Michele Nones Direttore Area Sicurezza e Difesa - IAI

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
APRE Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea
Advertisements

TESTO UNICO DELLE NORME IN MATERIA INDUSTRIALE, ARTIGIANA E DEI SERVIZI ALLA PRODUZIONE L.R. 28 ottobre 2003, n. 20.
Consiglio di Amministrazione 13 gennaio 2009 Presentazione del PROGRAMMA PROMOZIONALE 2009 PROGRAMMA PROMOZIONALE 2009 * * * * * Strategie di intervento,
Pregnana Milanese Assessorato alle Risorse Economiche
Lindustria alimentare cresce anche in una difficile situazione congiunturale Guido Pellegrini- Università di Bologna Il punto sul settore alimentare:
LAssessore al Bilancio, Finanze e Patrimonio 1. Il Bilancio di Previsione Esercizio Finanziario 2009 per il cittadino Fabriano, 20 marzo 2009 Oratorio.
LItalia e il 7° Programma Quadro per la Ricerca Fiera del Levante Bari, 16 settembre 2006 Presidenza del Consiglio dei Ministri Riforme e Innovazioni nella.
Le traiettorie dello sviluppo locale
NUOVE FRONTIERE COMMERCIALI PER L’AGRICOLTURA ITALIANA DI QUALITA’
1 Pregnana Milanese Assessorato alle Risorse Economiche Bilancio Preventivo P R O P O S T A.
Una Smart Specialization per il mare
La crisi Irlandese Relazione eseguita da: Valeria De Santis
Valutazione delle modalità e del contributo delle Fondazioni ed Enti di Erogazione alla promozione e al sostegno dellinclusione sociale Bernardino Casadei.
XI Riunione Scientifica SIET Trieste, giugno, 2009
DPEF Roma 5 luglio QUADRO MACROECONOMICO INTERNAZIONALE.
Parma, 4 giugno 2009 Dr. Federico Morais Assemblea Pubbblica Federalimentare Investmenti, Qualità e Innovatione.
OSSERVATORIO CONGIUNTURALE
1 Tavolo del Patto per la crescita intelligente, sostenibile e inclusiva Il ricorso agli ammortizzatori sociali nei territori colpiti dagli eventi sismici.
« Seminario sul diritto comunitario degli appalti pubblici e delle concessioni » Roma, 19 marzo 2009 Le regole comunitarie applicabili ai partenariati.
Massimo Marchesi Le politiche UE a sostegno della finanza delle PMI Commissione Europea – Rappresentanza a Milano Cagliari, 26 Maggio 2007.
Problemi di produttività e competitività nellindustria italiana Salvatore Rossi Bologna, 15 marzo 2007.
Camera di Commercio I.A.A. di Palermo Osservatorio Economico della Provincia di Palermo
Ufficio Studi La subfornitura toscana nei settori tecnici Meccanica, elettronica, plastica e gomma Cristina Marullo Unioncamere Toscana - Ufficio.
Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA 1 Presentazione di Riccardo Perugi Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA Firenze, 19 dicembre 2000.
1 Le province lombarde e il commercio internazionale. Brescia A cura di Prometeia per Unioncamere Lombardia 10 Maggio 2004 PROMETEIA.
Federico Barilli Associazione Italiana per lInformation Technology Innovazione e nuove tecnologie per la crescita delle PMI Confindustria Cuneo Cuneo,
1 © Paolo Ferrario: riproduzione riservata solo ai partecipanti ai corsi di formazione Prof. Paolo Ferrario Università
Paolo Angelucci – Presidente Assinform Smau Convegno inaugurale Smau Linnovazione ICT, una leva strategica per la competitività del Sistema Italia.
Il primo anno di attività del Fondo unico Letizia Ravoni, Direttore generale Servizio progetti, studi e statistiche Una novità: il Fondo unico per le Aree.
1 Pregnana Milanese Assessorato alle Risorse Economiche Bilancio Preventivo 2011 APPROVAZIONE Bilancio Preventivo 2011 APPROVAZIONE Consiglio Comunale.
Le imprese Corso di Economia Applicata Facoltà di Economia Università di Torino Davide Vannoni.
LE PRIVATIZZAZIONI IN ITALIA. Il caso Enel
IRES settembre 2004 Distribuzione del reddito e produttività Il calo della produttività, il declino dellItalia, la questione retributiva.
Geografia dell’UE Simone Bozzato.
Gli strumenti di SIMEST per linternazionalizzazione delle imprese in America Latina Alessandra Colonna Responsabile Funzione Comunicazione e Rapporti con.
Sassuolo 11 dicembre Luigi Bidoia Bolle immobiliari e consumo di ceramica: cosa ci attende nel 2010 ?
Luigi Bidoia Scenari strategici per le imprese italiane produttrici di piastrelle in ceramica Sassuolo, 17 dicembre 2007.
SEMINARIO RESIDENZIALE DIRETTORI Fondo Unico, decentramento e politica industriale regionale Sanremo, 7 novembre 2008.
LAssessore al Bilancio, Finanze e Patrimonio 1. Il Bilancio consuntivo Esercizio Finanziario 2008 LAssessore al Bilancio, Finanze e Patrimonio 2.
Lombardia: la prima regione farmaceutica e biotech in Italia Milano, 21 settembre 2007.
2 3 4 RISERVATEZZA INTEGRITA DISPONIBILITA 5 6.
1 Intermediazioni su beni mobili Nuova disciplina I.V.A. a decorrere dal (Norme di riferimento – Artt. 7 ter lett. a) e b) e 7 septies comma 1.
IL NOSTRO TERRITORIO NEL CONTESTO REGIONALE E NUOVI PROCESSI PER LA COESIONE E LO SVILUPPO la politica regionale tra strumenti di governance e pratiche.
Scheda Ente Ente Privato Ente Pubblico. 2ROL - Richieste On Line.
1 Roma, 29 gennaio 2009 GAS NATURALE APPROVVIGIONAMENTI E PREZZI Qual è lordine di importanza? Bruno Tani Presidente Anigas.
1 Questionario di soddisfazione ATA - a. sc. 2008/09 Il questionario è stato somministrato nel mese di aprile Sono stati restituiti 29 questionari.
MILANO, NOVEMBRE 2009 VII CONFERENZA ORGANIZZATIVA 1Dinamica Result Based Consulting Srl © 2009.
Sapientia Colloquia – Fondazione Sapienza LE EMERGENZE DEL SISTEMA UNIVERSITARIO E DELLA RICERCA Prof. Andrea Lenzi - Presidente CUN.
IBM: la dimensione mondiale, la presenza in Italia
Ad opera di: Matteo Donatelli e Maurizio Di Paolo Presentazione su : Elettropneumatica 1.
Numero di imprese innovative nella chimica europea ItaliaGermania Imprese con R&S intra-muros 834 Imprese con R&S intra-muros continuativa
Saldo commerciale (anno 2010, milioni di euro)
Europa: crescita media annua nei periodi e (%)
Chimica altri high tech totale industria 51,1 58,0 37,4 imprese innovative 82,0 87,0 50,0 di cui innovazione di prodotto (% sul totale imprese) di cui.
Totale Chimica Chimica di base e fibre Chimica fine e specialità 37,659,3 27,640,9 50,074,9 Chimica per il consumo42,457,2 Fonte: Eurostat, anno 2004 per.
-17 Aspettative economiche – Europa Settembre 2013 Indicatore > +20 Indicatore 0 a +20 Indicatore 0 a -20 Indicatore < -20 Unione Europea Totale: +6 Indicatore.
Benedetti Dott. Giulio - 1 Corso di Contabilità Ordinaria e Fondamenti di Contabilità Lezione 2 QUADRO NORMATIVO E PRINCIPI CONTABILI.
1 Fiepet 21 giugno 2010 I pubblici esercizi A cura dell’Ufficio Economico Confesercenti.
La Sanità italiana in un quadro di prospettiva
Dove siamo L’ Italia: una crisi nella crisi Vladimiro Giacché (presidente Centro Europa Ricerche) 20 giugno 2014.
Conoscere l’impresa I CAMBIAMENTI STRUTTURALI DELL’ECONOMIA BRESCIANA E GLI IMPATTI SUL MONDO DEL LAVORO E DELLA FORMAZIONE Intervento Dott. Gianfranco.
1 UMBRIA / AFRICA Verso la costruzione di un partenariato economico e culturale tra Umbria e Africa Contry Presentation: GHANA MERCOLEDÌ 26 SETTEMBRE 2012,
L’industria meridionale e la crisi
Tre Regioni leader in Europa
L’industria meridionale e la crisi
Lelio Iapadre (Università dell’Aquila) Convegno su
IL PROCESSO DI INTEGRAZIONE DEL MERCATO DELLA DIFESA EUROPEO
1 LE FONTI FINANZIARIE La fonte comunitaria La fonte nazionale La fonte regionale.
La competitività delle imprese in CAMPANIA 26 ottobre 2011.
Transcript della presentazione:

La struttura industriale italiana tra filiere e settori Aerospazio, sicurezza e difesa Michele Nones Direttore Area Sicurezza e Difesa - IAI XXXIV Convegno di Economia e Politica Industriale L’ITALIA FUORI DALLA CRISI IL POSIZIONAMENTO COMPETITIVO DELL’INDUSTRIA ITALIANA Università di Perugia, 24 - 25 settembre 2010, I^ Sessione

AEROSPAZIO, SICUREZZA E DIFESA INTERAZIONI TECNOLOGICHE Aeronautica e Spazio Aeronautica/Spazio/Navale/Terrestre civile e militare Sicurezza e Difesa Piattaforme e Sistemi/Equipaggiamenti/Componenti Prodotti/Tecnologie Duali INTERAZIONI NELL’OFFERTA Imprese militari/civili o civili/militari a livello di piattaforma Imprese militari/civili o civili/militari a livello di sistema/equipaggiamenti INTERAZIONI NELLA DOMANDA Sicurezza e Difesa a livello di acquisti e di regole del mercato (Direttiva europea 2009/81) Spazio IAI 9/2010

INDUSTRIA STATI ESTERI STATO MERCATO DELLA SICUREZZA E DIFESA INDUSTRIA Autorizzazioni finanziamento R&S proprietà Procurement (prodotti e servizi) Autorizzazioni export STATI ESTERI (+ privati) STATO (+ privati) IAI 9/2010

MERCATO INTERNAZIONALE DELL’AEROSPAZIO, SICUREZZA E DIFESA (2009, miliardi di euro) USA 145 EUROPA 85 RESTO DEL MONDO 100 TOTALE GLOBALE 330 Fonte: Elaborazione IAI IAI 9/2010

LA DIFESA EUROPEA A GEOMETRIA VARIABILE IAI 9/2010

EUROPA 27 mercati nazionali (26 EDA, 6 FA/LOI, 6 OCCAR) Una domanda frammentata (OCCAR, programmi intergovern.) Una politica della ricerca tecnologica frammentata (EC solo sicurezza, EDA, FA/LOI, ESA solo civile) Mancata liberalizzazione trasferimenti intra-comunitari (EC, FA/LOI) Una politica esportativa diversificata (UE) Un sistema sulla sicurezza degli approvvigionamenti debole, limitato e parziale (FA/LOI, EDA) Solo alcune iniziative nazionali per il controllo degli investimenti stranieri nei settori strategici (EC) IAI 9/2010

STATI UNITI ED EUROPA: INVESTIMENTI MILITARI (2008, miliardi di euro) 166 Equipaggiamenti R&S 42 Fonte Elaborazione IAI su dati EDA, Bilanci Nazionali IAI 9/2010

LA SPESA EUROPEA PER LA DIFESA (2009, miliardi di euro) IAI 9/2010 Nota: * Rapporto spese funzione difesa/personale militare Fonte: Elaborazione IAI su dati EDA, Nota Aggiuntiva e Bilanci Nazionali

LE TRE AREE DI INTERVENTO DELL’EUROPA PROCUREMENT Codice di condotta EDA (EDA 21/11/2005) Comunicazione Interpretativa CE (CE 7/12/2006) Direttiva appalti pubblici UE (2009/81/CE) RICERCA & TECNOLOGIA (R&T) Iniziative EDA Settimo Programma Quadro per la Ricerca e lo Sviluppo Tecnologico CE (7° PQ – 1982/2006) TRASFERIMENTI/ESPORTAZIONI Posizione comune intermediazione UE (2003/468/PESC) Emendamento art. 16 FA (Comitato Esecutivo FA 13/3/2008) Posizione comune esportazioni UE (2008/944/CFSP) Direttiva trasferimenti intra-comunitari UE (2009/49/CE) IAI 9/2010

SPESE PREVISTE DAL MINISTERO DELLA DIFESA (2001-2010, milioni di euro) IAI 9/2010 Fonte: Elaborazione IAI su Nota Aggiuntiva , diversi anni

SPESE PREVISTE DAL MINISTERO DELLA DIFESA (2001-2010, % sul PIL) IAI 9/2010 Fonte: Elaborazione IAI su Nota Aggiuntiva , diversi anni

SPESE DEL MINISTERO DELLA DIFESA (2001-2010, % sul PIL) Fonte: Elaborazione IAI su dati Ministero della Difesa, Nota aggiuntiva allo stato di previsione per la Difesa, 2001-2010. IAI 9/2010

ESPORTAZIONI ITALIANE DI ARMAMENTI (1999-2009, milioni di euro) Fonte: Elaborazione IAI su dati da Rapporto del Presidente del Consiglio dei Ministri sui lineamenti di politica del Governo in materia di esportazione, importazione e transito dei materiali d’armamento, settembre 2010. Dati al netto dei Programmi intergovernativi. IAI 9/2010

I GRANDI “PLAYERS” INTERNAZIONALI (fatturato aerospazio e difesa 2008, miliardi di euro) Fonte: Elaborazione IAI su dati e bilanci delle società IAI 9/2010

“PIRAMIDE” INDUSTRIALE Boeing Lockheed Martin Raytheon Northrop General Dynamics BAE Systems Thales Finmeccanica EADS L3 Communications ITT Rockwell Alvis Safran Honeywell Alcatel Fincantieri Dassault SAAB Rheinmetall Textron HDW STN Atlas Smiths Sistemisti di sistemi Integratori di sistemi Aziende Specializzate IAI 9/2010

I GRANDI GRUPPI EUROPEI (fatturato aerospazio e difesa 2008, miliardi di euro) Bae Systems 23,4 THALES 11,4 EADS 43,3 FINMECCANICA 14,1 Fonte: Elaborazione IAI sui bilanci delle società IAI 9/2010

INDUSTRIA ITALIANA (fatturato 2008, milioni di euro) 755 699 274 Nota: Il fatturato di Finmeccanica è consolidato e comprende le controllate (*). Fonte: Rilevazione IAI IAI 9/2010 17

I LIMITI DEL MERCATO ITALIANO CRITICITA’ DELLA DOMANDA Inferiore spesa militare, soprattutto per investimenti Impossibilità di programmazione Lunghezza iter contrattuali Inerzia dei programmi Debolezza del sostegno alla ricerca e scarso coordinamento Normativa sull’export inadeguata Debolezza della politica esportativa CRITICITA’ DELL’OFFERTA Internazionalizzazione Razionalizzazione Specializzazione Privatizzazione IAI 9/2010

CONCLUSIONI Progressiva integrazione del mercato europeo nel prossimo quinquennio Sfida che comporta rischi e opportunità Occasione di crescita per le PMI su un mercato continentale Capacità italiana di adeguare tempestivamente quadro normativo e procedurale: Direttiva del PCM per l’applicazione art. 346 TFEU Individuazione KSA – Key Strategic Activities Codice degli appalti pubblici per difesa e sicurezza Sistema di controllo sulle esportazioni militari IAI 9/2010