ALL’ORIGAMICA: ALLA SCOPERTA DELLA GEOMETRIA DIETRO LE PIEGHE. Carlo A. Pensavalle

COSA SIGNIFICA ORIGAMICA Il termine Origamica è stato introdotto per primo dal biologo e matematico giapponese Kazuo Haga nel 1994. Le attività di origamica differiscono da quelle ordinarie del mondo dell’origami, dove l’obiettivo è realizzare figure di animali, fiori e altri oggetti famigliari. L’Origamica è un approccio all’esplorazione matematica attraverso la piegatura della carta. I suoi aspetti manipolativi la rendono un ottimo strumento per l’insegnamento ed apprendimento della matematica. Carlo A. Pensavalle

COSA SI FA IN ORIGAMICA In Origamica si svolgono attività sperimentali di esplorazione, visualizzazione, scoperta, congettura e dimostrazione. Tali attività portano allo studio degli effetti del piegare il foglio ed al cercare regolarità nelle pieghe prodotte. Regolarità che portano alla caratterizzazione di punti, rette, angoli, poligoni, etc. Carlo A. Pensavalle

QUALI PIEGHE IN ORIGAMICA? In origamica, le pieghe accettabili sono quelle che hanno la proprietà di essere riproducibili. Il risultato di una piega o di una sequenza di pieghe deve essere sempre lo stesso. Non importa chi la esegue. Deve sempre essere possibile descrivere a parole o mediante un disegno, la sequenza di pieghe da eseguire per ottenere il risultato finale. Se il processo è eseguito con rigore e precisione si ottiene necessariamente il risultato atteso. Carlo A. Pensavalle

QUALI PIEGHE IN ORIGAMICA? Le prime pieghe dell’origamica che rispettano il principio di riproducibilità sono di due tipi: Pieghe che portando punti su punti. Pieghe che portando linee su linee. Carlo A. Pensavalle

PIEGARE UN RETTANGOLO PROBLEMA 1: Supponiamo di voler piegare un rettangolo di carta usando come riferimenti per condurre pieghe riproducibili i quattro lati ed i quattro vertici. Quanti modi diversi abbiamo per effettuare una piega riproducibile? Sono due i tipi di pieghe riproducibili che possiamo eseguire. Carlo A. Pensavalle

LA PIEGA A LIBRO La piega a Libro: sovrappone due lati opposti. L L Carlo A. Pensavalle

LA PIEGA SGHEMBA La piega sghemba, sovrappone due vertici opposti. Ogni altra piega non è una piega riproducibile! S Carlo A. Pensavalle

Un approccio alle superfici piane equivalenti con l’ausilio dell’Origamica. Un lembo di stoffa, un cartoncino, un foglio di compensato comunque ritagliati e disposti su un piano in modo da aderire completamente ad esso, forniscono l’idea intuitiva di ciò che chiamiamo superficie piana. L’idea intuitiva di estensione di una superficie, può essere chiarita associandola alla quantità di vernice che occorre per colorarla, oppure, se la ritagliamo da un foglio di compensato, al suo peso. Due superfici piane si dicono equivalenti, quando hanno uguale estensione. Ad uguali estensioni corrispondono uguali quantità di vernice e uguali pesi, se sono estensioni ottenute da uguale materiale! Carlo A. Pensavalle

PRIMA DISCUSSIONE Le pieghe effettuate hanno lasciato sul foglio di carta una traccia. Evidenziala con un pastello colorato. Quale relazione osservi tra le due parti in cui resta diviso il rettangolo? Carlo A. Pensavalle

VERSO L’EQUIVALENZA DI FIGURE PIANE Considera una sola delle due parti in cui le pieghe dividono il rettangolo. Possiamo dire che le parti sono uguali perché hanno tutte stessa forma? In base a quale proprietà possiamo dire che sono … uguali? Carlo A. Pensavalle

VERSO L’UGUALE COME RELAZIONE DI EQUIVALENZA Ecco che possiamo rappresentare la proprietà che accomuna le parti, “l’essere uguale a”, con il simbolo di uguale che finalmente svela il suo ruolo fondamentale in matematica, quello di relazione di equivalenza. In questo caso significa “essere la metà dell’intero rettangolo”. = = Carlo A. Pensavalle

VERSO L’UGUALE COME RELAZIONE DI EQUIVALENZA OSSERVAZIONE 1 Se si realizza il materiale in legno tipo MDF, è possibile rafforzare l’idea di “uguaglianza” pesando le singole parti di forma diversa ed osservando che hanno tutte stesso peso, la metà del peso del rettangolo iniziale. Quindi le parti sono uguali perché hanno stesso peso! Ecco che “l’essere uguale a” in questo caso significa “avere lo stesso peso”. Carlo A. Pensavalle

COME COSTRUIRE IL PUZZLE IN LEGNO Si realizzano in legno MDF 6 rettangoli (sovrapponibili). 3 di questi, li si taglia in metà come quelle ottenute piegando la carta: 2 metà tagliando lungo l’asse del lato minore, 2 metà tagliando lungo l’asse del lato maggiore, 2 metà tagliando lungo una sezione per il centro e simmetrica rispetto ai vertici. Questa strategia è più indicata con gli allievi più piccoli. Si chiede loro di confrontare le parti con il tutto, sovrapponendole sui rettangoli interi, di pesare i pezzi del puzzle e di discutere quanto osservato. Carlo A. Pensavalle

VERSO L’UGUALE COME RELAZIONE DI EQUIVALENZA OSSERVAZIONE 2 Nel caso di allievi già con abilità di calcolo, si può iniziare l’esplorazione che nasce dal trovare la misura dell’area delle singole parti. Se le dimensioni del rettangolo iniziale sono base 8 e altezza 10 cm, l’osservazione del calcolo dell’area dei due rettangoli porta a stabilire relazioni aritmetiche che fanno riflettere sulle rappresentazioni non canoniche dello stesso numero: 40 = 4 x 10 = 8 x 5 Carlo A. Pensavalle

VERSO L’UGUALE COME RELAZIONE DI EQUIVALENZA OSSERVAZIONE 3 Il calcolo dell’area del trapezio porta ad un problema nuovo: Il concetto di EQUAZIONE. Non avendo informazioni sulle basi del trapezio, risulta solo possibile scrivere: 40 = ((B + b) x 8) : 2  10 = B + b B b 8 Carlo A. Pensavalle

ALLA RICERCA DI ALTRI POLIGONI EQUIALENTI Vogliamo espandere la famiglia di figure che sono uguali “alla metà dell’intero rettangolo”. Per fare questo dobbiamo compiere nuove pieghe riproducibili sul rettangolo. L’idea sta nel comporre sequenze di pieghe riproducibili! Carlo A. Pensavalle

SEQUENZE DI PIEGHE RIPRODUCIBILI SFIDA: Quali sequenze di due pieghe riproducibili possiamo costruire utilizzando la piega a Libro e la piega Sghemba? Adottiamo la convenzione di indicare con L la piega a libro e con S quella sghemba. Ad esempio la scrittura SL indica che la sequenza di pieghe da effettuare nell’ordine sul rettangolo è: prima la piega a Libro e poi quella Sghemba. Carlo A. Pensavalle

POSIZIONE STANDARD DEL RETTANGOLO Per facilitare la descrizione della sequenza delle pieghe e la discussione, fissiamo la posizione standard del rettangolo di carta. Il rettangolo è posizionato sul tavolo (o sulla lavagna o proiettato sullo schermo) con due lati orizzontali (quello in alto e quello in basso) e due verticali (quello di destra e quello di sinistra). Carlo A. Pensavalle

SEQUENZA SL L S Carlo A. Pensavalle

TRACCE DELLA SEQUENZA SL Carlo A. Pensavalle

SEQUENZA LS S L Carlo A. Pensavalle

TRACCE DELLA SEQUENZA LS Carlo A. Pensavalle

VERSO LA CLASSIFICAZIONE DEI POLINOMI Possiamo arricchire d’altre immagini la relazione di equivalenza “essere la metà dell’intero rettangolo”. = = = = Carlo A. Pensavalle

SEQUENZE DI PIEGHE RIPRODUCIBILI SFIDA: Quali sequenze di tre pieghe riproducibili possiamo costruire utilizzando la piega a Libro e la piega Sghemba? Quali nuove forme che corrispondono alla metà dell’intero rettangolo possiamo ottenere? Carlo A. Pensavalle

SEQUENZA LSL L S L Carlo A. Pensavalle

TRACCE DELLA SEQUENZA LSL Carlo A. Pensavalle

SEQUENZA SLL L L S Carlo A. Pensavalle

TRACCE DELLA SEQUENZA SLL Carlo A. Pensavalle

SEQUENZE DI PIEGHE RIPRODUCIBILI SFIDA: Quali sequenze di più di tre pieghe riproducibili generano nuove forme che corrispondono alla metà dell’intero rettangolo? Carlo A. Pensavalle

SEQUENZA LSLL L L S L Carlo A. Pensavalle

TRACCE DELLA SEQUENZA LS LL Carlo A. Pensavalle

SEQUENZE DI PIEGHE RIPRODUCIBILI Introduciamo una nuova piega elementare: la piega a Diagonale, D = LS come in fig. D- D+ Carlo A. Pensavalle

SEQUENZA D+RD-L (dove con R si intende un ribaltamento verso sinistra del foglio) Si ottengono le seguenti tracce Carlo A. Pensavalle

Un mondo senza Matematica, sarebbe il CAOS! Non aver paura!!! Carlo A. Pensavalle