LA SOCIALIZZAZIONE
INDICE DEFINIZIONE SOCIALIZZAZIONE ED EDUCAZIONE CONTENUTI DELLA SOCIALIZZAZIONE LE AGENZIE DI SOCIALIZZAZIONE. LA FAMIGLIA I MASS MEDIA IL GRUPPO DEI PARI LA CULTURA GIOVANILE INTEGRAZIONE
Che cos’è la socializzazione E’ IL PROCESSO ATTRAVERSO IL QUALE GLI INDIVIDUI ACQUISISCONO LE COMPETENZE TIPICHE DELLA VITA DELLA LORO SOCIETA’ ES. MANGIARE A TAVOLA USARE IL TELEFONO
SOCIALIZZAZIONE ED EDUCAZIONE NON SONO LA STESSA COSA
SOCIALIZZAZIONE ED EDUCAZIONE SOCIALIZZARE FENOMENO PIU’ AMPIO E’ L’INSIEME DELLE INFLUENZE FORMATIVE CHE LA COMUNITA’ ESERCITA SULL’INDIVIDUO IN QUALSIASI MODO E TITOLO COMPRENDE LE INFLUENZE FORMATIVE FORMALI E INFORMALI IL CONCETTO DI SOCIALIZZAZIONE E’ NEUTRO LA SOCIALIZZAZIONE E’ RELATIVA AI DIVERSI POPOLI EDUCARE: RIENTRA NELLA SOCIALIZZAZIONE L’EDUCAZIONE E’ L’ATTIVITA’ FORMATIVA MIRATA L’EDUCAZIONE SI PRESENTA COME UNA ATTIVITA’ FORMALE IL CONCETTO DI EDUCAZIONE E’ CONNOTATO POSITIVAMENTE L’IDEALE PEDAGOGICO HA QUALCOSA DI UNIVERSALE
ELEMENTI DELLA SOCIALIZZAZIONE CONTENUTI: CONOSCENZE FISICHE E SOCIALI VALORI E CONVINZIONI LINEE DI CONDOTTA E GIUDIZI MORALI MOTIVAZIONI- STILI PERSONALI MECCANISMI: RAPPORTO INDIVIDUO- SOCIETA’ MECCANISMI BIO-PSICOSOCIALI CONDIZIONAMENTI IMITAZIONE TRADIZIONE IDENTIFICAZIONE PRODOTTI: IL PROCESSO DI SOCIALIZZAZIONE NON E’ UNIFORME E’ UN PROCESSO INTERATTIVO DURATA E DIFFERENZE: TUTTA LA VITA DIFFERENZE DI SESSO DIFFERENZE DI CLASSE ETA’ CICLO DI VITA
TIPI DI SOCIALIZZAZIONE SOCIALIZZAZIONE PRIMARIA PRIMI 2 ANNI DI VITA GETTA LE BASI DI QUELLA FUTURA FAMIGLIA PADRONANZA DEL LINGUAGGIO-LEGANI-IL SENSO MORALE- ANTICIPATORIA PREPARA A ESPERIENZE FUTURE SOCIALIZZAZIONE ALLA ROVESCIA DAL NUOVO AL VECCHIO I GIOVANI AI VECCHI SOCIALIZZAZIONE SECONDARIA CAMBIAMENTI SUCCESSIVI PER ACQUISIRE NUOVE COMPETENZE CONTINUITA’ E SETTORIALITA’ RISOCIALIZZAZIONE CAMBIAMENTO RADICALE MANICOMI CAMPI DI CONCENTRAMENTO CARCERI DURI LAVAGGIO DEL CERVELLO PSICOTERAPIE-RIABILITAZIONI-RECUPERI
SIGNIFICATO DELLA SOCIALIZZAZIONE INSERIMENTO DELL’INDIVIDUO NELLA VITA SOCIALE PERPETUAZIONE DELLA SOCIETA’ UMANIZZAZIONE E SCOPERTA DEL ME LA SOCIALIZZAIZONE RIPRODUCE CONFLITTI INTERAZIONE
Le agenzie di socializzazione: la famiglia E’ UN AMBIENTE DI SVILUPPO STRUTTURA FAMILIARE ATMOSFERA FAMILIARE CONDIZIONI ECONOMICHE E SOCIALI DELLA FAMIGLIA TRADIZIONI E STORIA RUOLO DELLA FAMIGLIA A SECONDA DELL’ETA’ E’ PRESENTE PER TUTTA LA VITA OPERA LA SOCIALIZZAZIONE PRIMARIA E SECONDARIA (PER ES. SI IMPARA A FARE IL FIGLIO-IL MARITO-I CONTI DI GESTIONE-CI SI ADATTA) E’ IN RELAZIONE CON ALTRE AGENZIE. ES.SCUOLA LA SOCIALIZZAZIONE CHE AVVIENE IN FAMIGLIA VARIA DA CULTURE A CULTURE E DAI CICLI DI VITA
ELEMENTI DELLA SOCIALIZZAZIONE- EDUCAZIONE FAMILIARE: PROBLEMI CAMBIAMENTI DELLA FAMIGLIA CRISI E DISAGIO FAMILIARE TRASFORMAZIONI RUOLI EDUCATIVI COMUNICAZIONE E RELAZIONE FAMILIARE STILI EDUCATIVI La famiglia e la TV
I MASS MEDIA
I MASS MEDIA COME AGENZIA DI SOCIALIZZAZIONE MEZZI DI SOCIALIZZAZIONE O SOLO SOLO PASSATEMPO E TRASTULLO ? CON ESSI LA COMUNICAZIONE ENTRA NELLE CASE ECC ECC,MA NON IMPLICANO: RAPPORTI INTERPERSONALI CONTROLLO SOCIALE ESTERNO CON I RINFORZI CONDIZIONAMENTI DIRETTI
LA TV: SUOI EFFETTI SOCIALIZZANTI E FORMATIVI TV E SUO USO NELL’ARCO DELLA VITA SVILUPPO INFANTILE E APPROCCIO Alla TV: 0-2 ANNI: INTERESSE 2 ANNI : TELESPETTATORI 3- 4 ANNI: CONSUMATORI ADOLOSCENTE : MENO ORE DAVANTI ALLA TV ADULTI: MENO ORE DAVANTI ALLA TV ANZIANI: PIU’ ORE DAVANTI ALLA TV PROBLEMA DELLA SCELTA (QUALI PROGRAMMI E CONTENUTI) RICEZIONE (CONDIZIONI DELLA VISIONE E ASCOLTO) INTERIORIZZAZIONE (RICORDARE E COLLEGARE AL PROPRIO VISSUTO)
CONTENUTI ACQUISITI CON LA TV MODELLI COMPORTAMENTALI,SCRIPS,RUOLI,STILI DI VITA OPINIONI,ATTEGGIAMENTI,STEREOTIPI,PREGIUDIZI RAPPRESENTAZIONI SOCIALI DEFINIZIONI DELLA REALTA’ LOGICHE INTERPRETATIVE PROFONDE
ASPETTI NEGATIVI DELLA TV DESOCIALIZZAZIONE ? INFLUSSO NEGATIVO SUL VOCABOLARIO, LINGUAGGIO, ABILITA’ COGNITIVE,CULTURA,INTELLIGENZA,ABILITA’ RELAZIONALI E SOCIALI ? SOCIALIZZAZIONE DISTORTA PERCHE’ FA INTERIORIZZARE UNA VISIONE DEFORMATA DELLA REALTA’ ? POSITIVA PERCHE’ POTENZIA L’AZIONE FORMATIVA DI ALTRE AGENZIE,AMPLIA LE CONOSCENZE, SVILUPPA ABILITA’ NUOVE E VIVACI?
EFFETTI NEGATIVI DELLA TV RISOCIALIZZAZIONE SCARSA ESPERIENZA FISICA E PASSIVITA’ DEL CORPO STRESS DA ECCESSIVA STIMOLAZIONE DIFFICOLTA’ DI APPRENDIMENTO AUMENTO DEI COMPORTAMENTI AGGRESSIVI
COMPUTER-INTERNET:EFFETTI FORMATIVI E SOCIALIZZANTI
La tv nei processi educativi Studio dei codici Funzione interattiva didattica multimediale (sviluppare la capacità di descrivere, analizzare, selezionare, contestualizzare, collegare e interpretare i messaggi) Lettura critica e selettiva dei messaggi
FUNZIONAMENTO RICONOSCIBILE IL GRUPPO DEI PARI Modalità del gruppo: AGGREGAZIONE STABILE COSCIENZA DI GRUPPO REALTA’ STRUTTURATA FUNZIONAMENTO RICONOSCIBILE
CARATTERISTICHE DEL GRUPPO GRUPPI INFORMALI 6-10 ANNI POCHE REGOLE AVVICENDAMENTO DEI MEMBRI FLESSIBILITA’ STATUS E RUOLI MODIFICABILI GRUPPI FORMALI 11-15 ANNI STRUTTURE SOLIDE STATUS E RUOLI BEN DIFFERENZIATI- LITI SIMPATIE E ANTIPATIE REGOLE DEFINITE- RITI IL GRUPPO DETTA LE ABITUDINI COMITIVE 16-24 ANNI DIMINIUSCE SENSO DI APPARTENENZA NORME E STRUTTURE DIVENTANO PIU’ ELASTICHE CONDIVISIONE DI CERTI INTERESSI- MENO DOMINANTI FRANTUMAZIONI E COPPIE MOMENTI DI SOLITUDINE
LA CULTURA GIOVANILE TIPO DI SUBCULTURA ARCIPELAGO GIOVANILE CONDIZIONE DELLA GIOVENTU’ IN UN QUADRO SOCIALE MOVIMENTI SOCIALI DI PROTESTA
Socializzazione e gruppo dei pari Progressiva autonomia dalla famiglia La moda come –modello di identità sociale- e riconoscimento Attività di tipo esplorativo- costruttivo-competitivo Nella compagnia si esplora la relazione con l’altro sesso,si costruisce l’immagine di sé, sperimentando i diversi ruoli
Problema dell’integrazione:come consentire l’integrazione delle diverse agenzie di socializzazione? Agenzie maggiori:famiglia,scuola,mass media. Politiche educative di coordinamento Valutazione naturale Agenzie minori:parrocchie,club,partiti politici. Bastano integrazioni spontanee e naturali Cultura della formazione Sintesi individuale