“Il tirocinio clinico nella formazione del fisioterapista”

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I Bisogni Educativi Speciali secondo l’ICF:
Advertisements

Lucia de Anna, Ordinario di Pedagogia Speciale – IUSM Roma
1 Laboratorio epistemologicoPensare per storie ITIS Fermi Laboratorio di didattica Daniela Berardi Lucilla Ruffilli.
OBBLIGO SCOLASTICO ASSI CULTURALI.
LA SCUOLA DEL FUTURO: “Indicazioni per il nuovo curricolo”
Corso di Laurea in Fisioterapia Università degli Studi di Perugia
La costruzione e lo sviluppo delle competenze a scuola Prof. Losito
Diagnosi fisioterapica
IL DOCENTE E IL TUTOR Ambra Amerini.
Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Servizio per lAutomazione Informatica e lInnovazione Tecnologica Direzione Generale per la Formazione.
La diagnosi neuropsicologica: definizione e utilizzo
Deliberazione Giunta Regionale Toscana n. 716 del 3 agosto 2009
Disciplina C.I. - A.4 - Settore scientifico disciplinare:
LE PROFESSIONI SANITARIE NELLA PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE:
Università degli Studi di Perugia Corso di Laurea in Fisioterapia
Competenze e Assi culturali Reggio Emilia, 11 maggio 2009.
ASL Viterbo Servizio Prevenzione e Protezione
Per una pedagogia delle competenze
Il ruolo dei DSM per la salute mentale negli istituti Penitenziari in Toscana Galileo Guidi Coordinatore della Commissione regionale per il governo clinico.
Codice Deontologico dellInfermiere 1999 punto 3.1 Linfermiere aggiorna le proprie conoscenze attraverso: 1.La Formazione Permanente 2.La Riflessione Critica.
La ricerca bibliografica per la tesi - DU TNPE
Jack Mezirow.
INDICAZIONI PER IL CURRICOLO (strumento di lavoro)
CORSO di FORMAZIONE LE METODOLOGIE DIDATTICHE: I METODI ATTIVI E IL PROBLEM BASED LEARNING (P.B.L.) Obiettivi formativi Il corso si propone di formare.
Il Paziente Oncologico: il ruolo della Medicina Riabilitativa dall’Ospedale al Domicilio Esperienza di Carpi Dr Massimo Albuzza-Dr.ssa Loretta Boiani.
La comunicazione medico-paziente
L.440/1997 Punto 2 Direttiva n.180/1999 PROGETTO SPECIALE (L.440 /1997 Punto 2,Direttiva n.180/1999) EDUCAZIONE MOTORIA, FISICA E SPORTIVA (Programma PERSEUS)
Dott.ssa in Fisioterapia Bruno Clarissa
IL SERVIZIO DI MEDIAZIONE CULTURALE DELL’ULSS N.5 ‘OVEST VICENTINO’
Programmazione sanitaria, Promozione della salute e Qualità
UNICAL Progettazione dei percorsi personalizzati di apprendimento
MODELLO DI TRATTAMENTO MULTIDISCIPLINARE NON FARMACOLOGICO DEL
Il futuro dellECM: i provider e la FAD. Le proposte della commissione nazionale Lesperienza dellOspedale Pediatrico Bambino Gesu di Roma Ing. A. Paoletti.
“Metodologia di trattamento per docenti fisioterapisti”
ALBERTON DIEGO DIPARTIMENTO RIABILITAZIONE ULSS 15
Corso di laurea in Fisioterapia Università degli Studi di Parma
Metodologia tutoriale
IO SONO AL MONDO NELLA MISURA IN CUI POSSIEDO IL MONDO Heidegger
ROME REHABILITATION 2011 XX CONGRESSO NAZIONALE SICD
Le prospettive di sviluppo del Case Management
ECTS e DS: come ottenere il label europeo
Relatore: Prof:Schindler Anna Accornero
La valutazione Che cosa Come.
ROVIGO 29 – 30 settembre 2014 Elaborazione di Simulazioni di Seconde Prove relative agli Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio.
“Strategie per implementare l’apprendimento clinico degli studenti del corso di laurea di fisioterapia: opinioni a confronto” Relatore Dott.ssa Costi Stefania.
Le teoriche del nursing
Piani di Studio primo biennio secondaria superiore (quinto biennio)
Legge 170/2010 "Nuove norme in materia di disturbi specifici dell'apprendimento in ambito scolastico"; recepimento dell'accordo Stato/Regioni del 25 luglio.
Linee guida nazionali per l’orientamento permanente
Uno strumento di classe.
- Presenza di un reparto di terapia intensiva nella struttura - Presenza di una equipe multidisciplinare (almeno dietista e psicologo) iscritta alla società.
5° anno CL Medicina UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO Prof. Maria Angela BecchiEMILIA Medicina di Comunità.
Percorso Diagnostico-Terapeutico (PDT)
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Medicina di Comunità Prof. Maria Angela Becchi Dipartimento di Medicine e Specialità Mediche.
Corso di Laurea in Fisioterapia
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI VERONA
IL TRATTAMENTO OBIETTIVI - PIANI - PROGETTI - SETTING
Il Disease Management come strumento di Prevenzione
Struttura/organizzazione/obiettivi/metodi Formazione e Ricerca Montecatini venerdì 15 maggio 2009 Dr Giuseppe DONATO – coop Medi.Ter (Lazio)
“PSICOLOGIA DELLE ORGANIZZAZIONI E DEI SERVIZI” Laurea Specialistica Facoltà di Psicologia Alma Mater Studiorum - Università di Bologna – sede di Cesena.
5° anno CL Medicina UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità Programma di Medicina di Comunità.
Esperienza di integrazione dell’apprendimento teorico-clinico nei corsi integrati Università Campus Bio Medico di Roma.
“Il pittore e la sua mano” Edizione n.I Gruppo di studio per il II° anno di corso Foligno, 19\09\2008.
ISTITUTO COMPRENSVO DI ALI’ TERME POF
La formazione Importanza di una formazione intesa come sviluppo di modalità di pensiero Importanza di una formazione intesa come sviluppo di modalità di.
5° anno CL Medicina UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità.
5° anno CL Medicina UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità Programma di Medicina di Comunità 2.
(ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI OSTETRICA/O)
MASTER OF SCIENZE IN SPORT REHABILITATION Presidente Prof. Nicola Maffulli Università degli Studi di Salerno Dipartimento di Medicina e Chirurgia.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Scuola di Specializzazione in Medicina di Comunità Direttore Prof. Maria Angela Becchi La Specializzazione in Medicina.
Transcript della presentazione:

“Il tirocinio clinico nella formazione del fisioterapista” Edizione n. 0 Foligno, 19-09-08

La finalita’ per il I anno di corso e’ quello di dare allo studente: Consapevolezza della figura professionale Le basi della anatomia fisiologia e clinica di base - Cosa e’ una cartella clinica, e le figure che girano intorno ad essa - Saper effettuare passaggi posturali e posizionamenti - Saper valutare una struttura sana con un bilancio articolare e muscolare - Saper scrivere una valutazione funzionale con un linguaggio comune che puo’ essere messo in correlazione con le altre figure professionali - Cominciare a saper affrontare l’apprendimento per problemi

Gli ITEM essenziali da rispettare da parte dello studente - Conoscere lo sviluppo motorio - Saper osservare e descrivere il movimento fisiologico - Saper impostare un rapporto professionale con l’utenza - Conoscere l'organizzazione delle strutture riabilitative - Inserirsi nel gruppo di lavoro in modo attivo e propositivo - Collaborare nel processo di nursing - Saper effettuare il posizionamento e la mobilizzazione del paziente

Problem Based Learning In base alle esigenze degli ITEM del I anno e’ nata l’esigenza di formula un PBL Problem Based Learning - Che cosa e’ un PBL: E’ lo studio di un problema o di un caso dove si devono tirar fuori diverse componenti per arrivare ad una soluzione, efficace per l’apprendimento dello studente

Perche’ il PBL 1 – Attiva le conoscenze 2 – Mette lo studente in una posizione attiva 3 – Facilita la connessione tra nozioni e situazioni nella professione 4 – Fa acquisire un metodo per lo studio indipendente 5 – Fa lavorare e studiare in equipe

Per ogni unita’ didattica Sviluppare dei PBL

Unita’ didattiche nel I anno MED/48 – Metodologia generale della riabilitazione MED/ 48 - Scienze fisioterapiche applicate alla Biomeccanica e Cinesiologia - MED/48 – Metodologia della riabilitazione applicata

Obiettivi nel I Anno - Prendere conoscenza e coscienza della identità personale e professionale - Conoscere le altre figure professionali e relazionarsi nel rispetto degli specifici ruoli - Essere in grado di tradurre le conoscenze apprese nei diversi insegnamenti in linee guida e modalità operative - Saper effettuare osservazione e la valutazione delle capacità globali e/o analitiche muscolari ed articolari, la movimentazione del paziente, le mobilizzazioni e le tecniche manuali di base - Acquisire padronanza di modelli operativi di cooperazione interdisciplinare e multidisciplinare

AZIENDA OSPEDALIERA TERNI TIROCINIO 1 ° ANNO II SEMESTRE Servizio ASL 3 OSPEDALE SPOLETO Riabilitazione Territoriale Ft. Deli, Virgili Ospedale Spoleto Tel: 0744241849 OSPEDALE DI FOLIGNO Area Neurologica Ft. Merlini Ospedale Foligno - Room fisioterapisti Tel: 07423397965 Area Ortopedica Ft. Berti, Chiavarini DISTRETTO DI FOLIGNO F.t. Visani, Nieri Distretto Foligno . Via dell’Ospedale (Ex ospedale) 07423394085 PROSPERIUS TIBERINO UMBERTIDE PROSPERIUS UMBERTIDE Ft. Valloni, Raschi, Capriani Via Cavour Umbertide (PG), Tel 075 9417979 AZIENDA OSPEDALIERA TERNI OSPEDALE TERNI Ft. Bonifazi, De Santis Ospedale Terni Piazzale Tristano Di Joannuccio, 1, Terni (TR) - 0744 205333 POLICLINICO SILVESTRINI/MONTELUCE Area Pneumologica Ft. Mantovani-Menichetti Ospedale Silvestrini 0755784407 piano 0 stecca nuova P.U. OSPEDALE SILVESTRINI Ft. Falini, Mollo Ospedale silvestrini 0755784407 piano 0 stecca nuova ASL 2 RIABILITAZIONE TERRITORIALE ORTOPEDICA c/o Seppilli Ft.Giammarioli, Martinelli via della pallotta telefono: 0755837748 RIABILITAZIONE TERRITORIALE CARDIOLOGICA Ft. Busso DISTRETTO PONTE SAN GIOVANNI Ft. Fatigoni Centro di Salute P.S.Giovanni Centro Commerciale Apogeo Tel 075 5978132 DISTRETTO DI MARSCIANO Ft. Cassiani ASL 1 DISTRETTO DI CITTA’ DI CASTELLO Ft. Venturini Pz . Mercati, Via Piero della Francesca 06012 0758509355

Competenze dello studente da acquisire nel tirocinio Competenze tecnico professionali Competenze trasversali - Gestione /Management - Formazione/Autoformazione - Comunicazione/Relazione - EBM - Cura e riabilitazione - Educazione terapeutica - Prevenzione

Valutazione degli Studenti Valutazione del Tutor Alla fine del corso e’ richiesta la valutazione del tirocinante sui diversi aspetti che vanno dal comportamento nell’ambiente di lavoro alla capacita’ di osservazione e alle capacita valutative del sistema muscolo scheletrico Valutazione degli Studenti Alla fine del corso agli studenti e’ richiesta la valutazione della metodologia sui vari aspetti della metodologia come i problemi, il processo di gruppo, il tutor, altre attivita’ di apprendimento, il numero di ore utilizzate per lo studio personale, i vantaggi e gli svantaggi della metodologia

Programma Tirocinio Il Programma di formazione deve essere costituito da attivita’ tali che i discenti possano acquisire le loro competenze professionali in condizioni simili a quelle in cui si troveranno Simulazione di casi clinici – sviluppo di PBL

Il tirocinio deve avere lo scopo di portare per mano lo studente a sviluppare la professione nel miglior modo possibile con una capacita’ di comunicazione fra colleghi e altre figure professionali

L’albero delle azioni e dei concetti L’aiuto a questo e’ L’albero delle azioni e dei concetti E’ un diagramma di flusso che ci permette di vedere i vari aspetti comunicanti di un determinato problema fino a portarci ad avere diverse conclusioni in base alle esigenze e alle finalita’ del problema

Esempio Diagnosi funzionale Diagnosi Medica Concetti Diagnosi funzionale Posizione mobilizzazione Ergonomia Diagnosi Medica Organico Infiammatorio Infettivo Test articolari Test Muscolari Anatomia – Fisiologia punti di repere No disturbo di mobilita’ Azioni Competenza Fisioterapica Competenza medica Valutazione Clinico funzionale

Formulazione di un PBL Deve tenere presente i 9 salti Nella formulazione si terra’ conto di tre elementi primari: - Problema - Ipotesi - Obiettivi di studio

Il medico richiede una consulenza fisioterapica - Esempio di un PBL Pensionato in crisi - Mario 70 anni - Ha avuto un anno fa un Ictus ischemico che ha provocato una emiparesi Dx ed afasia - Ha avuto un buon recupero motorio ed ha residuato difficolta’ di comunicazione, ha conservato una buona comprensione del linguaggio - Tornato a casa deambula autonomamente, supera le barriere architettoniche, riesce a coltivare i suoi interessi - Ad un certo punto il cammino peggiora: - Asimmetria di carico - Aumento dell’ipertono - Si deprime - Perde Autonomia nei trasferimenti Il medico richiede una consulenza fisioterapica

Componenti: Asimmetria di carico Zoppia Aumento del tono Problema: Peggioramento delle condizioni psicomotoria perdita di autonomia Componenti: Asimmetria di carico Zoppia Aumento del tono Difficolta’ nel camminare Che ha 70 anni Un anno fa ha avuto un ictus Buon recupero psicomotorio Ipotesi: Recidiva di Ictus Una Caduta Una neoplasia Problema infiammatorio della colonna

Obiettivi di Studio 2 – Conoscere E.O.N. 1 – Conoscere l’anatomia e la fisiologia del SNC e Periferico 2 – Conoscere E.O.N. 3 – Conoscere anatomia e fisiologia del S.M.S. 4 – Conoscere le fasi del processo infiammatorio 5 – Conoscere la valutazione funzionale del S.M.S. 6 – Conoscere Ispezione, Palpazione

Bibliografia Norman GR. Defining competence: a methodological review. In: Neufeld VR, Norman GR, eds. Assessing Clinical Competence. New York, NY: Springer; 1985:15-35. Benner P. From Novice to Expert. Menlo Park, Calif: Addison-Wesley; 1984. Hodges B, Regehr G, McNaughton N, Tiberius R, Hanson M. OSCE checklists do not capture increasing levels of expertise. Acad Med. 1999;74:1129-1134. Gale J, Marsden P. Clinical problem solving: the beginning of the process. Med Educ. 1982;16:22-26. Mandin H, Jones A, Woloschuk W, Harasym P. Helping students learn to think like experts when solving clinical problems. Acad Med. 1997;72:173-179.

APTA (American Physical Therapy Association). Tresolini C and the Pew-Fetzer Task Force. Health Professions Education and Relationship-Centered Care: Report of the Pew-Fetzer Task Force on Advancing Psychosocial Health Education. San Francisco, Calif: Pew Health Professions Commission; 1994. European Region of the World Confederation for the Physical Therapy. European Physioterapy Benchmark; Barcellona, Spagna:Ex. General Meeting; 2003 APTA (American Physical Therapy Association). A Normative Model of Physical Therapist Professional Education; Version, 2000. P.Binetti, I. Pontati, D. Santini. Il tutorato: modelli ed esperienze nella didattica universitaria, Ed. Società Editrice Universo 1999. A.Castellucci, L.Saiani, G. Sarchielli, L.Marletta Viaggi Guidati, Ed. F. Angeli 1997 A. Castellucci – C. Guerrieri-C. Ruozi-P. Randelli. I saperi della formazione in sanità, Ed. Maggioli - Sociale e sanità - 2007 Linee guida per la formazione del fisioterapista – Core competence, A.I.F.i. Ed. Masson