Torna alla prima pagina Collaborazione fra Servizi di sanità pubblica e Pediatri.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Programma di promozione dell’attività motoria
Advertisements

Sorveglianza e prevenzione dell’obesità nella regione Emilia-Romagna:
Revisione delle coperture vaccinali routinarie, 2003
Perché il pediatra deve occuparsi di prevenzione degli incidenti Alberto Ferrando Giorgio Conforti.
LA FORMAZIONE: dal piano alloperazione ZONA TERRITORIALE 7 – ANCONA PIANO PANDEMICO LOCALE.
La sorveglianza sui prodotti biocidi: Il ruolo del Ministero
Il profilo di salute del Piemonte
a cura del Gruppo Aziendale Fumo ASL TO 5
Gli indicatori di salute nel sistema di sorveglianza PASSI
Sorveglianze e nuovo Piano nazionale della prevenzione Giuseppe Filippetti Ministero Lavoro, Salute e Politiche Sociali Prospettive sulluso del sistema.
Gli stili di vita nei nostri bambini ed adolescenti
La pianificazione della comunicazione dei dati Passi.
Prospettive sulluso del sistema di sorveglianza Passi per i Programmi di Prevenzione Roma, 17 dicembre 2009 M.Chiara Antoniotti Coordinatore PASSI Regione.
Le prospettive della sorveglianza PASSI Giuliano Carrozzi Gruppo Tecnico PASSI Servizio Epidemiologia e Comunicazione Dipartimento di Sanità Pubblica –
L’utilizzo della sorveglianza PASSI in Azienda USL e in Regione
Società della Salute della Valdera Convegno R.T. del 6 marzo 2007 Profilo e Immagine di Salute della Valdera Profilo e Immagine di Salute della Valdera.
La Prevenzione Cardiovascolare nella Pratica Clinica Diffusione dei contenuti della III Conferenza La Prevenzione Cardiovascolare nella Pratica Clinica.
Le Raccomandazioni Informare e sensibilizzare la popolazione Informare e sensibilizzare la popolazione Attivare organiche azioni di comunità Attivare organiche.
Il bambino il pediatra la scuola Genova 24 marzo 2007 Il sistema di sorveglianza delle malattie infettive nellASL3 Genovese Il bambino il pediatra la scuola.
Approccio al bambino disabile
Elizabeth Tamang Verona, 28 maggio 2008
1 Il progetto nazionale di promozione dellattività fisica: aspetti operativi dott.ssa Lucia De Noni Responsabile del progetto Incontro con i referenti.
EDUCAZIONE ALIMENTARE
“PREVENZIONE DEL TABAGISMO” (Il titolo verrà scelto dai ragazzi)
MISURE EPIDEMIOLOGICHE
Strategie per la salute Asl della provincia di Pavia
Il fumo di sigaretta in Provincia di Trento
Era lanno 2005 quando abbiamo deciso di guardare fuori dalla (analisi dei dati)
1 Ottobre 2003 ConcorsoTarta…Volpe 17 Dicembre 2003 Premiazione ConcorsoTarta…Volpe.
PROGETTO MULTICENTRICO
Il SIAN e le Fattorie Didattiche
LA PROMOZIONE DELLA SALUTE NELL’ ASL DI MANTOVA
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA Facoltà di Scienze Politiche Corso di Laurea in Scienze Sociali e del Servizio Sociale Anno Accademico 2010/2011 Insegnamento:
Progetto di ricerca per la prevenzione dell'infortunistica stradale nella Regione Sardegna
Prof Gianluca Perseghin
Prof Gianluca Perseghin 10 lezioni Esame scritto con 3 domande aperte a partire da Febbraio 2010 Libro di testo: Igiene Generale della Scuola e dello Sport.
I PIANI PER LA SALUTE NELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA
I PIANI REGIONALI DI PREVENZIONE Dott.ssa Simonetta Rizzo.
FACOLTA’ di MEDICINA e CHIRURGIA
Il Piano provinciale della prevenzione Laura Ferrari Trento, 25 settembre 2008.
4° congresso Simg-Calabria Reggio Calabria 29-30\ La Medicina Generale Calabrese per una Calabria Sana e Sostenibile Felice Bellini Mediass Catanzaro.
DIPARTIMENTO DI MEDICINA MOLECOLARE
Giorgio Tamburlini Centro per la Salute del Bambino
Che cosa è la salute ? Assenza di malattia ?
igiene Scienza della salute che si propone il
Dipartimento delle Dipendenze Direzione Sociale Asl della Provincia di Varese REALIZZAZIONE A TITOLO SPERIMENTALE DI UNA RETE SOCIALE NELL’AREA DELLE DIPENDENZE.
Progetto A R I A N N A contrasto alla violenza all’infanzia e adolescenza RESPONSABILE: M. ADELE SERRA GRUPPO CENTRALE: STEFANIA ALMA, LINDA CRIPPA, GIOVANNA.
La nuova visione nella collettività Mutamento di concezione Mutamento di concezione Consenso Bisogno di conoscenza Bisogno di salute.
Costruzione della Rete IST in Piemonte
Carla Bietta UOS Epidemiologia – AUSL2 dell’Umbria
1 5,4 4,3 5,5 6,5 Figura 1. Mortalità infantile in Italia, 1997.
Seminario PASSI Indagine PASSI - Anno 2005 Il Rapporto dell’Area Vasta di Ancona  SITUAZIONE NUTRIZIONALE  ABITUDINI ALIMENTARI  PERCEZIONE DELLO STATO.
ASL di MANTOVA Dipartimento di Prevenzione Medico SERVIZIO DI MEDICINA PREVENTIVA DELLE COMUNITA’ STUDIO DI PREVALENZA SUI COMPORTAMENTI ASSOCIATI A RISCHIO.
Progetto per la Prevenzione e Riduzione del Tabagismo in Piemonte Seminario Regionale “Promozione della Salute e Servizio Sanitario Nazionale”- 22 Giugno.
“L’obesità infantile in cifre” (SINTESI) a cura di Sara Della Bella, Marco Mauri, Marco Terraneo, Mara Tognetti Osservatorio e Metodi per la Salute.
Accademia europea dei pazienti sull'innovazione terapeutica Fattori di rischio nella salute e nella malattia.
S CUOLA DI M EDICINA E C HIRURGIA Corso di Laurea in Assistenza Sanitaria COORDINATORE DEL CORSO DI LAUREA Prof.ssa Maria Pia Fantini RESPONSABILE DELLE.
Piano di prevenzione dell’obesità.  Progettazione di un sistema di sorveglianza nutrizionale  Potenziamento delle attività di promozione di comportamenti.
Lavoratori e salute: i dati della sorveglianza PASSI Giuliano Carrozzi Servizio di Epidemiologia e Comunicazione, Dipartimento di Sanità Pubblica, AUSL.
Il MMG e le attività di sorveglianza e prevenzione Alba - 16 aprile 2016 Maria Chiara Antoniotti Coordinatore regionale sorveglianze PASSI e Passi d’Argento.
Gli studi trasversali PASSI 2005 e 2006 Martedì 17 Aprile 2007 Carlo Alberto Goldoni Servizio Epidemiologia, Dipartimento di Sanità Pubblica AUSL Modena.
PRP DGR 2071 del  Programmi di prevenzione collettiva  Programmi rivolti a gruppi di popolazione a rischio  Programmi volti a prevenire.
1 Il sistema PASSI all’interno della sanità pubblica regionale: quale utilità e prospettive Alba Carola Finarelli Servizio Sanità pubblica Assessorato.
Gruppo n. 1: “Attivita’ fisica-pianificazione urbanistica e alimentazione” TEAM WORK: Angelo Vezzosi (Direttore Distretto Vignola) Andrea Gruppioni (C.R.A.V.)
17 aprile 2007 Dott. Claudio Andreoli Medico di Medicina Generale.
Il sistema di rilevazioni per guadagnare salute: PASSI, OKkio, HBSC Conferenza Stampa 31 maggio 2011 C. Melani Osservatorio Epidemiologico.
I risultati degli studi trasversali PASSI 2005 e 2006 STUDIO PASSI 2006 SICUREZZA STRADALE Dr. Stefano Galavotti Dipartimento Sanità Pubblica - AUSL Modena.
Salute, condizione economica e livello di istruzione Pio Russo Krauss Responsabile Educazione Sanitaria ASL Napoli 1 Centro Coordinatore Regionale Macroarea.
Medicina sociale … Prof. Giovanna Tassoni Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata.
La vaccinazione antinfluenzale nelle persone con patologie croniche secondo i dati delle sorveglianze PASSI e PASSI d’Argento Giuliano Carrozzi 1, Letizia.
Transcript della presentazione:

Torna alla prima pagina Collaborazione fra Servizi di sanità pubblica e Pediatri

Torna alla prima pagina Collaborazioni esistenti n Sorveglianza e controllo delle malattie infettive u SIMI F ritorno dei dati attraverso il sito aziendale u microepidemie in comunità

Torna alla prima pagina Collaborazioni esistenti n Vaccinazioni u attività di coordinamento da parte dellIstituto di Igiene u informatizzazione archivi u nuove prospettive con i Distretti

Torna alla prima pagina Collaborazioni avviate n Attività di formazione u screening in pediatria u epidemiologia clinica (per MMG ed eventualmente PLS) u epidemiologia e profilassi delle malattie infettive (per operatori della medicina scolastica ed eventualmente PLS)

Torna alla prima pagina Collaborazioni possibili n Una serie di spunti possono derivare dal Rapporto sullo stato di salute del bambino (Quaderni ACP, 2003). n Work in progress, soggetto a revisioni periodiche e aperto alla collaborazione di tutti. n

Torna alla prima pagina Rapporto sullo stato di salute del bambino n Tre grandi capitoli: u stato di salute (mortalità e morbosità) u determinanti e fattori di rischio (o di protezione) u politiche e azioni

Torna alla prima pagina Stato di salute n Nel rapporto vengono segnalati, fra gli altri, i seguenti problemi: u la mortalità nella fascia di età anni u due problemi di salute emergenti: F asma F obesità u una priorità assoluta:la salute mentale e in generale la sofferenza psico-sociale

Torna alla prima pagina Mortalità nella fascia anni X

Torna alla prima pagina Sovrappeso e obesità n Prevalenza: 25% (IMC; IOTF) n Fonte: studi diversi n Definizione: varia n Trend: aumento dal 22 al 27% al Sud e dal 17 al 19% al Nord n Paragone internazionale: criteri disomogenei; apparentemente nella media europea

Torna alla prima pagina Asma n Prevalenza: 8-10% in età scolare n Fonte: studio ISAAC (multicentrico) n Definizione: diagnosi del medico, episodio nellultimo anno n Trend: aumento n Riferimento internazionale: inferiore alla media europea

Torna alla prima pagina Determinanti e fattori di rischio Si distinguono: n determinanti primari: u disuguaglianze socio-economiche n determinanti secondari (fattori di rischio o di protezione): u abuso di alcool e sostanze u fumo di tabacco u allattamento al seno u uso dispositivi di protez. indiv. u ecc.

Torna alla prima pagina Disuguaglianze socio-economiche n La mortalità infantile e la prevalenza di basso peso alla nascita sono correlate alle condizioni socio-economiche (istruzione). n La probabilità di esposizione al fumo passivo, ad abitudini alimentari scorrette o a coabitazione con un alcolista è più alta tra i bambini di famiglie con livello educativo ed economico inferiore. n Problema dellimmigrazione e dei figli di madri immigrate.

Torna alla prima pagina Determinanti secondari n Scarsa efficacia delle campagne ad hoc, finalizzate alla riduzione di singoli fattori di rischio o alla adozione di comportamenti protettivi. n Necessità di ampie alleanze (patto per la salute) e di interventi articolati.

Torna alla prima pagina Azioni Possono essere attuate a livello: n regionale n aziendale n distrettuale

Torna alla prima pagina Cure prenatali n Il problema è importante soprattutto al Sud (6,5 morti entro il primo anno/1000 nati vivi). n Nella nostra realtà può essere interessante considerare un progetto realizzato in alcune regioni (Piemonte, FVG, Basilicata), anche con fondi del Ministero della Salute: Progetto sei più uno.

Torna alla prima pagina Progetto sei più uno Razionale e obiettivo: n alcune azioni sono di dimostrata efficacia nella prevenzione delle principali cause di mortalità e morbosità nel primo anno di vita (EBM) n molti di questi interventi sono attuati in misura insufficiente n evidenza di effetti sinergici fra le singole azioni

Torna alla prima pagina Progetto sei più uno Metodi: n intervento di promozione della salute a largo raggio, basato sugli operatori sanitari e i media n valutazione pre e post intervento di conoscenze e pratiche relative alle sette aree considerate

Torna alla prima pagina Progetto sei più uno

Torna alla prima pagina Fumo di tabacco n Progetto ASL3 sul fumo passivo: u collaborazione fra Dipartimento di prevenzione e Distretto. n Studio ICONA.

Torna alla prima pagina Alcool n Solo il 15% degli studenti di scuole superiori non assumono mai alcool. n E possibile raccogliere dati relativi alla nostra realtà (attraverso un lintervista di un campione statisticamente rappresentativo); lo stesso vale per il fumo.

Torna alla prima pagina Incidenti stradali n Gli interventi più efficaci sono quelli legati alla legislazione e ai relativi controlli. n I servizi sanitari possono giocare il ruolo di sensibilizzare gli amministratori e la popolazione e di facilitare la costituzione di tavoli intersettoriali o interistituzionali con obiettivi precisi. n Linformazione/educazione è un passo necessario, ma di per sé produce poco

Torna alla prima pagina Incidenti stradali n Progetto ASL 3: u uso del casco nei giovani anni u collaborazione fra Dipartimento di prevenzione e Consultori. n Progetto del Comune di Genova. n Progetto della Provincia.