Modello sperimentale di sorveglianza sanitaria di ex esposti ad AMIANTO dott. Flavio Valentini Verona 2 dicembre 2005.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
SORVEGLIANZA DEI CONTATTI DI UN CASO DI TUBERCOLOSI
Advertisements

Cardiopatia Ischemica: dall’acuto alla riabilitazione
GLI ERRORI NEGLI STUDI EPIDEMIOLOGICI - IL NESSO DI CAUSALITA’
Seminario di formazione per RLS
Convegno Nazionale Inca Cgil
MALATTIE PROFESSIONALI: PERCHE’ MAI OCCUPARSENE
VALUTAZIONE DEL RISCHIO
ValutaPASSI Gruppo Tecnico PASSI Nazionale Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Promozione della Salute (ISS) Incontro Coordinamento Nazionale,
Èquipe operatori di strada: Obiettivo Nuove Droghe
EVOLUZIONE NELL’UTILIZZO DELLE CONOSCENZE Evidence-based Medicine Linee-guida TRASFERIMENTO DELLE CONOSCENZE NELLA PRATICA.
SANITA’ PUBBLICA, MEDICINA DEL LAVORO
PROBLEMATICHE LEGATE ALL’AMIANTO. APPROCCIO NELLA REGIONE ABRUZZO
Il nuovo progetto regionale VIRC (Valutazione Integrata del Rischio Cardiovascolare) per la prevenzione Mario Cordoni U.O. Malattie Cardiovascolari – UTIC.
IL FOLLOW UP IN ONCOLOGIA MEDICA.
La sperimentazione degli algoritmi
STATISTICA PER LA RICERCA SPERIMENTALE E ECNOLOGICA
Il piano di prevenzione cardiovascolare
IL RUOLO STRATEGICO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE
da esposizione ad amianto
P.R.A.V. Piano Regionale Amianto Regione Veneto
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
IL PROGETTO DELL’ISPESL PER I CASI DI MESOTELIOMA MALIGNO EXTRAPLEURICO NELL’AMBITO DELL’ATTIVITA’ DEL REGISTRO NAZIONALE (ReNaM) 5 aprile 2006 Riunione.
AREZZO 18/19 FEBBRAIO 2011 Dott. L. Vannuccini Spec. Medicina del Lavoro Medico Competente.
Il fumo di sigaretta in Provincia di Trento
ISTITUTO DI MALATTIE DELL’APPARATO RESPIRATORO
SCREENING DEL DIABETE MELLITO TIPO 2 IN MEDICINA GENERALE: UN INTERVENTO PREVENTIVO POSSIBILE. STUDIO IN PROVINCIA DI MATERA R.Tataranno*, medico S.I.M.G.
SCREENING ONCOLOGICI DEFINIRE IL PROFILO ORGANIZZATIVO Workshop SItI - FISM Il nuovo Piano Nazionale della Prevenzione Cernobbio, 8 novembre 2005 Sandro.
Medico competente Concetto di salute - OMS
Dott. Cinzia Delucis LSP Nord-Ovest Lucca
Tumori naso-sinusali (TNS)
Dott. Andrea Longo Dott. Vanni Ciuti
Servizio di Medicina Preventiva nelle Comunità
“RESPIRARE BENE PER VIVERE SANI” Per combattere il fumo e le malattie respiratorie Bovolone 3 dicembre 2010 Ezio Manzato Ambulatorio per Smettere.
Medico competente Concetto di salute - OMS Concetto di sorveglianza sanitaria Medicina del Lavoro Prima ….. Dopo il D.L. 626/94.
Coordinamento Centrale Responsabili Servizio Prevenzione Protezione Programma di formazione ed informazione per il miglioramento della salute e sicurezza.
T.d.P. Monica MINNITI & T.d.P. Carmine DI PASCA
Sorveglianza sanitaria e primo soccorso in edilizia
I MARCATORI TUMORALI IN GINECOLOGIA
Modello Assistenziale Pediatrico nel bambino con patologia cronica
PATOLOGIE CORRELATE ALL'AMIANTO NELL'AREA LIVORNESE - comparto edile
“Osservare per Conoscere”: un’indagine sullo stato di salute della
Civitanova Marche, 4 dicembre 2003
Sorveglianza attiva delle malattie professionali Esperienze a confronto Prof. Giuseppe Mastrangelo Dipartimento di Medicina Ambientale e Sanità Pubblica.
Le nuove frontiere in diagnostica per immagini
Tesi di specializzazione di Maria Sole Prevedoni Gorone
DLgs 81 del 2008 Amianto Capo III° Titolo IX° Capo III° Titolo IX°
Convegno regionale ANMIL Crema, 24 aprile 2009 Dott. Rossana Astengo Dott. Rossana Astengo. Amianto …..come tutelarci dai rischi che comporta.
DIVISIONE UNIVERSITARIA DI UROLOGIA II (Dir.: Prof. Dario Fontana)
IL Mesotelioma pleurico in Trentino
APPROPRIATEZZA TERAPEUTICA E ADERENZA ALLA TERAPIA
Dipartimento di “Diagnostica per Immagini” Ospedale Maggiore di Novara
IL PUNTO DI VISTA DELLE SOCIETA’ SCIENTIFICHE (DI MEDICINA RESPIRATORIA): PARTNER PER UN APPROCCIO SISTEMICO ALLA ASSISTENZA DELLA BPCO (PDTA) Stefano.
TA - GCSL 07/04/2015 REVISIONE DEI PROTOCOLLI SANITARI.
Modulo 6 Diagnosi Integrata.
CONVEGNO REGIONALE ANMIL “AMIANTO… come tutelarci dai rischi che comporta” CREMA, 24 APRILE 2009.
Sondrio, Settembre 2007 DAL PARTICOLARE AL GENERALE: LA CONSULENZA GENETICA Piazza E., Cattaneo MT., Nosenzo A., Filipazzi V., Tosca N., Ferrario.
“Il PROGRAMMA AZIENDALE ANTIFUMO” Per combattere il fumo e le malattie respiratorie Bovolone 3 dicembre 2010 Ezio Manzato Ambulatorio per Smettere.
Petrolio, ambiente e salute Attività estrattiva e sicurezza dott. Enrico Giliberti Medico Competente per ENI S.p.A. Upstream Distretto Meridionale Potenza,
Prevenzione e controllo nella comunità: la Sorveglianza Servizio Sovrazonale di Epidemiologia ASL 20 Alessandria Roberto Raso.
LA PIANIFICAZIONE DELLA PREVENZIONE NEGLI AMBIENTI DI LAVORO Prospettive Future di Lavoro Dott. Luciano Marchiori Spisal, Ulss n. 20 Verona.
Convegno Regionale LE PATOLOGIE DA LAVORO Come farle emergere, come garantire un corretto flusso informativo, come condurre le indagini Firenze, 25 marzo.
SiRVeSS Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole A7.1 MODULO A Unità didattica CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs.
Lavoratori e salute: i dati della sorveglianza PASSI Giuliano Carrozzi Servizio di Epidemiologia e Comunicazione, Dipartimento di Sanità Pubblica, AUSL.
LA PREPARAZIONE PREOPERATORIA AMBULATORIALE: Ruolo dell’infermiere
Gli studi trasversali PASSI 2005 e 2006 Martedì 17 Aprile 2007 Carlo Alberto Goldoni Servizio Epidemiologia, Dipartimento di Sanità Pubblica AUSL Modena.
PDTA Tumore Mammella nell’AUSL di Bologna
GRAZIE, NON FUMO…PASSAPAROLA Progetto di educazione sanitaria contro il fumo nella scuola media inferiore.
LA SORVEGLIANZA SULLA SALUTE DEI LAVORATORI
Relazione nuove limitazioni sorveglianza sanitaria in materia di sicurezza sul lavoro.
L’ avvio del progetto OCCAM
Transcript della presentazione:

Modello sperimentale di sorveglianza sanitaria di ex esposti ad AMIANTO dott. Flavio Valentini Verona 2 dicembre 2005

Gruppo di lavoro dr.ssa G. Tessadri - SPISAL AULSS 6 dr.ssa P. De Matteis – SPISAL AULSS 8 dr.ssa M.N. Ballarin – SPISAL AULSS 12 dr.ssa R. Bizzotto, dr.ssa M. Eder – SPISAL AULSS 15 dr.ssa L. Ferrari, dr. F. Gioffrè – SPISAL AULSS 16 dr. E. Bellini – SPISAL AULSS 18 dr. M. Gobbi – SPISAL AULSS 20 dr. R. Fostini – Az. Ospedaliera di Verona prof. G. Mastrangelo – Ist.Med. Lav. Università di Padova dr. L. Romeo – Medicina del Lavoro – Dipart. Medicina e Sanità Pubblica, Università di Verona dr. L. Marchiori – SPISAL AULSS 20, coordinatore Prof. B. Saia - Resp. Scientifico Proff. C. Procacci, F.Calabrò, dr. S. Minniti –Consulenti Così è stato costituito nel 1999. Verona 2 dicembre 2005

Modello specifiche Rispondere alla legislazione alla sorveglianza sanitaria degli ex esposti a cancerogeni professionali Presenza di una forte domanda sociale Rispondere a criteri scientifci Rispondere a criteri di economia Verona 2 dicembre 2005

Fasi studio Aggiornamento e analisi conoscenze su rischio da AMIANTO, Definizione sistema di sorveglianza e piano di assistenza Pianificazione della attività di sorveglianza e assistenza Implementazione del progetto Analisi dei risultati Verona 2 dicembre 2005

Fase 1 Revisione letteratura Predisposizione matrice di esposizione, stima rischio per mansione, tipologia produttiva e periodo storico Stesura protocollo sanitario Definizione dei criteri di accesso Verona 2 dicembre 2005

Matrice di esposizione 6000 lavoratori ad alto rischio (coibentazione e scoibentazione) 16000 lavoratori a bassa o occasionale esposizione 7186 domande INPS Veneto per benefici ex art. 13 L. 257/92 occupati in 219 ditte Verona 2 dicembre 2005

Criteri di accesso: mansioni e settori industriali con elevata esposizione ad asbesto Produzione e riparazione di materiale rotabile Coibentatori Costruzioni e riparazioni navali Industria del cemento-amianto Verona 2 dicembre 2005

Determinanti di esposizione Materiali in uso, il loro contenuto di fibre, e la loro friabilità; Mansioni svolte, specificate in termini di sollecitazione meccanica applicata ai materiali tramite gli strumenti direttamente adoperati dal lavoratore; Fattori che modulano l’esposizione: velocità di emissione delle particelle, superficie della sorgente, presenza di sistemi di aspirazione locali, dimensioni e caratteristiche dei locali. Verona 2 dicembre 2005

Esposizione attiva Aerazione del locale Tipo di operazione sì, no, Aspirazione localizzata sì, no Lavoro all’aperto, capannone, luoghi ristretti o chiusi DPI no, maschera con filtro Vicinanza sorgente vicina, lontana Tipo di operazione dispersione, applicazione, rimozione Strumenti usati a bassa, intermedia, alta energia Pulizia luogo di lavoro con o senza sviluppo di polvere Uso aria compressa sì, no Verona 2 dicembre 2005

Valutazione dell’esposizione Infine, viene condotta la valutazione semi-quantitativa di esposizione calcolando: Per ogni “determinante” di esposizione si riporta una valutazione ordinale, basata su scale definite in apposite tabelle. la dose, che è il prodotto dell’intensità (concentrazione) per la frequenza (percentuale del tempo di lavoro passato a quella concentrazione); l’esposizione cumulativa, che è il prodotto della dose per la durata di esposizione in anni. Verona 2 dicembre 2005

Protocollo sanitario I° LIVELLO - VISITA MEDICA, QUESTIONARIO MIRATO -         ESAME SPIROMETRICO -         RX TORACE -         TC SPIRALE -           II° LIVELLO (per i casi dubbi) - RIESAME TC -         ULTERIORI ACCERTAMENTI   Verona 2 dicembre 2005

Oggetto della ricerca PATOLOGIA PLEURICA - ispessimenti - placche calcifiche - versamento - mesotelioma PATOLOGIA POLMONARE - (pneumoconiosi) - carcinoma bronchiale Verona 2 dicembre 2005

PROTOCOLLO DI STUDIO PER I LAVORATORI EX-ESPOSTI AD ASBESTO MANAGEMENT DELLA PATOLOGIA PLEURICA IDENTIFICATA CON TC SPIRALE LOW-DOSE REPERTO PATOLOGICO   MANAGEMENT PLACCA CLASSE I (MAGGIOR ASSE < 4 cm) SESSO MASCHIO FOLLOW-UP FEMMINA APPROFONDIMENTO DIAGNOSTICO IMMEDIATO PLACCA CLASSE II-III (MAGGIOR ASSE > 4 cm) SPESSORE < 15 mm > 15 mm DOLORE NO SI’ VERSAMENTO (CON O SENZA PLACCHE) Verona 2 dicembre 2005

PROTOCOLLO DI STUDIO PER I LAVORATORI EX-ESPOSTI AD ASBESTO (Regione Veneto) MANAGEMENT DEI NODULI POLMONARI IDENTIFICATI CON TC SPIRALE LOW-DOSE NUMERO NODULI DIAMETRO NODULI   MANAGEMENT 1-6 > 1 cm (ALMENO UNO)   APPROFONDIMENTO DIAGNOSTICO IMMEDIATO < 1 cm ALMENO 1 LINFONODO > 1 cm FORMA REGOLARE FOLLOW-UP 6 MESI IRREGOLARE FOLLOW-UP 3 MESI MARGINI NETTI FOLLOW-UP 6 MESI SPICULATI FOLLOW-UP 3 MESI CALCIFICO FOLLOW-UP 6 MESI CONTENUTO NON CALCIFICO FOLLOW-UP 3 MESI > 6   FOLLOW-UP 6 MESI Verona 2 dicembre 2005

Fase 2 Definizione della domanda Definizione della collaborazione tra strutture aziendali coinvolte nella iniziativa Software gestionale Pianificazione attività di sorveglianza Verona 2 dicembre 2005

Fase 3 Implementazione del progetto invio lettere acquisizione adesioni effettuazione esami e visite assistenza per problemi di salute counselling Verona 2 dicembre 2005

Dati generali 2000 lavoratori invitati 1165 persone visitate 57,2 età media (d.s. 8,9) 17,4 durata media di esposizione (d.s. 8,9) 1971 anno inizio esposizione (d.s. 9) 1988 anno fine esposizione (d.s. 8) 119 ff/cc/anni esposizione cumulativa media 6,9 ff/cc esposizione media Verona 2 dicembre 2005

Soggetti visitati 412 addetti manutenzione rotabili 388 addetti costruzione rotabili 129 addetti industria cemento/amianto 99 addetti coibentazione/scoibentazione in cantieri navali o altrove 137 addetti in più comparti Verona 2 dicembre 2005

Sospette malattie professionali diagnosticate in corso di indagine 328 placche pleuriche 17 asbestosi 7 tumori polmonari Verona 2 dicembre 2005

Obiettivi conseguiti Risposta organica alle istanze degli ex esposti e loro organizzazioni Rafforzamento della collaborazione tra unità operative delle AULSS Definizione di un protocollo per prosecuzione sorveglianza per ex esposti ad alto rischio Sorveglianza epidemiologica (passiva) ex esposti attraverso SDO Diagnosi di malattie professionali che altrimenti non sarebbero state evidenziate Aumento delle conoscenze/competenze del personale dei servizi Verona 2 dicembre 2005

Problemi Non è documentato che i test di screening possano determinare un beneficio in termini di allungamento e di qualità della vita per le neoplasie polmonari L’alta percentuale di falsi positivi (noduli polmonari) o di pleuropatie benigne comporta situazioni psicologicamente difficili da gestire tanto da poter richiedere supporto psicologico o aspettative di indennizzo Verona 2 dicembre 2005

Proposta di protocollo 2003 sorveglianza ex esposti ad alto rischio ESPOSIZIONE >200 ff/cc/anno FUMATORI o ex FUMATORI Visita medica TAC spirale Counselling su fumo (periodicità annuale) Verona 2 dicembre 2005

Proposta di protocollo 2003 sorveglianza ex esposti Visita medica Esame funzionalità respiratoria Counselling su fumo Controllo periodico SDO (periodicità quadriennale) Verona 2 dicembre 2005

Età 55-70 anni; esposizione > 200 ff/cc/anno; Aggiornamento 2005 proposta per sorveglianza ex esposti ad alto rischio Età 55-70 anni; esposizione > 200 ff/cc/anno; fumatore o ex fumatore visita TC spirale a bassa dose (periodicità annuale) Verona 2 dicembre 2005

Aggiornamento 2005 proposta sorveglianza ex esposti Esposizione < 200 ff/cc/anno visita spirometria controllo SDO counselling antifumo Verona 2 dicembre 2005