I problemi relativi all’apprendimento del Numero e del Calcolo

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’intelligenza numerica
Advertisements

MEDIA ED EDUCATION, LA PAROLA ALLE SCUOLE
DISTURBO EVOLUTIVO SPECIFICO delle ABILITA’ SCOLASTICHE (F 81) ICD10
TAV.1 Foto n.1 Foto n.2 SCALINATA DI ACCESSO ALL’EREMO DI SANTA CATERINA DEL SASSO DALLA CORTE DELLE CASCINE DEL QUIQUIO Foto n.3 Foto n.4.
In che modo il COMPUTER può essere un valido ausilio della didattica?
P r e s e n t a Minibasket G i o c h i a m o a La scuola Primaria
Ultimo traguardo per la scuola dell’infanzia: i numeri amici
L’ INTEGRAZIONE ORGANIZZATIVA
L’educazione matematica contribuisce all’educazione dell’individuo in modo da consentirgli di partecipare alla vita sociale con consapevolezza e capacità.
Frontespizio Economia Monetaria Anno Accademico
Abilità di calcolo e discalculia
linguistico-artistico-espressiva
EPA 01/02 VII /1 Relazioni spaziali tra i prezzi Lo spazio: produzione e consumo non avvengono nello stesso punto il prodotto deve essere spostato, con.
1 Valutazione degli apprendimenti e portfolio delle competenze 1. Le pratiche di valutazione tra pensieri e saperi 3 marzo marzo 2007.
La prospettiva socio-costruttivista
Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA 1 Presentazione di Riccardo Perugi Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA Firenze, 19 dicembre 2000.
5 maggio 2003Gruppo teta - UD 11 Piano Nazionale di Formazione degli Insegnanti.
Gli Apprendimenti nella Disabilità uditiva e le Nuove Tecnologie
Master universitario di II livello in Ingegneria delle Infrastrutture e dei Sistemi Ferroviari Anno Accademico 2012/2013 Cultura dimpresa, valutazione.
Prof.ssa Elisa Grignani
orientamenti didattici e pedagogici
Laboratorio di Informatica
LA VULNERABILITA DI CHI SOFFRE: il paziente, la sua volontà, le cure I diritti del malato: aspetti medico legali Bolzano, 30 novembre 2007.
Reti di Scuole, competizioni di robotica, tecnologie e apprendimenti
Gli esseri viventi ricevono informazione direttamente dal mondo circostante e dai propri simili attraverso i sensi (percezione). La percezione, tuttavia,
Lavagna interattiva multimediale.
19 Lezione 21/5/04 Composizione dell'immagine 1 COMPOSIZIONE DELLIMMAGINE.
2 3 4 RISERVATEZZA INTEGRITA DISPONIBILITA 5 6.
Melfi, 1 aprile 2011 – MediaShow 1 Social Network: possibilità di uso consapevole nella didattica Uso, consapevolezza, opportunità, proposte Caterina Policaro.
Educare al multimediale 1 – Verso il digitale 2 Presentazione a cura di Gino Roncaglia Prima parte: Informazione in formato digitale.
CONOSCERE E UTILIZZARE LA COMUNICAZIONE AUMENTATIVA ALTERNATIVA
L’acqua 1.
L’ARTE STIMOLA I NOSTRI SENSI
1 Guida per linsegnamento nei corsi per il conseguimento del CERTIFICATO DI IDONEITÀ ALLA GUIDA DEL CICLOMOTORE.
Bando Arti Sceniche. Per poter procedere è indispensabile aprire il testo del Bando 2ROL - Richieste On Line.
TUTTI I DIRITTI DELLA PRESENTE PRODUZIONE SONO RISERVATI.
PREMESSA Con riferimento alla Legge Delega n. 53 del 28 marzo 2003 sulla Riforma della Scuola e i nuovi documenti: Indicazioni per i Piani di Studio Personalizzati.
1 Questionario di soddisfazione del servizio scolastico Anno scolastico 2011/2012 Istogramma- risposte famiglie.
: Classe coinvolta: La classe 2^ A, composta da 24 alunni. : Insegnanti coinvolti: Denise Bertoglio, insegnante di lettere, come referente del progetto.
STRATEGIE per superare le difficoltà in MATEMATICA
monitoraggio apprendimenti disciplinari scuola primaria "L.Tempesta"
LA DISCALCULIA La discalculia è una difficolt à specifica nell apprendimento del calcolo, che si manifesta nel riconoscimento e nella denominazione dei.
Luca Bonini Dipartimento ricerca e sviluppo IUFFP Lugano
Tutti per uno – uno per tutti! Il nuovo manuale chiave G+S.
TUTTO HA UN… SENSO INTERSEZIONE 5 ANNI
FUNZIONI ESECUTIVE E PRATICA CLINICA
Perché alcuni bambini non imparano come gli altri?
GLI STILI COGNITIVI.
UNITA’ DI LAVORO PER COMPETENZE “MI RACCONTO CON LE PAROLE”
Università degli Studi di Bergamo
Bisogni Educativi Speciali: work in progress Convegno 11 Aprile 2014 Relatrice: Prof. Tiziana Bianconi.
Watzlawick: pragmatica della comunicazione
Finalità generale della scuola: sviluppo armonico e integrale della persona all’interno dei principi della Costituzione italiana e della tradizione culturale.
IL GIOCO DEL PORTIERE CASISTICA. Caso n. 1 Il portiere nella seguente azione NON commette infrazioni.
Scuola dell’Infanzia.
UNA RETE PER INCLUDERE ISTITUTO COMPRENSIVO DI GUALDO CATTANEO a.s GLI ALUNNI DELLA CLASSE IVa DELLA SCUOLA PRIMARIA DI SAN TERENZIANO Presentano.
CIRC. 27/12/2012 “STRUMENTI D’INTERVENTO PER ALUNNI CON
Una scuola di tutti e di ciascuno DSA e BES 11 Aprile 2014 Relatrice: Tiziana Bianconi.
Matematica E Laboratori Dott.sa Valeria Allamandri,
SCREENING SUI PREREQUISITI
RICERCA SOCIALE IN AMBITO URBANO  Metodi di ricerca sociale: L’INTERVISTA.
Le abilità di studio Corso Neoassunti A.S
PROGETTO DIDATTICO Con il patrocinio del e del.
DIVERSITA’ : VALORE UNIVERSALE O. N. U.
DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO gestione della «normale specialità» Incontro scuola-genitori del 26 ottobre 2015.
Mappa dei Bisogni Educativi Speciali
“IMPARIAMO SUONI, FONEMI, LETTERE E SIMONE ACCHIAPPASUONI”
PROF.SENAREGA Dall’Educazione Fisica alle Scienze Motorie.
Regoliosi 31 I problemi relativi all’apprendimento del Numero e del Calcolo Unità di lavoro 1 PER IL SOSTEGNO AGLI ALUNNI DISABILI Prof. Giuseppe Pea I.
Transcript della presentazione:

I problemi relativi all’apprendimento del Numero e del Calcolo PER IL SOSTEGNO AGLI ALUNNI DISABILI I problemi relativi all’apprendimento del Numero e del Calcolo Prof. Giuseppe Pea I problemi relativi all’apprendimento del Numero e del Calcolo Unità di lavoro 4 Regoliosi 3

Concezione del numero Il dominio del numero (per interpretare, valutare e giudicare la realtà) dipende dalla immagine mentale che si riesce ad avere del numero stesso. operazioni Strutturazione del numero Sistemi di numerazione valenze codici Regoliosi 3

Valenza numerica è diverso da La valenza viene vissuta da tutti i bambini attraverso esperienze:  economico-mercantili (più o meno raro) VALERE PER … è diverso da ESSERE FATTO DA…  fondate sull’abilità (più o meno abile)  di patteggiamenti a priori (accordi e regole) Regoliosi 3

Valenza e dimensione La dimensione viene utilizzata per dare una “percezione” immediata della valenza. La dimensione diventa un “codice” per esprimere la valenza (materiale strutturato multibase). Può essere un approccio alla valenza didatticamente giustificabile, ma non è la valenza perché: La banconota da 10€ non è composta da 10 monete di 1€, mentre il dam è composto da 10 metri. Regoliosi 3

Valenza nella didattica La valenza è una convenzione che si può codificare in tanti modi:  Colore  Forma Più se ne attivano  Posizione maggiore è  Azione il beneficio sul piano didattico  Suono  … Regoliosi 3

Piccole valenze I bambini in difficoltà hanno bisogno di lavorare con “piccole” valenze perché queste sono riconducibili rapidamente alla sicurezza delle numerosità digitali. una sola operazione (+) E’ quindi opportuno proporre loro le prime esperienze di strutturazione del numero con piccole quantità totali percezione delle numerosità codifica dimensionale valenze con codici motori, sensoriali, spaziali, … Regoliosi 3

Beppe Pea “Matematica nella scuola di base” Vol. 2° Ed. Vannini Esempio Beppe Pea “Matematica nella scuola di base” Vol. 2° Ed. Vannini Regoliosi 3