Agio e disagio Mappatura dei cittadini presenti nello stabile; Creazione di una prima banca dati; Avvio di uno sportello informativo/orientativo ad accesso.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Assessorato alla Solidarietà Sociale
Advertisements

Associazione Donne Nissà Solidarietà con le donne straniere
IL PIANO PER LA SALUTE E IL BENESSERE SOCIALE PIANO ATTUATIVO Ufficio di Piano - aprile 2012
Piano di Zona 2011 – 2013 dellAmbito del Ciriacese PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI.
Cos’è “Pace e diritti umani”?
LUVI PROGETTI PER CRESCERE. 2 CHI SIAMO LUVI (Unione Volontari per lInfanzia), fondata nel 1967 da Lina Toniatti, è al suo 40mo anno di attività. Fin.
Azione 1 Formazione linguistica ed educazione civica : Fondo Europeo per l'Integrazione di cittadini di Paesi terzi -Annualità Presentazione a cura.
5 janvier 2014 Slide N° 1 5 gennaio 2014 Diapositiva N° 1 Segretariato Urbact URBACT II Programma Europeo di Cooperazione Territoriale sullo.
Assessorato Politiche per la Salute a cura di Clara Curcetti 17 marzo 2010.
Direzione Didattica II Circolo di Moncalieri Scuola Primaria
CITTÀ DI MOGLIANO VENETO Assessorato alle Politiche Sociali Progetto Comunità DIRITTO ALLA PARTECIPAZIONE POLITICA: Le forme di rappresentanza dei cittadini.
Alunni stranieri a Modena: dati, risorse, criticità 23 aprile 2008.
LE SCUOLE DI MODENA UNA RETE CON TANTI NODI. Il progetto ha ormai una lunga storia, è iniziato nel anno scolastico 2002/2003. Ha creato e rinforzato il.
Programma Regionale di Integrazione Sociale e Scolastica degli immigrati non comunitari Il Monitoraggio dei Programmi Territoriali (Anno Scol ).
La mediazione interculturale nei servizi comunali
III Workshop La valutazione degli interventi di mediazione
Comune di Schio Programma di integrazione sociale e scolastica degli immigrati non comunitari Attività di informazione, orientamento e consulenza.
IL PROGETTO Comune di Padova Assessorato alle politiche dellaccoglienza e immigrazione Regione del Veneto.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PAVIA
Il progetto FAI LA COSA GIUSTA. FINALITA Il progetto riguarda la realizzazione di iniziative ed interventi finalizzati a favorire la cultura del senso.
Politiche di genere e formazione: un progetto finanziato
1 PROPOSTA DI LEGGE DI INIZIATIVA POPOLARE RESIDENZIALITA' SOCIALE SENZA EMARGINAZIONE DOMICILIARIETA concetto portante la persona si sviluppa e vive nel.
23 novembre 2012 La Cooperazione Decentrata tra ONG e società civile su sviluppo sostenibile e diritti umani Iniziative in Bosnia Erzegovina
Comunicare si può: io, tu, egli, noi ….. una rete di parole Prato -Giornate di formazione 13 – 14 Settembre 2010.
Progetto INTRAPRENDERE : 4 finestre sul mondo del lavoro per i giovani Venerdì 14 dicembre 2012.
Percorsi di inserimento lavorativo per Rom e Sinti: l’esperienza lombarda Clara Demarchi u.o. Servizi ed Interventi per l’Integrazione Sociale Direzione.
Direzione Lavoro Roma, 4 dicembre Pier Angelo Turri La transnazionalità nel P.O. FSE della Regione del Veneto.
PROGETTO ECIS Educazione e Cittadinanza Sociale. IL PROGETTO ECIS Educazione e Cittadinanza Sociale intende realizzare una rete integrata di servizi educativi.
LA CITTA DI CESENA Superficie del territorio comunale: 249 kmq Abitanti al 31 marzo 2010: , famiglie residenti: ; gli stranieri rappresentano.
A.L.I.- LIGURIA1 PROGETTO ALI LIGURIA M.I.U.R. - Ufficio Scolastico Regionale per la Liguria PROGETTO ALI LIGURIA costruzioni di reti per lintercultura:
SCUOLA PRIMARIA DI MARLIA
WORKSHOP TWENTY TWENTY EUROPEAN POLICIES FOR MENTAL HEALTH Piazza Armerina 23 settembre 2013 La strategia regionale sullinternazionalizzazione in sanità
Legge Regionale 15/2001 Promozione di interventi volti a favorire un sistema integrato di sicurezza nell'ambito del territorio regionale Assessorato ai.
Il progetto
Gruppo di lavoro “Immigrati e richiedenti asilo”
YOUTH IN ACTION PROGRAMM E …Cosa è? È un programma della Commissione Europea - Direzione Generale Istruzione e Cultura. In Italia è attuato.
GIOVANI SFIDE – Dalla Parte degli Altri è unAssociazione di Volontariato e si propone attivamente di creare nuove energie nei piccoli paesi e.
CI SONO ANGELI IN CITTA Tutte le Aree dellAutismo IL LAVORO IN RETE NEI SERVIZI EDUCATIVI SPECIALISTICI San Salvo PALMA MONICA.
Programma operativo regionale FESR Obiettivo competitività regionale e occupazione Parte I Integrazioni di medio periodo al Piano di Comunicazione.
Potenziamento delle attività dellOsservatorio Regionale sulla sicurezza urbana per la promozione, programmazione, il coordinamento ed il monitoraggio degli.
1 Programma Regionale di Iniziative e Interventi in materia di immigrazione – Progetto di Integrazione Sociale e Scolastica IL MONITORAGGIO DEI PROGRAMMI.
Presentazione Piano Territoriale degli Orari - Consiglio Comunale Crema, 8 Giugno 2010.
Ministero dellIstruzione, dellUniversità e della Ricerca Servizio per lAutomazione Informatica e lInnovazione Tecnologica – Ufficio di Statistica -VII.
DONNE AGENTI DI CITTADINANZA PER I NUOVI CITTADINI Tempi di realizzazione.
Workshop 20 aprile Hotel de la Ville Vicenza. IL PROGETTO Comune di Padova Assessorato alle politiche dellaccoglienza e immigrazione Regione del Veneto.
COMUNITA' MONTANA DI VALLE CAMONICA 1 PIANO DI ZONA VALLE CAMONICA ATTIVITÀ APRILE 2003 – DICEMBRE 2005 COMUNITA MONTANA DI VALLE CAMONICA.
Fare salute in montagna: verso la costruzione dei Distretti e dei Piani di Salute Le risposte dei Servizi Sociali della Comunità Montana Val Pellice 29/09.
MULTILINGUISMO E INTEGRAZIONE, IL PERCORSO DEL CENTRO NORD-SUD DELLA PROVINCIA DI PISA SEMINARIO MULTILINGUISMO E INTEGRAZIONE: PERCORSI E PROPOSTE 12.
Mediazioni in viaggio. MEDIAZIONI IN VIAGGIO CORSO DI FORMAZIONE ITINERANTE Istituzione proponente Comune di Venezia Servizio Immigrazione e promozione.
Partner: Azienda ULSS 16 di Padova – Soggetto Referente
La Bottega del Possibile Novembre 2009 AUTONOMIA, AUTONOMIE: DIFFERENTI PERCORSI PER OBIETTIVI COMUNI.
Scuola Media Statale “L. Coletti”
Ambito Territoriale Sociale XVI 2009PIANOINFANZIA ADOLESCENZA ADOLESCENZA.
DIREZIONE GENERALE FAMIGLIA E SOLIDARIETA SOCIALE.
PROGETTO Produrre Sociale X Fare Comunità IL PERCORSO PROGRAMMA OPERATIVO OBIETTIVO CONVERGENZA FSE REGIONE SICILIANA (CODICE 2007.IT.051.PO.003/III/G/F/6.2.1/00110)
Conferenza Integrating Cities Milano, 5-6 novembre 2007 A scuola con le mamme Fondazione Franco Verga - C.O.I. A cura di Maria Paola Colombo Svevo.
2009/2010. CHI SIAMO Siamo il CCRR ovvero il Consiglio dei ragazzi e delle ragazze di Casalecchio. Ci incontriamo periodicamente per scambiare e condividere.
Presidenza del Consiglio dei Ministri Il Ministro per le Pari Opportunità Commissione per le Adozioni Internazionali.
INTERCULTURA E SCUOLA NELL’ERA DEI SOCIAL NETWORK Convegno 2014.
1 UMBRIA / AFRICA Verso la costruzione di un partenariato economico e culturale tra Umbria e Africa Contry Presentation: GHANA MERCOLEDÌ 26 SETTEMBRE 2012,
UNO SPAZIO APERTO E UN LUOGO DI INCONTRO Cos’è un punto di riferimento dove trovare informazioni…
Promozione del sistema integrato di servizi sociali e sociosanitari
Il ruolo dell’ente locale per l’integrazione sociale degli immigrati
1 seminario “Salute e Sicurezza sul Lavoro: trasferimento di innovazione in Europa” IL SISTEMA REGIONALE PER LA SICUREZZA E LA QUALITA’ DEL LAVORO IN LIGURIA.
Strasbourg 05/06/07 Strasbourg 31/07/07 Associazione delle Agenzie della Democrazia Locale PROGETTO L’Europa di casa a scuola! Percorso formativo per insegnanti.
Torino, 5 Ottobre 2009 Il Programma dell’intervento Dott. Giorgio Risso – Responsabile CPI Settimo Torinese.
Le politiche di integrazione sociale dei minori stranieri
VIVERE LA CITTA’ Diventare protagonisti del bene comune Aprile - Maggio 2012 Istituto ITCG “Bassi” - Lodi A cura di: Comune di Lodi.
TAVOLO DI COORDINAMENTO TRA MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI E LE CITTA’ RISERVATARIE AI SENSI DELLA LEGGE 285/97 Stato di implementazione.
UFFICIO CITTADINI IMMIGRATI Assessorato Servizi alla Persona, Famiglia, Solidarieta’ Sociale Città di Saronno Provincia di Varese.
Transcript della presentazione:

Agio e disagio Mappatura dei cittadini presenti nello stabile; Creazione di una prima banca dati; Avvio di uno sportello informativo/orientativo ad accesso diretto presso uno spazio interno allo stabile

Risultavano circa 350 cittadini residenti, 800 presenze presunte; Degrado strutturale dellimmobile; Condizioni caotiche nei rapporti contrattuali inquilini/proprietà; Luogo richiamato nelle cronache per fatti criminosi (sfruttamento della prostituzione, spaccio di stupefacenti, risse, incendi dolosi, ecc…);

Garantire pari opportunità di accesso ai servizi promuovendo azioni dirette alla rimozione di ostacoli di ordine economico, linguistico, sanitario, sociale e culturale che impediscono leffettivo utilizzo dei servizi pubblici

Sostenere percorsi di miglioramento del benessere dei cittadini in situazione di grave disagio con particolare riferimento a donne e minori

Sostenere la realizzazione del PRU e la partecipazione attiva dei residenti Promuovere il dialogo e lo scambio interculturale in favore di tutta la comunità calderarese

Cittadini residenti al Garibaldi 2 Servizi dellamministrazione comunale Sviluppo Calderara Sistema dei servizi pubblico/privati del territorio (sanitari, per il lavoro, educativi, ecc..) La comunità intera di cittadini calderaresi e del territorio limitrofo

Attività rivolte ai residenti - Accoglienza attiva (cfr M. Sclavi) - Informazione - Orientamento - Segretariato sociale - Mediazione linguistico-culturale - Mediazione dei conflitti - Sostegno allinserimento lavorativo e orientamento alla formazione

Accompagnamento personalizzato alla partecipazione al PRU Organizzazione e accompagnamento ai trasferimenti Monitoraggio della situazione socio- economica e di relazioni condominiali dei trasferiti Interventi di mediazione di comunità nei comparti di trasferimento

Assistenza e sostegno a percorsi personalizzati inerenti tematiche sociali, abitative, sanitarie ed educative in raccordo con il sistema dei servizi Sostegno alla partecipazione attiva (es. Comitato residenti, percorsi per rappresentanti di scala/piano, ecc…) Coinvolgimento attivo dei residenti in iniziative di carattere socio-culturale

Azioni di supporto ai servizi della PA: Costante aggiornamento mappatura situazione nuclei coinvolti nel progetto PRU Sostegno nella gestione ordinaria immobile Mediazione e informazione dai servizi ai residenti e viceversa Co-progettazione e collaborazione attiva in percorsi di accompagnamento/presa in carico per tematiche socio-sanitarie ed educative

Società sviluppo Calderara Amministratori condominiali Azienda Geovest (rifiuti) Societa privata che si occupa delle pulizie al Garibaldi 2 Referenti Cantiere del P.R.U

Ufficio Tecnico Servizio Anagrafe Servizi Sanitari Servizi Sociali Servizi Scolastici Polizia Municipale

attività di collaborazione con i Servizi per il Lavoro e Enti di Formazione Professionale attività di collaborazione per specifici progetti formativi, educativi e culturali (corsi di lingua, incontri a tema, ecc…) collaborazione con associazionismo locale

Campagne informative rivolte ai residenti Campagne informative rivolte alla cittadinanza

Attività di promozione dellinclusione sociale Attività di sviluppo di comunità per target di destinatari: - minori e seconda generazione dellimmigrazione - donne migranti - donne native e donne migranti insieme Attività di sviluppo di comunità inerenti il tema del Garibaldi 2

109 persone / 44 nuclei

132 Pakistan 65 Marocco 41 Italia 23 Romania 7 Egitto 5 Tunisia 3 India 3 Bangladesh 2 Ucraina 1 Nigeria

Tot. Residenti anagrafe a giugno 2010: 282 di cui 52 trasferiti temporaneamente nellambito del PRU

Totale presenze attuali stimate: 230 con residenza anagrafica Circa 35/40 con domicilio di fatto presso il residence Popolazione complessiva attuale dello stabile: 265/270 persone

luglio dicembre 2009 Accessi allo sportello 637

luglio dicembre 2009 Accessi allo sportello: i colloqui 349 colloqui inerenti tematiche di carattere sociale; 330 colloqui inerenti il tema inserimento lavorativo; 507 colloqui inerenti il tema casa/PRU. Complessivamente sono stati realizzati 1186 colloqui con cittadini presenti a vario titolo c/o il residence.

Spettacolo Micro Circo – 6 gennaio 2008 (400 partecipanti); Collaborazione con Servizio Accoglienza del Comune per realizzazione di un corso di lingua italiana per donne straniere (18 partecipanti) e di un corso di scrittura creativa (2 partecipanti); - 14 Incontri con referenti delle Associazioni di volontariato locale, Parrocchie, Sindacati; - avvio della collaborazione con SPI/CGIL per preparazione eventi nella rassegna Sapori dautunno 2008;

- Collaborazione con Comitato di Calderara contro la Guerra Onlus per Pubblicazione di un ricettario multietnico Sapori Migranti (20 donne straniere coinvolte); - collaborazione con il Progetto Giovani per il laboratorio Il pifferaio magico teatro di strada - - collaborazione con Comune di Sala Bolognese per lorganizzazione di una cena multietnica riservata alle donne e ai bambini -10 maggio 2008;

Obiettivi Superare la percezione di insicurezza Integrare lo stabile di via Garibaldi 2 e i suoi abitanti nel territorio di Calderara di Reno dal punto di vista sociale e culturale Attivare forme di comunicazione, scambio, incontro e conoscenza tra i cittadini autoctoni e i residenti stranieri volte a superare la tendenza a correlare degrado/criminalità/immigrazione

Sensibilizzare al concetto che la società multiculturale non è una realtà da temere ma da comprendere attraverso il riconoscimento delle sue ricchezze e delle sue contraddizioni

Incontri a tema: salute femminile e salute del bambino, alimentazione, ambiente, relazioni interculturali, gestione del bilancio famigliare e alfabetizzazione finanziaria, Il corretto accesso al sistema dei servizi locali Laboratori creativi/espressivi tesi al confronto e al dialogo interculturale con gruppi misti donne native e migranti

Tra il 2009 e il 2010 sono stati realizzati 3 corsi di lingua italiana: - N° 1 corso organizzato da COFIMP a cui hanno partecipato 20 persone - N° 2 corsi organizzati dal CTP Dozza a cui hanno partecipato complessivamente 50 persone

Realizzato 1 corso di informatica di base (10 lezioni) presso la biblioteca comunale con la partecipazione di 11 persone di origine straniera

Il nemico Interno realizzato da Kiné Società Cooperativa, Devo lavorare... cambio casa? realizzato da Kiné Società Cooperativa in collaborazione con PAS servizio dedicato nellambito della trasmissione TG3 Shukran e trasmesso il 1 marzo 2010, servizi dedicati agli spettacoli di Fili di Vita Trame di Comunità trasmessi dalle emittenti televisive e radiofoniche locali trasmissione in collegamento con CATERPILLAR Rai Radio2 interviste trasmesse da Città del Capo - Radio Metropolitana, Radio Città Fujiko articoli dedicati: stampa locale, sito Lucidamente, sito BandieraGialla, rivista Africa e Mediterraneo n. 59

Giovedì 8 aprile 2010 ore 21 HO VISTO ANCHE DEGLI ZINGARI FELICI Claudio Lolli in concerto accompagnato alla chitarra da Paolo Capodacqua Dalle ore 19 aperitivo offerto dal PAS e presentazione del catalogo PAS Cultura Giovedì 15 aprile 2010 ore 21 BELLI A BABELE - INCONTRI E SCONTRI DI CULTURA di e con Matteo Belli Alle ore 19, LABORATORIO CREATIVO DI MASCHERE Il laboratorio utilizza vari materiali che consentono di costruire un oggetto auto rappresentativo in modo da facilitare la mediazione tra mondo interno al soggetto e mondo esterno aperto a tutti contemporaneamente ci saranno attività ludico- ricreative per tutti i bambini Giovedì 22 aprile 2010 ore 21 MUSICA E PAROLE DAI BALCANI Trio Gipsy con la partecipazione di Marian Serban (dallOrchestra di Piazza Vittorio) Alle ore 19, assaggi di piatti multietnici e presentazione del laboratorio di scrittura espressiva insieme al PAS

People and cities – Bando Progress Commissione Europea scadenza 31 luglio 2007 Antigone (Grecia), Partner attivati: ISIS (Germania), Multikultural Center Prague (Repubblica Ceca), EMIGRA-UAB (Spain), Centre Devereux (Francia) Bando Direttiva del Ministro dellInterno per gli obiettivi ed i programmi dellanno 2007 per la gestione della Riserva Fondo Ilre UNRRA (United Nations Relief and Rehabilitation Administration – Amministrazione delle Nazioni Unite per lassistenza e la riabilitazione Bando Direttiva del Ministro dellInterno per gli obiettivi ed i programmi dellanno 2008 per la gestione della Riserva Fondo Ilre UNRRA (United Nations Relief and Rehabilitation Administration – Amministrazione delle Nazioni Unite per lassistenza e la riabilitazione

Ministero della Solidarietà Sociale (Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana – Serie generale - n. 216 del 17 settembre 2007 lAvviso n. 1/2007). Finanziamento di progetti finalizzati a favorire linclusione sociale dei migranti e dei loro famigliari Cod. 03 – Valorizzazione delle seconde generazioni. Bando Regionale Servizio Civile Giovani Stranieri anno 2008 Bando Regione Sicurezza anno Progetto Fili di Vita, Trame di Comunità (PAS Cultura) DG Educazione e Cultura - Programma Cultura Bando progetti di cooperazione scadenza Fondazione Vodafone Italia - Bando 2009 Ministero degli Interni- Fondo Europeo per l'Integrazione dei cittadini di Paesi terzi Programma SOLID

Problematiche legate alla sicurezza vissute dai residenti Eventi di intimidazione nei confronti dello staff Aggravamento delle situazioni già in disagio a causa della crisi economica Rallentamento degli step di azione del PRU e difficoltà nella gestione delle aspettative dei cittadini coinvolti

Aggravarsi dello stato di decadimento strutturale dellimmobile Incertezza sui finanziamenti per la realizzazione del Pas (ultimo contratto della durata di 7 mesi)

Ultimo contratto della durata di 7 mesi: ATI Lai-momo società cooperativa e Coop Attività Sociali : ,13 euro iva compresa Di cui euro per Pas e ,00 euro per Pas Cultura