Onde elettromagnetiche 21 ottobre 2013

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Le forze ed i loro effetti
Advertisements

Sistema di riferimento sulla retta
6a_EAIEE EQUAZIONI D’ONDA (ultima modifica 19/11/2012)
Onde elettromagnetiche nel vuoto
Fenomeni Ondulatori una perturbazione e’ la variazione rispetto alla configurazione di equilibrio di una o piu’ grandezze caratteristiche di un sistema.
A.A Cambi-Piccinini-Semprini- Zucchelli Fenomeni Ondulatori
COORDINATE POLARI Sia P ha coordinate cartesiane
6. Catene di Markov a tempo continuo (CMTC)
Il campo elettrico - Lo chiamiamo campo elettrico,
Fisica 2 18° lezione.
Fisica 2 Elettrostatica
Elettrostatica 3 23 maggio 2011
Magnetostatica 1 6 giugno 2011
Magnetostatica 3 6 giugno 2011
Fisica 2 1° lezione, parte a
Fisica 2 Elettrostatica
Fisica 2 Magnetostatica
Interferenza Diffrazione (Battimenti)
Onde 2 7 dicembre 2012 Principio di Huygens
Meccanica 8 31 marzo 2011 Teorema del momento angolare. 2° eq. Cardinale Conservazione del momento angolare Sistema del centro di massa. Teoremi di Koenig.
Meccanica 2 1 marzo 2011 Cinematica in una dimensione
Meccanica aprile 2011 Oscillatore armonico, energia meccanica
Meccanica aprile 2011 Leggi di Keplero
Esercizio 1 Un filo indefinito è costituito da due semirette AB e BC formanti un angolo retto, come in figura Il filo è percorso da una corrente I = 10.
Teoria della relatività-5 17 dicembre 2012
Esercizio 1 Un guscio sferico isolante di raggio R=0.1 m e spessore trascurabile, porta una carica positiva Q=1mC distribuita uniformemente sulla superficie.
Meccanica 5 31 marzo 2011 Lavoro. Principio di sovrapposizione
Elettrodinamica 4 9 novembre 2012
Onde 1 29 novembre 2012 Campi e onde Equazione d’onda e sue proprietà
Teoria della relatività-3 17 dicembre 2012
Magnetostatica 2 15 ottobre 2012
ELETTROMAGNETISMO APPLICATO ALL'INGEGNERIA ELETTRICA ED ENERGETICA
6. Catene di Markov a tempo continuo (CMTC)
Sistemi e Tecnologie della Comunicazione
Lezione 3) Cenni di teoria dell’elasticità, sforzi e deformazioni, l’equazione delle onde elastiche.
Lezione 4) L’Equazione Iconale e la propagazione delle onde in mezzi disomogenei.
Capitolo 9 I numeri indici
INTENSITA SU UNO SCHERMO IN UNA INTERFERENZA TRA DUE SORGENTI PUNTIFORMI Alberto Martini.
Prof. Antonello Tinti La corrente elettrica.
Il moto armonico Altro esempio interessante di moto è quello armonico caratterizzato dal fatto che l’accelerazione è proporzionale all’opposto della posizione:
Lezione 17 Risultati della equazione di Dirac
Tredicesima Lezione Relazioni energetiche e Condizioni al contorno per le Equazioni di Maxwell.
Quattordicesima Lezione
Quindicesima Lezione Onde piane in un mezzo con perdite; onde TEM; introduzione ai circuiti distribuiti.
Diciassettesima Lezione
FENOMENI INTERFERENZIALI
ONDE ELETTROMAGNETICHE
RIFLESSIONE E RIFRAZIONE DELLE ONDE E.M.
TRASPORTO DI MOMENTO DA PARTE DI UN’ONDA E.M.
IL CAMPO ELETTROMAGNETICO RAPIDAMENTE DIPENDENTE DAL TEMPO
Le onde elettromagnetiche sono costituite da un campo elettrico e un campo magnetico mutuamente perpendicolari che oscillano in fase fra loro perpendicolarmente.
Lezione 13 Equazione di Klein-Gordon Equazione di Dirac (prima parte)
CORRENTE ELETTRICA Applicando una d.d.p. ai capi di un filo conduttore si produce una corrente elettrica. Il verso della corrente è quello del moto delle.
Campi elettromagnetici
Campi elettromagnetici Docente:SalvatoreSavasta Anno acc. 2006/2007.
Esercizio 1 Scegliere opportunamente gli esponenti (positivi, negativi o nulli) delle grandezze fondamentali (L, T, M, Q), in modo da rendere vere le seguenti.
Applicazioni mediche degli ultrasuoni
Onde piane nel vuoto.
Equazioni di Maxwell nel vuoto
Parte XXIV: Onde e cenni di acustica
Le onde sismiche.
12. Le equazioni di Maxwell
Testi e dispense consigliati
Onde elettromagnetiche nel vuoto  sono costituite da un campo elettrico e da uno magnetico in fase variabili nel tempo che si propagano in fase tra loro.
Fenomeni Ondulatori una perturbazione e’ la variazione rispetto alla configurazione di equilibrio di una o piu’ grandezze caratteristiche di un sistema.
25 ottobre 2010Propagazione in Esterno1 Propagazione del suono in ambiente esterno.
LE ONDE.
1 Lezione XIII-b Avviare la presentazione col tasto “Invio”
Cinematica del punto materiale Studia il moto dei corpi senza riferimento alle sue cause Il moto è completamente determinato se e` nota la posizione del.
Transcript della presentazione:

Onde elettromagnetiche 21 ottobre 2013 Predizione dell’esistenza di onde elettromagnetiche Velocita` di propagazione L’opera di H. Hertz Soluzioni progressive e regressive Onde sinusoidali Lunghezza d’onda e periodo dell’onda Polarizzazione Trasporto di energia di un’onda Vettore di Poynting Intensità di energia di un’onda sinusoidale

Equazioni di Maxwell nel vuoto L’assenza di cariche e correnti magnetiche rende le equazioni asimmetriche tra i campi E e B Si ottiene perfetta simmetria nelle zone di spazio ove non ci sono cariche ne’ correnti elettriche

Soluzioni delle eq. di Maxwell nel vuoto In forma differenziale: Consideriamo la prima equazione e facciamo la rotazione dei due membri:

Lemma Calcoliamo la rotazione della rotazione del campo E per componenti cartesiane Sommiamo e sottraiamo un termine

Lemma La prima parentesi e` il laplaciano della componente Ex mentre la seconda e` la componente x del gradiente della divergenza di E Le componenti x e y si ricavano per permutazione ciclica degli indici; sommandole alla componente x troviamo infine

Soluzioni delle eq. di Maxwell nel vuoto La divergenza di E è nulla, poiché siamo in una regione priva di cariche, quindi Per il secondo membro dell’eq. scambiamo l’ordine tra gradiente e derivata rispetto a t e quindi usiamo la legge di Faraday:

Equazione delle onde Abbiamo infine: Se fossimo partiti dalla seconda equazione avremmo ottenuto Ciò significa che per ogni componente di E e di B, vale un’equazione del tipo

Dimensioni di Cioè le dimensioni dell’inverso di una velocità al quadrato Possiamo scrivere L’equazione diventa che e` la famosa equazione delle onde

Equazione delle onde Questa equazione descrive la propagazione della grandezza f con velocita` v Le equazioni di Maxwell predicono l’esistenza di onde elettromagnetiche Queste onde si propagano con velocita` Le grandezze che oscillano sono le componenti dei campi E e B

Valore della velocita` Calcoliamo la velocita` delle onde elettromagnetiche Il valore coincide quasi esattamente con la velocita` della luce Maxwell penso` che questa coincidenza non potesse essere fortuita Fece l’ipotesi che la luce fosse un fenomeno elettromagnetico

Hertz e la scoperta delle onde e.m. Hertz uso` un generatore di scariche comandato da un rocchetto di Ruhmkorff e una coppia di fili lunghi un metro come trasmettitore Sfere capacitive erano presenti alle estremita` per regolare la risonanza del circuito Il ricevitore era una semplice antenna dipolare a mezz’onda

L’opera di Hertz Con i suoi esperimenti Hertz studio` Riflessione Rifrazione Polarizzazione Interferenza delle onde elettromagnetiche e ne misuro` la velocita` di propagazione

Soluzioni dell’equazione delle onde Per semplicità ci limiteremo a studiare l’equazione per f dipendente da una sola variabile spaziale x e dal tempo t: Soluzioni di questo tipo sono dette onde piane Si può dimostrare che una qualunque funzione di argomento x-vt o di argomento x+vt è soluzione di questa equazione Inoltre l’equazione è lineare, quindi date due soluzioni qualunque, anche una combinazione lineare arbitraria di esse è soluzione

Significato della soluzione g Consideriamo il valore di g nel punto x=x1 al tempo t=t1 Consideriamo poi il valore di g nel punto x=x1 al tempo t=t2 x1 g x g(x1,t1) t=t1

Significato della soluzione g Scriviamo l’argomento in x=x1 al tempo t=t2 È lo stesso valore che in x=x1-Dx al tempo t=t1 Questo vale per tutti i punti sull’asse x x1 x1-Dx g x g(x1,t2) t=t2

Significato della soluzione g Significa che la funzione al tempo t2 si trova traslando la funzione all’istante precedente t1 della quantità Dx La funzione g rappresenta quindi un’onda progressiva, cioè che si sposta verso x positivi, con velocità v x1 x1-Dx g x g(x1,t2) t=t2

Significato della soluzione h Similmente possiamo affermare che la funzione h rappresenta un’onda regressiva, cioè che si sposta verso x negativi, con velocità -v

Onde piane e.m. - componenti longitudinali Studiamo la componente x del rot E Essa e` nulla, in quanto per un’onda piana c’e` dipendenza dalla sola coordinata spaziale x Otteniamo l’equazione Similmente, studiando la componente x del rot B otteniamo Quindi le componenti x dei campi sono costanti nel tempo

Onde piane e.m. - componenti longitudinali Applichiamo ora le prime due equazioni di Maxwell Poiche’ le componenti dipendono solo dalla coordinata spaziale x, otteniamo Quindi le componenti x dei campi oltre ad essere costanti nel tempo, sono uniformi rispetto a x Si possono scegliere queste costanti uguali a zero Cio` significa che le componenti dei campi nella direzione di propagazione del moto sono nulle, ovvero l’onda e` trasversale

Soluzioni sinusoidali Sono soluzioni particolarmente semplici, in cui g assume la forma seno o coseno L’importanza delle soluzioni sinusoidali è dovuto alla teoria di Fourier, secondo cui qualunque funzione periodica si può esprimere come serie di funzioni sinusoidali di periodo uguale o multiplo intero e qualunque funzione si puo` esprimere come integrale di funzioni sinusoidali Ci si può quindi sempre ridurre al solo studio di funzioni sinusoidali; il prezzo da pagare è che, in generale, lo sviluppo contiene infiniti termini

Soluzioni sinusoidali Cerchiamo il significato di k: dimensioni Fissato un valore per t, scegliamo due punti x1 e x2 tali per cui la funzione assume lo stesso valore per periodicita` x1 x2

Lunghezza d’onda Le fasi possono differire per un multiplo di 2p Questo definisce la relazione tra x1 e x2 La minima distanza tra x1 e x2 che soddisfa la richiesta si ha per n=1 e rappresenta la lunghezza d’onda La costante k prende il nome di numero d’onda ( (o anche vettore d’onda) x1 x2 l

Periodo dell’onda Fissato un valore di x scegliamo due tempi t1 e t2 tali che la funzione assuma lo stesso valore per periodicita` Le fasi possono differire per un multiplo di 2p Questo definisce la relazione tra t1 e t2 Il minimo intervallo di tempo che soddisfa questa richiesta si ha per n=1 e rappresenta il periodo dell’onda t1 t2 T

Soluzioni sinusoidali Abbiamo l’importante relazione tra i parametri dell’onda Possiamo scrivere l’onda sinusoidale in uno qualunque dei modi seguenti

Soluzioni sinusoidali Tali soluzioni rappresentano onde dette monocromatiche Il motivo e` che nello spettro della luce visibile ad ogni frequenza corrisponde un colore e che le onde sinusoidali contengono una sola frequenza (o pulsazione)

Onde e.m. sinusoidali - componenti trasversali Partendo dall’equazione per Ey e scelta una soluzione sinusoidale Troviamo la soluzione per Bz integrando rispetto al tempo l’equazione Ottenendo Cioè E e B hanno la stessa forma sinusoidale e sono in fase Esiste una relazione analoga tra Ez e By

Onde e.m. sinusoidali - componenti trasversali Da queste relazioni segue che i moduli dei campi sono proporzionali E che i campi sono ortogonali

Polarizzazione Le onde e.m. piane sono puramente trasversali I gradi di libertà trasversali sono due Consideriamo il campo E, i due gradi di libertà corrispondono alle componenti Ey, Ez Potremmo fare le stesse considerazioni con il campo B Questo non aumenta i gradi di libertà, poiché ad ogni componente di E è associata una componente di B

Polarizzazione Supponiamo che il campo E sia Quindi il campo B risulta essere Nel piano trasversale il vettore E oscilla di moto armonico lungo un segmento la cui proiezione lungo y va da -Ey0 a Ey0 e lungo z da -Ez0 a Ez0 Un’onda siffatta le cui componenti oscillano in fase, è detta polarizzata linearmente y z E B

Polarizzazione Supponiamo che il campo E sia Quindi il campo B risulta essere Nel piano trasversale il vettore E descrive un cerchio di raggio E0 Un’onda siffatta le cui componenti oscillano sfasate di p/2, è detta polarizzata circolarmente y z E B

Trasporto di energia A cDt L’energia e.m. di un’onda piana monocromatica che attraversa l’area A nel tempo Dt è uguale all’energia contenuta nel volume di base A e altezza cDt Questa si trova moltiplicando la densità di energia per il volume del cilindro C’è un contributo elettrico ed uno magnetico

Trasporto di energia Parte elettrica Parte magnetica cDt Tali relazioni, dimostrate per campi statici, valgono anche per i campi rapidamente variabili di un’onda L’intensità (istantanea) dell’energia incidente è definita come l’energia incidente diviso l’area e il tempo

Vettore di Poynting Tenendo conto che L’intensità si può riscrivere in qualunque delle forme Introduciamo il vettore di Poynting che ha S per modulo e direzione e verso dell’onda S è perpendicolare ai campi E e B e rappresenta il flusso istantaneo di energia e.m.

Vettore di Poynting Verifichiamo quanto detto calcolando le componenti cartesiane del vettore S per un’onda piana monocromatica Si vede facilmente che la sola componente non nulla e` quella longitudinale (x) Tale componente e` positiva, ovvero S ha il verso x positivo, cioe` il verso di propagazione dell’onda

Intensità media Molto spesso interessa l’intensità media, cioè la media nel tempo di S Calcolo di I per un’onda sinusoidale