IPOTESI SULLA MORTE DI FRANCESCO I E DI BIANCA CAPPELLO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
CENTRO AMBIENTALE ARCHEOLOGICO DI LEGNAGO
Advertisements

Fossili e fossilizzazione
presentano I GRANDI RETTILI DELLA PREISTORIA
Datazioni Il metodo del 14C è un grande contributo della fisica nucleare all’archeologia (e alla storia dell’arte) Il principio su cui si basa il metodo.
La parola in greco significa . Infatti essa è considerata il lenzuolo nel quale fu avvolto il corpo di Gesù deposto dalla.
ANTROPOLOGIA PRATICA.
Sala IV.
Centro Ambientale Archeologico
G. Crisman (1), V. Ciuffetelli (1), F. Mallegni (2), B. Lippi (2), M
IL REGISTRO DELLE AUTOPSIE E LE STORIE CLINICHE
A SPASSO PER MILANO.
Sistema scheletrico.
Le Rocce e i Minerali.
Testimonianze del passato
APPARATO SCHELETRICO DI KAREN L. E FEDERICA P..
LE SEPOLTURE NELL’ANTICA ROMA
IL MUSEO DI NEANDERTHAL.
Ricerca a cura di Antonio Reccia & Francesco Liguori 1 C
Le sepolture della cappella Guinigi:
Fare STORIA.
APPARATO SCHELETTRICO
L’eccidio delle fosse Ardeatine
Salvatore Toscanesi 1^T. Introduzione Il primo quasicristallo viene scoperto nel 1980 da Shechtman. Shechtman voleva dimostrare che il modello atomico.
2° Circolo Didattico Quarto Classi quinte sez. A/B/C
NECROPOLI DI RIPACANDIDA
La gita in treno Alla scoperta di Hasta: antica città romana
Scopo del Progetto Lubecca Roma- La Strada della Pace Costruzione di un sistema integrato di funzioni – Rivolto a chi? Destinatari Su Cosa? Oggetto del.
Cappelle Medicee.
La biologia (da bios = vita e logos = conoscenza, studio)
VAI ALLA DIAPOSITIVA “CHIESA NUOVA”
SABATO 12 marzo 2005 La Piramide Cestia Una visita alla Piramide Cestia Tra le mura Aureliane e Porta S.Paolo, a Roma, vi è una costruzione del tutto particolare,
Escursione al Parco Archeologico di Passo di Corvo
La parola in greco significa . Infatti essa è considerata il lenzuolo nel quale fu avvolto il corpo di Gesù deposto dalla croce.
EVOLUZIONE DEGLI STUDI SULLA CHIMICA DEL TARTUFO
Dipartimento di Scienze Archeologiche
Resti ed archeologia della città
Eucarestia La mia autostrada verso il cielo Carlo Acutis.
Fecchio Alberto Ex Direttore dell’INAIL di MN.
Scheletro e ossa Lo scheletro è un’ impalcatura formata da ossa, queste ultime all’ esterno sono formate da calcio, una sostanza molto dura; dove all’
Che cosa ci raccontano i più di: Jill Rubalcaba e Peter Robertshaw
A cura di Maria Cristina Ciaffi
L’ EVOLUZIONE DELL’ UOMO
Apparato locomotore: sostegno e movimento
Apparato locomotore: sostegno e movimento
LE FUNZIONI DELL’ APPARATO
Sistema scheletrico.
Scoprendo Bologna Antica
Melilli Anno scolastico 2007/2008
Il regno dei morti nella civiltà etrusca
Lo scheletro umano.
L’EVOLUZIONE DEGLI ESSERI VIVENTI
D. UN CHIMICO CURIOSO, MA ALLE PRIME ARMI Così viene descritto da colleghi ed amici Mario Palmieri, trovato morto l'altro ieri al Museo delle Scienze.
IL TESSUTO OSSEO Tessuto connettivo vivo formato da cellule dette osteociti, immerse nella sostanza fondamentale: l’osseina.
Antonino Pio.
museo Palazzo di Cnosso
IL FASCINO DELL’ITALIA NASCOSTA I Borghi più belli d’Italia.
? L A S I N D O N E.
Il Panteon a Parigi Vi sono raccolte , nei suoi sotterranei decine di tombe di illustri personaggi delle arti , della scienza , della politica , militari.
Ciao a tutti. Vogliamo raccontarvi una visita davvero interessante che abbiamo fatto noi ragazzi delle classi quarte della scuola primaria di Bornato.
In gita… al sito archeologico.
Ferrara nel
I PRIMI AD INTERESSARSI DI CHIRURGIA POTREBBERO ESSERE STATI GLI ANTICHI EGIZI.
Lo studio del corpo umano nel ‘500 Lezione 1 N. Vitali
La vita di Maria Vergine nelle opere d’arte - prima parte
«L’amore è l’ala che Dio ha dato all’anima per salire sino a lui»
Tel Meghiddo Foto aerea. Meghiddo: città storica della Lower Galilee (bassa Galiea) i cui resti archeologici sono riconducibili a 20 strati (circa 2000.
Apparato locomotore: sostegno e movimento
Gli etruschi Uno dei dipinti appartenuti agli Etruschi.
Origini e diffusione della talassemia in Sardegna. Un progetto di ricerca integrata. Borgognini Tarli SM*, Buffa R**, Canci A*, Floris G**, Floris R**,
L. Liccioli 1,2, M.E. Fedi 1, A. Mazzinghi 1, C. Ruberto 1,2, C. Scirè Calabrisotto 3 1 INFN sezione di Firenze; 2 Dipartimento di Chimica Ugo Schiff,
Transcript della presentazione:

IPOTESI SULLA MORTE DI FRANCESCO I E DI BIANCA CAPPELLO Università di Pisa Dipartimento di Oncologia, dei Trapianti e delle Nuove Tecnologie in Medicina Divisione di Paleopatologia Gino Fornaciari IPOTESI SULLA MORTE DI FRANCESCO I E DI BIANCA CAPPELLO Poggio a Caiano, 20 ottobre 2007

6, 7, 8 ottobre: il Granduca si affatica nella caccia CRONISTORIA Francesco I 6, 7, 8 ottobre: il Granduca si affatica nella caccia 10 ottobre 1587: si ammala di febbre “terzana doppia” “causata dalla fatica della caccia de’ daini” 11-18 ottobre: ha febbri continue remittenti, con episodi di vomito 19 ottobre: muore Bianca Cappello 9-10 ottobre: si ammala di febbre intermittente “terzana semplice” senza vomito 20 ottobre: muore Conclusioni: attacco acuto di malaria perniciosa (P. falciparum) contratta durante le partite di caccia in pianura (Pieraccini) Cavalori , Museo Stibbert, Firenze Francesco I Allori, Galleria degli Uffizi, Firenze Bianca Cappello

La chiesa di S. Maria a Bonistallo C’è un documento dell’archivio episcopale della diocesi di Pistoia che afferma che i visceri di Francesco I e di Bianca Cappello furono portati, dentro 4 vasi, nella chiesa di S. Maria a Bonistallo. Libro di Matrimoni e Mortori con la notizia della morte dei granduchi nel 1587 e del trasporto delle loro “intestine” a Bonistallo

Questi resti contengono un elevato tasso di arsenico. Nell’ossario della chiesa di S. Maria a Bonistallo sono stati trovati alcuni resti organici insieme a frammenti di vasi e a due crocefissi (ritenuti appartenere rispettivamente a Francesco I e Bianca Cappello). Questi resti contengono un elevato tasso di arsenico. Uno dei resti contiene DNA compatibile con il DNA di “un frammento di barba” ritrovato nella cassetta di zinco di Francesco I. Conclusione Francesco I (ed anche la moglie Bianca Cappello) è stato avvelenato con una dose massiccia di arsenico (evidentemente dal fratello Ferdinando!) La botola dell’ossario di S. Maria a Bonistallo

= DNA DNA del resto organico della chiesa di Bonistallo, ricco di arsenico DNA della barba di Francesco I = Francesco I fu avvelenato con l’arsenico

Quindi il DNA trovato è dovuto a inquinamento. Nella cassetta di zinco di Francesco I non c’era traccia di cute o di barba, ma solo resti dei tessuti che avvolgevano le ossa. Quindi il DNA trovato è dovuto a inquinamento. Le ossa di Francesco I al momento dell’apertura della cassetta di zinco: il cranio appare completamente spoglio, mentre sono ben visibili i residui delle stoffe che avvolgevano i resti scheletrici.

Foto Becattini Arch. Genna (da Lippi) Il cranio di Francesco I, fotografato dal Genna secondo il piano di Francoforte Il calco del cranio, conservato nel Museo di Antropologia di Firenze Le ossa, in particolare il cranio, erano state completamente ripulite, a scopo di studio, dagli antropologi degli anni '50. Fu eseguito addirittura il calco in gesso del cranio, attualmente conservato al Museo di Antropologia di Firenze.

Punti da chiarire: Perché non è stato effettuato un esame istologico, semplice e dirimente, della supposta “cute con barba” di Francesco I ? Perché non è stato utilizzato per il confronto il DNA estratto dal campione di osso compatto di Francesco I, molto meno inquinato e più affidabile ? L’archivio di Buonistallo attesta la sepoltura nella cripta di diverse centinaia di corpi: perché non sono stati testati anche altri individui ? L’ossario di Buonistallo non è stato scavato con tecniche archeologiche. I frammenti di vasi ritrovati nell’ossario non sono stati esaminati né datati da un archeologo esperto in ceramiche post-medievali. Perchè non è stata effettuata la datazione radiocarbonica dei resti organici di Bonistallo ? Uno dei libri dei morti della parrocchia di S. Maria a Bonistallo, con i nomi di centinaia di defunti sepolti nella cripta I lavori nella chiesa di S. Maria a Bonistallo

I due crocefissi trovati nell’ossario di Bonistallo sono stilisticamente posteriori al 1587 (del ‘700 o anche dell’800) I crocefissi dell’ossario di S. Maria a Bonistallo (databili al 1700-1800) Era consuetudine comune in passato trattare i visceri asportati e da conservare con composti a base di arsenico Infine, l’avvelenamento acuto da arsenico è caratterizzato da vomito senza febbre (Harrison)

= DNA DNA della barba di Francesco I del resto organico della chiesa di Buonistallo, ricco di arsenico = DNA da inquinamento individuo di epoca ed identità sconosciuta! Francesco I fu avvelenato con l’arsenico

CONCLUSIONI NON E’ SOSTENIBILE L’IPOTESI CHE FRANCESCO I E LA MOGLIE BIANCA CAPPELLO SIANO STATI AVVELENATI CON L’ARSENICO NON E’ SOSTENIBILE