Dottoressa Stefania Pitzalis

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Territorio: provincia di Pordenone
Advertisements

Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Caduta non guidata di un corpo rettangolare in un serbatoio Velocità e rotazione.
PAUE 0506 IV / 1 A B P a = 30 P b = 35 t = 2, tc = 1 Questo può essere un equilibrio? No! Politiche di un paese importatore: una tariffa allimportazione.
TAV.1 Foto n.1 Foto n.2 SCALINATA DI ACCESSO ALL’EREMO DI SANTA CATERINA DEL SASSO DALLA CORTE DELLE CASCINE DEL QUIQUIO Foto n.3 Foto n.4.
II° Circolo Orta Nova (FG)
II° Circolo Orta Nova (FG)
1 Pregnana Milanese Assessorato alle Risorse Economiche Bilancio Preventivo P R O P O S T A.
1 DECRETO LEGISLATIVO 626/94 19 SETTEMBRE 1994 MODIFICHE ED INTEGRAZIONI DECRETO LEGISLATIVO 242/96 19 MARZO 1996 CORSO DI FORMAZIONE ED INFORMAZIONE IN.
Monitor Alimentare DOXA Terza Edizione Primavera 2002 Parma, 9 maggio 2002.
Frontespizio Economia Monetaria Anno Accademico
1 la competenza alfabetica della popolazione italiana CEDE distribuzione percentuale per livelli.
1 Tavolo del Patto per la crescita intelligente, sostenibile e inclusiva Il ricorso agli ammortizzatori sociali nei territori colpiti dagli eventi sismici.
S.B.Capitanio Risultati Questionario Qualità Genitori Medie a.s Risultato Questionari Genitori medie
Scuola S.B. Capitanio Risultati rilevazione Questionario della Qualità Primaria Genitori Risultati generali rilevazione Certificazione Qualità
Concetto di bisogno Stato, pulsione dell’individuo che spinge verso una condizione di omeostasi Impulso che necessita di una soddisfazione per il benessere.
Arcipelago Mazzini Insieme per la coesione sociale Centro Di Atene Studi e Ricerche sulla Famiglia Università cattolica del Sacro Cuore di Milano Largo.
Dipartimento di Ricerca Sociale - Università del Piemonte Orientale 1 Castelli Aperti giugno 2005 Castello di Camino (AL) IL PUBBLICO DI CASTELLI.
La gestione delle controversie interne relatore: Silvio Beorchia.
EPA 01/02 III/1 I consumi di prodotti agro-alimentari: differenziazioni nello spazio e nel tempo Cosa spiega le differenze nei consumi tra individui diversi…
EIE 0607 V / 1 sussidio unitario fisso allesportazione si avrà commercio se e solo se | P B AUT - P A AUT | > tc - P B = P A + tc – (A è il paese esportatore)
EIE 0607 III / 1 A B P a = 30 P b = 35 t = 2, tc = 1 Questo può essere un equilibrio? No! Politiche di un paese importatore: una tariffa allimportazione.
Prof. Massimo Lazzari IMPIANTI E STRUTTURE Corso di Laurea PAAS.
Programmazione 1 9CFU – TANTE ore
1 LONCOLOGIA E LA PSICOLOGIA DI GENERE Reggio Emilia 15 ottobre 2010 la competenza educativa dellinfermiere Claudio Persiani Hospice Maria Teresa Chiantore.
Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA 1 Presentazione di Riccardo Perugi Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA Firenze, 19 dicembre 2000.
La partita è molto combattuta perché le due squadre tentano di vincere fino all'ultimo minuto. Era l'ultima giornata del campionato e il risultato era.
Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Scritte scritte scritte scritte scritte scritte scritte Scritte scritte Titolo.
Virginia Henderson cenni storici
PROGETTO LABORATORIO SALUTE
Lezione 5 Trasduttori attivi: piezoelettrici termocoppie
Questionari sulla didattica: le risposte di studenti & docenti.
19 Lezione 21/5/04 Composizione dell'immagine 1 COMPOSIZIONE DELLIMMAGINE.
Psicologia delle emozioni e della comunicazione
2 3 4 RISERVATEZZA INTEGRITA DISPONIBILITA 5 6.
Melfi, 1 aprile 2011 – MediaShow 1 Social Network: possibilità di uso consapevole nella didattica Uso, consapevolezza, opportunità, proposte Caterina Policaro.
Q UESTIONI ETICHE E BIOETICHE DELLA DIFESA DELLA VITA NELL AGIRE SANITARIO 1 Casa di Cura Villa San Giuseppe Ascoli Piceno 12 e 13 dicembre 2011.
MACCHINARI SICURI WORKSHOP FASCICOLO TECNICO E ANALISI DEI RISCHI
ISTITUTO COMPRENSIVO TORREGROTTA REPORT DATI QUESTIONARIO Alunni Scuola Primaria Classe V A.S.2012/2013.
Presentazione a cura dell'insegnante Simonetta Branchini
1 Negozi Nuove idee realizzate per. 2 Negozi 3 4.
Scheda Ente Ente Privato Ente Pubblico. 2ROL - Richieste On Line.
1 SOSTEGNO PSICOLOGICO SCUOLE DELLAQUILA. 2 Aiuto ai docenti in qualità di persone. L obiettivo è quello di sostenere e contenere lo stato emotivo personale.
1 Guida per linsegnamento nei corsi per il conseguimento del CERTIFICATO DI IDONEITÀ ALLA GUIDA DEL CICLOMOTORE.
Bando Arti Sceniche. Per poter procedere è indispensabile aprire il testo del Bando 2ROL - Richieste On Line.
1 Questionario di soddisfazione ATA - a. sc. 2008/09 Il questionario è stato somministrato nel mese di aprile Sono stati restituiti 29 questionari.
AUTOVALUTAZIONE DISTITUTO Anno Scolastico 2012/13 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE TORTORA Via Provinciale, T O R T O R A (Cs) - Fax 0985/764043Codice.
1 Questionario di soddisfazione del servizio scolastico Anno scolastico 2011/2012 Istogramma- risposte famiglie.
PRIORITA, VALUTAZIONI E ATTESE DEI CITTADINI DI CREMONA – confronto 2006/2007 – Nobodys Unpredictable Cosa vediamo?
Le funzioni dell’Assistente Sociale nell’ambito della VMD
I lavori hanno soddisfatto le Sue aspettative?Le attrezzature audiovisive hanno contribuito in modo efficace allesposizione dei contenuti? Questionario.
I dati del questionario di autovalutazione dei docenti Prime rilevazioni.
A.s scuola primaria 5° - circolo L. Tempesta - Lecce Questionario di rilevazione della soddisfazione delle famiglie.
monitoraggio apprendimenti disciplinari scuola primaria "L.Tempesta"
1 Guida per linsegnamento nei corsi per il conseguimento del CERTIFICATO DI IDONEITÀ ALLA GUIDA DEL CICLOMOTORE.
V edizione sedi: Oristano - Bosa aprile – luglio 2007
Classificazione S per ordine numerico
Comune di Capaci Anno 2012 Associazione Codici Sicilia.
Luca Bonini Dipartimento ricerca e sviluppo IUFFP Lugano
-17 Aspettative economiche – Europa Settembre 2013 Indicatore > +20 Indicatore 0 a +20 Indicatore 0 a -20 Indicatore < -20 Unione Europea Totale: +6 Indicatore.
Area ricerche Sondaggio Il Municipio Riformista 04/09//2011.
RITUALITÀ LA COMUNICAZIONE È DETERMINATA DA REGOLE SOCIALMENTE STABILITE PER OGNI PARTICOLARE SITUAZIONE. IN CERTE.
“La valutazione della qualità di vita nella fase terminale”
Economia delle Aziende, Pubbliche e Non Profit Sistema di misurazione e valutazione e Programma triennale per la trasparenza e l’integrità: alcuni esempi.
FUNZIONI ESECUTIVE E PRATICA CLINICA
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Medicina di Comunità Prof. Maria Angela Becchi Dipartimento di Medicine e Specialità Mediche.
Dirigente Medico Direzione Sanitaria Dr S. Ricciardelli 1 “Igiene” Lezione 2008 Seconda Università di Napoli Corso di laurea di I° livello in infermieristica.
IL GIOCO DEL PORTIERE CASISTICA. Caso n. 1 Il portiere nella seguente azione NON commette infrazioni.
Virginia Henderson cenni storici
Strumento per la presa in carico integrata: UVM
Transcript della presentazione:

Dottoressa Stefania Pitzalis Corso O.S.S. Dottoressa Stefania Pitzalis

OSS Educazione all' intercultura

OSS Gli OSS si occupano di svantaggiati, vulnerabili, oltre ogni distinzione culturale o religiosa o ... etc etc

OSS I vulnerabili Per definizione è vulnerabile … chi è esposto a situazioni che minacciano la sopravvivenza, la propria attitudine a vivere con un minimo di sicurezza sociale ed economica e di dignità umana.

OSS Anziani Disabili Immigrati e Rifugiati Minori Donne in difficoltà Carcerati

Dipendenti da sostanze Malati cronici o terminali … OSS Dipendenti da sostanze Emarginati Malati di AIDS Malati psichiatrici Malati cronici o terminali …

OOSS ? ? ?

OSS Esiste la SOFFERENZA!

OSS La sofferenza, in senso ampio, rappresenta la mancanza o la carenza di risorse, materiali e non, interne ed esterne, necessarie ad un individuo per raggiungere uno stato di maggior benessere ed efficienza.

Adeguamento ai bisogni Dichiarazione Universale dei Diritti dell’uomo OSS Diritto Positivo: Adeguamento ai bisogni della persona Dichiarazione Universale dei Diritti dell’uomo (10/12/1948) (pg89)

La sofferenza di una persona può OSS La sofferenza di una persona può essere quindi: fisica; sociale; psicologica.

OSS Gli aiuti devono rispondere ai bisogni legati a queste sofferenze e dunque l’azione attivata non può prescindere dagli aspetti: medico/sanitari, sociali; psicologici

I bisogni cambiano anche in relazione all’età? OSS I bisogni cambiano anche in relazione all’età?

OSS L’età dell’uomo. Prima e seconda infanzia Fanciullezza Preadolescenza Adolescenza Età generativa (adultità) Terza età (anzianità o senilità)

OSS B. Spirituali B. psichici Bisogni fisici

Ogni individuo svolge attività tese a soddisfare i propri bisogni OSS Bisogno Ogni individuo svolge attività tese a soddisfare i propri bisogni A.H. Maslow” ogni tipo di bisogno si manifesta e si intensifica quando il livello precedente è stato adeguatamente soddisfatto”

(attività quotidiane): OSS Bisogni fisici (attività quotidiane): Alimentazione Respirazione Riposo Movimento Termoregolazione Eliminazione

OSS Bisogni fisici (Sicurezza): Sicurezza Ordine Leggi e limiti

OSS Bisogni Psichici: Appartenenza, Amore e Comunicazione Accettazione, Autostima, Status e stima altrui

OSS Bisogni Spirituali: Realizzazione Assunzione di responsabilità Saggezza e comprensione Trascendenza e Misticità

OOSSS La tavola dei bisogni Riposare/dormire Muoversi Lavarsi e vestirsi Mangiare/bere Eliminare Regolare la temperatura Respirare Garantire la sicurezza Avere att. Ricreative Comunicare Trovare un senso di sé, della vita e della morte, dell’autoreal. Sentirsi poter vivere come uomo o donna

OOSSSS ? ? ?

OSS Bisogno Anche se esiste una tavola dei bisogni universale il Nursing ( o care-giving) non possiamo trascurare l’unicità della persona.

È necessario valutare i bisogni tramite OOSSSS È necessario valutare i bisogni tramite L’osservazione: Percezione analisi Verifica Sintesi

OOSSS La tavola dei bisogni Riposare/dormire Muoversi Lavarsi e vestirsi Mangiare/bere Eliminare Regolare la temperatura Respirare Garantire la sicurezza Avere att. Ricreative Comunicare Trovare un senso di sé, della vita e della morte, dell’autoreal. Sentirsi poter vivere come uomo o donna

Un Operatore Socio Sanitario (parte della sua mission) OOSSSS Un Operatore Socio Sanitario (parte della sua mission) Osserva e collabora alla rilevazione dei bisogni, dei rischi e danno per l’utente Collabora alla programmazione degli interventi appropriati da proporre (briefing per VMD) Valuta per quanto di competenza gli interventi da proporre Collabora alla valutazione dei sistemi di verifica degli intereventi proposti (briefing)

OOSSSS Processo di nursing (Processo assistenziale) Accertamento e stima del bisogno (osservazione) Pianificazione dell’intervento (obiettivi, tipo intervento, mezzi/strumenti, tempi, fig. professionali) Erogazione dell’intervento (tecnico/psicologico/delegato/guidato) Verifica dei risultati (efficace, accettabile … etc)

Il bisogno può essere individuato grazie a: OOSSSS Il bisogno può essere individuato grazie a: Conoscenza, comunicazione, attenzione, Intuito

OOSSSS Il bisogno può avere diverso carattere: Urgente Impellente Non urgente (ma necessario) Reale Irreale

OOSSSS La valutazione deve tenere presente: Il tipo di paziente ( età, sesso, la malattia etc.) Il contesto Le risorse Inoltre deve avere un’analisi qualitativa ed una quantitativa

OOSSSS Il nursing si basa su: lavoro di equipe (medico, infermiere, oss, educatore, psicologo etc. etc.) P.A.C. (piano assistenziale collettivo ) P.A.I. (piano assistenziale individualizzato) L’assistito/paziente è parte, è attore principale, fondamentale di entrambe!

OOSSSS ? ? ?

OMS indica 3 riferimenti di salute: OOSSSS OMS indica 3 riferimenti di salute: Fisico Socio-ambientale Psico-affettivo

Tutto ciò rientra nel case management OOSSSS È necessaria una valutazione multidimensionale (V.D.M.) . Molto utilizzata nelle unità di valutazione geriatriche (UVG) ma sempre utile per avere una Unità di Valutazione Multidimensionale (UVM). Tutto ciò rientra nel case management

OOSSSS Ciascuna professionalità che partecipa al processo di cura psico-socio sanitaria è parte del care management

Chi compie questa valutazione? OOSSSS Chi compie questa valutazione? Ogni professionalità che partecipi al processo di cura psico-socio sanitaria (care management) partecipa e contribuisce alla creazione di un careplan o PAI .

Chi guida e chi monitorizza il case management? OOSSSS Chi guida e chi monitorizza il case management? Il case manager

OOSSSS NB: La presenza o l’assenza di un caregiver è fondamentale per la creazione di un PAI.

Problemi del caregiver : OOSSSS Problemi del caregiver : male ignoto scarsa accettazione frustrazione demotivazione

OOSSSS È evidente che un assistito porta con sé altri casi vulnerabili, non istituzionalizzabili ma responsabilizzabili.

OSS. ? ? ?

OOSSSS Prima di parlare dei possibili interventi su alcune categorie di vulnerabili, è opportuno affrontare un tema, uno strumento fondamentale.

OSS. ? ? ?

Esercitazione collettiva. OSS. Esercitazione collettiva.