Progetto lauree scientifiche

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Progetto lauree scientifiche
Advertisements

Il V postulato di Euclide e la nascita delle geometrie non euclidee
Appunti di analisi matematica: Integrale Definito
Circonferenza e cerchio
Risoluzione di triangoli qualsiasi
Risoluzione di triangoli qualsiasi
FIGURE GEOMETRICHE INSCRITTE NELLA CIRCONFERENZA 1
Bruna Consolini - Traccia di lavoro per il laboratorio sperimentale
I Poligoni.
OMOLOGIA.
Esercizio 1 Un filo indefinito è costituito da due semirette AB e BC formanti un angolo retto, come in figura Il filo è percorso da una corrente I = 10.
I QUADRILATERI “Per geometria non intendo lo studio artificioso di
CICLOMETRIA.
TEOREMA DELL'ANGOLO ESTERNO
1 ESEMPIO F ~ F’’ Definizione
1 Grandezze omogenee, commensurabili e incommensurabili
1 Poligoni inscritti e circoscritti
Elementi di Matematica
Elementi di Matematica
Curiosità sui triangoli
TRIANGOLI E PARALLELOGRAMMI
Rossetto Silvano ITT “Mazzotti” – Treviso
Poligoni inscritti e circoscritti
Formule generali per il calcolo di superficie e volume di solidi a 2 basi Preparatevi all’esame di matematica e scienze, studiando queste pagine, rielaborate.
5 febbraio 2010 Prof Fabio Bonoli
Progetto lauree scientifiche Unità 3 numeri complessi e poligoni regolari A cura di Maurizio Dini e Paola Gario Dipartimento di Matematica F. Enriques.
Progetto lauree scientifiche Unità 4 numeri complessi e poligoni regolari A cura di Maurizio Dini e Paola Gario Dipartimento di Matematica F. Enriques.
Progetto lauree scientifiche
EQUAZIONI DI SECONDO GRADO
LEZIONI DI TRIGONOMETRIA
C'è Regolare e passo ... battito cardiaco ... traffico ...
poligoni equivalenti Proprietà riflessiva A=A Proprietà simmetrica
I poliedri.
Giuseppina Trifiletti
Il perimetro è la lunghezza del contorno (confine) di un poligono.
e gode della proprietà di poter essere inscritto in una circonferenza
Progetto lauree scientifiche
Circonferenza e cerchio
Cap. 13 Cerchio e circonferenza
Grandezze e funzioni Marco Bortoluzzi.
Sono poligoni equilateri ed equiangoli
Aprile 2011 – Classe:1^D(LS) Alunno: Sausto Matteo
Che cosa è un insieme convesso?
Esempio di programmazione modulare
Circonferenza e cerchio
CIRCONFERENZA E CERCHIO
TEOREMI CLASSICI DELL’ANALISI
Poligoni inscritti, circoscritti e regolari
IL PROBLEMA DELL’AREA Nella matematica greca calcolare l’area di una figura (ovvero quadrarla) significa costruire con riga e compasso un quadrato equivalente.
Formule generali per il calcolo di superficie e volume di solidi a 2 basi Preparatevi all’esame di matematica e scienze, studiando queste pagine, rielaborate.
I Poligoni.
Liceo Scientifico Tecnologico “Grigoletti” Precorsi Trigonometria
Calcolo delle Aree Area del Cerchio Il calcolo dell’area è molto più complesso in quanto non è possibile scomporre il cerchio in triangoli. E’ possibile.
CIRCONFERENZA E CERCHIO
Forma normale delle equazioni di 2° grado Definizione. Un'equazione di secondo grado è in forma normale se si presenta nella forma Dove sono numeri.
RACC0NTARE LA MATEMATICA
La Géométrie di Descartes Le rappresentazioni geometriche delle soluzioni delle equazioni Paolo Freguglia Dept. of Engineering and Science of Information.
I poliedri diagonale DEFINIZIONE. Un poliedro è la parte di spazio delimitata da poligoni posti su piani diversi in modo tale che ogni lato sia comune.
Nell’ambito del Progetto Bilaterale Comenius “LIBRI DI PIETRA” la classe 2^B ha approfondito concetti geometrici e matematici inerenti le conoscenze presenti.
IL PIANO CARTESIANO E LA RETTA
TEOREMA. In un triangolo rettangolo il quadrato costruito sull’ipotenusa è equivalente alla somma dei quadrati costruiti sui cateti. L’enunciato del teorema.
Luogo geometrico In geometria esistono delle figure formati da punti che soddisfano a delle particolari condizioni. Queste figure costituiscono dei luoghi.
Costruzioni geometriche con GeoGebra
Raccogliamo x al primo membro e 2 al secondo:
Le caratteristiche dei poligoni
1 Triangolo equilatero: costruzione. 2 Costruzione del triangolo equilatero mediante GeoGebra.
Triennio 1Preparazione giochi di Archimede - Triennio.
Prof.ssa Livia Brancaccio 2015/16
Divisione di un angolo retto in tre angoli uguali
I POLIGONI.
Transcript della presentazione:

Progetto lauree scientifiche Unità 2 Costruzione con riga e compasso di poligoni iscritti in una circonferenza A cura di Maurizio Dini e Paola Gario Dipartimento di Matematica “F. Enriques” Università degli Studi di Milano

Poligoni regolari e circonferenze 1° problema: dato un n-gono regolare costruire con riga e compasso la circonferenza ad esso inscritta (o circoscritta) Sarà vero anche per il problema inverso? Il problema ha sempre soluzione!

Poligoni regolari e circonferenze 2° problema: data una circonferenza costruire con riga e compasso un n-gono regolare ad essa inscritto (o circoscritto) Cosa sentono le mie orecchie! Ci sono poligoni regolari che non si possono costruire con R & C ! Carl F. Gauss 1777-1855 Ad esempio il 7-gono!

Poligoni regolari e circonferenze RIEPILOGANDO: 1° problema: dato un n-gono regolare costruire con riga e compasso la circonferenza ad esso inscritta (o circoscritta) 2° problema: data una circonferenza costruire con riga e compasso un n-gono regolare ad essa inscritto (o circoscritto) Il 1° problema ammette sempre soluzione. Il 2° problema no. Ne riparleremo la prossima volta. Per ora fidatevi di Gauss.

Prime costruzioni Partiamo da una circonferenza e costruiamo il 6-gono (esagono regolare) con R & C. Provate voi!

Prime costruzioni Ora, partendo dal 6-gono, sapreste costruire un 12-gono, un 24-gono, un 48-gono, ... ? Basta dimezzare!

Prime costruzioni Abbiamo ottenuto così la Proprietà 1: Se il k-gono regolare è costruibile con R & C allora lo sono anche tutti i 2nk-goni per ogni n>0.

Prime costruzioni Non è difficile ricavare anche una seconda proprietà: Se l’ n-gono regolare è costruibile allora lo sono anche tutti i k-goni con k > 2 divisore di n. Ad esempio il 30-gono: 30 ha 3, 5, 6, 10 e 15 come fattori. Unendo i suoi vertici uno ogni 10 otteniamo un 3-gono 6 otteniamo un 5-gono 3 otteniamo un 10-gono 2 otteniamo un 15-gono 5 otteniamo un 6-gono

Ve la farò nella prossima lezione! Il pentadecagono Il triangolo equilatero (3-gono regolare) e il pentagono regolare sono costruibili con R & C. Una costruzione è presentata da Euclide nei suoi Elementi. Ve la farò nella prossima lezione! Quella del 5-gono fingiamo di conoscerla già... La costruzione del 3-gono la sappiamo fare! Oddio... Euclideee!

Il pentadecagono In una stessa circonferenza supponiamo di aver inscritto il 3-gono regolare ACF e il 5-gono regolare ABDEG. Questo ci permetterà di costruire il 15-gono regolare. Provate voi! come?

Il pentadecagono “Sia AC il lato di un triangolo equilatero iscritto nel cerchio e sia AB il lato di un pentagono equilatero pure iscritto nel cerchio; perciò, dei quindici archi uguali di cui consta la circonferenza del cerchio ABCD, l’arco ABC, che è un terzo della circonferenza, verrà a constare di cinque (archi) mentre l’arco AB, essendo un quinto della circonferenza, verrà a constare di tre. Quindi l’arco BC che rimane consterà di due di quei quindici archi. Si divida l’arco BC per metà in M. Ciascuno dei due archi BM ed MC è perciò 1/15 della circonferenza.” Dagli Elementi di Euclide - Libro IV

Il pentadecagono Poiché 1/5 = 3/15 , 1/3 = 5/15 e 5/15 - 3/15 = 2/15 , l’arco BM si ricava bisecando l’arco BC ottenuto dalla differenza tra l’arco AC e l’arco AB.

Il pentadecagono Il ragionamento di Euclide consiste nel determinare una combinazione lineare a coefficienti interi di 1/5 e 1/3 che dia proprio 1/15 come risultato: ovvero si tratta di determinare una soluzione intera dell’equazione: Poiché la coppia (2, -1) è una soluzione, l’arco cercato può essere ottenuto come differenza tra l’arco che sottende due lati del pentagono e l’arco che sottende il lato del triangolo.

Il 51-gono regolare Il “metodo” usato per costruire il (3x5)-gono regolare, può essere applicato anche ad altri casi. Provate a costruire il (3x17)-gono regolare! Ehi… ma il 17-gono chi me lo dà?

Approfondimento Il “metodo” generale usato consiste in questo. Si parte da una circonferenza divisa in n parti e in m parti. Tanti (x) archi da 1/m x/m sottratti a tanti (y) archi da 1/n y/n devono dare un arco da 1/mn 1/mn Tradotto in equazione: dove x e y dovranno essere interi opportuni di segno opposto.

E’ un’equazione diofantea! Approfondimento L’equazione si riscrive: (*) P. de Fermat 1601-1665 Anche quelle del mio ultimo teorema! Attenzione: cerchiamo le soluzioni intere! Pitagora 571-496 aC Anche quella delle mie terne pitagoriche! E’ un’equazione diofantea!

Perché non può essere che... Approfondimento Attenzione: non sempre una equazione come la (*) ammette una soluzione intera. Ad esempio: non ha soluzioni intere. Perché non può essere che... Perché? ovvero con x e y interi!

Non è difficile spiegarlo ma ora non ho tempo. Andate a leggere il Approfondimento In generale: se i numeri m ed n hanno dei fattori in comune allora l’equazione non ammette una soluzione intera. Non è difficile spiegarlo ma ora non ho tempo. Andate a leggere il mio libro VII. E’ vero anche il viceversa!

Approfondimento Riassumendo abbiamo individuato una ulteriore proprietà: Proprietà 3 Se un m-gono e un n-gono regolari possono essere costruiti con R & C e se MCD(m, n) = 1 allora anche il nm-gono regolare è costruibile con R & C.