Richieste di indicazioni stradali (RIS)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
A cura delle ragazze del Liceo Classico Rosa di Susa
Advertisements

Equazioni e calcoli chimici
Presentazioni internazionali Campobasso 13 e 14 ottobre 2003.
Giugno Dal pensiero lineare al pensiero complesso: educare “alla” e “attraverso” la complessità Giugno
Informatica Generale Alessandra Di Pierro
25 Idee per la Città Analisi Motivazionale quali- quantitativa delle preferenze dei Cittadini di Bolzano Bolzano, 24 Agosto 2004.
Origine dell’impulso nervoso
RISPARMIO, ACCUMULAZIONE DI CAPITALE E PRODUZIONE
1 BENVENUTI COSTRUIRE UNA GRANDE IMPRESA 1. 2 Maggio 2010: 68%+
1 MBS LEGGI DEL SUCCESSO : PERCHE UNA PICCOLA PARTE DELLA POPOLAZIONE SI DIVIDE LA MAGGIOR PARTE DELLA RICCHEZZA DISPONIBILE?
la meta il leader come e perché avere il top che lavora per te..
1. 2 Cambio di paradigma 3 MIND BUSINESS SCHOOL I FONDAMENTALI.
Slide 1/104 La costruzione delle reti: il concetto di partenariato e le implicazioni operative.
VALENZA SUGGESTIVA DELLE PAROLE
“ Le persone anziane possono non cadere!”
Texture Più omogenea e uniforme è la texture, più chiaramente si distingue dallo sfondo come entità coerente e indipendente. AA 2004/05 Prof. Paola Trapani.
A cura prof. Giovanni Raho Per gli studenti di Scienze psicologiche 01/05/ © prof. Giovanni raho.
Un nuovo approccio al Cliente. Offrire un vasto assortimento darticoli darredamento funzionali e di buon design a prezzi così vantaggiosi da permettere.
SCUSATE… SONO UN PO’ TIMIDO.
FINALITA Sviluppare il senso dellidentità personale, essere consapevole delle proprie esigenze e dei propri sentimenti, saperli controllare ed esprimerli.
Piccole strategie di apprendimento
Sviluppare capacità di comprensione: alcune proposte di lavoro ins.Chiara Dicorato 1.
Dialogando con il Padre nostro.
Scuola dell'Infanzia sez.D
TU SEI SPECIALE.
Materiali didattici (D7)
Progettazione multimediale
Realizzato dagli alunni della Scuola Primaria “F.Crispi” di Canicattì
Sentiamo sempre le regole delle donne. Ecco le regole dalla parte degli uomini.
Mi piace pensare che sarebbe. […divenuta un’esperta a modificare i
Giovanni Pascuzzi per Ordine Avvocati Trento
Titolo presentazione Sintesi dei lavori di gruppo
PROVE INVALSI a.s. 2012/13 Rilevazione degli apprendimenti a cura della funzione strumentale Prof.ssa Paola Monacelli Analisi delle prove Invalsi effettuate.
ESPERIENZA e DISCIPLINA
Ciao! Mi chiamo ……… E tu, Come ti chiami?
Parametri di valutazione dei sistemi di trascrizione (Orletti- Testa)
1 Questionario di soddisfazione ATA - a. sc. 2008/09 Il questionario è stato somministrato nel mese di aprile Sono stati restituiti 29 questionari.
1 Questionario di soddisfazione Studenti - a. sc. 2008/09 Il questionario è stato somministrato dal mese di aprile al mese di maggio Sono stati restituiti.
LA COMUNICAZIONE a cura di adminSB. COMUNICARE Comunicare con la società è cosa completamente diversa dal comunicare allinterno della propria cerchia.
1 Questionario di soddisfazione personale ATA Il questionario è stato somministrato a fine settembre 2006; Il questionario è stato somministrato a fine.
SEFF Seminario sull'Effettivo - Firenze, 19 Maggio La Commissione nel Club per lo sviluppo delleffettivo: strategie e obiettivi. Antonio Trivella.
“Signor parroco, mi vorrei confessare”…
Anno scolastico Autovalutazione di Istituto Scuola Primaria Classi quinte.
Scuola media “L.Coletti” Treviso
1 of 13 MARCO SALVO Seo Per il Turismo. 2 of 13 Questa volta ci sono? Seo tradizionale e remo contro corrente Co-Fondatore Progetto.
I messaggi che seguiranno fanno parte di una “campagna pubblicitaria”
Pippo.
Michele A. Cortelazzo Sintassi 1.
3. LE DINAMICHE DI GRUPPO.
Evangelizzare col cuore Un episodio importante per me è accaduto in Giappone. C’era una famigliola in alta montagna che mi fece sapere tramite l’insegnante.
Ragionare nel quotidiano
Esercizi a domicilio dopo intervento di protesi totale di anca
Area sociale OSSERVAZIONE E MONITORAGGIO. Nel corso del primo anno: ride spontaneamente; reagisce in modo diverso di fronte agli estranei, rispetto alle.
STILI DI LEADERSHIP (1/5)
Lui/lei/Lei è . Lui/lei/Lei ha Noi siamo . Noi abbiamo
"Quale futuro per le nostre comunità?" Collegamento seminariale Tirrenia ottobre “Quale futuro per le nostre comunità?” Questionario per il.
Valutazione dell’impatto formativo
PENSIERO SIMBOLICO. PRODURRE Parlare automatico, spontaneo Scrivere solo in seguito all’istruzione Dagli errori e le pause (esitazioni) di produzione.
Voglio parlare col dirigente! Conflitto e conflitti a scuola Incontro conclusivo Torino – 16 febbraio 2015 Relatore: Mauro Doglio.
AMORE “GATTESCO” 1 Se ci arrivassi ti coglierei un fiore …
Comunicazione e persuasione
RIPRODU1ZIONE DEL MODELLO-MAPPA (PUZZLE) E VERBALIZZAZIONE
Ciao Marco! Che stai facendo?
PER VIVERE UNA RELAZIONE PROFONDA BISOGNA ESSERE MATURI transizione manuale.
Elementi di linguistica italiana. Le strutture dell italiano.
Discorso « ogni enunciazione che preveda un locutore e un uditore, e nel primo l’intenzione di influenzare l’altro in qualche modo» (Benveniste, 1959 [1966:
Insegnare a conversare (2) TFA classe AC08 a.a
UN LAVORO A CURA DI: De Santis Marika, De Santis Eleonora, Carnevale Alessia, Grimaldi Denise, Sirolli Cristiana e Silvia Nardoni CLASSE II A ISTITUTO.
La pragmatica Studia quegli aspetti che riguardano il linguaggio come azione; studia il parlare come forma di agire linguistico che si svolge all’interno.
Transcript della presentazione:

Richieste di indicazioni stradali (RIS) Enrica Cortinovis Struttura conversazionale e fenomeni rilevanti Enrica Cortinovis Laboratorio di analisi della conversazione, Prof. C. Varcasia

Caratteristiche dell’interazione Enrica Cortinovis Caratteristiche dell’interazione Breve incontro di servizio finalizzato alla risoluzione di un problema pratico. Avviene tra interlocutori reciprocamente sconosciuti. Monoargomentale. Enrica Cortinovis 14.01.09 Laboratorio di analisi della conversazione Prof. C. Varcasia Laboratorio di analisi della conversazione, Prof. C. Varcasia

Caratteristiche del corpus presentato Interazioni elicitate da un unico richiedente Effettuate a microfono nascosto Anonime Presentano fenomeni di alternanza di lingue (Italiano, Tedesco Standard, Suedtirolerish) Enrica Cortinovis 14.01.09 Laboratorio di analisi della conversazione, Prof. C. Varcasia

Principi che governano una RIS: Forte ritualizzazione. Alto grado di cooperazione tra i due (o più) parlanti. Enrica Cortinovis 14.01.09 Laboratorio di analisi della conversazione Prof. C. Varcasia

Laboratorio di analisi della conversazione ritualizzazione Ruoli dei partecipanti ad una RIS: Richiedente (R): innesca lo scambio ponendo un problema pragmatico per la risoluzione del quale non possiede sufficienti risorse. Informante (I): mette a disposizione le proprie risorse strumentali alla risoluzione del problema. Enrica Cortinovis 14.01.09 Laboratorio di analisi della conversazione Prof. C. Varcasia

Laboratorio di analisi della conversazione ritualizzazione Struttura di una RIS: Lo scambio è riconducibile a una sequenza complementare del tipo domanda/ risposta. Lo scambio è articolato in tre momenti fondamentali (Sobrero 1992): Apertura Argomento Chiusura Enrica Cortinovis 14.01.09 Laboratorio di analisi della conversazione Prof. C. Varcasia

Laboratorio di analisi della conversazione ritualizzazione R: scusate per favore la piazza domenicani, I : piazza domenicani adesso se tu segui la strada principale giù a destra &qua& R: &si& = I: = poi giri a sinistra quella è piazza domenicani R: ah d’accordo vado giù qui = I: = a destra e dopo subito a &sinistra& R: &grazie arrivederci& APERTURA ARGOMENTO CHIUSURA Enrica Cortinovis 14.01.09 Laboratorio di analisi della conversazione Prof. C. Varcasia

Laboratorio di analisi della conversazione ritualizzazione Sequenza complementare a rilevanza condizionata APERTURA APPELLO interpellazione R: scusate, risposta I: [rallentano, volgono lo sguardo] START richiesta R: per favore la piazza domenicani Impegno: Accettazione Preargomento I: [breve pausa, annuisce] I: piazza domenicani adesso [...] Enrica Cortinovis 14.01.09 Laboratorio di analisi della conversazione Prof. C. Varcasia

Laboratorio di analisi della conversazione ritualizzazione ARGOMENTO Ha una struttura meno rigida in quanto non è costituito da sequenze complementari con rilevanza condizionale. È guidato da I, che traduce una mappa cognitiva in una serie di istruzioni finalizzate al raggiungimento del bersaglio (prescrizioni). Il testo è a bassissima pianificazione. Alta frequenza di autocorrezioni, interruzioni, pause. Enrica Cortinovis 14.01.09 Laboratorio di analisi della conversazione Prof. C. Varcasia

Laboratorio di analisi della conversazione ritualizzazione ARGOMENTO IDENTIFICAZIONE BERSAGLIO I ehm allora +++ ci penso + una banca: PRESCRIZIONE [5+] allora beh se vai / se vai di qua vai in centro e quindi ne trovi una sicuramente USCITA ricapitolazione vai sempre dritto e poi a destra e sei in centro prechiusura R occhei d’accordo Enrica Cortinovis 14.01.09 Laboratorio di analisi della conversazione Prof. C. Varcasia

Laboratorio di analisi della conversazione ritualizzazione CHIUSURA RINGRAZIAMENTI R: va bene grazie I: [cenno con il capo] SALUTI ciao Enrica Cortinovis 14.01.09 Laboratorio di analisi della conversazione Prof. C. Varcasia

Specchietto riassuntivo APERTURA appello interpellazione risposta start richiesta impegno ARGOMENTO identificazione bersaglio sequenze di prescrizione uscita ricapitolazione prechiusura CHIUSURA ringraziamenti saluti Enrica Cortinovis 14.01.09 Laboratorio di analisi della conversazione Prof. C. Varcasia

Laboratorio di analisi della conversazione ritualizzazione SEQUENZE INSERTO Possono trovarsi in qualsiasi punto della catena conversazionale, ma più frequentemente ricorrono nell’argomento. Possono essere introdotte sia da I, sia da R. Possono essere relative a diversi aspetti dello scambio in corso. Enrica Cortinovis 14.01.09 Laboratorio di analisi della conversazione Prof. C. Varcasia

TIPI DI SEQUENZE INSERTO Enrica Cortinovis ritualizzazione TIPI DI SEQUENZE INSERTO Richieste volte ad accertare alcuni requisiti pragmatici o contestuali utili a soddisfare la RIS: 1) R: mi scusi, per favore sa dov’è la via weggenstein? I: + la weggenstein: eh: la miglior/ eh: &a piedi no&? Enrica Cortinovis 14.01.09 Laboratorio di analisi della conversazione Prof. C. Varcasia Laboratorio di analisi della conversazione, Prof. C. Varcasia

TIPI DI SEQUENZE INSERTO ritualizzazione TIPI DI SEQUENZE INSERTO 2) R: e sai se è ancora aperto a quest’ora? I: che ore sono? R: le cinque e mezza I: chiude alle sei e mezza penso R: ah ok d’accordo = I: = se è: + oggi è? R: oggi è lu:nedi si I: lunedì? R: si I: allora dovrebbe essere aperto R: ok d’accordo Enrica Cortinovis 14.01.09 Laboratorio di analisi della conversazione Prof. C. Varcasia

Laboratorio di analisi della conversazione ritualizzazione TIPI DI SEQUENZE INSERTO Richieste di chiarificazione relative al percorso o alle prescrizioni di I: I: ja da gehen sie, ++ jetzt nach links R: mh I:und dann, mh mal obstmarkt vorbei R: ja I: und dann immer gerade aus dann kommen sie in talferpromenade R: ok eh immer gerade: + links? linke seite? I: wieder links ja Enrica Cortinovis 14.01.09 Laboratorio di analisi della conversazione Prof. C. Varcasia

TIPI DI SEQUENZE INSERTO Negoziazioni tra più parlanti per stabilire chi assumerà il ruolo di informatore: R: scusate, + scusate per favore sapete dov’è la via rosmini? I1: via? R: via rosmini I2: &si& I1: &si& [si guardano] I2: eh no no dillo tu perché sicuramente lo sai meglio di me Enrica Cortinovis 14.01.09 Laboratorio di analisi della conversazione Prof. C. Varcasia

TIPI DI SEQUENZE INSERTO Negoziazioni per l’identificazione del corretto bersaglio: R:scusate + sapete per caso se c’è una banca da queste parti? I: + si ma cerca qualcosa in particolare? R: ehm tipo se c’è la san paolo, magari I: no la san paolo è un po’ lontana R: ah I: allora guarda + c’è una banca, = Enrica Cortinovis 14.01.09 Laboratorio di analisi della conversazione Prof. C. Varcasia

TIPI DI SEQUENZE INSERTO Consigli, valutazioni, raccomandazioni: 1) I: die freiheitstrasse ist die hauptstrasse in gries wenn man in einer fremden stadt isch, muss man immer die hauptstrasse entlang laufen und findet man alles! 2) I: in fondo a quella strada c’è l’interspar non può sbagliare sa dov’è la fiera? no si sbrighi perché poi non vi fanno entrare Enrica Cortinovis 14.01.09 Laboratorio di analisi della conversazione Prof. C. Varcasia

Laboratorio di analisi della conversazione cooperazione R accorda attenzione attraverso segnali discorsivi con funzione fàtica che mantengono aperto il canale: I: hier + nach rechts R: mhm I: dann kommt ein haus das isch eingeröstet, I: und &zwar ein blau& R: &mit dieser bau-,& I: genau + und dort links ist die museumstrasse dann kommt man direkt zu talferbruecke wenn man die &immer gerade durchgeht& R: &ah ok immer weiter& ok gut danke Enrica Cortinovis 14.01.09 Laboratorio di analisi della conversazione Prof. C. Varcasia

Laboratorio di analisi della conversazione cooperazione R si mostra eccezionalmente tollerante nei confronti di fenomeni come pause, autocorrezioni, riformulazioni, che non vengono interpretati come PRT (punti di rilevanza transizionale), ma come segnali di cooperazioneda parte di I: 1) R: entschuldigen sie bitte, wissen sie wo die laubengasse ist? I: [5+] gehen sie, + entweder hier durch, oder hier durch ++ und dann ja dann stössen sie darauf 2) R: scusi? c’è una lavanderia da queste parti, a gettoni? I: + si ++ allora: se tu prosegui questa strada + R: si I: + che è la via rosmini ++ più o meno trecento metri Enrica Cortinovis 14.01.09 Laboratorio di analisi della conversazione Prof. C. Varcasia

Riferimenti bibliografici Sobrero, A. A. (a cura di) 1992, Il dialetto nella conversazione. Ricerche di dialettologia pragmatica, Congedo, Galatina. Levinson, Stephen C., 2004, La pragmatica, Il Mulino, Bologna. Enrica Cortinovis 14.01.09 Laboratorio di analisi della conversazione Prof. C. Varcasia