APPROCCIO INTER DISCIPLINARE ED I PROGRAMMI NEL SETTING RIABILITATIVO:RIABILITAZIONE NEI PRESIDI TERRITORIALI,STRUTTURE RESIDENZIALI,UNITA’ POLIFUNZIONALI,RIABILITAZIONE.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Ministero della Salute
Advertisements

Il percorso di crescita della MG
Conferenza dei Servizi del Distretto 5 Civita Castellana 06/02/2006
La Medicina Riabilitativa Definizione e Generalità
Accoglienza e presa in carico dell'alunno con disabilità:
Integrazione setting assistenziali
Corso di Laurea in Infermieristica - Portogruaro
Il PUNTO di VALUTAZIONE FISIOTERAPICA
Hospice come risorsa della rete per la gestione della fase avanzata
INTRODUZIONE ALLA GIORNATA DEDICATA ALLA MULTIPROFESSIONALITA’ E ALLA ACCETTAZIONE/CONOSCENZA DEL MALATO: IL RUOLO DI OGNI PROFESSIONISTA DELLA RIABILITAZIONE.
AL PERCORSO DI PRESA IN CURA
1a CONFERENZA DEI SERVIZI CIVITA CASTELLANA 6 FEBBRAIO 2006
METODOLOGIE OPERATIVE E CRITERI DI VERIFICA
Gli strumenti di gestione per la disabilità: i Piani Integrati di Salute Dr.ssa Laura Brizzi Resp. U.F. Alta Integrazione Az. USL 8 Zona Valdarno Pisa.
Concetti relativi alla disabilità
PRECISAZIONI RELATIVE al SISTEMA DI ACCESSO RISPETTO ALLE INDICAZIONI della Delibera G.R.T. n.402/2004.
V Giornata Mondiale BPCO Azioni per contrastare lo sviluppo della BPCO Obiettivi di medio e lungo periodo nellambito dei Piani Sanitari Regionali Assessorato.
Il Paziente Oncologico: il ruolo della Medicina Riabilitativa dall’Ospedale al Domicilio Esperienza di Carpi Dr Massimo Albuzza-Dr.ssa Loretta Boiani.
Il percorso ospedale territorio del paz ortopedico traumatologico
LA GESTIONE INTEGRATA DI UTENTI CON BISOGNO RIABILITATIVO SEMPLICE ELEGGIBILI PER CONSULENZA A CURA DEL FISIOTERAPISTA DIPARTIMENTO CURE PRIMARIE -
Assistenza Domiciliare Integrata Dimissione Protetta
Isabella Bertazzi Oncologia Medica A Istituto Regina Elena
Modello Assistenziale Pediatrico nel bambino con patologia cronica
Il MMG come garante dei passaggi tra domicilio, RSA ed ospedale
SIMFER ‐ REGIONE EMILIA ROMAGNA
Appropriatezza dei percorsi nella rete riabilitativa
35 posti letto Residenza Sanitario Assistenziale Disabili
IO SONO AL MONDO NELLA MISURA IN CUI POSSIEDO IL MONDO Heidegger
IL PERCORSO DELLA PERSONA CON ICTUS CEREBRALE
L’Infermiere Case Manager e il Management nelle Cure Primarie
L’importanza dell’Idea e del Progetto “Lungodegenza ospedaliera in Struttura Residenziale” R.I.D. Elisabetta Guidi Inf. Coord. Silvia Nughini.
soggetti privi di autonomia
1 ACCORDO REGIONALE MG 2006 NCP MODELLO ORGANIZZATIVO promosso in Emilia – Romagna a cura di Ester Spinozzi Rimini 21 ottobre 2006 DIREZIONE GENERALE SANITA.
Anziani cronici non autosufficienti e malati di Alzheimer
ANZIANI CRONICI NON AUTOSUFFICIENTI E MALATI DI ALZHEIMER
IMPLICAZIONI ETICHE NELLA PRESA IN CARICO LOGOPEDICA NELLE GRAVI PATOLOGIE DEGENERATIVE VERONA 11 FEBBRAIO 1011 ACCOGLIERE ED ACCOMPAGNARE LE PERSONE AFFETTE.
Convegno “Governance sanitaria, modelli unici regionali
D.ssa Maria Pompea Bernardi Commissario Straordinario
Casa della Salute San Secondo Parmense.
Convegno ACOS 26/10/2013 Aspetto relazionale nelle cure riabilitative Dot. Patrizia Di Fazio Policlinico A.Gemelli.
Valori e innovazione per il miglioramento della qualità e della sostenibilità del sistema sociale e sanitario regionale Assistenza Primaria: Le trasformazioni.
Può essere utile soffermarsi sul significato delle
- Presenza di un reparto di terapia intensiva nella struttura - Presenza di una equipe multidisciplinare (almeno dietista e psicologo) iscritta alla società.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Medicina di Comunità Prof. Maria Angela Becchi Medicina gestionale di Comunità CdL in Medicina e Chirurgia 5° anno.
Aspetti organizzativi della Medicina di Comunità
Il futuro del territorio nel prossimo triennio. Giorgio Scivoletto
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Medicina di Comunità Prof. Maria Angela Becchi Dipartimento di Medicine e Specialità Mediche.
IL TRATTAMENTO OBIETTIVI - PIANI - PROGETTI - SETTING
Medicina di Comunità Aspetti Culturali
Medicina di Comunità Aspetti Culturali
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità Medicina di Comunità Aspetti Culturali CdL in Medicina e Chirurgia.
Progetto Interattività
L’associazione infermieristica: una risposta libero professionale alle richieste di assistenza dei cittadini Andrea Guandalini Presidente Collegio IPASVI.
DEFINIZIONE DI OUTCOME
Maurizio Nespoli Responsabile progetto NETCRIP U.O.C. Riabilitazione
Medicina gestionale di Comunità
5° anno CL Medicina UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità.
5° anno CL Medicina UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità Programma di Medicina di Comunità 2.
23 gennaio 2016 L’équipe dell’assistenza domiciliare Barbara Rizzi Medico Palliativista, Direttore Scientifico Associazione VIDAS 2° Corso Specialistico.
Nuove strategie regionali di governo della cronicità e fragilità
ATTORI E CONTESTO DEI SERVIZI SANITARI Manuela Petroni – Responsabile DATeR Percorsi Assistenziali Domiciliari 17 Novembre 2015.
Strumento per la presa in carico integrata: UVM
Presidio sanitario San Camillo Regione Piemonte struttura di riabilitazione di II° livello.
BES - ICF Michele Cirelli, PhD Psychologist
IL DISTRETTO SOCIO-SANITARIO DI AOSTA E IL PROGETTO SPERIMENTALE DI POLO UNICO DI VALUTAZIONE PSICO LOGOPEDICO.
2 Medicina di Comunità Aspetti culturali
Assistenza Domiciliare Integrata e ADI - Cure Palliative Dott.ssa Adriana Brusa Direttore Distretto n. 4.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Scuola di Specializzazione di Medicina di Comunità Direttore: Prof. Maria Angela Becchi Coordinamento.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Scuola di Specializzazione di Medicina di Comunità Direttore: Prof. Maria Angela Becchi Team multi professionale.
Az. USL di Forlì Struttura Complessa di Medicina Riabilitativa Direttore Dott. G.Pestelli Presidio Ospedaliero di Forlimpopoli Struttura Semplice di Medicina.
Transcript della presentazione:

APPROCCIO INTER DISCIPLINARE ED I PROGRAMMI NEL SETTING RIABILITATIVO:RIABILITAZIONE NEI PRESIDI TERRITORIALI,STRUTTURE RESIDENZIALI,UNITA’ POLIFUNZIONALI,RIABILITAZIONE AMBULATORIALE,RIABILITAZIONE DOMICILIARE.

EVOLUZIONE NATURALE DEL CONCETTO DI RIABILITAZIONE FISIOTERAPIA:intesa come cura effettuata con apparecchiature strumentali orientate a curare il sintomo o la deficienza di un organo. FISIOKINESITERAPIA:CURE STRUMENTALI ASSOCIATE A TECNICHE MANUALI DI RIEDUCAZIONE FUNZIONALE,MA SEMPRE ORIENTATE A TRATTAMENTI PARZIALI.

Medicina riabilitativa Dalla tecnica alla persona Dalla menomazione alle abilita’ funzionalmente utili Dall’organo alla globalita’ vera della persona Dall’operatore unico all’unicita’ del progetto riabilitativo Dall’operatore globale alla globalita’ dell’approccio E all’outcome globale Dall’approccio multiprofessionale a quello interprofessionale

MENOMAZIONE,DISABILITA’.HANDICAP MODELLI DI CLASSIFICAZIONE OMS:MENOMAZIONE=qualsiasi perdita’ o anormalita’ di una struttura o di una funzione sul piano anatomico,fisiologico o psicologico. DISABILITA’=limitazione o perdita conseguente a menomazione della capacita’ di effettuare un’attivita’ nei modi e nei limiti considerati normali per un essere umano. Handicap=situazione di svantaggio sociale

DIAGRAMMA ICDH1

MODELLO ICF

DEFINIZIONE DI RIABILITAZIONE IN AMBITO SOCIO-SANITARIO S’INTENDE COME PROCESSO DI SOLUZIONE DEI PROBLEMI E DI EDUCAZIONE NEL CORSO DEL QUALE SI PORTA UNA PERSONA DISABILE A RAGGIUNGERE IL MIGLIOR LIVELLO DI VITA POSSIBILE SUL PIANO FISICO,FUNZIONALE, SOCIALE ED EMOZIONALE SFRUTTANDO AL MASSIMO LE SUE CAPACITA’OPERATIVE.

TIPOLOGIA DELL’INTERVENTO RIABILITATIVO RIABILITAZIONE MEDICA:opera nel campo delle menomazioni e delle disabilita’ RIABILITAZIONE SOCIALE:interviene nell’ambito del settore dell’handicap o della riduzione della partecipazione

Approccio interdisciplinare e setting riabilitatvo Composizione del team Leadership Progettare per obiettivi comuni rappresentati dagli outcome globali e funzionali DELLA PERSONA PRESA IN CARICO ORIENTATI AAL’AUTONOMIA DEL PAZIENTE E ALLA MIGLIORE QUALITA’ DI VITA POSSIBILE

TEAM COMPONENTI PROFESSIONALI COMPONENTI FISSE: FISIATRA INFERMIERE FISIOTERAPISTA OPERATORE TECNICO DELL’ASSISTENZA TERAPISTA OCCUPAZIONALE PSICOLOGO ASSISTENTE SOCIALE

TEAM RIABILITATIVO PROFESSIONALE COMPONENTI VARIABILI. LOGOPEDISTA TECNICO ORTOPEDICO EDUCATORE PROFESSIONALE DIETOLOGO

MA…. LA FAMIGLIA DOVE LA METTIAMO?

TAPPE FONDAMENTALI PER LA COSTRUZIONE DI UN GRUPPO DI LAVORO FISSARE GLI OBIETTIVI SCEGLIERE IL METODO ATTRIBUIRE I RUOLI GESTIRE LA LEADERSHIP

TRADUCENDOLO IN LAVORO E COMPITI COS’E UN OBIETTIVO? E’ IL RISULTATO ATTESO SIA DAL GRUPPO CHE DALL’ORGANIZZAZIONE,INOLTRE NON SI REALIZZA ,MA SI PERSEGUE TRADUCENDOLO IN LAVORO E COMPITI

IL METODO INSIEME DI PRINCIPI E CRITERI BASATI SU REGOLE CHE GUIDANO L’ATTIVITA’ DI UN GRUPPO E LA SUA STRUTTURAZIONE

CONDIZIONI PER IL SUCCESSO BASSO NUMERO DI MEMBRI POSSIBILITA’ D’INTERAZIONE LINGUAGGIO COMUNE AFFINITA’ DI OBIETTIVI INTEGRAZIONE AFFRONTARE SITUAZINI DIFFICILI

SCEMA DI PROGETTO RIABILITATIVO INGRESSO PAZIENTE VISITA PAZIENTE IN TEAM OSSERVAZIONE INFERMIERE-FISIATRA-FISIOTERAPISTA COLLOQUIO FAMILIARE ED ALLEANZA TERAPEUTICA FORMAZIONE TEAM PROFESSIONALE VALUTAZIONE INFERMIERE-FISIATRA-FISIOTERAPISTA PRIMA RIUNIONE FORMAZIONE TEAM ALLARGATO PROGRAMMA BREVE –MEDIO-LUNGO TERMINE RIUNIONE FAMILIARE CONTRATTO TERAPEUTICO8COMUNICAZIONE OUTCOME PREVISTI

IL PROGRAMMA E GLI STRUMENTI DI LAVORO CARTELLA CLINICA DI BASE CARTELLA CLINICA INTEGRATA IMPORTANZA DELLA CARTELLA INTEGRATA: REGISTRAZIONE ATTIVITA’

COSA REGISTRARE? VALUTAZIONE PROGETTAZIONEE PIANIFICAZIONE REGISTRAZIONE E SCAMBIO D’INFORMAZIONI REGISTRAQZIONE DEI TRATTAMENTI RENDICONTO DEI RISULTATI E DEGLI ESITI

RIABILITAZIONE PRESIDI TERRITORIALI COD 56 PLURISPECIALISTICI O MONOSPECILISTICI RICOVERO E CURA AD ALTA DENSITA’ DIAGNOSTICAED ASSISTENZIALE IL PAZ DEVE ESSERE SUSCETTIBILE DI MIGLIORAMENTIFUNZIONALI E LAVORATIVI TIPI DI RICOVERI.VASCOLARE-RESPIRATORIO-NEUROMOTORIO

ATTIVITA’ PROTOCOLLI VALUTATIVI E TERAPEUTICI FINALIZZATI AI DATE BASE EPIDEMIOLOGICI FORMAZIONE E PERFEZIONAMENTO DEL PERSONALE PERFEZIONAMENTO DI AUSILI E PROTESI PRESCRIZIONE E COLLAUDO DELLE PROTESI ATTIVITA’ DI RICERCA

RESIDENZE SANITARIE ASSISTENZIALI SOGGETTI NON AUTOSUFFICIENTI ANZIANI E CON ESITI STAABILIZZATI DI PATOLOGIA CRONICA NON ASSISTIBILI A DOMICILIO MEDIO LIVELLO DI ASSISTENZA MEDICA INFERMIERISTICA E RIABILITATIVA ALTA TUTELA ASSISTENZIALE ED ALBERGHIERA

RIABILITAZIONE DOMICILIARE ADI PAZIENTI DISABILI CON AUTOSUFFICIENZA LIMITATA O NON AUTOSUFFICIENTI ASSISTENZA DI TIPO SOCIALE( PULIZIA APPART.PASTI ADOMICILIO,SERVIZIO LAVANDERIA,DISBRIGO PRATICHE AMMINISTRATIVE INTERVENTI SANITARI8ASSISTENZA INFERMIERISTICA,TERAPIA RIABILITATIVA

E PER FINIRE….. GRAZIE LACOSCIENZA NON E’ UN OPTIONAL LAVORARE CON COSCIENZA E AMORE E’ UN PRESUPPOSTO FONDAMENTALE PER VINCERE SEMPRE GRAZIE