Comune di Filattiera con il sostegno dellAutorità Regionale per la Partecipazione in base alla lr 69/07 Filattiera 10 Marzo 2011 Tu(t)ti presenti? Io partecipo.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I.T.I.S. “F.MORANO” Anno scolastico 2010/2011
Advertisements

INTEGRAZIONE ALUNNI STRANIERI
Istituto “ Fazzini- Mercantini” Grottammare - Ripatransone
Educare allEuropa Rete tematica regionale Piano di azione regionale per linformazione su Istruzione e Formazione 2010.
Cosa è stato fatto? Quali i risultati raggiunti? Quali gli stimoli e i suggerimenti che ne derivano? Quali le azioni in svolgimento? Stato dellarte.
Ministero della Pubblica Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per le Marche – Direzione Generale Centro Documentazione Piano delle attività della Direzione.
Giocando con i rifiuti un progetto di Educazione Ambientale
PROGRAMMAZIONE TRA AZIENDA SANITARIA E COMUNI
Collegio Docenti 1 Settembre 2009 Viene data lettura del verbale del Collegio del 25 Giugno 2009 che viene approvato a maggioranza con lastensione dei.
Scuola Secondaria di Primo Grado
Istituto Comprensivo “Gamerra”
Seminario Progetto comunic/AZIONE USP di Bergamo ISIS Pesenti Bergamo, 19 febbraio 2009.
PROPOSTA ASSOCIAZIONE LIBERA
PROGETTO DI EDUCAZIONE SCIENTIFICA
Progetto EDUCAMBIENTE
VERSO IL PIANO DEI TEMPI E DEGLI ORARI DELLA CITTA COMUNE DELLA SPEZIA CAMeC, 30 giugno 2011.
ORDINE DEI FARMACISTI PESARO E URBINO
LICEO SCIENTIFICO STATALE G. MARCONI –FOLIGNO MONITORAGGIO DELLA SODDISFAZIONE A.S SEDI DI VIA ISOLABELLA E VIA CAIROLI.
LA PROGRAMMAZIONE COME METODO E PROCESSO DEL GOVERNO REGIONALE Processo di formazione di Piani e Programmi Regionali Regione.
INNOVAZIONI DIDATTICHE Per un percorso comune e condiviso dellinsegnamento della Lingua Italiana Gruppo Provinciale Ferrara.
Un confronto aperto, democratico e costruttivo nel territorio provinciale per coinvolgere il Cittadino nelle decisioni della Pubblica Amministrazione.
Contaminiamo le nostre idee per il bilancio partecipativo
Scuola Primaria di Via Massaua
Ministero dell’Istruzione UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA LOMBARDIA Centro Servizi Amministrativi di Varese Via Copelli n. 6 – Varese; Tel.
RISULTATI QUESTIONARI DI VALUTAZIONE D’ISTITUTO
GIOVANI SFIDE – Dalla Parte degli Altri è unAssociazione di Volontariato e si propone attivamente di creare nuove energie nei piccoli paesi e.
Presentazione Piano Territoriale degli Orari - Consiglio Comunale Crema, 8 Giugno 2010.
PI 2011 Coop. Soc. SolcoEduca Area societaria Area comunicazione Area servizi ricerca e sviluppo Settore infanzia Settore scuola e famiglia Settore politiche.
INTEGRAZIONE ALUNNI STRANIERI Coordinare lintervento di mediatori culturali Fornire consulenza su criticità legate alla integrazione Partecipare a incontri.
1 Progetto per un percorso multidisciplinare e interistituzionale per la ricerca e la costruzione dellidentità degli studenti e delle studentesse Ufficio.
Diritto al gioco negli spazi cittadini CONSIGLIO COMUNALE APERTO 10 maggio 2006.
URP ( Ufficio Relazioni con il Pubblico ) ON LINE UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA LOMBARIDA UFFICIO COMUNICAZIONE ED ORGANIZZAZIONE DI EVENTI.
Il percorso di Mauro Percorso di orientamento a.s. 2005/6 media Scuola Tasso di Zanica.
Scuola secondaria di I grado "A. Balzico" Cava De Tirreni
PIANO DELLORIENTAMENTO SCOLASTICO PROPOSTO DALLUFFICIO SCOLASTICO TERRITORIALE DI PAVIA ALLE SCUOLE DELLA PROVINCIA.
Town Center Management Consorzio Ge.C.C. Ge.C.C. Gestione Centro Città Parma i soci promotori 60% dal Comune di Parma 10% Camera di commercio Parma (CCIAA)
Regione Basilicata – Osservatorio sulla Sostenibilità Ambientale della Città di Potenza – Rete Educativa REDUS - Comune di Potenza -U.D. Ambiente Energia.
27 aprile ore Sede Brustolon.
Una mamma ... Vi presenta la Millevoi ! dell’ I.C. Indro Montanelli
Questionari restituiti Questionario genitori 2008 m&m.
PIANO OFFERTA FORMATIVA
1 Torino, PROF.SSA M. BERRA Istituto Comprensivo Manzoni Costruiamo un futuro di tutti i colori.
ISTITUTO MAGISTRALE “C. ROCCATI” di Rovigo – a.s Progetto di continuità-orientamento tra la scuola secondaria di I grado e la scuola secondaria.
prof.ssa Filomena Zamboli
GIOVANI PROTAGONISTI – PAESAGGI FUTURI Gruppo dei pari e valorizzazione del patrimonio paesaggistico in Italia Casamari, 23 Aprile 2013.
QUESTIONARIO ALUNNI-SCUOLA Riepilogo risultati.
21 aprile 2011 Commissione Regionale L.R. 27/ Bilancio delle attività in attuazione del Programma INFEA Percorso di riorganizzazione.
COMUNE DI RHO – MACROSTRUTTURA Segretario generale Direzione Area 1 Affari generali, Personale e Organizzazione Direzione Area 2 Servizi alla Persona Direzione.
Progetto POLITICHE FAMILIARI Progettare le politiche familiari con le famiglie Rosolina Mare 21 maggio 2011.
Laboratorio Intercomunale di Serracapriola e Chieuti Per la pianificazione partecipata del processo di rigenerazione territoriale e di rivitalizzazione.
Programma di assistenza formativa e tecnica per sostenere i processi di cambiamento e l’attuazione della riforma del welfare locale nel triennio
1 Progetto finalizzato alla messa a punto e realizzazione del Piano territoriale degli orari della Città di Desio Il Piano territoriale degli orari è il.
ATLA URB ATLANTE COMUNALE PER LA PIANIFICAZIONE URBANISTICA Amministrazione Provinciale di Piacenza, 5 giugno 2015.
GLI ORGANI COLLEGIALI DELLA SCUOLA
Presentazione Piano per il diritto allo studio
Istituto Comprensivo Statale “ Piazza Marconi” - Vetralla A.S. 2012/2013 Funzioni Strumentali al Piano dell’Offerta formativa FUNZIONE STRUMENTALE PER.
Città di Portogruaro La Costruzione del Piano di Assetto del Territorio Marzo 2007.
PARTECIPIAMO AD AREZZO Progetto Promosso dal Comune di Arezzo Con il contributo dell ’ Autorita ’ regionale per la partecipazione l.r. 69/2007.
Resoconto dell’attività svolta
Caserma Gavoglio, da vuoto urbano a progetto della città comunicazione, dialogo e confronto nel percorso per il trasferimento al patrimonio comunale consiglio.
Lo sportello psico-pedagogico
1di 17Pag. La Fiorita del Corpus Domini Istituto Comprensivo “ F. Michelini-Tocci”, Cagli Scuola Primaria di Cagli.
LA RIFORMA L.107/15 DAL POF AL PTOF a.s
Piano Triennale Offerta Formativa
Associazione dei Genitori FuturiAmo - Mezzolombardo - Presentazione FuturiAmo 2014.
Ufficio di Piano Ing. Fortunato Cesaroni Gli esiti del processo partecipativo Sala Conferenze, Centro Sant’Agostino Via Mazzini Caserta Martedì 31 Marzo.
Prospettive sociali ed economiche dei processi partecipativi Dall’Agenda 21 Locale all’Economia partecipata 19 Febbraio 2008.
Sport per tutti: Gioco anch’io. Legge Inserimento disabili nelle strutture scolastiche Legge 104 – 1992 Assistenza - integrazione e diritti Legge.
PIANO DIRITTO ALLO STUDIO ANNO SCOLASTICO 2014/2015.
Transcript della presentazione:

Comune di Filattiera con il sostegno dellAutorità Regionale per la Partecipazione in base alla lr 69/07 Filattiera 10 Marzo 2011 Tu(t)ti presenti? Io partecipo.

Comune di Filattiera Scopo delliniziativa Riscoprire e valorizzare le radici stesse della democrazia attraverso il coinvolgimento effettivo dei cittadini nella cosa pubblica.

Il cittadino : una risorsa che è in grado di dare un contributo al bene comune: maggiore partecipazione del cittadino, maggiore qualità nelle opere, maggior rispetto delle stesse. Comune di Filattiera

Obbiettivo specifico progetto partecipativo. Costruzione di una scelta condivisa della riqualificazione dellarea scolastica compatibile con la tutela ambientale e valorizzazione paesaggistica. Comune di Filattiera

Oggetto del processo Riqualificazione dell'esterno del complesso scolastico, giardino per giochi scuola dell'infanzia, anche come luogo di aggregazione extrascolastico, Comune di Filattiera

Cortile della Scuola Comune di Filattiera

Giardino Scuola Materna

Comune di Filattiera Giardino Scuola Materna

Comune di Filattiera Giardino Scuola Materna

Comune di Filattiera

Prima Fase: Presentazione del progetto e costituzione gruppi di lavoro. Seconda Fase: Incontri di lavoro divisi in gruppi. Per gli alunni della scuola è previsto un percorso parallelo con i propri docenti. suggerimenti via Programma Incontri

Comune di Filattiera Terza Fase: Verifica della fattibilità tecnica ed economica delle proposte giunte dai gruppi di lavoro, dal contributo degli alunni della scuola e dei suggerimenti via Quarta Fase: Incontro di sintesi dove si giunge ad una proposta da presentare all'Amministrazione Comunale. Quinta Fase: Incontro finale con tutta la popolazione dove si mostra il risultato decisionale finale e si documenta il percorso sostenuto. Programma Incontri

Comune di Filattiera Indirizzo Sito: Tel: ufficio Segreteria Tu(t)ti presenti?Io partecipo.