WinEDT.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il terminale DART Registra le informazioni su supporti ROM rimovibili, oppure le trasmette attraverso connessioni GSM/GPRS, rileva il posizionamento geografico.
Advertisements

Prototipo del Portale Fiscale per le Aziende. Portale Fiscale x le Aziende Area informativa news Area abbonati, accesso alla home page personalizzata,
Le nuove funzioni della piattaforma Puntoedu lingue.
Ogni PC, per iniziare a lavorare, ha bisogno di un sistema operativo. Infatti questo è il primo programma che viene eseguito e che permette all'utente.
La superficie terrestre
GIS? il modello dei dati (georeferenziazione, scale, grafica raster e vettoriale, topologia, terza dimensione, attributi e data base, ecc.), i dati (classificazione,
i risultati conseguiti
Prima Lezione: Costruire una mappa I tipi di informazione geografica disponibili Navigazione nella mappa Coordinate e scala Vista panoramica.
Terza Lezione: Capire l'informazione geografica I dati associati Selezionare elementi a partire dalla loro posizione e dal valore dei dati associati Personalizzare.
Quinta lezione: Stampare e salvare una mappa Stampa e salvataggio in vari formati. Utilizzare il prodotto per inserirlo in relazioni Utilizzarlo come base.
Sesta lezione: Elaborare i dati geografici Tecniche di analisi Selezioni geografiche Sovrapposizioni Generazione di aree di rispetto.
Quarta lezione: Aggiungere le proprie informazioni Punti, linee, poligoni Cos'è un GPS come si usa come si caricano i dati.
WinELF.
Vicrem.
Torino - 15 luglio 2003www.subforservice.biz Il portale della subfornitura industriale piemontese Conferenza Stampa Torino, 15 luglio 2003.
Le Carte Nautiche 1.1. Generalità
Sistemi di riferimento
Georeferenziazione di immagini
Concetti fondamentali dei Sistemi Informativi Geografici (GIS)
Condividere cartografia per amministrare il territorio Paola Rossi: Coordinatore del Progetto e dellUfficio Sistemi Informativi Geografici
La Carta Geografica Unica in Internet
La Carta Geografica Unica nella Provincia di Ferrara
La Carta Geografica Unica in Internet
della superficie terrestre.
Progetto Helianthus II Modulo 8: Il Salvambiente.
LOCALIZZAZIONE SATELLITARE GEOREFENRENZIATA. OBIETTIVI Gestire il database cartografico al fine di poter visualizzare la posizione dei mezzi localizzati,
3DCarto.
Emmebit Sistemi s.a.s. di Marco Bonafede & C. Via Mario Greppi, Robbiate (LC) - Tel: Fax:
LA CARTOGRAFIA UFFICIALE
Modulo 7 – reti informatiche u.d. 3 (syllabus – )
CONFERENCE SATELLITE TECHNOLOGIES FOR INFOMOBILITY AND TERRITORY – RELATED SERVICE THE ALPCHECK PROJECT La rete di stazioni GNSS permanenti a supporto.
portale per la gestione di pratiche medico-legali per le assicurazioni
Monitoraggio Pratiche Didattiche della provincia di Reggio Calabria Copyright©2007 DARGAL Web Solutions. È vietata la riproduzione anche parziale.
Crystal Reports COPYRIGHT © 2007 BUSINESS OBJECTS SA. TUTTI I DIRITTI RISERVATI. DIAPOSITIVA 2 Positioning statement - IT Crystal Reports 2008 offre.
La vita cittadina entra nel Sito del Comune. Lo Strumento La Città Virtuale si propone come uno strumento di contatto e interfaccia con i cittadini, le.
Gestimp IV Il pacchetto software GESTIMP© di Isea S.r.l., di seguito indicato con GESTIMP©, permette di gestire la supervisione e la telegestione di impianti.
GESTIONE GRANULARE DEGLI ACCESSI FINESTRE DI DETTAGLIO INTERSCAMBIO DEI DATI CON LARCHIVIO DI ALTRE PROCEDURE GESTIONE VERSAMENTI MANCATI TABELLIZZAZIONE.
Progetto S.I.T.I. Sistemi Informatici Territoriali Immobiliari
La realizzazione di un’ortofoto della Regione Abruzzo
Introduzione all’uso del sistema GPS (Global Position System):
ORIENTAMENTO Il modo più semplice per indicare a qualcuno la nostra posizione (posizione relativa) è quella di far riferimento a punti fissi, i punti cardinali,
Queste sono organizzate in modo relativamente omogeneo, secondo le autonome iniziative regionali dei vari gruppi ed associazioni speleologiche, nel rispetto.
1 Archivio Assistiti Laboratorio di Basi Dati II Università di Roma La Sapienza Corso di Laurea Tecnologie Informatiche Sito di una comunità fotografica.
Progetto Inserimento Pozzi Sulla base delle informazioni contenute nelle pratiche di denuncia ai sensi dell’art. 10 del Decreto Legislativo 275/93 è in.
MGCI – Project Supervisor
Lettura delle Carte Topografiche
Amministrazione e controllo difesa del suolo infrastrutture territoriali ed assistenza tecnica agli enti locali pianificazione territoriale pianificazione.
Cartografia e Internet L’esperienza di AGSM Verona
Università degli studi di Roma “Tor Vergata” Facoltà di Ingegneria Dipartimento di Ingegneria Informatica Progetto e realizzazione di un sistema di localizzazione.
Che cosa è e a cosa serve un GIS?
Laboratorio Informatico 6CFU Abilità Informatiche 6CFU
Elaborazione Testi Oggetti grafici
Mappatura di siti ed edifici con presenza di MCA.
Integrazione con e /. Integrazione e/ - Banche24 Aggiornamenti previsti nel 2012 Sono previsti due momenti di rilascio per le funzionalità di integrazione.
GPS Global Positioning System Sistema di Posizionamento Globale
SISTEMA GESTIONE TOMBINI
NEWS 2015 MyCompany Presentazione. MyCompany Supervisione di tutti gli Impianti registarti nel Cloud Creazione di Offerte personalizzate con il proprio.
1 SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI LABORATORIO L’APPLICAZIONE QUANTUM GIS 02 UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II CORSO DI LAUREA IN SCIENZE GEOLOGICHE.
1 SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI LABORATORIO L’APPLICAZIONE AUTODESK MAP UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II CORSO DI LAUREA IN SCIENZE GEOLOGICHE.
PROGETTO GIS Autocad Map 3D 2013 Introduzione e base cartografica Lezione 1 Università degli Studi di Napoli Federico II DIPARTIMENTO DI ARCHITETTURA prof.
COS'E' UN SISTEMA INFORMATIVO TERRITORIALE
1 SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI LA CONOSCENZA DEL TERRITORIO STRUTTURA DEI GIS UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II CORSO DI LAUREA IN SCIENZE.
1 SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI LABORATORIO L’APPLICAZIONE QUANTUM GIS 03 UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II CORSO DI LAUREA IN SCIENZE GEOLOGICHE.
Novembre 2009 SIGEC WEB – Presentazione Prototipo.
Progetto WELL-FIR Manuale Utente del Web GIS Versione 0.1.
1 SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI LABORATORIO APPLICAZIONE di AUTODESK MAP 01 FOGLIO DI LAVORO – VETTORIALIZZAZIONE DI RASTER UNIVERSITA’ DEGLI STUDI.
ArcGIS Geoprocessing Model per l’Analisi di Microzonazione Sismica di Livello 1 Conferenza Esri Italia 2015 Roma Aprile 2015 – Ergife Palace Hotel.
Transcript della presentazione:

WinEDT

WinEDT E’ il sistema “desktop” e “mobile” per la gestione del territorio in ambiente Windows (NT, XP, 2000). Rende possibile, in maniera flessibile e veloce, la gestione di informazioni (raster, vettoriali, GPS…) sul territorio. CITECGROUP infovector@citec.it - www.gruppocitec.com/gis

WinEDT WinEDT è particolarmente rivolto a quei settori che dipendono per le loro applicazioni dalla conoscenza morfologica del territorio. Utilizza al suo interno una struttura matriciale a passo variabile per i modelli altimetrici (DEM). CITECGROUP infovector@citec.it - www.gruppocitec.com/gis

WinEDT E’ progettato e realizzato interamente dalla Vector (società del Gruppo Citec) e costituisce anche la piattaforma di base per la costruzione di soluzioni specifiche. Questo grazie alla sua struttura modulare disegnata intorno ad un nucleo di funzioni territoriali di base che racchiude il know-how ormai ventennale della Vector in questo settore. CITECGROUP infovector@citec.it - www.gruppocitec.com/gis

I livelli standard I livelli standard possono essere accesi o spenti direttamente tramite il pannello Visibilità Livelli. Tramite lo stesso pannello può essere modificato l’attributo colore per migliorare la rappresentazione d’insieme. CITECGROUP infovector@citec.it - www.gruppocitec.com/gis

I livelli standard I livelli standard sono i seguenti: Orografia in scala tradizionale CITECGROUP infovector@citec.it - www.gruppocitec.com/gis

I livelli standard Shading CITECGROUP infovector@citec.it - www.gruppocitec.com/gis

I livelli standard Confini Amministrativi CITECGROUP infovector@citec.it - www.gruppocitec.com/gis

I livelli standard Contorni dei centri abitati CITECGROUP infovector@citec.it - www.gruppocitec.com/gis

I livelli aggiuntivi I livelli aggiuntivi consentono di inserire ulteriori informazioni nel sistema come ausilio all’analisi che si sta effettuando. E’ possibile, tramite moduli personalizzati, accedere via ODBC a qualsiasi data base utente o via OCI direttamente ad Oracle, anche in ambienti di base eterogenei (Windows NT, UNIX). CITECGROUP infovector@citec.it - www.gruppocitec.com/gis

I livelli aggiuntivi I livelli che si possono aggiungere in WinEDT sono i seguenti: File Raster georeferenziati; File Vettoriali georeferenziati (DXF, SHAPEfile); File di Interscambio (ASCII) (poligonali, testi, ellissi, simboli,..); Cartografia Raster DeAgostini (media e grande scala); Altra cartografia raster Dati acquisiti da dispositivi esterni (GPS); Clutter; Quadri di unione. CITECGROUP infovector@citec.it - www.gruppocitec.com/gis

I livelli aggiuntivi Cartografia De Agostini CITECGROUP infovector@citec.it - www.gruppocitec.com/gis

I livelli aggiuntivi Laghi, strade, fiumi principali, ecc.. CITECGROUP infovector@citec.it - www.gruppocitec.com/gis

Le funzioni di base Sono le seguenti: Scelta del sistema di riferimento; Conversione di coordinate; Informazioni di punto quali coordinate; quota del modello; centra vista; analisi delle quote; Distanza e azimut; Punti notevoli. I sistemi di riferimento: GSI, GSE, Parigi, Roma, U.T.M. Km, U.T.M. ED50, Gauss Boaga, WGS84, U.T.M. WGS84. CITECGROUP infovector@citec.it - www.gruppocitec.com/gis

Le funzioni di base Inoltre è possibile agire sul modello territoriale con le seguenti funzionalità: Estrazione modello; Interpolazione modello; Modifica modello: per punti; per linee; per aree; Selezione Comuni e località; Scala video, …….. Tutte le operazioni metriche richiamate sia dalle funzioni di base che dai calcoli specifici, sono affidate a strumenti intrinseci di WinEDT che effettuano i relativi calcoli con riferimento al modello solido e lungo archi di geodetica assicurando una elevata precisione ed accuratezza. CITECGROUP infovector@citec.it - www.gruppocitec.com/gis

Le funzioni di analisi La rappresentazione 3D La funzione 3D consente la realizzazione di un modello tridimensionale del terreno, con sovrapposti i tematismi accesi al momento sulla finestra principale. CITECGROUP infovector@citec.it - www.gruppocitec.com/gis

Le funzioni di analisi L’analisi poligonale La funzione di analisi poligonale lavora sulla poligonale definita come corrente nel pannello di gestione delle poligonali. E’ possibile analizzare fino a 16 diverse poligonali contemporaneamente che possono essere ottenute per inserimento di punti o per conversione di file GPS. Per una poligonale è possibile calcolare la lunghezza o l’area (poligonale chiusa) come modificare singoli nodi. Ogni poligonale è gestita come singolo tematismo e quindi accesa\spenta indipendentemente dalle altre. CITECGROUP infovector@citec.it - www.gruppocitec.com/gis

Le funzioni di analisi I reticoli La funzione di calcolo RETICOLO consente la realizzazione di un reticolo di misura da sovrapporre al modello territoriale, con possibilità di generazione secondo coordinate geografiche (latitudine e longitudine) o terrestri (U.T.M.). Rappresentazione di un reticolo UTM CITECGROUP infovector@citec.it - www.gruppocitec.com/gis

Le funzioni di analisi L’estrazione delle carte La funzione di calcolo CARTA consente la realizzazione per estrazione di una carta, secondo un criterio di proiezione e una scala opportunamente scelti. L’operatore può stabilire il tipo di proiezione fra quelle attualmente disponibili: Lambert (sferica oppure ellissoidale), di Mercatore (cilindrica trasversa) e Gnomonica sferica. L’estrazione riguarda esclusivamente gli elementi vettoriali appartenenti alla zona selezionata dall’operatore. La finestra di input per la preparazione di carte CITECGROUP infovector@citec.it - www.gruppocitec.com/gis

I moduli aggiuntivi Il GPS Consente la gestione di un dispositivo GPS collegato tramite porta seriale o PCMCIA. I dati acquisiti dal ricevitore vengono elaborati dal modulo e presentati sia in maniera tradizionale (finestra con coordinate), sia graficamente. Le coordinate acquisite in continuo vengono presentate in tempo reale e registrate in un file definito dall’operatore per essere rielaborate successivamente. CITECGROUP infovector@citec.it - www.gruppocitec.com/gis

I moduli aggiuntivi Il GPS Le coordinate acquisite possono essere registrate all’interno di WinEDT per essere poi utilizzate in combinazione con le altre funzioni (profili, aree in vista, ecc.). I file di punti acquisiti possono essere gestiti come tematismo all’interno di WinEDT o trasformati in poligonali per essere analizzati all’interno dello specifico pannello. CITECGROUP infovector@citec.it - www.gruppocitec.com/gis

I moduli aggiuntivi Il Dea 250 Consente la gestione della cartografia raster Italia 1:250.000 della DeAgostini. Il prodotto è costituito da più di 200 file di circa 50 x 50 Km georeferenziati e trasformati per il loro uso all’interno di WinEDT, e da un modulo che ne semplifica l’accesso. I singoli file possono essere accesi o spenti con il semplice click del mouse nella zona di interesse o da lista tramite il loro nome simbolico. CITECGROUP infovector@citec.it - www.gruppocitec.com/gis

I moduli aggiuntivi Il Dea250 Inoltre sono memorizzati più di 30.000 oggetti tra: comuni, frazioni, cascine, case cantoniera, casolari, capoluoghi di provincia e regione, sobborghi e quartieri. Il modulo DeA contiene un semplice motore di ricerca per l’individuazione degli oggetti. Ad ogni oggetto sono associate le relative coordinate che possono essere utilizzate per il posizionamento veloce (centra vista) o copiate per essere utilizzate all’interno degli altri strumenti di WinEDT. CITECGROUP infovector@citec.it - www.gruppocitec.com/gis

Servizi Nella pianificazione territoriale, la prevenzione dell'inquinamento e l’analisi dell’impatto ambientale, la Vector è in grado di assicurare un valido supporto. In particolare la Vector può fornire i seguenti servizi: integrazione di database con le banche dati dei clienti; servizi di conversione e migrazione di dati. servizi di correzione e georeferenziazione di dati cartografici raster e vettoriale; servizi di consulenza per la realizzazione di SIT e banche dati geocodificate; servizi di rilevamento sul campo finalizzato alla localizzazione di risorse, aree e strutture di interesse, creazione e popolamento delle relative banche dati; servizi di georeferenziazione delle stazioni radio BTS e verifica sul campo dei parametri di installazione nei siti per la comunicazione mobile (TACS, GSM, UMTS). CITECGROUP info@vectorweb.it - www. vectorweb.it

VECTOR s.r.l. – Gruppo Citec Via di Saponara, 650 – 00125 Acilia (Rome) Ph. +39.06.523021 – Fax +39.06.52302256 WEB: www.vectorweb.it E-Mail: info@vectorweb.it